SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.
Visualizzazione post con etichetta #ABTAVOLI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #ABTAVOLI. Mostra tutti i post

lunedì 16 marzo 2020

5/6/2017 riunione per molestie olfattive Asfalti Brianza

Si fa riferimento a sopralluogo ARPA effettuato a settembre 2014. Il Sindaco Borgonovo comunica che in Via Della Guerrina a Monza si è costituito un comitato di cittadini. AB ipotizza installazione di un nuovo bruciatore visto ad una fiera in Germania . Ma costa molto e bisogna vedere se vale la pena (???). Il Comune chiede schede e e dati tecnici: AB promette invio entro il 6/6/2017)









venerdì 13 marzo 2020

9/3/2018 - COME E' NATO IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE SU ASFALTI BRIANZA (per le continue segnalazioni dei cittadini)


Il Comune di Concorezzo scrive ad Egardi (Presidente Comitato Tutela di Concorezzo) per spiegare come è nato il TAVOLO di concertazione per AB.
Dopo richiesta di analisi delle emissioni fatta dai comitati il 29/1/2018 il Comune di Concorezzo ha sollecitato interventi (tra i quali AB ha anche utilizzato odorizzanti profumati). Nonostante ciò le lamentele sono continuate. E' stato sollecitato sopralluogo ARPA (20/6/2017) che ha chiesto vari interventi su piano manutentivo, tecnico e organizzativo. Il 26/9/2017 a fronte di continue segnalazioni si è fatto nuovo incontro.
L'8/11/2017 incontro presso il Comune di Monza e DECISIONE DI ISTITUIRE UNA TAVOLO CON AMMINISTRAZIONI DI CONCOREZZO E MONZA, PROVINCIA,ARPA, ATS E COMITATI DI CITTADINI.
Il 13/2/2018 sono state effettuate analisi delle emissioni in atmosfera.










martedì 10 marzo 2020

28/5/2018 - ARPA DECLINA LA PARTECIPAZIONE ALL'INCONTRO DEL 7/5/2018 PREVISTO PER PRESENTARE LE MODIFICHE IMPIANTISTICHE

Il 28/5/2018 ARPA ribadisce che (come già comunicato al tavolo del 18/4/2018) non parteciperà all'incontro del 7/5/2018 (in cui i tecnici indicati dal "Comitato Tutela terra acqua e aria" di Concorezzo illustreranno le modifiche impiantistiche da loro proposte). Infatti ARPA  ribadisce che non parteciperà ai Tavoli. Questi - dice ARPA - si svolgono al di fuori della procedura della DGR 3018, non attivata dal Comune di Concorezzo. Tale normativa secondo ARPA è l'unico riferimento normativo possibile e che ne giustificherebbe la presenza.



martedì 3 dicembre 2019

6/5/2019 - "UN SOFISTICATO IMPIANTO DI FILTRI"

Evidentemente qualcosa non ha funzionato...



Avvocato Daniela Musetta

17 maggio
Sulla buona strada per la definizione della problematica ambientale della ditta ASFALTI BRIANZA sita in Concorezzo, grazie ad un ottimo lavoro di squadra tra il Comitato per la tutela di terra, acqua e aria rappresentato dal Dott. Remo Egardi, i comitati di Monza Viale Libertà e S. Albino, l'Avv. Daniela Musetta, l'Avv. Marcella Burlando, l'amministrazione comunale di #Concorezzo in persona del Sindaco uscente Riccardo Borgonovo e del Vicesindaco di Monza Simone Villa . 💪

