La lettura attenta delle 502 pagine del XXI Rapporto Inps intitolato 'Conoscere il Paese per costruire il futuro', aiuta a sfatare alcuni miti che si sono costruiti nel dibattito pubblico

La lettura attenta delle 502 pagine del XXI Rapporto Inps intitolato 'Conoscere il Paese per costruire il futuro', aiuta a sfatare alcuni miti che si sono costruiti nel dibattito pubblico e che spesso risultano difficili da contrastare. Solo l’apparato di dati freschi e croccanti, organizzati dagli specialisti dell’Istituto presieduto da Pasquale Tridico, può consentirci di fare chiarezza su quattro temi:
1) I fannulloni del reddito di cittadinanza;
2) Il fenomeno delle grandi dimissioni;
3) Non si trovano camerieri;
4) Spendiamo troppo per assistere chi non ha un lavoro.
prosegui la lettura qui: