SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2025/08/10
2025/08/09
NO PEDEMONTANA! NO TRATTA D-BREVE!!!
Recuperiamo dal blog de "La Rondine" di Concorezzo https://www.larondineconcorezzo.com/pedemontana.html una sintesi della vicenda "Pedemontana e Tratta D-Breve. Emergono mille motivi per bloccare quest' opera inutile e dannosa.
La vicenda di Pedemontana è iniziata negli anni '50, ma il progetto definitivo è stato approvato solo nel 2009. L'autostrada attraverserebbe vari territori in Lombardia, tra cui Lentate, Barlassina, Seveso, Cesano Maderno, Desio, Seregno, Lissone, Macherio, Biassono, Arcore, Lesmo, e arriverà fino all'autostrada A4, incidendo significativamente su aree urbane e verdi.
Nel 2023 è stata proposta la cosiddetta "Tratta D-Breve," una variazione contestata che si innesta nella Tangenziale Est di Milano, parallela e molto vicina a una strada già disponibile e gratuita. Questa modifica ha sollevato forti critiche da parte dei Comuni interessati e ha messo in luce contraddizioni progettuali, con l'opera che sembra perdere il suo scopo originale, cioè quello di collegamento est-ovest tra le province di Varese e Bergamo.
Sul piano economico-finanziario, il progetto presenta numerose falle: il traffico previsto per giustificare l'opera si è più che dimezzato in meno di dieci anni, e persino queste previsioni risultano sovrastimate, basate su ipotesi poco realistiche e analoghe a quelle fallimentari di un'altra autostrada, la BreBeMi. Intanto i costi sono aumentati da 4,1 a 5,2 miliardi di euro e si prevedono ulteriori incrementi. I pedaggi per gli utenti sarebbero molto elevati (es. 5 euro andata e ritorno solo per 12 km del tratto Milano-Meda, oggi gratuito), rendendo l'autostrada potenzialmente sottoutilizzata.
La Corte dei Conti ha espresso riserve gravi, sottolineando che il Piano Economico Finanziario non permette di valutare la sostenibilità finanziaria del progetto, evidenziando inoltre l'ingente investimento di risorse pubbliche che ricadranno sulle future generazioni. Le concessioni appaiono il risultato di scelte non attente all'efficienza e avvolte in un quadro poco trasparente per quanto riguarda criteri e modelli tariffari.
Dal punto di vista del traffico pesante, uno studio commissionato evidenzia una previsione di crescita non giustificata né coerente con i dati storici, mostrando una crescita lineare del 40% dei mezzi pesanti in 40 anni, ipotesi ritenuta del tutto inverosimile.
Nonostante le forti contestazioni, a metà 2024 sono iniziati i lavori preliminari nelle tratte B2 e C, provocando anche danni ambientali rilevanti, come l'abbattimento di boschi nel Parco dei Colli Briantei. I comuni del Vimercatese hanno risposto con una diffida legale formale contro la Tratta D-Breve, denunciando violazioni normative e mancata collaborazione istituzionale.
Infine, il progetto è stato criticato anche dall'ex Direttore Generale di Pedemontana, che ne ha evidenziato inutilità trasportistica, insostenibilità economica e grave impatto ambientale su un territorio già molto urbanizzato. La Pedemontana sta quindi diventando un caso nazionale, simile a BreBeMi, con traffico molto inferiore alle aspettative e costi pubblici molto elevati.
APERTA TRA LE POLEMICHE LA "LAGUNA" ALLA PISCINA PIA GRANDE
Dunque è stata finalmente aperta "La laguna" alla Piscina Pia Grande di Monza (S. Albino). Ora l'ex vicesindaco Villa (Lega) ironizza sull'opera. L'attuale Vicesindaco Longoni (PD) in pratica risponde: ma se è un progetto vostro!
Probabilmente hanno ragione entrambi. Secondo i primi commenti sui social è bruttina e poco utile.
Ed ecco un po' di storia della "Laguna".
La laguna esterna alla piscina Pia Grande di Monza è costata circa 680.000 euro. Questo investimento è stato finanziato tramite fondi del PNRR (Investimento 3.1 per "Sport e inclusione sociale") ed è servito per realizzare la nuova laguna outdoor di circa 245 metri quadrati, con giochi acquatici per bambini e la riqualificazione dell'area solarium e delle zone docce all'aperto. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 9:30 alle 19. La laguna è stata pensata per offrire spazi dedicati sia al relax che all'attività motoria all'aperto.
