SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2014/11/01
2014/10/31
Chiusa la Fase II del Bilancio Partecipativo
Chiusa la Fase II del Bilancio Partecipativo
vedi qui il report : http://monza.bipart.it/report-fase-ii/
LE IDEE PIU' VOTATE PER S. ALBINO
Progetto punto biblioteca 53
Ciclabile in pista 42
Centro civico per tutti 35
Progetto area verde 34
Riqualificazione centro storico 27
Attraversamento ciclopedonale s.albino 27
Teatro nella scuola - scuola manzoni di s. albino 22
Informaquartiere 19
vedi qui il report : http://monza.bipart.it/report-fase-ii/
LE IDEE PIU' VOTATE PER S. ALBINO
Progetto punto biblioteca 53
Ciclabile in pista 42
Centro civico per tutti 35
Progetto area verde 34
Riqualificazione centro storico 27
Attraversamento ciclopedonale s.albino 27
Teatro nella scuola - scuola manzoni di s. albino 22
Informaquartiere 19
delle proposte elaborate direttamente dalla consulta S.Albino sono ora alla Valutazione Tecnica le seguenti:
- Progetto punto biblioteca
- Ciclabile in pista
- Centro civico per tutti
- Progetto area verde
- Riqualificazione centro storico
- Informa quartiere
Pertanto, delle 8 proposte complessive sul quartiere oggetto di Valutazione Tecnica, 6 sono state elaborate dalla Consulta e 2 da singoli cittadini.
2014/10/30
RESOCONTO RIUNIONE DEL COMITATO DI QUARTIERE S.ALBINO AL CENTRO CIVICO (22/10/14)
RESOCONTO DELLA RIUNIONE
Nella serata del 22/10/14 il Comitato di
qurtiere S.Albino si è riunito presso il Centro Civico di Via
Mameli. Alla riunione hanno partecipato ben 6 membri della
Consulta su 10 (i rappresentanti del nostro Comitato, di
Auser, Coop. Cattolica, Oratorio e Parrocchia, San Vincenzo e Vecchie
Memorie). Per inciso, a riprova del carattere spontaneo e
apartitico del nostro Comitato notiamo che tale presenza non è
affatto eccezionale. Molti dei suddetti rappresentanti partecipano
frequentemente e con pari peso e diritto di parola alle nostre
riunioni.
E' stata l'occasione per comunicare
agli altri le nostre attuali attività/preoccupazioni ma anche di
fare un giro di riflessioni sulla Consulta. La serata è sta ordinata
e proficua.
Noi del Comitato abbiamo ribadito le
nostre convinzioni critiche sull' idea di Consulta messa in campo
dall' Amministrazione comunale (ruolo solo consultivo; idea che ogni
associazione vi porti solo le proprie istanze senza la costruzione di
un progamma complessivo riguardante il benessere del quartiere;
l'intenzione di svolgere solo una riunione al mese; un taglio delle
runioni che mira sì a facilitare la comunicazione ma senza tener
conto del fatto che ogni ente rappresentato ha nel quartiere una
storia lunga e un'attività altrettanto collaudata e che fra i vari
rappresentanti esistono già rapporti di cooscenza per cui tutti
sentono l'impellenza di “aggredire” concretamente problematiche
già note piuttosto che dedicarsi solo a “esercitazioni di stile
comunicativo”). Abbiamo inoltre riproposto rilievi critici
sulla operazione “Partecipa e decidi” con cui la Giunta
mette a disposizione 800.000 euro da suddividere fra i 10 Quartieri.
La scelta di privilegiare l'utilizzo di strumenti informatici a
nostro avviso ha escluso molta parte della popolazione e ha
privilegiato le azioni di “lobbies” di gruppi organizzati. Le
stesse cifre dei votanti (1300 circa) enfatizzate dalla comunicazione
del comune sono in realtà assai esigue rispetto alla popolazione
tutta. Ovviamente parlando di operazioni di lobbies non ci riferiamo
a gruppi occulti o criminali ma a gruppi coesi capaci di promuovere
interessi molto settoriali. Per assurdo una ipotetica associazione
filatelica o un gruppo di fan musicali potrebbero raccogliere attorno
ad una loro idea di interesse del tutto marginale rispetto agli
interessi collettivi più voti di quanto possano fare singoli
cittadini impegnati per un progetto di interesse comunitario. E'
quanto hanno fatto, a quanto pare, varie associazioni dei genitori
delle singole scuole. Avevamo già avuto notizia dell'utilizzo da
parte delle scuole di una sorta di circolare avallata dal
consiglio dei presidi e distribuita alle famiglie per invitarle a
sostenere i progetti della propria singola scuola. Tutto ciò in
totale contrasto con le indicazioni fornite alla nostra Consulta alla
quale era stato “vietato” di organizzare moduli cartacei per la
richiesta di adesioni. La nostra Consulta a suo tempo aveva già
denunciato questa anomalia e chiesto che queste “schede” di voto
delle scuole (probabiilmente ben riconoscibili) venissero accantonate
in attesa di una valutazione più approfondita alla luce del
regolamento ed eventualmente invalidate. Da una recente comunicazione
ricevuta dalla “facilitatrice” della nostra Consulta ci pare
invece di arguire che anche queste schede avranno l'imprimatur
della regolarità (no comment). Vi faremo sapere...
Tutta l'operazione di “spoglio” si
è poi svolta in un alone di mistero francamente discutibile. E'
stata addirittura annullata proprio per i ritardi dell'operazione
suddetta la riunione della nostra Consulta che doveva tenersi il
29/10. Proprio nella serata di cui vi stiamo relazionando i 6 membri
della Consulta presenti ( 6 sui 10 totali) avevano sottoscritto una lettera per
chiedere di incontrarsi ugualmente. La cosa non ha avuto seguito.
Per finire il Comitato ha in qualche
modo preso atto dei limiti istituzionali della Consulta impegnandosi
a parteciparvi in modo costruttivo e meno polemico per proseguire le
proprie specifiche attività e “battaglie” a latere. Come ogni
associazione partecipante porterà in Consulta info puntuali sulle
proprie attività (che hanno un taglio meno settoriale di altre
riguardando viabilità, urbanistica, ambiente ma anche vita culturale
e sociale del quartiere tutto).
Tutti i membri della Consulta
presenti hanno concordato sulla volontà di riunirsi più
frequentemente rispetto alla cadenza mensile prevista e sulla
necessità di affiancare alla loro specifica mission associativa una
visione più ampia riguardante la cura dell'intera collettività
santalbinese e sandamianese (ribadiamo ancora una volta che molte
delle nostre realtà sociali sono a cavallo su entrambi i comuni).
Per finire ecco una breve sintesi
dell'agenda prossima del Comitato:
- lettera all'Assessore Confalonieri per chiedere incontro sulla viabilità (zona trenta; disastro dei semafori in Via Adda; completamento ciclabile). La lettera è stata già inoltrata e l'Assessore ha sollecitamente risposto. A presto l'incontro. Vi informeremo.
- Contatto con Assessore Colombo per l'immane questione della zona ad est di Via Adda: abusivismo, discariche, puzze e inquinamenti, zone a verde, corridoio verde a nord del quartiere ecc. Per l'occasione abbiamo preparato una puntuale mappatura.
- Monitoraggio della ciclopedonale sulla Rotonda del cimitero (pare che finalmente si stiano muovendo i primi rilievi). Il 7/11 sarà il secondo anniversario della morte di Simone della Vella!
- Orti comunitari – La questione è ferma da troppo tempo! Vogliamo news.
- Utilizzo Centrocivico e idee votate: siamo sul pezzo.
- A presto!
CONVOCAZIONE
Ciao a tutti
dopo la pausa estiva e l'impegno nell'ambito dell'iniziativa del Comune sul Bilancio partecipativo, è arrivato il momento di riprendere l'iniziativa sui temi che il Comitato ha portato avanti fino ad oggi:
1) la realizzazione della passerella ciclo-pedonale su viale Stucchi alla rotonda del cimitero: il progetto (portato avanti dal Comitato) è già stato approvato dal Consiglio Comunale con uno stanziamento di 650.000 euro. Si tratta ora di chiedere tempi rapidi e certi per l'attuazione dell'opera. (assessore di riferimento: Marrazzo)
Ricordiamo che il 7 novembre cade il 2° anniversario della morte del giovane Simone Della Vella.
2) la viabilità del quartiere: che fine ha fatto la Zona 30 che doveva partire già mesi fa? E gli interventi sul semaforo di via Adda/Mameli che provoca tuttora code lunghissime nelle ore di punta con conseguente aumento dell'inquinamento atmosferico? (assessore di riferimento: Confalonieri)
3) la riqualificazione delle aree ad est di via Adda (con la creazione del Parco agricolo S.Albino) sempre più minacciate da attività abusive, e di quelle a nord (fascia di rispetto tra il quartiere e la zona industriale). (assessore di riferimento: Colombo)
4) l'avvio dell'iniziativa degli orti comunitari (aree comunali lungo via Adda): finanziata già da oltre un anno (100.000 euro) non è ancora stata avviata. (assessore di riferimento: Dell'Aquila)
A queste tematiche si aggiunge la necessità di fare un primo bilancio della esperienza della Consulta di quartiere, in particolare per quanto riguarda la questione del Bilancio partecipativo.
Convochiamo quindi una RIUNIONE DEL COMITATO DI QUARTIERE mercoledì 22 OTTOBRE 2014 alle ORE 21 presso il CENTRO CIVICO di VIA MAMELI per raccogliere pareri e proposte sulle iniziative da prendere nei prossimi mesi.
A presto
Comitato quartiere S.Albino
PS: la riunione è aperta a chiunque voglia partecipare/assistere
PS: la riunione è aperta a chiunque voglia partecipare/assistere
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#CALENDARIO NOSTRE ATTIVITA',
#COMITATO DI QUARTIERE S.ALBINO,
#riunioni comitato
NEWS BILANCIO PARTECIPATIVO
riceviamo e pubblichiamo dalla facilitatrice della Consulta
Per un nostro parere (critico) sull'intera operazione e soprattutto sulla modulistica utilizzata dalla scuole leggi qui: http://comitatosantalbino.blogspot.it/2014/10/2210-riunione-del-comitato-di-quartiere.html
Il Comitato di quartiere S.Albino
------------------------------------------------------------------------
Cc: "Centrocivico via Mameli" <centrocivico.mameli@comune.monza.it>
Come è andata per il Quartiere
Per un nostro parere (critico) sull'intera operazione e soprattutto sulla modulistica utilizzata dalla scuole leggi qui: http://comitatosantalbino.blogspot.it/2014/10/2210-riunione-del-comitato-di-quartiere.html
Il Comitato di quartiere S.Albino
------------------------------------------------------------------------
Cc: "Centrocivico via Mameli" <centrocivico.mameli@comune.monza.it>
Buongiorno a tutti,
vi aggiorno sull’andamento dei lavori del percorso del Bilancio Partecipativo.
Alcuni dati
Durante la FASE 1, INFORMAZIONE E PROPOSTA (dal 4 giugno al 5 settembre), sono state caricate sul sito
monzapartecipa.it 258 idee:
- 52 elaborate dalle Consulte di Quartiere
- 206 proposte dai singoli cittadini
Durante la FASE 2, SUPPORTO ALLE PROPOSTE (dal 6 al 28 settembre) più di
1.300 cittadini “supporters” hanno partecipato alla votazione online e dai centri civici; quasi
5.000 i supporti raccolti.
Il
supporto alle idee è avvenuto anche tramite il coinvolgimento di alcune
Scuole pubbliche, mediante la distribuzione di schede ufficiali poi
raccolte dai centri civici.
Gli
esiti dello spoglio, con la graduatoria delle idee progetto vincitrici,
sono oggi disponibili sul sito (potete chiedere a Ilda di
stamparle; magari metterne una copia per consultazione in bacheca).
L’elevata partecipazione, soprattutto tramite i Centri
Civici ha richiesto un'attività di verifica e di controllo maggiore di
quella prevista.
Come si procede: tempi e modi
Attualmente è in corso la FASE 3, VALUTAZIONE E PROGETTAZIONE.
Una
Commissione Tecnica dell’Amministrazione sta valutando la fattibilità
tecnica, economica e giuridica delle proposte più supportate come si può
vedere dalla graduatoria : 8 proposte per ciascuno dei 10 quartieri più
altre 8 appartenenti a una categoria
extra (proposte generiche che si riferiscono alla città e non a
quartieri specifici, molto supportate durante la fase di votazione, da
georeferenziare in un secondo momento sui singoli quartieri). Tra
queste,
33 sono le idee progetto portate avanti dalle Consulte di Quartiere.
Per ciascun quartiere saranno selezionate un minimo di 3 e un massimo di 8 proposte.
Successivamente,
i soggetti proponenti delle proposte, dichiarate fattibili e
selezionate, saranno chiamati a scrivere il progetto, col il supporto
delle Consulte e dell’ufficio tecnico che ha valutato la fattibilità
dell’idea.
Ogni idea, infatti, è stata valutata con una scheda tecnica
che contiene già elementi utili per il lavoro di progettazione (entro
il 7 novembre saranno tutte predisposte e tra il 17 e il 21 novembre la
Giunta le esaminerà per confermare l’ipotesi
di fattibilità espressa dai tecnici dei diversi settori).
Tra
il 24 novembre e il 5 dicembre si terranno incontri in ogni consulta. I
singoli cittadini proponenti verranno contattati per informazioni sul
percorso per la stesura del progetto, durante la fase di
Perfezionamento.
Tra
il 5 e il 12 dicembre, sarà organizzato un momento pubblico rivolto ai
singoli cittadini proponenti presso l’Urban Center per avviare il
lavoro. Per le idee elaborate dalla Consulta l’avvio di questa fase sarà
svolto negli incontri di Consulta.
Si darà così avvio alla FASE 4, PERFEZIONAMENTO DEI PROGETTI,
prevista dal 12 dicembre a fine gennaio 2015.
E’ stata predisposta una scheda di progettazione
che dovrà essere compilata dal cittadino proponente dell’idea, col
supporto diretto dei tecnici. Pertanto, per le idee della Consulta sarà
necessario individuare un referente per ogni idea in modo
da ottimizzare i tempi e valorizzare eventuali competenze presenti.
Tra
il 2 e al 20 febbraio 2015 tutti i progetti, compresi quelli dei singoli
cittadini, verranno discussi dalle Consulte, che indicheranno un ordine
di priorità in termini di punteggio da assegnare ad alcune proposte per
la votazione finale, prevista tra
febbraio e marzo.
Vi confermo che delle proposte elaborate dalla consulta S.Albino sono ora alla Valutazione Tecnica le seguenti:
- Progetto punto biblioteca
- Ciclabile in pista
- Centro civico per tutti
- Progetto area verde
- Riqualificazione centro storico
- Informa
quartiere
Pertanto,
delle 8 proposte complessive sul quartiere oggetto di Valutazione
Tecnica, 6 sono state elaborate dalla Consulta e 2 da singoli cittadini.
Per il prossimo incontro dovremmo sapere anche l'ufficio tecnico con cui si collaborerà.
Alla luce di quanto sopra mi sembra opportuno vederci il 26 novembre.
monica piva
2014/10/29
"Brugherio. In Comune distribuiamo bottiglie di vetro per prendere l'acqua pubblica"
12 h ·
Brugherio. In Comune distribuiamo bottiglie di vetro per prendere l'acqua n/ casette del quartiere Sud, Ovest e Nord.
Brianza Centrale: Villa Reale di Monza: un restauro spinoso
Brianza Centrale: Villa Reale di Monza: un restauro spinoso: Il restauro della Villa Reale di Monza: chi l’ha pagato e chi ci guadagna Newsletter di ParcoMonza.org A lavori ultimati, facciamo ...
Bilancio partecipativo, chiusa la fase 2
2014/10/28
Continui disservizi centro natatorio Pia Grande
Riceviamo e pubblichiamo. Del resto quella del Sig. Mancini non è una lamentela isolata. Aggiungiamo anche questa alla lunga lista di segnalazioni/sollecitazioni
per la nostra amministrazione comunale.
Il Comitato di quartiere S.Albino.
Da: Manuel Mancini
A: info@sportmanagement.it; piscinemonza@sportmanagement.it; sportelloalcittadino@comune.monza.it; palestre.sport.@comune.monza.it;impianti.sport@comune.monza.it; sindaco@comune.monza.it
Cc: cqsantalbino@yahoo.it
Inviato: Martedì 28 Ottobre 2014 10:53
Oggetto: Continui disservizi centro natatorio Pia Grande
A: info@sportmanagement.it; piscinemonza@sportmanagement.it; sportelloalcittadino@comune.monza.it; palestre.sport.@comune.monza.it;impianti.sport@comune.monza.it; sindaco@comune.monza.it
Cc: cqsantalbino@yahoo.it
Inviato: Martedì 28 Ottobre 2014 10:53
Oggetto: Continui disservizi centro natatorio Pia Grande
Buongiorno, ho da poco iscritto mia figlia di 6 anni al corso di Syncro, quindi frequenta la piscina 3 volte a settimana, precedentemente invece frequentava un corso di nuoto nella stessa struttura. Che la struttura sia in uno stato un po' precario credo che sia a conoscenza di tutti dato che alcuni spogliatoi sono chiusi da mesi per una ristrutturazione. Purtroppo è almeno da settembre che le docce non funzionano in maniera adeguata, la maggior parte non funziona proprio, in altre esce pochissima acqua e soprattutto questa spesso è fredda. Il problema dell'acqua è stato segnalato molte volte in segreteria ma nulla cambia, il personale ascolta la segnalazione ed a volte prende nota e tutto finisce lì. Le volte che sono nell'atrio della struttura è un continuo sentire persone che si lamentano dello stato di manutenzione con il personale. Credo che al giorno d'oggi non possa esistere una struttura pubblica seppur affidata ad un privato che non permetta di fare una doccia calda a dei bambini favorendo indubbiamente anche influenze varie, a me personalmente sembra una mancanza di rispetto nei confronti dei propri cittadini e dei propri atleti.
Non credo che il modo corretto per affrontare questo urgente problema sia quello di passare la responsabilità della manutenzione dal gestore della struttura al comune e viceversa; non è possibile neanche aspettare la ristrutturazione degli spogliatoi perchè chissà quando saranno pronti ed il problema è quotidiano.
Inoltre mi sembra corretto precisare che io personalmente pago più di 700 euro annui per il corso di mia figlia e per questo importo mi aspetto che il gestore, permetta a mia figlia di utilizzare in modo adeguato gli spogliatoi e che gli permetta di fare una doccia calda evitando di ammalarsi.
Chiedo cortesemente al gestore ed al comune di prendere atto della situazione e di informarmi di come intendono risolvere il problema ed in quanto tempo.
Invio in copia questa mail al comitato di quartire di S.Albino in modo che possa esserne informato e possa cortesemente seguire e prendere in carico la segnalazione.
Rimango in attesanza di un cortese riscontro a questa mail da parte del comune e del gestore.
Grazie
Saluti
Manuel Mancini
2014/10/27
Legge Ammazza Foreste: i territori lombardi manifestano il loro dissenso
Gianni Casiraghi e SALVIAMO IL PAESAGGIO, DIFENDIAMO I TERRITORI hanno condiviso un link.
Legge Ammazza Foreste: i territori lombardi manifestano il loro dissenso |...
Dal Comune di Agrate Brianza (MB) il primo atto ufficiale di contrarietà alla norma che mette a rischio i boschi lombardi mentre le associazioni continuano a esprimere la loro preoccupazione. Questi i primi passi di una protesta che punta a coinvolgere amministrazioni locali e rappresentati politici a tutti i livelli.
Dal Comune di Agrate Brianza (MB) il primo atto ufficiale di contrarietà alla norma che mette a rischio i boschi lombardi mentre le associazioni continuano a esprimere la loro preoccupazione. Questi i primi passi di una protesta che punta a coinvolgere amministrazioni locali e rappresentati politici a tutti i livelli.
Presentato
ed approvato lo scorso 30 settembre in Consiglio Comunale ad Agrate
Brianza (MB) l’ordine del giorno proposto dalla lista Insieme per Agrate
che...
salviamoilpaesaggio.it
2014/10/26
STILL LIFE AL CINECIRCOLO BRESSON (BRUGHERIO)
VIVI ORATORIO E CONTRIBUTO DI UBALDO PALEARI SULLE LUDOPATIE
A S.DAMIANO APRE LA CLINICA DEL PRESEPE
2014/10/25
GRANDE FESTA ALLA ELEMENTARE "MANZONI" DI S.ALBINO
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#COMITATO GENITORI SCUOLA MANZONI
SAN DAMIANO: CLASS ACTION CONTRO L'IMPIANTO RIFIUTI SPECIALI
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#COMITATO DI QUARTIERE S.DAMIANO,
#IMPIANTO RIFIUTI SPECIALI,
#SAN DAMIANO
2014/10/24
Questa sera torna il Consiglio
E' stato convocato in sessione straordinaria per il giorno
24 ottobre 2014 (venerdì), in prima convocazione, il Consiglio Comunale,
presso la sala ...
