SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2024/12/21
APPELLO AI CITTADINI E AI POLITICI – RIFLESSIONI DOPO LA CONSULTA DI S. ALBINO DEL 19/12/24
Nonostante una vasta pubblicizzazione che ha visto questa volta il Comitato di quartiere S. Albino S. Damiano (CQSASD) impegnato anche nella distribuzione di volantini ad hoc, la partecipazione all’ ultima Consulta cui ha presenziato la neo-assessora Zappalà ha visto la solita abbastanza sparuta presenza di cittadini aventi un’età media molto avanzata. Pare che in altre Consulte la situazione sia anche peggiore. Un risultato che parrebbe sconfortante ma che merita anche qualche riflessione.
Dal punto di vista storico S. Albino non è mai stato un centro particolarmente vitale. Del resto ancora agli inizi del 1900 i quattro gatti (oggi circa 2400) ivi residenti erano divisi tra quattro amministrazioni comunali diverse (Monza, Brugherio, Concorezzo e Agrate). Sant'Albino e San Damiano furono per secoli un solo agglomerato che soltanto a fine 1800 fu diviso dal tracciato del Canale Villoresi. La situazione di S. Damiano era diversa da quella di S. Albino. San Damiano ha avuto anche un passato di comune autonomo e attività economiche importanti (una grande fabbrica e una proprietà agricola che dava lavoro a molti capifamiglia). In questi contesti tanto diversi esistevano comunque alcuni poli di aggregazione comuni. In primo luogo la Parrocchia che era (ed è) unitaria e poi tre circoli di ispirazione socialista e cattolica. Esistevano poi, soprattutto a San Damiano, società sportive e associazioni alimentate da un ricco volontariato e una miriade di negozi di prossimità che favorivano comunque una “vita di paese” fatta di relazioni personali.
Con l’avvento di quella che Bauman definì “società liquida” tutti questi poli aggregativi sono scomparsi o andati in crisi. Hanno chiuso praticamente tutte o quasi le attività commerciali. Si sono sempre più allentati i vincoli di reciproco riconoscimento legati alla comune partecipazione alla vita parrocchiale o a quella dei circoli. Le amministrazioni comunali, la Chiesa e l’amministrazione scolastica non hanno fatto molto per arginare questa deriva accentuando sempre più la separatezza (Via Offelera con i suoi lato destro e sinistro sembra l’emblema di questa mancanza di dialogo). Il governo della Parrocchia non ha più sede a S. Albino/San Damiano ma a Brugherio. La scuola media De Filippo, nata come media consortile fra i due comuni di Monza e Brugherio, che avrebbe dovuto servire da bacino per gli studenti medi dei due “paesi” evitando loro il trasferimento con i bus verso i centri delle due città, ha perso la direzione ed è stata accorpata con Brugherio. La Banda ha perso la sede e anche se conserva il nome di Corpo Musicale S. Damiano S. Albino è divenuta sostanzialmente una banda brugherese. Progressivamente anche S. Damiano si avvia a seguire S. Albino sulla via della “periferizzazione”. Il bello è che i sempre minori servizi (senza parlare dell’inquinamento da traffico) abbassano il costo di affitti e case aumentando l’attrattività per una fascia di popolazione con minori possibilità economiche. Ma nulla nasce per accogliere in modo adeguato i nuovi cittadini. Si pensi ad esempio al massiccio insediamento Devero che porterà un sacco di gente in un'area già supercongestionata, a pochi metri dalla famigerata "Rotonda a fagiolo già rotondakiller". Gli anziani senza auto o familiari di sostegno non hanno luoghi per fare la spesa o per trovarsi. Di tutto ciò la politica sembra non avere alcuna consapevolezza. Molta classe dirigente "progressista" è fatta (non per colpa loro) di privilegiati, benestanti figli di benestanti, istruiti, che vivono senza contatti con le realtà più periferiche. Infondo condividono da decenni le politiche "neoliberiste" (?). Si battono al limite per i diritti individuali (ottima cosa) ma tutto sommato hanno dimenticato che i primi diritti dovrebbero essere quelli collettivi a salute, scuola, casa, salari dignitosi, spazi vivibili e socialità. La loro visione è del tutto analoga a quella dei conservatori. Al limite possiamo concedere loro con qualche sollievo che non sono fascisti. Anche per loro è normale che la programmazione degli interventi sia sempre di breve periodo e dipendente essenzialmente dagli introiti garantiti dagli oneri di urbanizzazione per nuovo cemento. Ma neppure le persone si accorgono della china verso cui scivoliamo inevitabilmente perché finché hai un po’ di reddito, l’automobile, la giovinezza e la salute sembra che questa società ti offra tutto il necessario. Se non lo trovi a S. Albino basta che ti sposti un po'. Come se un’aria respirabile, spazi verdi, biblioteche, teatri, cinema, centri culturali e di aggregazione fossero beni superflui. Ma senza qualche serio intervento della politica le cose sono destinate solo a peggiorare. I residui legami di una lunga storia da “paese” si vanno dileguando rapidamente lasciando spazio ad una società sempre più disgregata e meno felice, sempre più simile a quella delle grandi e orrende borgate periferiche. Soprattutto chi ha figli piccoli dovrebbe riflettere un po' su questi orizzonti poco confortanti che si profilano. Quanto ai politici vorremmo ricordare loro che, come osserva Cacciari, "ministro" (e amministratore) etimologicamente significa :"colui che serve la minestra" ossia colui che è al servizio della collettività.
CQSASD
ps: il nostro Comitato ha dato da tempo le dimissioni dalla Consulta. Ci pare sia un organismo dai contorni incerti in cui la rappresentatività è confusa e le competenze molto limitate (un festificio?). Partecipiamo come singoli cittadini attivi nella speranza di correggerne almeno un po' il tiro.
2024/12/20
LE COMPENSAZIONI RICHIESTE DALLA CONSULTA DI S.ALBINO PER L' AMPLIAMENTO DI ELESA SU AREA VERDE
1 - barriera alberi alto fusto e siepe su Viale Stucchi
2 - panchine, alberi, siepi con depavimentazione alla passerella ciclopedonale verso San Damiano
3 - ciclabile e alberatura sul Villoresi
4 - alberatura parcheggio Via Murri
5 - piantumazione alberi alto fusto, siepi e area cani a sud della piscina
6 - parcheggio e area verde, incrementare piantumazioni d’alto fusto a nord della piscina
7 a-b-c – aree da acquisire e piantumare per realizzare il promesso Parco S. Albino
8 - Giardini Via Guardini - Adda: incrementare piantumazioni
(ciliegi)
9 - orti condivisi – filare e alberi alto fusto a nord e
ampliamento
10 - piantumazioni e alberature lungo il Villoresi e realizzazione ciclabile
11 - depavimentazione e recupero a verde pubblico dell'area comunale usata come autolavaggio e ora dismessa lungo via Adda, da collegare agli Orti condivisi poco distanti.
ps - a queste indicazioni va aggiunta eventualmente l'area di via Offelera sgomberata da tir e orti orti abusivi, verificando se e quanta parte sia diventata di proprietà comunale,
2024/12/18
IL MONDO AL CONTRARIO? S.ALBINO DOVREBBE RINGRAZIARE PER LA (IPOTIZZATA) BONIFICA DI UN' AREA INQUINATA
Rubiamo da un libro pessimo un titolo che tuttavia sembra adatto a descrivere una improvvida uscita comunicativa del nostro vicesindaco.
Dunque nuovo cemento e fabbriche a ridosso delle case del quartiere. No residenziale perché in quell' area (che è a pochi metri da altre abitazioni) "ATS non darebbe mai il permesso" (lo scrive l'Assessore Lamperti). Area peraltro inquinata che va pertanto bonificata. Intanto, dopo mesi e mesi nulla si sa delle compensazioni per l'ampliamento di Elesa.
