
Buongiorno, questa è una mail di comunicazione del dottor Ottolini ai suoi assistiti.
Dall'1 Ottobre parte la nuova campagna vaccinale. Si chiede gentilmente di girare le informazioni di questa comunicazione a pazienti che, non avvezzi al mezzo delle mail, potrebbero non ricevere le informazioni.
Le vaccinazioni proposte durante la campagna di quest'anno sono la vaccinazione Antinfluenzale, la vaccinazione Anti-COVID e la vaccinazione Anti-pneumococcica.
La vaccinazione Anti-pneumococcica è una vaccinazione utile contro il batterio pneumococco, causa di gravi polmoniti, e una delle principali cause di morte per infezione alle vie aeree. La vaccinazione è gratuita per tutti i soggetti over 60 e per le categorie a rischio cardiovascolare e polmonare. La vaccinazione antipneumococcica va eseguita una sola volta durante l'arco della vita.
La vaccinazione anti-COVID ha valenza annuale ed è gratuita per l'interezza della popolazione ed è raccomandata per le categorie a rischio.
I pazienti per cui è consigliata e offerta la vaccinazione antinfluenzale, a valenza annuale sono i seguenti:
Per aderire alla campagna è necessario iscriversi nei seguenti modi.
Le vaccinazioni proposte durante la campagna di quest'anno sono la vaccinazione Antinfluenzale, la vaccinazione Anti-COVID e la vaccinazione Anti-pneumococcica.
La vaccinazione Anti-pneumococcica è una vaccinazione utile contro il batterio pneumococco, causa di gravi polmoniti, e una delle principali cause di morte per infezione alle vie aeree. La vaccinazione è gratuita per tutti i soggetti over 60 e per le categorie a rischio cardiovascolare e polmonare. La vaccinazione antipneumococcica va eseguita una sola volta durante l'arco della vita.
La vaccinazione anti-COVID ha valenza annuale ed è gratuita per l'interezza della popolazione ed è raccomandata per le categorie a rischio.
I pazienti per cui è consigliata e offerta la vaccinazione antinfluenzale, a valenza annuale sono i seguenti:
- Soggetti a partire da 60 anni (nati nel 1965 e precedenti)
- Donne in gravidanza e nel periodo “postpartum”.
- Bambini e ragazzi di età 6 mesi – 17 anni
- Persone dai 18 ai 59 anni di età affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza:
- Malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio
- Malattie dell’apparato cardio – circolatorio,
- Diabete mellito e altre malattie metaboliche
- Insufficienza renale/surrenale cronica
- Malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
- Tumori e in corso di trattamento chemioterapico
- Malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
- Malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali
- Patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
- Epatopatie croniche
- Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico
- Persone di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenti
- Donatori di sangue
- Familiari a contatto (adulti e bambini) dei soggetti a rischio di complicante rientranti nelle categorie precedentemente elencate
- Categorie Lavorative:
- Forze di polizia e Vigili del fuoco:
- Personale scolastico docente e non docente
- Lavori ad alto rischio di esposizione
- Macellatori, allevatori, addetti al trasporto di animali vivi, veterinari.
Per aderire alla campagna è necessario iscriversi nei seguenti modi.
1) Per chi non usa le mail all'interno dello studio è presente un modulo da compilare con i propri dati e richieste per l'iscrizione alla vaccinazione.
2) Per chi è in grado di usare le mail:
scrivere a questo indirizzo una mail apposita di richiesta di iscrizione in cui devono essere presenti le seguenti informazioni
Nome e cognome del/degli assistiti che richiedono la vaccinazione
Codice fiscale
Numero di telefono
Vaccinazioni richieste (antinfluenzale, covid, anti-pneumococcica o combinazioni di queste)
Una volta arrivata la comunicazione verrete contattati nelle settimane successive per fissare un appuntamento per la vaccinazione.
Si avvisa che poco prima della vaccinazione sarà necessario fissare un modulo di consenso e che al termine della vaccinazione è necessario rimanere in sala d'attesa dello studio per un minimo di 15 minuti.
Cordiali saluti,
Dott. Marco Ottolini.
scrivere a questo indirizzo una mail apposita di richiesta di iscrizione in cui devono essere presenti le seguenti informazioni
Nome e cognome del/degli assistiti che richiedono la vaccinazione
Codice fiscale
Numero di telefono
Vaccinazioni richieste (antinfluenzale, covid, anti-pneumococcica o combinazioni di queste)
Una volta arrivata la comunicazione verrete contattati nelle settimane successive per fissare un appuntamento per la vaccinazione.
Si avvisa che poco prima della vaccinazione sarà necessario fissare un modulo di consenso e che al termine della vaccinazione è necessario rimanere in sala d'attesa dello studio per un minimo di 15 minuti.
Cordiali saluti,
Dott. Marco Ottolini.