SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2025/09/22
2025/09/21
PRESIDIO PER SALVARE IL BOSCO - GRANDE PARTECIPAZIONE - FIRMA ANCHE TU LA PETIZIONE!
Il presidio per salvare il bosco del Polo istituzionale a Monza si è tenuto sabato 20 settembre 2025, davanti alla sede della Provincia di Monza e Brianza in via Grigna 13. L'iniziativa è stata organizzata dal Coordinamento dei comitati e delle associazioni ambientaliste per difendere i circa 25.000 metri quadrati di bosco spontaneo, minacciato da un progetto di cementificazione legato alla costruzione di un nuovo studentato universitario.
Durante il presidio, i partecipanti hanno manifestato la loro opposizione al taglio del bosco, richiamando l'attenzione sul valore ambientale e sociale del polmone verde che da quasi vent'anni caratterizza l'area tra Monza e Muggiò. Sono state ribadite le ragioni della protesta, sottolineando come il bosco rappresenti un bene comune e un elemento essenziale per la salute e la qualità della vita in una città particolarmente inquinata come Monza.
Il presidio ha visto una partecipazione sentita, con il coordinamento che ha voluto dare voce alle oltre 30.000 firme raccolte contro l’abbattimento del bosco. L’azione di protesta vuole anche influenzare le scelte politiche locali, chiedendo una revisione della variante al Piano di Governo del Territorio approvata a luglio, che consente la cementificazione.
- firma anche tu!
Il link alla petizione contro l'abbattimento del bosco a Monza è questa su Change.org, intitolata "NO al taglio del bosco di 25.000 mq al Polo istituzionale di Monza":
https://www.change.org/p/no-al-taglio-del-bosco-di-25-000-mq-al-polo-istituzionale-di-monza
La petizione ha superato le 28.000 firme ed è sostenuta da diversi comitati e associazioni che chiedono di salvare questo bosco spontaneo cresciuto sull'ex area dell'ex caserma militare, minacciato da un progetto di costruzione di uno studentato e altre edificazioni pubbliche.
Fermare Pedemontana per riprogettare insieme una nuova Brianza - Aderisci alla manifestazione del 4 ottobre a Monza
Manifestazione Pubblica4 Ottobre ore 15:00Giardini della StazioneMonza - via Arosio
Manifestazione Pubblica
4 Ottobre ore 15:00
Giardini della Stazione
Monza - via Arosio
Manifestazione Pubblica
4 Ottobre ore 15:00
Giardini della Stazione
Monza - via Arosio
2025/09/20
BARBACETTO A MONZA SULLE STORTURE DELL' URBANISTICA "MODELLO MILANO"
"La presentazione del libro 'Contro Milano' di Gianni Barbacetto si è svolta presso la Casa del Volontariato di Monza. Gianni Barbacetto, firma storica del Fatto quotidiano, ha affrontato le complesse vicende urbanistiche che stanno investendo Milano, dove grattacieli vengono autorizzati con procedure semplificate, in contrasto con la legge nazionale che impone piani attuativi per edifici sopra i 25 metri di altezza. Abbiamo illustrato come la Procura di Milano stia indagando su alcune di queste autorizzazioni, evidenziando un danno economico per il Comune e quindi per la collettività, perché molti interventi edilizi sono stati classificati come 'ristrutturazioni' invece che nuove costruzioni, con conseguenti minori oneri e ridotte cessioni di aree per servizi pubblici.
Barbacetto ha messo in luce come questo modello di sviluppo favorisca i ceti più abbienti a discapito dei meno abbienti, smentendo il mito di uno sviluppo inarrestabile e positivo per tutti. Il suo contributo si basa anche su documentazioni emerse in inchieste giornalistiche, come quelle presentate nella trasmissione 'Presa Diretta' di RAI 3. La serata ha suscitato un vivace dibattito sulla necessità di un diverso approccio urbanistico che tuteli maggiormente gli interessi della collettività e l’equità sociale."
Così il Centro Culturale Ricerca e il Circolo Legambiente hanno spiegato i contenuti e il clima della presentazione a Monza.
2025/09/18
FERMARE PEDEMONTANA. ADERISCI ALLA PROTESTA!
Post di La Rondine Concorezzo

