SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.
Visualizzazione post con etichetta #FUORI LUOGO 24-5-24. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #FUORI LUOGO 24-5-24. Mostra tutti i post

giovedì 16 maggio 2024

FUORI LUOGO - IL CALENDARIO CON TUTTE LE INIZIATIVE (COORDINAMENTO COMITATI E ASSOCIAZIONI DI MONZA - PER UNA CITTA' ECOLOGICA E INCLUSIVA)


A causa dell'imprevisto maltempo (e relativo blocco del traffico), la conferenza stampa di domani mattina a San Fruttuoso è annullata. Inviamo invece in allegato il comunicato stampa e il volantino con il programma delle iniziative del Coordinamento con la richiesta di pubblicarle sulle vostre testate giornalistiche. Ringraziando per la collaborazione, vi porgiamo cordiali saluti.

Per il Coordinamento di associazioni e comitati di Monza
Giorgio Majoli 



ps. Evidenziamo sotto le parti riguardanti più specificamene S. Albino e il nostro Comitato- CQSASD


COMUNICATO STAMPA

 

FUORILUOGO - AL CONFINE TRA MERCE E PAESAGGIO

Iniziative promosse dal Coordinamento dei comitati e delle associazioni di Monza in occasione della “Settimana del Paesaggio” organizzata dal Comune.

 

Quale paesaggio si disegna all'orizzonte nella nostra città? Soffocato da inquinamento, consumo di suolo e cementificazione "verticale" la visione dello spazio in cui viviamo ci inquieta e, allo stesso tempo, ci sprona ad essere soggetti attivi in un processo di cambiamento non rimandabile.

 Ogni altra considerazione è "greenwashing" o vuoto "marketing territoriale", ogni altra valutazione risulta FUORILUOGO e inutile a ricondurre il legame tra uomo e paesaggio, tra abitante e quartiere, tra cittadino e città a una dimensione liberata dalle ingerenze del mercato.

 Sentiamo forte l'esigenza di ricostruire un punto di vista comune in cui il paesaggio, inteso nella sua duplice valenza ambientale e culturale, sappia trasmettere in maniera autentica l'identità di un territorio, garantire benessere a chi abita la città, costruire reti solidali.

 FUORILUOGO si sviluppa in contemporanea alla cosiddetta “Monza paesaggio week”, organizzata dal Comune di Monza, poiché crediamo non basti parlare di “paesaggio” per dimostrare di averne cura e salvarlo! Quanto ne abbiamo già perso e ne perderemo ancora? Servono atteggiamenti e comportamenti coerenti.

 Questa Giunta si caratterizza per aver fatto e scritto nel Programma elettorale dichiarazioni a difesa del territorio e dell’ambiente che ora sta smentendo nei fatti.

 Appena eletta, ha smentito clamorosamente la parte del Programma del Sindaco e della Coalizione dove si afferma(va) che il Documento di Piano del PGT scadeva a maggio del 2022. Questa giusta affermazione consentiva di considerare inedificabili 50 Ambiti di Trasformazione per un totale di circa 1.3000.000 metri cubi di nuovo cemento. Secondo l’assessore Lamperti si trattava di un “refuso” del Programma…Un vero dietro front!

 La Giunta ha quindi avviato con un forte ritardo solo il 16 marzo 2023, dopo ben 8 mesi dalla sua elezione, il procedimento di variante al nuovo Piano che dovrebbe essere “a consumo di suolo negativo”.  È noto che per avviare il procedimento di un nuovo PGT bastano 15/20 giorni.  Ancora oggi, dopo quasi 2 anni, si è in attesa di conoscere gli indirizzi di questo nuovo Piano e neppure è stato avviato il procedimento per la sua Valutazione Ambientale strategica (VAS).

 Si è dato invece subito avvio all’approvazione di alcuni Piani attuativi edificatori che di seguito elenchiamo: 1) il 25/11/2022 è stato approvato il Piano attuativo di Elesa in via Pompei (Sant’Albino), su un’area libera di circa 20.000 mq (e a questo potrebbero seguirne altri nella stessa zona); 2) il 23/12/2023 è stata adottata la tredicesima modifica al PII sull’ex Cotonificio Cederna; 3) il 15/02/2024 è stata la volta del PA in via Gallarana, sempre su area libera; 4) Recentemente è stato approvato un PA in via Milazzo che vede edifici di ben 7 piani a soli 6 metri dal confine di una storica Cascina visibile anche nel catasto teresiano del 1722 (Cascina delle Api). Senza considerare i permessi di costruire, convenzionati o meno, rilasciati su aree libere, come nelle due aree verdi destinate a nuove edificazioni tra via Medici e Col di Lana e il Villoresi, dove sono già stati abbattuti tutti gli alberi... All’orizzonte ci sono poi i Piani attuativi sul Buon Pastore di via Cavallotti e sull’area verde di via Ticino - Lombardia, a ridosso di Villa Torneamento e sulla visuale delle Grigne.

A fronte di questi fatti, ecco arrivare la “Settimana del paesaggio”, organizzata dal Comune, che si svolgerà dal 26 al 31 maggio con una operazione che a noi appare una sorta di “greenwashing”, una “celebrazione del paesaggio” per far dimenticare il paesaggio che non c’è o non ci sarà più.

Ne è ulteriore prova il fatto che, mentre a parole si esalta il paesaggio, nella pratica non si coglie l'opportunità, cessata la concessione del Golf, di rimboscare con poca spesa un’area di quasi cento ettari nel Parco, con enormi ritorni in termini di recupero del disegno paesaggistico originario, di risanamento dell'ambiente, di restituzione dell'area ai comuni cittadini, preferendo invece rinnovare e peggiorare la convenzione.

Per questo Il Coordinamento di associazioni e comitati di Monza, che da più di 10 anni opera contro le insensate cementificazioni e il consumo di suolo, intende organizzare una serie di eventi che portino i cittadini ad avere un’altra visione, ben diversa, quella della dura realtà dei fatti.

 

Facciamo seguire il calendario delle iniziative previste:

 

IL COORDINAMENTO DI ASSOCIAZIONI E COMITATI DI MONZA

 

Data

Comitato/associazione

Proposta

24 maggio

Venerdì

 

Coordinamento di Comitati e Associazioni di Monza

 

 

 

Ore 20.30:

1) proiezione di “Una partita aperta. Il grande gioco

dell’urbanistica a Monza” a cura del Coordinamento

2) Intervista di R. Picciafuoco a Gioia Gibelli

“Paesaggio e consumo di suolo”

·         Casa del Volontariato, via Correggio, 59

 

25 maggio

Sabato

 

Comitato San Fruttuoso

 

 

 

 

Ore 15.00:

Flashmob: catena umana dei partecipanti che si prendono per mano e cantano una canzone.

·         Tiro a segno – via Ticino

 25 maggio

Sabato

 

 

 

 

Comitato S. Albino

 

Ore 17.00:

Mostra fotografica e video:

 “Come eravamo, come siamo, come saremo, come potremmo essere”,

·         Piazza Pertini e Centro civico

Ore 21.00:

Proiezione video e presentazione proposte per il quartiere

·         Centro civico

 

26 maggio

Domenica

 

Coordinamento di Comitati e Associazioni di Monza

 

 

 

 

Ore 15.00:

CRITICAL MASS - biciclettata in città

Due percorsi che convergeranno, al termine del giro,

in Piazza San Paolo

·         Percorso A: da San Fruttuoso (ritrovo Tiro a segno)

·         Percorso B: da Sant’Albino (ritrovo Piazza Pertini)

 

 

FOA Boccaccio

 

 

 

Ore 17.00:

“ACCHIAPPA LA LEPRE. Il destino della città nelle tue zampe”

Performance interattiva, con presentazione del gioco da tavolo dedicato all’urbanistica monzese.

·          Piazza San Paolo

 

29 maggio

Mercoledì

 

Legambiente e CCR

 

Ore 21.00:

 

Presentazione del libro di A. Lanzani "In cammino nel paesaggio: questioni di geografia e urbanistica"

·         Sala della Luna CCR -  Via Ambrogiolo 6

 

 

 

4 giugno

Martedì

 

 

Comitato Parco e CCR

 

Ore 21.00

“Monza – La rovina di un Parco storico”

·         Sala della Luna CCR – Via Ambrogiolo 6 – Monza

 

 

 

VEDI QUI IL VIDEO PROMO:



  






  ·