2025/11/04

SANT'ALBINO DI BRUGHERIO: BAMBINI E ANZIANI SENZ'ACQUA...


Da quanto emerge dall'articolo di  Paolo Cova del Giornale di Monza, da alcuni mesi (da questa estate) un gruppo di famiglie (14 per la precisione ) con donne, anziani e bambini vivrebbero a Sant'Albino (di Brugherio) senza acqua e si arrabatterebbero cavando l'acqua dalle fontanelle pubbliche. I social sono pieni di allarmi sollevati per la condizione di gatti e cagnolini tenuti in condizioni inadeguate e magari con poca acqua da bere. Ma in questo caso l'allarme che un intervistato/a lancia dall'articolo non sembra legato alla preoccupazione rispetto alle condizioni di questi bambini ma allo spreco di acqua pubblica. Questi approfittatori, secondo la presona intervistata "sembrano essere sudamericani ma potrebbero esserci anche rumeni, indiani, pachistani". A buon conto sembra di capire da questa notazione un filo confusa ma sicuramente un po' razzista che tra costoro non ci sarebbe alcun brianzolo. Costoro, secondo stime di non meglio precisati anziani del luogo potrebbero cavare fino 400 litri al giorno di acqua pubblica! Una rilevazione che evidentemente presuppone un capillare controllo di vicinato per 24 ore al giorno e spalmata su tutte le fontanelle del quartiere e dintorni. Inoltre questi tizi hanno utilizzato, il che pare all'intervistato/a la cosa più grave di tutte, anche il rubinetto dell'area cani. In questo paese contrassegnato da continui scandali della politica, in cui il partito di un ministro ha concordato di restituire in 80 anni 49 milioni di euro sottratti allo Stato, in cui per oltre un decennio Berlusconi ha dato soldi alla mafia (vedi sentenza definitiva al processo Dell'Utri) il buco intollerabile nei conti pubblici pare causato dai poveri immigrati a Sant'Albino di Brugherio che attingono abusivamente alle fontanelle per bere e lavarsi. Tra l'altro ad uno ad uno i rubinetti che usano si rompono, il che non pare molto intelligente per dei fruitori e farebbe ipotizzare semmai il sabotaggio di qualcun altro.   
Intanto, visto che a detta dell' intervistato/a la cosa va avanti da mesi registriamo la totale assenza del Comune di Brugherio che è competente per territorio e solo ora, a quanto pare dopo un intervento dell'assessore Egidio Riva di Monza, pare essersene accorto. Eppure anche l'assessore Nava non abita tanto lontano. E comunque il tono dell'amministratore di Brugherio sembra essere sempre quello di chi intende intervenire per ristabilire l'ordine. Oltretutto dall'articolo sembra di capire che la situazione di presunta morosità sia complicata dal fatto che il propietario di 13 dei 14 appartamenti risulta irreperibile. Forse ci sarebbe voluto un intervento più tempestivo del Comune di Brugherio e dei servizi (anche sociali) competenti. Forse ci vorrebbe anche un po' più di buon senso e magari anche di umanità. Pensiamo che il vivere senza acqua in casa non favorisca, ad esempio, l' integrazione a scuola di bambini di famiglie straniere (se sono davvero solo famiglie straniere). Noi come residenti ci lamentiamo di questo più che dell'uso improprio dell'acqua. Chiediamo ai giornalisti, se possibile, di approfondire meglio i vari aspetti dell'accaduto.  

Paolo Teruzzi


news del 4/11

news del 4/11/25 - Monza e Brianza


Ecco l’elenco degli ultimi 25 articoli più recenti, tratti dai feed RSS esterni dei widget e delle colonne laterali del blog comitatoquartieresantalbino.blogspot.com (data: 4 novembre 2025). Ogni voce ha titolo sottolineato o pallino, breve sintesi, e link diretto. Se il contenuto non è in italiano, troverai prima la traduzione italiana e poi la sintesi originale.


Nell'ultima settimana, il territorio di Ceriano Laghetto è stato oggetto di controlli straordinari disposti dal Questore di Monza e dell'area delle Groane.
Link: https://primamonza.it/cronaca/vasta-operazione-nel-parco-delle-groane/