Ancora una volta grazie agli amici della Rondine di Concorezzo che hanno dato un sostegno fondamentale nella lotta contro l'inquinamento prodotto da Asfalti Brianza.


Ancora una volta grazie agli amici della Rondine di Concorezzo che hanno dato un sostegno fondamentale nella lotta contro l'inquinamento prodotto da Asfalti Brianza.
🧹👩🌾🙋 SABATO 20 APRILE, ORE 9.30, PULIZIE DI PRIMAVERA A SANT'ALBINO 🧹👨🌾🙋♂️
👉 AL PARCO GIOCHI DI VIA GUARDINI
👉 AL SENTIERO "MAMBRETTI", A FIANCO DEL PARCO GIOCHI
👉 ALLA SCUOLA MANZONI (ISCRIZIONI RISERVATE SOLO AI GENITORI DEGLI STUDENTI E GIA' CHIUSE)
✍️ ISCRIZIONI ONLINE FINO A DOMANI
👍 È POSSIBILE PRESENTARSI DIRETTAMENTE SABATO DALLE 9.15 ALL'INGRESSO DEL PARCO GIOCHI E COMPILARE A MANO L'ISCRIZIONE PRIMA DELL'AVVIO DELLA PULIZIA. È UNA PROCEDURA INDISPENSABILE PER ATTIVARE L'ASSICURAZIONE PREVISTA DAL COMUNE
☝️ È IMPORTANTE PRE-ISCRIVERSI ON LINE PER CONSENTIRE AL COMUNE DI MONZA DI PROGRAMMARE LE FORNITURE DI ATTREZZATURE PER IL NUMERO PREVISTO DEI VOLONTARI
🤙IL COMUNE FORNIRÀ RASTRELLI, GUANTI, SACCHETTI, PINZE PER I MOZZICONI DI SIGARETTA. I VOLONTARI EFFETTUERANNO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI VARI MATERIALI
👎 NON SARANNO FORNITI E NON SI POTRANNO UTILIZZARE STRUMENTI TAGLIENTI E PERICOLOSI COME CESOIE, DECESPUGLIATORI, SEGHE, FALCI, ASCE ECC
⏰ IL TERMINE È PREVISTO ENTRO LE ORE 13
Nei giorni scorsi è apparso su "Il giornale di Monza" un articolo cui intendiamo rispondere con qualche precisazione. Già il titolo è alquanto discutibile. Sembrerebbe che la Consulta si stia rimangiando le decisioni prese con un lungo lavorio di discussioni pubbliche e di incontri con gli Assessori. Il tutto in nome di un presunto "rischio spaccio" nelle aree verdi da realizzare come compensazioni per l'ampliamento dell' Elesa. Come dire: chiudiamo il Parco di Monza perché troppo vasto e incontrollabile e vi si potrebbero annidare degli spacciatori. Solo a fine articolo salta fuori che i dubbi sono proposti solo da due membri della Consulta. Uno di loro, da pochissimo aggregato ai lavori della Consulta ha autonomamente avviato sul gruppo Faceboook della Consulta un sondaggio per raccogliere i voti di quanti si opporrebbero al progetto della Consulta stessa. Già la procedura è del tutto inconsueta in quanto in questi anni di solito tutte le discussioni sono avvenute in presenza. In ogni caso anche se con riluttanza e non condividendo la procedura molti alla fine hanno votato e la votazione ha visto finora una vittoria schiacciante dei favorevoli al progetto della Consulta (al momento sono 14 si al progetto contro 4 no).
Facciamo in ogni caso un po' di chiarezza:
In primo luogo ricordiamo per l'ennesima volta a tutti che le compensazioni Elesa sono molti soldi (circa 950.000 euro) che abbiamo chiesto vengano tutti usati in quartiere. Per legge le compensazioni possono riguardare solo interventi appunto a compensazione del verde consumato per ampliare Elesa. Dunque ci si possono fare solo: ciclabili, aree verdi, piantumazioni ecc. Non interventi manutentivi di strade e marciapiedi e men che meno opere come una biblioteca. Se si rinuncia al progetto già in qualche modo delineato dovremmo semplicemente rassegnarci a tenerci un' area industriale direttamente a contatto con le case e terreni incolti ricettacolo di rovi e di rifiuti. E i soldi delle compensazioni troverebbero sicuramente altre destinazioni magari in quartieri meno privi di servizi del nostro. Ormai il momento per ribaltare le decisioni è passato da tempo. C'è chi in questi anni per la Consulta ha speso tempo, fatica e fior di riunioni. Specifichiamo ancora che quei soldi possono essere spesi solo in certi contesti. Ci piacerebbe usarli anche per riqualiificare l'area presso Via Offelera ma l'assessore Lamperti ha già detto che alcune di quelle aree sono di competenza del consorzio Villoresi e che non si possono fare opere "urbanistiche", ma solo compensazioni. Tutto quanto sopra è scritto a chiare lettere nei verbali della Consulta di S. Albino che ognuno può leggere sul sito del comune di Monza.
Aggiungiamo ancora per rispondere alle poco comprensibili critiche :
1) la ciclabile in oggetto non passa sui terreni dei Fedeli; passerebbe (da ovest verso est) sull'area che il proprietario dell'ecomostro (Comini) deve cedere al Comune (sistemata a parco) fino ad arrivare al sentiero Mambretti, dove si dirama verso sud (sentiero Mambretti, attrezzato con panchine, illuminazione e percorso in calcestre) e verso est entrando nel parco giochi tra i due filari di alberi (idem come sentiero Mambretti), per poi sbucare sull'altra area di proprietà Comini (anch'essa da sistemare a parco) fino a ricongiungersi alla ciclabile prevista da Elesa nella sua proprietà (che Elesa farà comunque per collegarsi a via Fontana) e attraversare via Adda per ricongiungersi alla ciclabile esistente;
2) di giorno questo percorso sarà fruibile dalla piscina fino a via Adda mentre di notte, con la chiusura del parco giochi, si girerà sul sentiero Mambretti verso via Guardini e via Marco d'Agrate.
3) troveremmo veramente "curioso" avere due pezzi di ciclabile uno dalla piscina al parco giochi e l'altro da via Adda a via Fontana (previsto già da Elesa) che per poche decine di metri non si congiungono, visto tra l'altro che è un percorso previsto da anni anche dal Pgt e ci sono finalmente i soldi per realizzarlo.
Piuttosto una questione urgente da sollevare con il Comune è per noi quella dell'autolavaggio su via Adda, per il quale si ventila un uso da parte dei camion, che oltre a essere su area agricola, lungo una strada che vorremmo sgravata dal passaggio dei mezzi pesanti, sta proprio in corrispondenza del passaggio ciclopedonale previsto da Elesa.
Tenete conto che è stato appena adottato il PUMS (piano urbano mobilità sostenibile) e si possono presentare osservazioni. Il gruppo viabilità di Consulta cercherà di occuparsene.
ed ecco l'articolo di cui abbiamo parlato sopra:
CQSASD
Centrocivico via Mameli
Laura Malusardi
Centro Civico Sant'Albino
Ufficio Centri Civici di Quartiere e Partecipazione
Settore Partecipazione, Politiche Abitative, Sport
Via Mameli, 6
20900 Monza
tel. 039/204331
centrocivico.mameli@comune.monza.it
Orario di apertura:
Per qualche tempo l'acqua è gratis. Poi ci vorrà la tessera che si può trovare a Brianzacque, al Comune di Concorezzo, alla biblioteca di Brugherio o al Centro civico di S.Rocco.
Inizio lavori: aprile 2012
Fine lavori: settembre 2012
Costo totale dell'intervento: euro 220.000
Il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclopedonale lungo la via Adda per completare l'asse ciclabile Brugherio - Monza - Concorezzo, atttualmente interrrotto in prossimità della frazione Sant'Albino.
Infatti, visto che la zona è fortemente congestionata dal traffico veicolare, per rendere sicuro il traffico ciclabile è indispensabile la realizzazione di un'adeguata infrastuttura che permetta l'eliminazione delle barriere architettoniche.
ATTENZIONE MALINTENZIONATO GIRA PER IL QUARTIERE!
Ci segnalano la presenza di un malintenzionato che gira in auto (forse argento metallizzata). Pare getti sassolini per simulare danni alla sua auto. Col che indurrebbe le persone a fermarsi nel parcheggio della piscina o in altre vie isolate dove tenterebbe di rapinarle. Nel caso segnalate alle forze dell'ordine.
Grazie
Gentili sacerdoti scriviamo a nome della Consulta di Quartiere S.Albino. Volevamo informarVi del fatto che la nuova amministrazione di Monza ha modificato il regolamento delle consulte di quartiere riammettendo (come da noi richiesto) anche le Parrocchie e gli Oratori. Noi crediamo che la presenza delle Vs. istituzioni, come quella di altre agenzie educative come le scuole, sia fondamentale. La Consulta di S.Albino ha visto in passato la presenza di figure incaricate (la compianta Luisa Garofano, Lino Bassani ecc.). Vi chiediamo di partecipare (le iscrizioni di questa tornata si chiudono purtroppo già il 31/3). E' inutile ricordare la miriade di legami fra S.Albino e San Damiano. Vi chiediamo un impegno da condividere con le altre agenzie educative e col volontariato cattolico e laico soprattutto a favore delle fasce di popolazione più fragili e a rischio abbandono e disagio come anziani, giovani e giovanissimi. Partecipare alla Consulta potrebbe consentire di intercettare situazioni di malessere che magari non accedono ai vostri servizi e potrebbe allargare il supporto allle vostre iniziative sociali anche da parte di chi non frequenta la Chiesa ma ne condivide i valori umani di solidarietà. Ricordiamo infine che la parte di S. Albino di fronte alla Chiesa è sotto Brugherio; che la scuola media De Filippo era scuola consortile tra Monza e Brugherio, che alla scuola Manzoni di S. Albino vanno molti sandamianesi, così come alla materna S.Luigi. Grazie dell'attenzione.
La Consulta di S.Albino
ps: tutti comunque possono anche iscriversi come sigoli cittadini.