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA DEL “COMITATO PER LA TUTELA DI TERRA, ACQUA E ARIA” SU ASFALTI BRIANZA
Lunedì 6 maggio i rappresentanti del “Comitato di Concorezzo per la tutela di Terra, Acqua ed Aria”, recente gruppo nato a tutela dell’ambiente e della salute, come da accordi previsti in sede di riunione tenuta ad aprile scorso con il Sindaco di Concorezzo Riccardo Borgonovo, il Vicesindaco di Monza Simone Villa, i rappresentanti di Asfalti Brianza, presenti i Comitati di Concorezzo, Monza Via Libertà e S.Albino, si sono recati presso la Ditta Asfalti Brianza per dare seguito al progetto di contenimento e depurazione dei fumi di lavorazione della ditta. Come già annunciato, il nostro consulente Geom. Valerio Zanotti ha individuato le idonee soluzioni al problema di inquinamento atmosferico proveniente dalle lavorazioni di Asfalti Brianza. Gli Ingegneri di Aziende specializzate hanno eseguito, contestualmente, le opportune misurazioni per poter fornire, in tempi brevissimi, i preventivi di spesa per gli interventi sull’attuale impianto di A.B.. Gli interventi strutturali consentiranno di convogliare le emissioni diffuse che, non essendo state in questi anni depurate, hanno procurato molestie olfattive e inquinamento atmosferico chimico fisico. Tutte le emissioni verranno inviate ad un sofisticato impianto di filtri che, dopo aver ripulito i fumi e le polveri, porterà i residui dispersi nell’aria direttamente al camino principale dove avverrà una seconda depurazione. Le Aziende interessate al progetto prevedono di fornire i preventivi entro settimana prossima. A questo punto Asfalti Brianza, presa visione dei progetti e dei preventivi di spesa, dovrà comunicare ai Comuni e ai Comitati l’accettazione degli interventi previsti e la data di inizio lavori. La prossima comunicazione avverrà dopo il ricevimento dei preventivi di spesa con le decisioni in merito da parte di A.B.
Ringraziamo il Sindaco Riccardo Borgonovo che ha sostenuto il progetto del Comitato convocando riunioni, seguendo da vicino l’evoluzione di contatti, anche con la presenza di ARPA, ATS, Regione, Provincia, Comune di Monza e la Dirigenza di Asfalti Brianza. Un ringraziamento anche ai consulenti : Avv. Daniela Musetta e Avv. Marcella Burlando per le competenze legali, il geometra Valerio Zanotti e il dott. Paolo Perotti per la consulenza tecnica.
Chi volesse conoscere e sostenere le nostre iniziative può mettersi in contatto scrivendo a : carlo.egardi@gmail.com
Remo Carlo Egardi
Comitato per la tutela di Terra, Aria e Acqua

lunedì 2 dicembre 2019

ASFALTI BRIANZA - 18-4-2018 VERBALE PRIMO TAVOLO

sintesi:
Resseghini  (Comitato Libertà) dice che le relazioni inviate da Asfalti Brianza sono state già esplicitate a sufficienza (?).
ARch. Polletta dice che non vi sono problemi urbanistici.
Bozzolan di ATS dice che il suo settore si occupa della sicurezza dei lavoratori e non dei cittadini.
Manna di ATS invita l'Azienda a fare un  monitoraggio nelle aree circostanti.
Resseghini e Egardi dicono che hanno proposte impiantistiche risolutuive per i problemi odorigeni.
AB si dice disponibile.
ARPA chiede al sindaco Borgonovo se intende attivare la  procedura da DGR 3018.
L'Arch. Della Giovanna dice che la fase A (segnalazioni) è già fatta e Osmotec conferma.
Egardi chiede di poter prima presentare le proposte di modifiche impiantistiche.
Si concorda di farlo il 7/5/2018




































giovedì 28 novembre 2019

ASFALTI BRIANZA - TAVOLO 18-3-2019


Si citano i precedenti incontri del 18/4/2018, 28/5/2018 e 19/9/2018. Si citano poi i dati della Relazione Osmotech prodotta  da AB che a pagina 18 riconoscono la nocività delle emissioni entro un raggio di 500 m (lo ribadisce anche l'Avv. Musetta del Comitato Tutela). Il verbale dice che gli impegni presi da AB il 19/9/2018 sono stati "parzialmente inattesi". 
Il  6/3/2019 l'Avv. Colaianni (legale di Bianchi) ha mandato note giustificative. Rispetto a l'avanforno Bianchi si giustifica dicendo che non c'è abbastanza spazio. Per il mancato contatto del geom. Zanotti (consulente del Comitato Tutela) afferma che costui era sempre irreperibile. Bianchi poi dice di accettare il geometra Zanotti come proprio consulente. Zanotti illustra alcune possibili modifiche. Domani (19/3/2019) effettuerà sopralluogo. Il Comune ne chiede relazione. Egardi del Comitato Tutela ricorda che AB è azienda insalubre di 1^ Classe e chiede che ARPA installI centraline ( x valutazione emissioni e impatto modifiche impiantistiche)







Asfalti Brianza - Prosegue la farsa dei tavoli (Tavolo del 26-11-2019)

Se avete la pazienza leggete tutto il malloppo. Considerate che, salvo i Comuni di Brugherio e Agrate, coinvolti solo recentemente, tutti  i personaggi della commedia (o farsa) sono in scena dal 2014. Ostaggi dell'Azienda (come ha giustamente chiosato il consigliere Facciuto de "La Rondine") ed impegnati in uno scaricabarile reciproco che paralizza e nel contempo tutela tutti (salvo i cittadini).
Ora tutti concordano sul concentrarsi sulle molestie olfattive facendo partire le procedure della DGR 3018/12 anche se perfino ARPA ammette che nella relazione prodotta da Asfalti Brianza risultano sostanze gassose che non possono essere abbattute dal nuovo bruciatore e vanno analizzate da chi ha competenza sanitaria, cioè ATS che, guarda caso, non si è neppure presentata al tavolo.

Confidiamo nel Prefetto per una analisi vera  (misurazioni al camino con impianto in adeguata attività, carotaggi a partire dagli Orti comunitari del Comune di Monza, sondaggi di suolo, sottosuolo e falda almeno nel perimetro della ditta, centraline diffuse per tutta l'area delle segnalazioni).
Intanto, sollecitata da AB, Capitanio ed ARPA congiuntmente la Procura ha autorizzato la ripresa delle attività. Anche ieri sera in consiglio comunale di Concorezzo Borgonovo ha evidentemente preso un abbaglio parlando della riduzione delle emissioni grazie ai nuovi additivi (al cacao). Gli additivi "coprono" le puzze con l'aroma di cacao ma non possono abbattere le sostanze cancerogene. Semmai aggiungono ulteriori sostanze chimiche al momento ignote. Di certo consentono alla ditta un bel risparmio utilizzando una percentuale  assai più elevata di vecchio fresato nel composto.
Per non parlare dei filtri. Occorrono filtri ai carboni attivi per contenere le emissioni pericolose. Ma costano, richiedono una  manutenzione adeguata ed onerosa e sopratutto hanno il difetto di rivelare quali sostaze hai bruciato!

PS - IERI SERA CAPITANIO HA COMUNICATO CHE ATO MONZA E BRIANZA HA INOLTRATO AD ASFALTI BRIANZA UNA DIFFIDA PER LA GESTIONE (SCORRETTA) DELLE ACQUE METEORICHE.

CQSA






































mercoledì 25 settembre 2019

COMUNICATO DEL COMITATO DI QUARTIERE SANT’ALBINO – MONZA – 23 settembre 2019 (per Asfalti Brianza)


COMUNICATO DEL COMITATO DI QUARTIERE SANT’ALBINO – MONZA – 23 settembre 2019

Il Comitato di quartiere Sant’Albino ha partecipato con un proprio rappresentante a tutti i tavoli di confronto tra Asfalti Brianza, Comuni di Concorezzo e Monza, Provincia di MB, Arpa, ATS Brianza, Comitati (Comitato di Concorezzo per la tutela di Terra Aria Acqua, Consulta di v.le Libertà di Monza), tavoli convocati ai sensi della DGR IX/3018 (Determinazioni generali in merito alla caratterizzazione delle emissioni gassose in atmosfera derivanti da attività a forte impatto odorigeno) dal Comune di Concorezzo, al fine di affrontare e risolvere i forti disagi della popolazione provocati dall’attività dell’azienda che, pur classificata come insalubre di 1°classe, è localizzata in un contesto urbanizzato, con particolare riferimento ai Comuni limitrofi (Monza e Agrate).
A conclusione di questo percorso il 4 luglio 2019 il Comune di Concorezzo ha stabilito le tempistiche e le caratteristiche dei lavori di adeguamento dell’impianto per giungere ad una “soluzione definitiva” dell’impatto odorigeno ed inquinante (vedi, in mancanza di un verbale ufficiale, il comunicato emesso dal Comune di Concorezzo il 4 luglio stesso) che avrebbero dovuto abbattere il 60/70% dell’impatto odorigeno ed inquinante entro la fine di agosto, con soluzione definitiva del problema entro la fine di settembre e, nel frattempo, riduzione dell’attività di accensione e spegnimento per limitare gli impatti “odorigeni”.
Nelle settimane successive al 4 luglio l’attività di AB, contrariamente agli impegni assunti, invece di diminuire, si è intensificata, con emissione di fumi inquinanti a pieno regime soprattutto nelle ore serali, provocando un’impennata di proteste tra i nostri concittadini e coinvolgendo anche gli abitanti di altri quartieri come San Damiano di Brugherio, con il conseguente interessamento del relativo Comitato e del Sindaco di quella città.
A fronte di questa situazione il Comitato ha ritenuto necessario convocare l’assemblea pubblica del 2 agosto, nella quale i cittadini convenuti sono stati aggiornati sui passaggi fino ad allora effettuati (denunciando al contempo che già uno degli impegni presi da AB era stato disatteso) e si è deciso di:
a) avviare un autonomo gruppo di lavoro tecnico-giuridico;
b) avviare una raccolta autonoma delle segnalazioni da parte della cittadinanza, in attesa di verificare l’effettiva riduzione del 70% delle emissioni odorigene ed inquinanti entro la fine di agosto.
Constatiamo come, a tutt’oggi, le emissioni inquinanti non solo sono continuate ma ulteriormente incrementate con effetti allarmanti sulla popolazione, che ha segnalato attraverso il nostro modulo (260 segnalazioni nel mese di agosto, 690 dal 1 settembre ad oggi, per un totale di 850 segnalazioni, in aumento), ma anche direttamente ai carabinieri, gli odori insopportabili accompagnati in molti casi da bruciore a gola, naso e occhi, nausea, attacchi d’asma.
Dunque nessun “abbattimento del 60/70% dell’impatto odorigeno ed inquinante”, né tantomeno della sua “soluzione definitiva”.
Facciamo presente che la raccolta delle segnalazioni avrebbe dovuto essere predisposta dai Comuni, che hanno invece omesso la “fase A” del procedimento previsto dalla citata DGR IX-3018 (Il Sindaco del Comune interessato dal disturbo, che potrebbe anche non essere il Comune in cui è posto l’insediamento produttivo, nella sua veste di primo interlocutore della popolazione, racco­glie le segnalazioni, (…). Nel caso emerga che sussistano le condizioni per un approfondimento del tema, e che le segnalazioni non siano attribuibili ad eventi eccezionali o ad avarie tecniche contingenti, si avvierà un monitoraggio sistematico della percezione del disturbo olfattivo presso la popolazione residente. Le modalità di conduzione di tale indagine sono riportate nell’allegato 3.”).
Richiamiamo pertanto le istituzioni preposte e, in particolare, i Sindaci dei Comuni coinvolti, nella loro qualità di principale autorità sanitaria del territorio,  a mettere in atto con urgenza tutti i provvedimenti necessari a tutela della salute dei cittadini, disponendo, se del caso, anche la temporanea sospensione dell’attività inquinante di AB, e a rendere conto ai cittadini, nei confronti dei quali sono responsabili, delle iniziative intraprese e di quelle che si intende assumere per far fronte alla grave situazione che si sta verificando.

Comunichiamo infine che future comunicazioni e/o convocazioni ufficiali relative ad Asfalti Brianza andranno inviate a Michela Martinengo (tel.3401672871, mail michela.martinengo@gmail.com), coordinatrice del Gruppo di lavoro AB.

Monza, 23 settembre 2019
Comitato quartiere Sant’Albino