Alle nostre osservazioni si risponde così:
----------------------------------------------------------------------
CONTINUO CONSUMO DI SUOLO - date un'occhiata qui:
https://comitatoquartieresantalbino.blogspot.com/2024/12/santalbino-come-eravamocome-siamo-come.html
2024/12/17
NATALBINO 2024 - PRESEPE VIVENTE
Presepe vivente 3*edizione Natalbino
Grande partecipazione del quartiere. Grazie all'impegno e alla collaborazione della scuola primaria Manzoni di Sant' Albino con i suoi bambini ed i maestri. Molto gradita la partecipazione degli animali dell' ENPA di Monza grazie a Giorgio Riva. Grazie allo zampognaro Vittorio Ferrari sempre presente ogni anno nei nostri eventi.
Arrivederci al prossimo anno.
Consulta di quartiere Sant'Albino
Vedi i video:
2024/12/16
A SANT' ALBINO BASTA UNA STRISCIA
Non stiamo parlando di tossicodipendenza o di riduzione del danno. Ma certamente di riduzione delle spese. Molti cittadini segnalano che un po' dappertutto in quartiere sono state rinfrescate le strisce pedonali, ma solo una per zebra, comprese quelle vicino alla scuola.
Riceviamo con foto allegata:
"In diverse strade di Sant'Albino hanno lasciato la prima striscia riverniciata a nuovo. Le altre??? Non si capisce come mai non le hanno fatte. Questo circa un mese fa.
lettera firmata
2024/12/13
GIOVEDI' 19/12 L' ASSESSORA ZAPPALA' IN CONSULTA A S.ALBINO. PARTECIPIAMO!
Che futuro attende i nostri figli e nipoti?
Quanto all'enorme consumo di suolo degli ultimi decenni dai un'occhiata qui:
https://comitatoquartieresantalbino.blogspot.com/2024/12/santalbino-come-eravamocome-siamo-come.html
Per chi non conoscesse il Comitato di quartiere S.Albino San Damiano citiamo solo alcuni dei nostri impegni recenti.
- Ci siamo battuti fortemente contro l'impresa inquinante Asfalti Brianza. Siamo andati in tribunale e alla fine l'Azienda ha chiuso.
- Con la Consulta di quartiere ci siamo battuti per avere un medico in quartiere e lo abbiamo ottenuto.
- Stiamo monitorando il progetto Elesa (che si è ampliata occupando una vasta area a verde) per fare in modo che le compensazioni Elesa previste (circa 900.000 euro) vengano investite nel nostro quartiere.
- Un'altra delle molte questioni aperte è quella dell'autolavaggio di Via Adda che in un primo tempo il Comune ha affittato proprio ai proprietari di Asfalti Brianza. Abbiamo subito denunciato l' anomalia e chiesto che l'area venga bonificata e restituita a verde anche perché è a ridosso degli orti comunitari di Via Rossi.
- Intendiamo fare una mappatura dettagliata di tutte le attività industriali che si trovano a nord del quartiere per valutare il tipo di produzione e il rischio connesso. Tale area va espandendosi di continuo, procurando al quartiere solo maggior inquinamento e rumore.
- E' poi necessario lavorare ad una riorganizzazione della viabilità e dei parcheggi in un quartiere assediato dal traffico di due arterie come Via Adda e Viale Industrie, avvelenato da un gran traffico di attraversamento e da una marea di auto che afferiscono alla piscina e ai campi di calcio del Città di Monza.
- In assenza della promessa biblioteca cercheremo di rivitalizzare lo spazio di "Scambio libri" che gestiamo ogni mercoledì pomeriggio (dalle 16 alle 18) presso il Centro civico di Via Mameli. Vorremmo farne un luogo di incontro e di sviluppo di iniziative culturali e sociali.
Sant'Albino continua ad essere privo di servizi e sembra destinato a divenire un quartiere dormitorio in cui gli anziani soli non hanno alcun sostegno e i giovani a rischio di emarginazione e disagio sono abbandonati a se stessi.
Per questo vi chiediamo di partecipare al nostro lavoro.
2024/12/12
PER SANT' ALBINO SOLO TRAFFICO E SMOG
Pare oggi sia bruciata un'auto in Viale Stucchi. Già di per sé questo non dovrebbe giustificare un simile traffico. Ma la situazione odierna non è poi tanto dissimile da quella abituale.
