Se
 n'è discusso e stradiscusso anche in quartiere: sottopasso, ponte ecc 
ecc. Abbiamo scelto (raccogliendo nel 2012 oltre 2.500 firme) di 
spingere per la soluzione più rapida, economica e meno impattante 
sull'ambiente. Infatti: 
1) l'interramento di v.le
 industrie sarebbe stata la soluzione migliore ma costa svariati milioni
 di euro (almeno otto come quello che avrebbero dovuto fare alla rotonda
 della nuova Esselunga e che probabilmente non verrà fatto), soldi che 
non ci sono, e quanti altri anni di attesa? 
2) il ponte (cioè 
sopraelevare v.le Industrie-via Stucchi) oltre a costare comunque molto 
di più di una passerella pedonale avrebbe avuto un impatto pesante 
sull'ambiente circostante, tenendo conto che da una parte c'è il 
cimitero e dall'altra i campi sportivi nei quali giocano anche i 
bambini, con i tubi di scappamento e il rumore relativi; senza contare 
che il disagio del cantiere, rispetto a quello attuale, sarebbe stato 
moltiplicato per dieci sia nei tempi che nel traffico (rampe di accesso,
 attraversamenti, ecc); 
3) una alternativa proposta dal Comune di fare 
un sottopasso da via Ferrucci al Cimitero ha trovato l'opposizione dei 
residenti che si sarebbero visti spostato tutto il traffico di 
attraversamento sotto le loro case, con riduzione anche degli spazi a 
parcheggio già carenti in presenza di piscina e campi sportivi che 
attirano utenza anche da fuori. 
I disagi non sono dovuti alla scelta di 
questa soluzione, ma dal modo con cui è stato gestita l'opera, senza 
dare ascolto ai cittadini, che per esempio avevano chiesto due rotonde 
separate, non una rotonda a fagiolo (la rotonda preesistente avrebbe 
potuto continuare a funzionare senza problemi) e misure per rallentare 
la velocità! Su questo ed altro STIAMO DI NUOVO RACCOGLIENDO LE FIRME 
(siamo già a oltre 600) che consegneremo la prossima settimana al nuovo 
sindaco.
Sergio Citelli  ciao
 Paola, grazie per queste informazioni, una domanda, quando parli di 
sottopasso al termine di via Ferrucci, intendi pedonale o carrabile?, 
perchè in entrambi i casi comunque devi tenere presente la presenza del 
collettore di Brianza Acque, nel caso di spazio sufficiente per un 
sottopasso pedonale, allora perchè non progettarlo prima della 
passerella?
Paola Sacconi  doveva
 essere sia carrabile che pedonale. Per quanto riguarda l'uso pedonale 
molta gente si era dichiarata contraria per motivi di sicurezza.
Cristina Daniotti  Beh ora con la passerella si potrebbe fare solo carrabile
Paola Sacconi  Ora non ha più senso farlo, nemmeno carrabile! E comunque l'ipotesi era già stata scartata per i motivi che dicevo sopra...