Oct 24, 2014 2:54:16 PM
CORSI A BRUGHERIO

Aggiornamento di stato
Di Marco Troiano Sindaco
Vi segnalo in un unico post tre opportunità attive sul nostro territorio:
1) posti ancora disponibili per il corso di italiano per stranieri
http://www.comune.brugherio.mb.it/comune/comunicazioni/novit/Corsi-di-italiano-per-stranieri-a.s.-2014-2015-Facciamo-il-punto-della-situazione/
2) la Croce Rossa avvia un nuovo corso per chi vuole impegnarsi, da volontario, con loro
http://www.comune.brugherio.mb.it/comune/comunicazioni/novit/NUOVO-CORSO-VOLONTARI-Abbiamo-un-sogno-averti-al-nostro-fianco-Croce-Rossa-Italiana-Comitato-locale-di-Brugherio/
3) alla Clerici sta per partire il corso per Ausiliario Socio Assistenziale, c'è ancora qualche posto disponibile
http://www.comune.brugherio.mb.it/comune/comunicazioni/novit/Al-via-il-corso-per-Ausiliario-Socio-Assistenziale/
1) posti ancora disponibili per il corso di italiano per stranieri
http://www.comune.brugherio.mb.it/comune/comunicazioni/novit/Corsi-di-italiano-per-stranieri-a.s.-2014-2015-Facciamo-il-punto-della-situazione/
2) la Croce Rossa avvia un nuovo corso per chi vuole impegnarsi, da volontario, con loro
http://www.comune.brugherio.mb.it/comune/comunicazioni/novit/NUOVO-CORSO-VOLONTARI-Abbiamo-un-sogno-averti-al-nostro-fianco-Croce-Rossa-Italiana-Comitato-locale-di-Brugherio/
3) alla Clerici sta per partire il corso per Ausiliario Socio Assistenziale, c'è ancora qualche posto disponibile
http://www.comune.brugherio.mb.it/comune/comunicazioni/novit/Al-via-il-corso-per-Ausiliario-Socio-Assistenziale/
Al Consiglio comunale: no alla vendita di armi e alla cooperazione militare italiana con paesi in guerra
riceviamo e pubblichiamo
SCUOTIVENTO SEGNALA...
Inoltriamo questo appello ricevuto da un nostro socio che riguarda le vendite di armi e la cooperazione militare italiana con paesi in guerra, ed in particolare il caso delle relazioni con Israele e Palestina.Si può aderire entro domenica 26 Ottobre secondo le istruzioni riportate sotto! Noi lo abbiamo già fatto, leggete e diffondete a tutti i monzesi!
Approfittiamo per ricordarvi che sabato 25 Ottobre anche Arci sarà presente in piazza a Roma per manifestare con la Cgil per i diritti, la dignità e l’uguaglianza.Più diritti e più democrazia, a partire dal mondo del lavoro, costituiscono le vere ‘innovazioni’ che servono al nostro paese.
"Cari amici monzesi,
vi scrivo per chiedere la vostra adesione ad una richiesta al Consiglio Comunale di Monza, contenuta nella lettera allegata, che riguarda le vendite di armi e la cooperazione militare italiana con paesi in guerra, ed in particolare il caso delle relazioni con Israele e Palestina.
I fatti successi l'estate scorsa (guerra a Gaza) non sono più sotto l'attenzione dei media, ma è noto che la tregua che ha messo fine a quella guerra è fragile, ed i problemi sottostanti (prosecuzione dell'occupazione dei Territori, blocco terrestre e navale di Gaza) sono tutti irrisolti. Una situazione esplosiva, in cui la violenza può facilmente ricominciare se non viene cercata attivamente una soluzione in cui siano rispettati i diritti umani fondamentali ed il diritto di ogni popolo di abitare la propria terra.
Siamo un piccolo gruppo di persone che pensano che sia necessaria un'azione di pressione della comunità internazionale, per costringere Israele e le autorità Palestinesi ad una pace duratura. Constatiamo che i Governi occidentali, tra cui il nostro, da soli non si attivano, e quindi è necessaria una pressione dell'opinione pubblica sui Governi.
vi scrivo per chiedere la vostra adesione ad una richiesta al Consiglio Comunale di Monza, contenuta nella lettera allegata, che riguarda le vendite di armi e la cooperazione militare italiana con paesi in guerra, ed in particolare il caso delle relazioni con Israele e Palestina.
I fatti successi l'estate scorsa (guerra a Gaza) non sono più sotto l'attenzione dei media, ma è noto che la tregua che ha messo fine a quella guerra è fragile, ed i problemi sottostanti (prosecuzione dell'occupazione dei Territori, blocco terrestre e navale di Gaza) sono tutti irrisolti. Una situazione esplosiva, in cui la violenza può facilmente ricominciare se non viene cercata attivamente una soluzione in cui siano rispettati i diritti umani fondamentali ed il diritto di ogni popolo di abitare la propria terra.
Siamo un piccolo gruppo di persone che pensano che sia necessaria un'azione di pressione della comunità internazionale, per costringere Israele e le autorità Palestinesi ad una pace duratura. Constatiamo che i Governi occidentali, tra cui il nostro, da soli non si attivano, e quindi è necessaria una pressione dell'opinione pubblica sui Governi.
In Italia, da anni vendiamo armi ed abbiamo trattati di cooperazione militare con Israele (non
con la Palestina). Israele è un paese in guerra. Da queste
constatazioni nasce l'idea di questa Lettera, in cui si chiede al
Consiglio Comunale di approvare una Mozione, rivolta al Governo, che a
sua volta chiede di interrompere queste vendite di armi e trattati di cooperazione militare, come richiesto dalle leggi italiane, che vietano di avere simili scambi con paesi coinvolti in conflitti armati. Stiamo chiedendo il rispetto delle nostre leggi.
Vi chiediamo di leggere lettera e Mozione, e, se siete d’accordo, di inviare la vostra adesione(nome, cognome, città) rispondendo all'indirizzo entro domenica 26 ottobre.
La vostra firma sarà aggiunta in calce alla lettera, che sarà poi fatta
pervenire al Consiglio Comunale di Monza, dove cercheremo Consiglieri
Comunali disposti a presentare la mozione per la discussione in aula.
Vi invitiamo anche ad estendere la richiesta di adesione ai vostri conoscenti monzesi che potrebbero essere interessati
Un caro saluto,
Umberto De Pace "
Questa è la newsletter di Arci Scuotivento, per aggiornarti su quel che abbiamo in mente per Monza!
info e contatti:
scuotivento.arcimonza@gmail.com
www.facebook.com/ArciScuotivento
2014/10/21
31/10 Apertura straordinaria sportello Anagrafe in Cascina Bastoni
Venerdì 31 ottobre ore 8.30 - 13.00 apertura straordinaria
sportello anagrafe presso la Cascina Bastoni in via Mameli 26. Info:
www.comune.monza.it
.......
PROPOSTA CAR SHARING IN CONSIGLIO A MONZA
22/10 INCONTRO PER LA PROMOZIONE DEI CORSI AL CENTRO CIVICO
Gentilissimi,
l'indicazione della consulta S.
Albino è quella di poter avere in centro civico corsi per bambini e per
anziani, purtroppo però questi corsi faticano a partire.
Per offrire loro un ulteriore
canale di promozione, con gli insegnanti dei corsi pensiamo di preparare
a fine mese una festicciola che, con il pretesto di Halloween, offra un
momento ludico e divertente ai bambini, ai loro genitori e ai loro
nonni. Per i
bambini ci saranno attività di truccabimbi e letture animate, mentre i
genitori potranno chiedere agli insegnanti presenti tutte le
informazioni relative ai corsi di loro interesse.
I cittadini e i membri della
consulta interessati a promuovere l'evento e ad organizzarlo con noi
sono invitati a partecipare mercoledì 22 dalle 18 alle 19,30 per una
riunione organizzativa con gli insegnanti in cui si deciderà come meglio
strutturare il
pomeriggio di giovedì 30 ottobre (dalle 16,30 alle 19,00) e come
diffondere la notizia sul territorio.
A presto
Ilda Ronzitti
Centro Civico Mameli
aperto il lunedì dalle 14,00 alle 16,00
il mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e
il venerdì dalle 9,00 alle 12,00
tel 039.2043321 fax 0392043320
email: centrocivico.mameli@comune.monza.it
Iscriviti a:
Post (Atom)