Dal 1 marzo al 31 marzo 2024 è possibile iscriversi on line alla Consulta di quartiere.
vedi qui come fare:
Fino al 31/3 sono aperte le iscrizioni alla Consulta di quartiere S.Albino. Finalmente saranno riammessi, oltre ai singoli cittadini anche enti, associazioni, società sportive e soprattutto scuole, oratori e parrocchie.
Crediamo che sia utile (e forse doveroso) che Parrocchia e scuole mandino un proprio rappresentante. Ne ha bisogno il quartiere e ne hanno bisogno soprattutto le fasce più deboli della popolazione, i bambini, i giovani e gli aziani.
CQSASD
A Monza ogni quartiere ha la propria consulta di riferimento che si riunisce mensilmente presso il Centro Civico.
Dal 1 marzo al 31 marzo 2024 è possibile iscriversi on line alla Consulta di quartiere.
vedi qui come fare:
La consulta si occupa di: organizzare momenti di confronto con la cittadinanza del quartiere raccogliendo criticità, esigenze, bisogni del territorio; collaborare con l’Amministrazione tramite gli strumenti dei patti di cittadinanza e collaborazione.
Le consulte sono uno strumento di partecipazione attiva alla vita del quartiere e della città, tutti possono iscriversi.
Ecco un resoconto sintetico della riunione del 14 marzo:
Partecipanti: Assessora Fumagalli, Assessora Guidetti, Beretta (responsabile biblioteche), Mamerti (per uff. partecipazione), Laura Malusardi per il centro civico,
- Cittadini santalbinesi: Desirée Rivolta, Gianni Brambilla, Paolo Teruzzi,
Emanuela Martinengo.
Conclusioni:
- La riunione ha delineato un piano dettagliato per implementare la partecipazione e la frequentazione del Centro Civico attraverso l'apertura di un punto biblioteca/emeroteca e una serie di servizi e iniziative collaterali.
- L'attuazione delle proposte sarà graduale, in linea con la disponibilità di risorse finanziarie, ma dovrebbe rappresentare un significativo passo avanti rispetto alle attività offerte al pubblico.
Nel dettaglio:
1. Ci sarà presto apertura di un punto biblioteca/emeroteca (giornali e riviste) al Centro
Civico.
Orari di apertura lunedì e venerdì
mattina (presente Laura Malusardi) , mercoledì pomeriggio (presenti i volontari di "Scambio libri").
2. Allestimento di un angolo con poltroncine e una
postazione computer collegata al servizio bibliotecario (accesso al catalogo ma anche a giornali online). Più avanti potrebbe esserci anche una postazione internet.
3. Richiesta di scaffali adeguati e di un proiettore. Disponibilità delle assessore ma i tempi saranno subordinati a disponibilità di bilancio (quando sarà possibile Desirée fornirà uno schermo molto grande).
4. Possibile collaborazione con volontari dell'Associazione
X e supporto formativo da pare del personale delle biblioteche.
5. Inserimento nel circuito delle iniziative del circuito biblioteche (come gruppi di lettura ecc.)
6. L'Assessora Fumagalli propone di organizzare serate su storie con figure di
rilievo (come Tina Anselimi, per fare un esempio).
7. Ridipintura di due piccole pareti nella zona
"poltroncine".
8. Possibilità di fornire nostri libri per progetto analoghi in altri quartieri.
9: Gestione separata di testi nuovi forniti dall'Uff. Biblioteche ( ma qui occorrerà una vera gestione di tipo professionale).
10. Promozione del servizio di prestito libri già attivo al
centro civico.
11. Realizzazione di un contenitore per lo scambio libri
all'esterno del centro civico.
12. Implemenazione dei rapporti con le scuole.
Un progetto molto interessante che coinvolge i giovani delle scuole superiori di Monza. Ovviamente a Sant'Albino una scuola superiore non c'è così come non c'è una associazione/Ente in grado di contribuire ai costi del progetto. Chiediamo allora se non sia possibile che eventuali giovani santalbinesi-sandamianesi coinvolti possano puntare il loro focus progettuale sul nostro territorio.
CQSASD
DONNA
in occasione di questa giornata che deve avere utilità e lotta per i diritti, la consulta di quartiere come progetto Biodiversità, ha donato una pianta di mimosa alle scuole del quartiere:
Scuola materna San Luigi
Scuola primaria Manzoni
Scuola secondaria De Filippo
Vi giro le lettere destinate ad ogni plesso.
Buona giornata Desirée
Ultima ora: si sgomberano rifiuti in via Offelera. La partecipazione dei cittadini paga!
foto di Mario Maino
RICORDIAMO CHE TUTTI I CITTADINI POSSONO PARTECIPARE COME UDITORI ALLA CONSULTA.
CQSASD
Gentilissimi/e,
Laura Malusardi
Centro Civico Sant'Albino
Ufficio Centri Civici di Quartiere e Partecipazione
Settore Partecipazione, Politiche Abitative, Sport
Via Mameli, 6
20900 Monza
tel. 039/204331
centrocivico.mameli@comune.monza.it
Orario di apertura: