SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2016/03/12

Le origini preistoriche di Monza: seconda puntata - Vorrei

Le origini preistoriche di Monza: seconda puntata - Vorrei | Rivista non profit di cultura, ambiente e politica

Ponte su Lambro e canale Villoresi: finalmente!


Ponte su Lambro e canale Villoresi: finalmente!

12/3 CHUCK CHRIS FRYERS, GRANDE MUSICA AL NUOVO CIRCOLO DEGLI AMICI - S.ALBINO (MONZA)

 Pazzesco! Ma come fate a fare tutta sta roba!
Grandi e Grazie!
il CQSA (per tutti la cittadinanza)
 
da Francesca Pegoraro
Signori  vogliamo annunciarvi un evento unico! ! Chuck Fryers chitarrista di fama internazionale. .ha lavorato con Beatles traffic Jimi Hendrix deep purple Treves blues band The sorrow. .con la sua band sarà gradito ospite nel nostro locale il 12 marzo per una memorabile serata




CHUCK "CHRIS"FRYERS

Cantante e chitarrista inglese con alle spalle una lunga esperienza di rock'n'roll,blues e country dai primi anni '60 ad oggi.
Iniziò giovanissimo a viaggiare per l'Europa suonando nei locali più famosi dell'epoca.
E' proprio allo "Star club"e al "Top  Ten "di Amburgo che incontra musicisti come Tony Sheridan(primo vocalist dei Beatles),Stevie Winwood(Traffic),Noel Redding(bass di Jimi Hendrix),Ritchie Blackmore(DeepPurple)e improvvisa con loro jam sessions.Da lì a poco entra nella band di Thane Russal chiamata Electric Heart.
Nel 1965 viene in Italia con il gruppo THE SORROWS
con i quali incide diversi dischi di successo tra i quali  la famosa "Take a heart".In seguito verso la fine dei'60 la band tramuterà il nome in Chris & The Sorrows e si scioglierà dopo due singoli e un lp "Old songs new songs".
Chuck"Chris"Fryers si farà notare  militando nei Three di Thane Russal,con la Treves Blues band e la Baker Street band.
Ora negli anni 2000 Chuck è ancora on the road con una band tutta sua che annovera tra le sue fila  Dario Polerani al basso,musicista che ha collaborato con Rod Fredman,Tatanka,Kim & the Caddilacs,e Gino Carravieri alla batteria anch'egli collaboratore di molti artisti quali Eugenio Finardi,Toto Cotugno,Enzo Jannacci,Dave Baker...
Il repertorio proposto dal vivo conta di classici del rock blues riletti con personalità e straripante grinta,il tutto all'insegna del grande spettacolo.


 

clicca sulle immagini per ingrandirle



RIPROPONIAMO LA SINTESI DEL NOSTRO PARERE SULLA VARIANTE AL PGT (10/2/16)

In vista del prossimo incontro con l'Assessore Colombo del 16/3/16 riproponiamo ns post del 10/2/2016
che sintetizzava le ns valutazioni sulla proposta di variante al PGT avanzata dalla Giunta.
 ...............................

L’iter del PGT ha già visto la consegna di un parere della Consulta di quartiere Sant’Albino (ottobre 2015) da noi sottoscritto a suo tempo. Da allora sono state introdotte ulteriori e importanti modifiche al PGT. Ieri sera il Comitato di quartiere S. Albino ha sottoscritto un ulteriore documento che verrà consegnato all’Amministrazione comunale entro l’11/2/2016.

In questo post invece riportiamo in maniera più sintetica e meno tecnica le nostre osservazioni (mentre le tabelle sono consultabili nel documento completo).

1)      Inserimento Aree di sant’Albino nel PLIS (Parco locale di interesse sovracomunale) Parco est delle Cave (per intendersi quello che contiene tra l’altro il laghetto di Increa) in accordo col comune di Brugherio. Per inciso ricordiamo che il nuovo PGT di Brugherio ha deciso di ridestinare allo stesso Parco la consistente area sita tra via Offelera, Via Adda e l’autostrada (su cui in precedenza avrebbero dovuto costruire).
Nostre osservazioni:
a)      questa previsione va benissimo ma non basta a fare di un’area ad oggi piuttosto degradata un vero Parco.
Per questo chiediamo:
-          Prosecuzione ad est di Via Adda di un percorso ciclopedonale  lungo il Villoresi fino ai confini comunali.
-          Tracciato ciclopedonale lungo la confermata nuova strada che andrà da Via Adda a Via Bande Nere (alla curva dello stesso Villoresi).
-          Prolungamento di tale tracciato ciclopedonale a nord fino all’area City farmers (orto giardino comunitario).
b)      Solo alcune delle aree agricole sono state perimetrate come AAS (aree agricole di interesse strategico).
Chiediamo che tutte le nostre aree agricole godano dello stesso regime di maggior tutela.

2) Piano Particolareggiato Pompei Ercolano e fascia verde di rispetto verso il quartiere.
Sono state prese due decisioni condivisibili.
a)      Eliminazione di un lotto industriale ad est (con restituzione di destinazione agricola).
b)      Previsione di un “Parco Sant’Albino”  a sud dell’area industriale suddetta (e comprendente l’area a verde di Via Guardini).
Va bene ma non basta. Infatti il Piano Particolareggiato industriale (di iniziativa pubblica) Pompei Ercolano è scomparso dalle previsioni e con esso scompaiono anche le aree di cessione a verde pubblico indispensabili per completare la fascia di rispetto tra area industriale e quartiere.
Occorre individuare e ripristinare tali cessioni (cioè chi insedia qualche attività deve contribuire alle aree a verde).
In primo luogo occorre garantire la cessione a nord della piscina e del limitrofo parcheggio pubblico (che va assolutamente ampliato come i residenti lamentano da tempo) e la cessione di aree per la realizzazione del percorso ciclopedonale alberato fino a Via Adda.
Se il P.P. industriale Pompei Ercolano dovesse essere annullato secondo noi tutte le aree ad oggi inattuate devono tornare agricole.
Ribadiamo anche che non deve esserci alcun collegamento diretto fra Via Ferrucci, via dei Salerioni e viale Stucchi (sarebbe scorciatoia per un insostenibile traffico d’attraversamento).

3) Naf Sant’Albino  (NAF = nuclei antica formazione)
Ribadiamo quanto già indicato in un documento precedente della Consulta di quartiere Sant’Albino: occorre modificare e ampliare la perimetrazione del NAF (il “centro storico”) in particolare seguendo il tracciato della ex Roggia Gallarana, inserendo le aree libere fra Villa S. Albino e Chiesa.

4) Ex Parco del Riciclo
La previsione del cosiddetto “Parco del Riciclo” fra noi e San Donato è stata stralciata (come da noi richiesto) ma non è prevista alcuna riqualificazione paesaggistica. Le aree degradate restano tali e si ribadisce la destinazione a trattamento dei rifiuti (“pattumiera” di Monza). Le aree agricole restano tali ma senza particolare tutela.
Noi chiediamo invece la previsione di un “Parco agricolo periurbano” che colleghi e tuteli in modo permanente le aree agricole. Il resto va riclassificato come area di riqualificazione ambientale (VRA) con lo smantellamento delle attività difformi provvisorie o illegali (vedi impianto di trattamento rifiuti speciali a ridosso di San Damiano).

Il nostro documento si chiude con la precisazione che “il presente parere è dunque condizionato all’accoglimento di quanto su esposto”.    

CQSA: parere (PSE) sulla proposta di Variante generale al PGT vigente (DGC 403/2012).

 clicca sulle pagine per ingrandirle




























I COMITATI DI MONZA SUL PGT: PIU' OMBRE CHE LUCI (TESTO DELLA CONFERENZA STAMPA DEL 7/3/16



Ecco il testo dei Comitati:


CONFERENZA STAMPA DEL 7 MARZO 2016
Il nuovo PGT di Monza: più ombre che luci
Facendo seguito alle considerazioni contenute nel Libro bianco su Monza del luglio 2015, vogliamo  oggi partire dalla domanda che dal pubblico è stata fatta ai relatori nella serata di presentazione del nuovo PGT dello scorso 18 febbraio e cioè “quale città ci verrà consegnata fra 5 anni con questo nuovo Piano?
Alla domanda non è stata data risposta.
Secondo noi invece una risposta c'è: è la previsione di una città senza identità, che si avvia a diventare un grosso quartiere della periferia di Milano, così come lo sono diventate Sesto e Cinisello.

L'aver già approvato 15 piani attuativi (di cui 9 su aree libere) e ora la previsione anche nel nuovo PGT di edificazione prevalentemente a carattere residenziale, tratteggiano una città dormitorio, che sarà più soffocata da traffico e inquinamento.
Le residenze sono previste per l'80/90% anche nel recupero delle aree dismesse.  Altro residenziale è previsto con consumo di suolo libero.

A fronte di questo, l’espulsione delle destinazioni produttive dalle loro localizzazioni originarie porta alla previsione devastante di nuovi insediamenti produttivi tutti a consumo di suolo a corona della città, nella peggiore tradizione dei PRG anni’60/’70.

Così come pesanti sono le omissioni di questo nuovo Pgt: sugli usi per la Villa Reale e il Parco di Monza non si dice praticamente nulla se non un rinvio al Piano territoriale del Parco della valle del Lambro, consentendo nel PGT, come al solito, nuove edificazioni per l’autodromo. Nulla si dice del futuro dell’Ospedale vecchio, con la scusa di precedenti accordi di programma, peraltro rimessi in discussione.

In conclusione una proposta di PGT a prevalente “vocazione residenziale” che ricorda più i PRG anni 60/70 che non una visione nuova di sviluppo sostenibile della città.

Sintetizziamo di seguito le principali criticità di questo PGT illustrate nel Parere sottoscritto dal Coordinamento di cinque associazioni e nove comitati di cittadini di Monza e consegnato il 9 febbraio scorso in Comune:

1)     Manca nel nuovo PGT una chiara previsione della popolazione, finalizzata a contenere nuove inutili edificazioni residenziali.
Nella serata del 18 febbraio, il progettista ha parlato di un ‘fabbisogno’ di circa 3/4.000 nuovi alloggi, motivato da presunte esigenze ‘migratorie'. Non sono però stati considerati i circa 4.000 alloggi sfitti presenti in città così come gli oltre 2.000 alloggi residenziali già approvati con Piani attuativi da questa e dalla precedente amministrazione, che non sono ancora stati avviati o ultimati.  A questi possiamo sommare altri 2.000 alloggi residenziali rilasciati con titoli edilizi diretti.
In totale una dotazione di circa 8.000 alloggi disponibili sul mercato edilizio o che potrebbero esserlo nel prossimo futuro (già approvati). Si tratta di un possibile incremento di popolazione di almeno 15.000 nuovi abitanti.
Sono forse insufficienti per dare risposta alla presunta “nuova migrazione dal sud”, ipotizzata dai presentatori del nuovo PGT?
Rammentiamo che il picco della popolazione residente in città si è avuto nel 1981 con 123.145 abitanti, mentre ancora oggi ne abbiamo 122.700 circa. Anche considerando il frazionamento delle famiglie e le eventuali immigrazioni, l’ulteriore incremento previsto ora dal Piano non è giustificato. Senza voler considerare le volumetrie che potrebbero scaturire dai meccanismi di perequazione previsti dal PGT stesso.

2)     Consumo di suolo: la promessa della riduzione del consumo di suolo, se da un lato trova riscontro nelle proposte di ampliamento delle aree agricole strategiche del PTCP e del loro inserimento nei Plis confinanti (ancora tutto sulla carta), dall’altro è contraddetta dalla previsione dei cosiddetti Ambiti compatibili con la trasformazione (AcT), finalizzati all’insediamento di eventuali nuove attività produttive, che sono tutti su aree libere e con consumo di suolo e riguardano quasi 470.000 mq di superficie territoriale.
La proposta del cosiddetto Parco del riciclo, invece di essere sostituita da un piano complessivo di riqualificazione paesaggistica dell’intera zona (come chiedevamo), è stata ulteriormente peggiorata, assegnando alle aree degradate, direttamente nel Piano delle Regole, una destinazione produttiva legata al ciclo dei rifiuti. Gravissima poi è la scelta di rinunciare al controllo pubblico sullo sviluppo delle aree produttive della zona industriale Pompei Ercolano, con la eliminazione del Piano Particolareggiato: a questo punto le aree inattuate tornino agricole.
Permangono inoltre le previsioni edificatorie su aree libere sia in diversi Ambiti di trasformazione (AT) del Documento di Piano che in quello delle Regole (zone C).
In totale sono circa 600 mila mq le aree libere che potrebbero essere edificate con questo PGT. Chiediamo invece un PGT a effettivo zero consumo di suolo.

3)     Aree dismesse: se è assolutamente auspicabile intervenire su tali aree (che interessano una superficie di 645.000 mq) non altrettanto lo è la loro prevalente trasformazione in residenza (per l’ 80/90 %).
Reinserirle nel ciclo produttivo, con un progetto globale che preveda ampi spazi a verde e servizi soprattutto lungo il canale Villoresi, diventa questione prioritaria.
Quello che già abbiamo di fronte è invece il degrado del paesaggio urbano: condomini e supermercati ovunque, con l’effetto collaterale di dover consentire occupazione di suolo libero per le funzioni produttive (vedi punto precedente).
Prevedere poi il recupero di aree poste lungo il Lambro è particolarmente rischioso in quanto sono pur sempre possibili esondazioni oggi neppure ipotizzabili. Si rende quindi necessaria un’ampia fascia d’inedificabilità (corridoio a verde) lungo le sponde del fiume escludendo in quelle zone Ambiti di trasformazione.

4)     Cascinazza: ribadiamo che le aree della Cascinazza sono agricole di fatto e di diritto e non vi è alcun obbligo di una sorta di riconoscimento volumetrico o monetario alla proprietà. Questo vale per la Cascinazza come per le altre aree agricole presenti in Città (quartieri: Casignolo, San Fruttuoso, Sant’Albino, zona nuovo Stadio).
Non ha senso che vengano collocate volumetrie sulle aree pubbliche della TPM e della ex Fossati e Lamperti (180mila mc) per la cessione al Comune delle aree agricole della Cascinazza.
La valutazione se la Cascinazza debba diventare “Parco pubblico” o restare “Parco agricolo” (quindi con o senza acquisizione delle aree) dipende da altri fattori (costi economici per l’acquisizione e la successiva gestione in rapporto ai benefici).
In ogni caso, il vincolo a parco agricolo previsto nel PGT vigente (e sue successive varianti); l’inserimento nel PLIS del Parco della media valle del Lambro; la previsione di tutelarle e ampliarle nel PTCP di MB come Ambiti agricoli strategici e la presenza della RER (Rete ecologica regionale) sono, ad oggi, più che sufficienti.

5)     Parco e Villa Reale: il nuovo PGT su questo tema è fortemente carente, liquidando la questione degli usi del Parco e della Villa Reale con un semplice rinvio alle norme del PTC del Parco regionale della Valle del Lambro.
Viceversa si chiede che il nuovo PGT dedichi alla Villa Reale e al Parco un rilievo e una normativa adeguati al valore e al significato di questo monumento (suo restauro) per l’identità storica e il futuro culturale e quindi urbanistico ed economico di Monza.
Il Parco di Monza dovrebbe essere classificato anche come zona A (centro storico) vietando ogni nuova edificazione, senza alcuna esclusione, come invece viene previsto per l’Autodromo.
Anche in questo PGT dovrebbe essere confermata la demolizione della pista alta velocità, in disuso da quasi 50 anni, un ecomostro che interrompe l’asse visuale di viale Mirabello, demolizione, tra l'altro prevista dalle Norme Tecniche Attuative  del PTC (art. 17, c. 4) del Parco Valle Lambro, operazione che consentirebbe di liberare nuovi spazi verdi (60 ettari) per il pubblico.

Su tutti questi punti critici chiediamo un ripensamento dell’amministrazione comunale e una presa di coscienza della cittadinanza affinché scelte sbagliate non compromettano il futuro della nostra città.

COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI E COMITATI DI MONZA
(Legambiente Circolo di Monza - Fiab MonzainBici - CCR, Gruppo ambiente e territorio - Greeman Monza - Comitato per il Parco A. Cederna - Comitato Bastacemento - Comitato di via Blandoria - Comitato di via Monte Bianco - Comitato quartiere Sant’Albino - Comitato quartiere San Donato-Regina Pacis - Comitato di via Boito Monteverdi - Comitato quartiere San Carlo e San Giuseppe - Comitato ACB San Fruttuoso - Comitato viale Lombardia 246)

In allegato: il parere del coordinamento, consegnato in Comune il 9/2/2016

Monza, 7 marzo 2016