Sono previsti poi ulteriori lavori di riqualificazione che comprendono un investimento di oltre 1 milione e 300mila euro per l'efficientamento energetico, il miglioramento degli impianti tecnologici, la realizzazione di un'area fitness con spogliatoi dedicati e miglioramenti alla sicurezza e all'accessibilità del centro natatorio. Questi interventi verranno realizzati grazie a un finanziamento del bando “Sport e Periferie 2024” e dureranno circa 240 giorni.
Quanto all'esecuzione dei lavori per la "Laguna", il cantiere è stato caratterizzato da forti ritardi: il progetto che avrebbe dovuto completarsi in 100 giorni si è protratto per circa due anni, con difficoltà dovute a inadempienze delle ditte appaltatrici, che hanno portato a rescissioni contrattuali e cambi di impresa.
Il contratto per l'esecuzione dei lavori è stato siglato a metà luglio 2023.
L'impresa originaria appaltatrice era l' Impresa Edile "Costruzioni Monza Srl" , selezionata tramite gara a procedura ristretta. Successivamente, a causa di ritardi, inadempienze e problematiche sul cantiere, è stato revocato il contratto con questa ditta e l'appalto è stato assegnato alla seconda classificata, ovvero la ditta "EdilProgetti Srl" , che ha completato i lavori.
Ecco i link ad alcuni articoli usciti recentemente sulla laguna alla piscina Pia Grande di Monza:
. Intervista a un genitore...
https://www.monzatoday.it/attualita/quanto-costa-piscina-monza-2025.html
Articolo sul sito Il Cittadino MB, che annuncia l'apertura della laguna estiva della piscina Pia Grande dall'1 agosto, con dettagli sui lavori e sugli orari di apertura:
https://www.ilcittadinomb.it/news/cronaca/monza-apre-la-laguna-estiva-della-piscina-pia-grande/Articolo su Il Giorno che parla della riapertura della piscina Pia Grande e della nuova laguna estiva dopo oltre 700 giorni di lavori:
https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/pia-grande-piscina-estiva-jy3ga4eaUn altro approfondimento sempre su Il Cittadino MB sulla conclusione dei lavori alla laguna esterna e le difficoltà incontrate:
https://www.ilcittadinomb.it/news/cronaca/monza-e-pronta-la-laguna-esterna-alla-piscina-pia-grande/Articolo su Sport e Impianti che descrivono i lavori di riqualificazione con la realizzazione della laguna outdoor e spray park per bambini:
https://www.sporteimpianti.it/notizie/laguna-e-spray-park-alla-piscina-pia-grande-di-monza/
2025/08/05
COMPENSAZIONI ELESA: TUTTO NEL VAGO - SODDISFATTI CANI E CULTURISTI
Come noto il nostro Comitato si è dimesso dalla Consulta da tempo. Questa volta poi erano presenti quattro gatti e anche su questo si potrebbe riflettere. Tutto quello che c'è scritto nell'articolo che alleghiamo, a parte la terza area cani richiesta (?) che fortunatamente anche l' Assessora Zappalà ha escluso, era già stato definito quando abbiamo fatto il sopralluogo con la Zappalà stessa e i tecnici di Elesa, ormai mesi fa. Quindi nessun passo avanti. Avrebbero dovuto presenziare i tecnici Elesa con i progetti esecutivi da discutere con noi. Qui invece sembra che sia la Consulta a dover proporre perfino le essenze delle piantumazioni. In effetti pare si sia discusso soprattutto del calisthenics e delle 3 aree cani (!). Ovviamente non abbiamo nulla contro l'impianto di calisthenics (che abbiamo appoggiato) anche se dei ragazzi di cui si parla nell'articolo solo uno ci risulta essere di S. Albino. Per inciso l'impianto costa non poco; ci pare, 50.000 euro. Ovviamente nulla contro i cani e le loro aree. Ma a noi sembra che il Quartiere di S. Albino abbia bisogno di un sacco di altre cose di primaria importanza. E per una volta vi risparmiamo l'elenco di ciò che manca (cioè praticamente tutto).
CQSASD
2025/07/28
COMUNICAZIONI IMPORTANTI DA PARTE DEL DOTTOR OTTOLINI
Per contattare la dottoressa chiamare dalle 8:30 alle 10:30 al numero 3514920528.
Gio: 9:30-12:30
Mar: 10:00-12:00
Mer:10:00-12:00
Per aderire al progetto è necessario avere una visita con il dottore.
Dott. Marco Ottolini.