SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2025/09/14

SABATO 4 OTTOBRE : NO ALLA PEDEMONTANA




🚫 Pedemontana non è progresso: è un disastro annunciato.

Con un costo di oltre 5 miliardi di euro, in gran parte a debito pubblico, quest’opera devastante distruggerà boschi, parchi e corridoi verdi fondamentali per la Brianza.

 ➡️ Un pedaggio di 20 euro al giorno per chi la percorre.

 ➡️ Un milione di metri quadrati del Parco GruBria cancellati.

 ➡️ Ecosistemi preziosi compromessi: 157 specie di uccelli, 42 di mammiferi, rettili e anfibi sotto minaccia.

❌ Tutto questo mentre esistono alternative reali: potenziare trasporti pubblici, estendere le linee della metro (M5 fino a Monza, M2 fino a Vimercate), migliorare le ferrovie e la viabilità già esistente.

 ✅ Investimenti intelligenti per le persone, non cemento inutile.

📢 Per questo scendiamo in piazza:

 📅 Sabato 4 ottobre – ore 15

 📍 Giardini della Stazione, Monza (via Arosio)

👉 Unisciti a noi per dire un forte NO a Pedemontana

MOSTRA SULLE STRAGI NAZIFASCISTE




Alla Villa Reale di Monza è in corso una mostra intitolata "Nonostante il lungo tempo trascorso… Le stragi nazifasciste nella Guerra di Liberazione 1943-1945". L'esposizione si svolge al Belvedere della Villa Reale dal 10 settembre al 26 ottobre 2025 ed è a ingresso gratuito.

La mostra, curata dallo Stato Maggiore della Difesa e dalla Procura Generale Militare presso la Corte Militare d'Appello di Roma, con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il sostegno del Comune di Monza e del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, illustra le drammatiche vicende delle stragi nazifasciste in Italia e all'estero durante la guerra di Liberazione, tramite fotografie, documenti, videofilmati e reperti d'epoca.

Il percorso espositivo racconta i crimini commessi contro la popolazione civile e i militari italiani, inserendo anche un focus sui processi penali militari e sulla giustizia post-bellica. Tra gli oggetti esposti, si trovano reperti significativi come l'orologio di una vittima della strage di Sant'Anna di Stazzema, oltre a pannelli con informazioni dettagliate e mappe interattive.

Gli orari di apertura sono:

  • Dal 10 al 30 settembre: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14:30 alle 19:30; sabato, domenica e festivi dalle 10:30 alle 18:30.

  • Dal 1° al 26 ottobre: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 16:00; sabato, domenica e festivi dalle 10:30 alle 18:30.

La mostra vuole rendere memoria alle migliaia di vittime civili e militari delle stragi nazifasciste tra il 1943 e il 1945, offrendo una riflessione storica importante per non dimenticare queste pagine dolorose della storia italiana.ilcittadinomb+5

  1. https://www.ilcittadinomb.it/news/cultura-e-tempo-libero/le-stragi-nazifasciste-in-una-mostra-alla-villa-reale-di-monza/
  2. https://turismo.monza.it/eventi/nonostante-il-lungo-tempo-trascorso-26325
  3. https://www.mbnews.it/2025/09/stragi-nazifasciste-monza-mostra-nonostante-il-lungo-tempo-perduto/
  4. https://www.monza-news.it/news/51534794246/monza-alla-reggia-una-mostra-sconvolgente-le-stragi-nazifasciste-svelate-dopo-80-anni
  5. https://reggiadimonza.it/cosa-accade/nonostante-il-tempo/
  6. https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/levento-alla-villa-reale-il-b9fc6755
  7. https://www.comune.monza.it/it/news/alla-reggia-di-monza-linaugurazione-della-undicesima-tappa-della-mostra-storia-memoria-e-giustizia-nonostante-il-lungo-tempo-trascorso-le-stragi-nazifasciste-nella-guerra-di-liberazione-1943-1945
  8. https://www.comune.monza.it/it/events/mostra-nonostante-il-lungo-tempo-trascorso
  9. https://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/Monza_Villa_Reale_17_giugno_1944.pdf

Pedemontana, tutti in piazza il 4 ottobre per dire NO! | Enpa Monza e Brianza








Pedemontana, tutti in piazza il 4 ottobre per dire NO! | Enpa Monza e Brianza

Martedì 16 settembre, ore 21 alla Casa del Volontariato, Gianni Barbacetto presenta “Contro Milano”





Martedì 16 settembre, ore 21 alla Casa del Volontariato, Gianni Barbacetto presenta “Contro Milano”

2025/09/05

richiesta di fallimento per "Il Cittadino" di Monza



La procura di Monza ha chiesto il fallimento dell'azienda editoriale che pubblica "Il Cittadino," storico periodico locale di Monza e Brianza. La richiesta è collegata a un'inchiesta in corso dal 2024 sugli affari di Davide Erba, l'imprenditore brianzolo residente a Dubai e già proprietario del Seregno calcio, che ha rilevato il giornale nel 2020. L'udienza per decidere delle sorti dell'Editoriale "Il Cittadino" è stata fissata per il 16 settembre 2025 davanti al tribunale fallimentare di Monza. Le indagini hanno riguardato i conti della società e altri movimenti finanziari ritenuti sospetti dai magistrati.


https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/25_settembre_04/l-inchiesta-su-davide-erba-travolge-anche-il-cittadino-di-monza-la-procura-chiede-il-fallimento-del-giornale-6d92591a-8334-4ed5-a624-0c812ee87xlk.shtml



2025/08/31

CONTENITORI HUMANA PER I VESTITI USATI STRACOLMI

Purtroppo riprendono i disservizi presso i depositi Humana di vestiti usati. Complice forse il periodo estivo tutti contenitori (anche quelli in Via Murri) sono stracolmi. Qualcuno (come me) si riporta a casa i sacchi. Altri buttano a terra. 







PAGINE DI QUARTIERE - VI ASPETTIAMO AL CENTRO CIVICO DI S. ALBINO PER SCAMBIO LIBRI E...4 CHIACCHIERE

 Ti aspettiamo. Ci sono libri per tutte le età che puoi portarti a casa da leggere. Ma soprattutto c'è la voglia di incontrarsi, fare quattro chiacchiere, riconoscersi come parte di una collettività. Una piccola sfida a questa società sempre più spersonalizzante dove un quartiere come il nostro rischia di diventare un dormitorio vuoto e senza relazioni umane. 




2025/08/29

TEMPO DI ASFALTI A MONZA

 


ALLA PIA GRANDE SERVONO ALTRI LAVORI

 


DUE NUOVE CICLABILI INTORNO ALLO STADIO

 





A SANT' ALBINO SCARICA LA FOGNATURA DI MONZA E BRIANZA?




Un disagio di cui poco si parla ma che è molto pesante. A casa mia (Via Fieramosca a S. Albino) recentemente per ben due volte in concomitanza con le bombe d'acqua la fognatura ha allagato il cortile e la cantina (di 100 metri quadri!). Ho speso una cifra per l' idrovora oltre al danno ai materiali e la pulitura e imbiancatura. Una persona competente mi ha spiegato che in occasione delle piene il collettore fognario (non so se il termine è corretto) di Viale Stucchi-Industrie, essendo collocato più in alto rispetto alle ns vie riempe le fognature delle nostre vie e a volte quelle delle nostre abitazioni. Ora ho messo, ovviamente a mie spese, una saracinesca di mancato ritorno e in effetti anche in caso di fortissimi rovesci la mia fognatura interna (almeno per ora) è pulita. Il che dimostra che lo schifo veniva da fuori...Ovviamente il disagio è condiviso anche da alcuni dei miei vicini. Nessuno ha mai preso in carico la questione?

Paolo Teruzzi

2025/08/28

RIDATECI IL SOLE! QUANTI SOLDI POSSONO COMPENSARE QUESTO FURTO DI LUCE E DI RESPIRO? BEH IN QUESTO CASO POI NON CI SONO NEPPURE COMPENSAZIONI

Ovviamente questo schifo (la prima di tre torri) sorge a Brugherio ma a pochi metri da me (S.Albino, Monza) in una zona già supercongestionata da auto e traffico (in prossimità della "Rotonda a fagiolo" su Viale Industrie. Quella che santalbinesi e sandamianesi attraversano ogni giorno rischiando incidenti). Centinaia di nuovi appartamenti senza neppure lo spazio per parcheggiare. Certo era un progetto del 2009 (mi apre) e Devero aveva ogni diritto. Ma evidentemente c'è qualcosa che non funziona nella sproporzione fra diritti dei costruttori e tutela del benessere e della salute delle persone.   

Paolo Teruzzi