SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

statistiche dei blog del comitato

Visualizzazione post con etichetta #PRIDE ARCORE 2025. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #PRIDE ARCORE 2025. Mostra tutti i post

2025/09/26

BRIANZA PRIDE - SABATO 27/9/25 ORE 15 AD ARCORE



Il Brianza Pride 2025 è un evento importante che celebra diritti, inclusione e visibilità della comunità LGBTQIAPK+ in Brianza. La manifestazione culmina con una grande parata prevista per sabato 27 settembre 2025 ad Arcore, con ritrovo alle 15:00 in piazza Martiri della Libertà davanti alla stazione ferroviaria, e partenza alle 15:30. Il percorso della parata attraversa vie centrali della città come via Casati, via Carso, viale San Martino, piazza Sant’Eustorgio e si conclude in piazza Pertini, dove si terranno ulteriori momenti di riflessione e discussione.

Il tema di questa edizione è "Di Sana e Robusta Costituzione", con un doppio significato: da un lato afferma la salute e dignità dei corpi queer, contrapposti a stereotipi discriminatori, e dall’altro richiama la difesa della Costituzione italiana come una garanzia fondamentale di libertà e dignità.

Il Pride si inserisce nel progetto "Dialogo Transterritoriale" con altri Pride lombardi, per condividere idee e proposte politiche in un documento comune.

Durante il corteo sono previste dieci tappe tematiche con interventi su questioni sociali e politiche, come la condizione delle famiglie arcobaleno, diritti LGBT in Ungheria, ambiente con critica alla cementificazione di Pedemontana, diritti delle persone non binary, comunità transgender, rapporto con la Chiesa cattolica e studenti. Saranno inoltre disponibili test gratuiti per malattie sessualmente trasmissibili. Si attendono circa 7.000 partecipanti.

Numerosi comuni della Brianza, tra cui Monza, Vimercate, Seregno, Desio e Villasanta hanno patrocinato l’evento, che vuole sottolineare la necessità di difendere i diritti civili e combattere discriminazioni sociali nella Brianza e oltre.