VEDI QUI IL VIDEO INVIATOCI :
2024/12/05
NUOVO CEMENTO, SMOG E FABBRICHE...PER TUTELARE LA SALUTE DEI SANTALBINESI
dice Lamperti:

E DELLE FAMOSE "COMPENSAZIONI" (TERMINE EUFEMISTICO) PER LA CEMENTIFICAZIONE DI ELESA NON SI SA ANCORA NULLA.
-----------------------------------
vedi qui l'articolo che illustra le nuove colate di cemento ina arrivo
A MONZA VI SONO MIGLIAIA DI CASE SFITTE MENTRE IL CONSUMO DI SUOLO VIENE DENUNCIATO ANCHE DA ORGANI DI STAMPA NON NECESSARIAMENTE AMBIENTALISTI:
[21:39, 05/12/2024] https://www.monzatoday.it/dossier/mappa_consumo_suolo_dati-comuni-brianza.html
[21:40, 05/12/2024] https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/cemento-consumo-suolo-hrc1kynt
2024/12/03
SANT'ALBINO: MAGARI FOSSIMO UN QUARTIERE DORMITORIO!

Dialoghi abituali dal Gruppo Whatsapp "Tutela ambiente SASD". Questi sono freschi di giornata.
CQSASD
[09:50, 03/12/2024] x: Buongiorno, qualcuno di questo gruppo stanotte verso la una ha sentito un frastuono continuo proveniente dalla zona industriale? Era percettibile anche con le finestre chiuse. Frastuono continuato per parecchio tempo.
y: Io sì! 😓 e purtroppo temo che sarà sempre peggio
z: intendi Elesa?
y: Di solito è la Borealis Italia. Ormai sempre più spesso non siamo neanche più il famigerato "quartiere dormitorio", che per me non sarebbe un termine dispregiativo perché presuppone che almeno ci sia abbastanza silenzio e si dorma bene... Qui siamo sempre più "quartiere zona industriale" con attività rumorose e notturne, altro che "dormitorio" (che non sarebbe male)
z: Caspita la Borealis, quindi parliamo della zona a ridosso del viale delle industrie
y: Sì... e molte volte si sentono muletti che caricano e scaricano facendo parecchio frastuono anche da Comini (ecomostro). Probabilmente è perché la corrente costa meno di notte (penso)... perché sono in piena attività, più che di giorno...
Z: mah, non penso, anche dovesse costare meno la corrente sicuramente le paghe orarie sono maggiori
x: Vabbè, sia quel che sia, stanotte è stato un mezzo incubo!!! Così non si può più andare avanti!!!
xx: Manca la corrente in tutta la via Botticelli. Dalle vostre parti tutto ok?
yy: domenica sera ho visto che mancava in tutta Via Marco d'Agrate
ZZ: Io sento solo di notte, quando non gira nessuno, un rumore come se caricano dei motori. E spesso una sirena d'allarme. La sirena anche di giorno. [15:54, 03/12/2024] ZZ: adesso c'è un rumore strano. Ma arriva da dietro il palazzo bianco. Verso il cimitero.
y: Io l'ho sentito e più tardi anche il solito rumore tipo sirena che fa la Borealis Italia, ma molto più forte del solito...
x: fatto sta che stanotte il rumore era veramente forte!! Ma ti sembra normale, dopo una giornata di lavoro vorrei andare a dormire tranquillamente, non far fatica a prendere sonno perché i capannoni sono a ridosso delle abitazioni!!!!! E sono strasicuro che chi era sveglio , o cercava di prendere sono, a quell'ora aveva i miei stessi problemi!!
y: Ma questo rumore in confronto di quello di stanotte non si sente quasi
x: Ti faccio notare la differenza tra il 2008, e il 2023 in fondo a Via Ferrucci!!! Nel 2008 i capannoni erano a più di 200 metri dalle abitazioni, adesso sono a ridosso!!! La dico grossa? Ma si, il comune di Monza ha fatto cassa con il nostro quartiere!!
UN BEL VIDEO DEL 2010 - DA ALLORA UN SACCO DI ULTERIORI INTERVENTI DI CEMENTIFICAZIONE E INQUINAMENTO E PRATICAMENTE QUASI NESSUN SERVIZIO
https://youtu.be/Tzu0VYKdafI?si=_puNsx-jwzdcUbTe
2024/12/02
2024/12/01
UNA VALANGA DI EVENTI PER IL NATALE DI "NATALBINO"
2024/11/30
CON LA BANDA DI VILLASANTA BAMBINI E DETENUTI FANNO MUSICA D' INSIEME

. | |||
foto de "Il Giorno" (vedi sotto il link all'articolo) Dopo aver partecipato congiuntamente alla commemorazione per l'80° della strage dei "Piccoli Martiri di Gorla" e ad una cerimonia svoltasi a Roma alla presenza di Papa Francesco i giovanissimi bandisti della "PiùTost Band" del Corpo Musicale di Villasanta e quelli della Color Orchestra dell' Istituto Preziosissimo Sangue di Milano hanno suonato con i detenuti della Casa circondariale di Monza. Il concerto è stato il coronamento di un corso che ha visto il CMV di Villasanta impegnato a sperimentare la musica in carcere come strumento riabilitativo essenziale. Una bellissima iniziativa che speriamo si possa estendere a tutte le case circondariali e ad altri spazi di socialità del nostro Paese. CQSASD Vedi qui un video di MBNEWS che illustra più diffusamente l'iniziativa: |
Il Messaggio del Corpo Musicale di Villasanta:
Con molto piacere pubblichiamo le foto riprese durante il concerto che si è tenuto oggi nella Casa Circondariale di Monza. Non vi nascondo l'orgoglio, che spero sia anche vostro, nel poter attribuire al CMV la paternità di questo progetto che si è potuto realizzare grazie ed unicamente all' abnegazione di Sergio Stucchi e Sabrina Sanvito ed all'entusiasmo dei ragazzi della PiùTost Band e della "gemellata" Color Orchestra, che qui voglio ringraziare di tutto cuore :
*GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!
La musica ha sempre i modi e le parole giuste per toccare l'animo delle persone e noi del CMV abbiamo la fortuna di poterla diffondere ed insegnare.
W la Banda !❤️
--------------------------------------
Cos'è la Più Tost Band del Corpo Musicale di Villasanta
https://corpomusicalevillasanta.it/piutost-band-2/
Cos'è la Color Orchestra dell'Istituto Preziosissimo Sangue di Milano
https://www.facebook.com/hashtag/colororchestra
Tutti col Papa! |
In Piazza San Pietro |
Commemorazione dei "Piccoli martiri di Gorla" |
Tutti al Cimitero Monumentale di Milano |
------------------------------------
Il commento di un genitore dei piccoli bandisti che bene esprime il senso di questa iniziativa:
È stato l’unico concerto a cui io abbia assistito in tutta la mia vita, nel quale avrei voluto essere tra i musicisti. E, non per il piacere di suonare, ma per poter essere nella posizione migliore per guardare i volti del pubblico. Un pubblico che, con dignità ed educazione , ha ascoltato con empatia un intero concerto. Un pubblico che si è alzato in piedi per applaudire i nostri ragazzi ed i loro compagni. Gente dietro la quale vi sarà una storia infinita, magari di violenza., che noi non possiamo nemmeno immaginare. Una violenza che la musica è riuscita a calmare, senza giudicare. Magari la musica avrà calmato anche gli animi delle vittime, in qualche frangente.
Per noi genitori una esperienza molto profonda e piena di riflessioni. Tra queste innumerevoli riflessioni vi è quella di esserci sentiti genitori che hanno voluto dare fiducia. Non, coraggio, come è stato detto. Fiducia ! Al prossimo bisogna approcciare con fiducia, non coraggio. Fiducia.
Grazie Sabrina, Grazie Sergio, grazie CMV per regalare musica al nostro quotidiano. Famiglia Milano.
----------------------------------------------
ed ecco la documentazione dell'evento:
Vedi qui i video:
https://youtube.com/shorts/YrTvaJGWgmM?feature=share
https://youtube.com/shorts/Bmt53ie8lYY?feature=share
In questa foto vi sono anche Emanuela Anniciello, Comandante di Reparto della CC e la Dott.ssa Lucia Scarpa, educatrice.
Vedi qui alcuni articoli dedicati all'evento: