Pedemontana è un' opera distruttiva, costosa, inutile e avrà un grave impatto sul traffico già insostenibile di Viale Industrie. Per questo c' eravamo anche noi alla manifestazione di oggi a Monza.
CQSASD
Pedemontana è un' opera distruttiva, costosa, inutile e avrà un grave impatto sul traffico già insostenibile di Viale Industrie. Per questo c' eravamo anche noi alla manifestazione di oggi a Monza.
CQSASD
ulòtima ora: altri due comunei aderiscono. Attesa l'adesione di Monza
https://ildiariodellarondine.blogspot.com/search/label/Pedemontana
FERMARE PEDEMONTANA! ADERITE!
https://sites.google.com/view/fermare-pedemontana/home
Il Brianza Pride 2025 è un evento importante che celebra diritti, inclusione e visibilità della comunità LGBTQIAPK+ in Brianza. La manifestazione culmina con una grande parata prevista per sabato 27 settembre 2025 ad Arcore, con ritrovo alle 15:00 in piazza Martiri della Libertà davanti alla stazione ferroviaria, e partenza alle 15:30. Il percorso della parata attraversa vie centrali della città come via Casati, via Carso, viale San Martino, piazza Sant’Eustorgio e si conclude in piazza Pertini, dove si terranno ulteriori momenti di riflessione e discussione.
Il tema di questa edizione è "Di Sana e Robusta Costituzione", con un doppio significato: da un lato afferma la salute e dignità dei corpi queer, contrapposti a stereotipi discriminatori, e dall’altro richiama la difesa della Costituzione italiana come una garanzia fondamentale di libertà e dignità.
Il Pride si inserisce nel progetto "Dialogo Transterritoriale" con altri Pride lombardi, per condividere idee e proposte politiche in un documento comune.
Durante il corteo sono previste dieci tappe tematiche con interventi su questioni sociali e politiche, come la condizione delle famiglie arcobaleno, diritti LGBT in Ungheria, ambiente con critica alla cementificazione di Pedemontana, diritti delle persone non binary, comunità transgender, rapporto con la Chiesa cattolica e studenti. Saranno inoltre disponibili test gratuiti per malattie sessualmente trasmissibili. Si attendono circa 7.000 partecipanti.
Numerosi comuni della Brianza, tra cui Monza, Vimercate, Seregno, Desio e Villasanta hanno patrocinato l’evento, che vuole sottolineare la necessità di difendere i diritti civili e combattere discriminazioni sociali nella Brianza e oltre.
L'incontro di ieri sera è stato molto utile e partecipato. Dobbiamo ringraziare prima di tutto Francesco Facciuto che ha fatto una relazione eccezionalmente precisa sulla assurdità di quest'opera, che non sta' in piedi sotto nessun punto di vista. Per i dettagli si può fare riferimento a tutto il materiale prodotto sull'argomento da La Rondine di Concorezzo.Ha anche chiarito chi sono i principali sostenitori del progetto (la Lega) che trova ancora (purtroppo) consenso trasversale tra le forze politiche. Un consenso che però si va assottigliando.
Sono intervenuti anche i promotori della manifestazione del prossimo 4 ottobre illustrando la devastazione che Pedemontana sta già creando e creerà lungo tutta la dorsale verde, che in teoria avrebbe dovuto essere protetta.
Ci sono diverse azioni che si possono ancora intraprendere per contrastare la realizzazione dell'opera ma è soprattutto fondamentale la pressione da parte dei cittadini, compresi i monzesi che sia pur non direttamente interessati dagli sventramenti ne subiranno comunque le conseguenze (ulteriore traffico, nuovo inquinamento, effetti conseguenti alla impermeabilizzazione, riduzione degli spazi di vivibilità della "verde Brianza", costi dell'opera che si riverseranno sulle nostre tasche in quanto sarà certamente in perdita).
Quindi è fondamentale pubblicizzare il più possibile e partecipare alla manifestazione del 4 OTTOBRE a Monza, anche per fare pressione sull'amministrazione Monzese che a differenza di altre non si pronuncia contro l'opera, malgrado a dicembre 2023 il consiglio comunale abbia approvato una mozione contro Pedemontana.
https://ildiariodellarondine.blogspot.com/search/label/Pedemontana
FERMARE PEDEMONTANA! ADERITE!
https://sites.google.com/view/fermare-pedemontana/home
Il Comitato di quartiere di S.Albino prende atto della sentenza che conferma la validità delle nostre denunce. Grazie in particolare alla lista civica "La Rondine" di Concorezzo per il suo straordinario impegno. Grazie ai sindaci Sironi di Agrate e Troiano di Brugherio, a Legambiente e ad Ale Di Giuseppe de Le Iene che con grande coraggio ha girato un video esplosivo da dentro lo stabilimento. Grazie alla cinquantina di consiglieri comunali, provinciali, regionali che hanno sottoscritto le nostre denunce (solo 4 di centrodestra).
Il nostro post su Gaza non è stato gradito da una persona (come già da un'altra in passato). Ha giustamente osservato che pochi commentano i nostri post. Vero, ma non crediamo che leggere le nostre cose sia una priorità essenziale nalla vita. Per pura curiosità abbiamo verificato le nostre interazioni di ieri. Il 22/9/2025 sono 419 le persone che hanno visitato il blog del Comitato. Altre 441 persone hanno visitato il gruppo "Sei di S.Albino e S. Damiano se". Per un totale di 850 persone. Ricordiamo che gli abitanti di S.Albino sono circa 2.400.
CQSASD
DAL MINUTO 10,07 LA BENEMERENZA DEL COMUNE DI BRUGHERIO
https://www.youtube.com/watch?v=4a-QFDkeKw4
Il funerale si terrà Giovedì 25/9 alle ore 15 a S.Albino.
Il link alla petizione contro l'abbattimento del bosco a Monza è questa su Change.org, intitolata "NO al taglio del bosco di 25.000 mq al Polo istituzionale di Monza":
https://www.change.org/p/no-al-taglio-del-bosco-di-25-000-mq-al-polo-istituzionale-di-monza
La petizione ha superato le 28.000 firme ed è sostenuta da diversi comitati e associazioni che chiedono di salvare questo bosco spontaneo cresciuto sull'ex area dell'ex caserma militare, minacciato da un progetto di costruzione di uno studentato e altre edificazioni pubbliche.