SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2015/04/14
15/4/15 NOTE DEL COMITATO S.ALBINO PER L'INCONTRO FRA CONSULTA E ASSESSORE COLOMBO
![]() |
Assessore Claudio Colombo |
Bozza nuovo PGT
Per quanto riguarda SANT’ALBINO e aree limitrofe il Comitato di quartiere S.Albino aveva elaborato un documento (ripreso dalla Consulta) consegnato all’A.C. ad aprile dell’anno scorso (lo alleghiamo sotto).
Va ora riconosciuto che la bozza del nuovo Pgt raccoglie molte delle proposte in esso allora contenute (1-zona industriale a nord del quartiere; 2-aree agricole ad est di via Adda; 4-centro abitato, patrimonio storico, servizi di quartiere; 5-mobilità).
Restano però alcune questioni da chiarire:
Riduzione del consumo di suolo - Parco del Riciclo.
Nel 70% in meno rispetto precedente Pgt pare non siano stati conteggiati gli AcT
(Ambiti compatibili x Trasformazione). In particolare uno degli AcT è il cosiddetto Parco del riciclo previsto in Viale Industrie. Il PGT vigente prevedeva la riqualificazione paesaggistica di quest'area (alla stregua degli altri comparti dell’ex “parco di cintura”: S.Fruttuoso, Casignolo, Cascinazza, S.Albino, Cederna-Libertà). Il timore è che invece si utilizzino ulteriori aree agricole libere per attività produttive analoghe a quelle già presenti confermando la destinazione di questa vastissima area a “discarica” della città. Con ciò oltretutto non si terrebbe in nessun conto la presenza del vicinissimo quartiere di S. Damiano di Brugherio.
"Parco S.Albino" (tra il
quartiere e la zona industriale Pompei Ercolano). Vorremmo comprendere meglio modalità, tempi di attuazione (e coinvolgimento economico dei lottizzanti nella attuazione della fascia di rispetto).
Aree agricole ad est di via
Adda in PLIS Cavallera ; Tutto bene, ma vorremmo capire le motivazioni
dell’adesione al Parco della Cavallera piuttosto che al Parco Est
delle Cave, confinante a sud con le aree di S.Albino. Chiediamo si avviino subito incontri sia con Concorezzo che con Brugherio ed interventi per contrastare abusivismo e degrado perché mettere un vincolo a Parco di per sé non basta.
CI VEDIAMO IN CASCINA BASTONI! LA RIUNIONE E' APERTA!
CI VEDIAMO IN CASCINA BASTONI! LA RIUNIONE E' APERTA!
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#ASSESSORE COLOMBO,
#CALENDARIO NOSTRE ATTIVITA',
#PGT,
#pgtdimonza
2015/04/13
15/4 RIUNIONE (APERTA) DELLA CONSULTA DI QUARTIERE S.ALBINO (CON ASSESSORE COLOMBO)
Gentilissimi,
come anticipato nell'ultimo incontro vi confermiamo che l'assessore Colombo sarà
presente il 15 aprile alle ore 21.00 per aggiornare sugli sviluppi, relativi al nostro
Quartiere, del percorso del Piano di Governo del Territorio.
presente il 15 aprile alle ore 21.00 per aggiornare sugli sviluppi, relativi al nostro
Quartiere, del percorso del Piano di Governo del Territorio.
Per conoscenza vi segnalo il seguente link
tra i documenti pubblicati vi sono anche
(formato PDF -4.500 KB) le rielaborazioni dei contributi emersi in consulta.
A tutti auguro una buona giornata.
Ilda Ronzitti
Centro Civico Mameli
aperto il lunedì dalle 14,00 alle 16,00
il mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e
il venerdì dalle 9,00 alle 12,00
tel 039.2043321 fax 0392043350
2015/04/11
12/4 "IO STO CON LA SPOSA" ALL'ARCI SCUOTIVENTO
Appuntamento alle 16,30 alla stazione di Monza, in abito da sposa, da sposo, da invitato al matrimonio per partecipare...
Posted by Arci Scuotivento Monza on Martedì 7 aprile 2015
12/4 ore 16 - San Damiano: grande musica nella chiesetta di S.Anna
12/4 CONCERTO APERITIVO
| ||||
|
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#CORPO MUSICALE S.DAMIANO S.ALBINO
Speciale 70° della Liberazione - La rivista che Vorrei
2015/04/10
BRUGHERIO E IL DEPURATORE DI SAN ROCCO (MONZA)
2015/04/09
Ritorno in Città
7 aprile 2015
Sabato 11 aprile 2015 dalle 10 alle 13.30 si terrà in Villa Reale il convegno Ritorno in Città.
L'appuntamento è dedicato al recupero delle aree degradate come un'occasione per il rilancio della qualità urbana e dell'impresa.
Al convegno parteciperanno: Roberto Scanagatti, Sindaco di Monza e Presidente Anci Lombardia e Claudio De Albertis, Presidente Ance Milano, Lodi, Monza Brianza.
L'evento è gratuito e aperto a tutti. Per iscriversi: info@ritornoallacitta.it
E' organizzato da ANCI Lombardia, Ance Milano, Lodi, Monza Brianza e dal Comune di Monza.
L'appuntamento è dedicato al recupero delle aree degradate come un'occasione per il rilancio della qualità urbana e dell'impresa.
Al convegno parteciperanno: Roberto Scanagatti, Sindaco di Monza e Presidente Anci Lombardia e Claudio De Albertis, Presidente Ance Milano, Lodi, Monza Brianza.
L'evento è gratuito e aperto a tutti. Per iscriversi: info@ritornoallacitta.it
E' organizzato da ANCI Lombardia, Ance Milano, Lodi, Monza Brianza e dal Comune di Monza.
2015/04/08
SCENE DAL FUTURO? ASSAGGI DI "PARCO DEL RICICLO"?
Riceviamo dal Comitato di quartiere San Damiano e pubblichiamo. Ci auguriamo non sia un assaggio del futuro "Parco del Riciclo" previsto dal nuovo PGT di Monza...
------------------------------
Cari amici del Comitato S.Albino,
------------------------------
Cari amici del Comitato S.Albino,
Vi invio le foto aggiornate della discarica (29 marzo 2015).
Cogliamo l'occasione per ricordare un passaggio (che vedete qui sotto) della lettera che abbiamo inviato al sindaco di Brugherio.
"L’autorizzazione Provinciale è stata concessa “in deroga”, ai sensi dell’art. 208 d.lgs 1525/2006. Tale disposizione, in combinato con l’at. 272 del d.lgs medesimo, prevede la facoltà di autorizzare l’installazione di un impianto per il trattamento dei rifiuti senza la concorrenza dei presupposti ed autorizzazioni “standard”, laddove però il quantitativo di rifiuti trattati non superi le 180 tonnellate/anno. La Provincia, non si comprende su che basi o con che poteri, ha tuttavia concesso una siffatta autorizzazione “in deroga”, ma per un quantitativo annuo di 2880 tonnellate. Quasi venti volte il limite legislativo! Che potere abbia la predetta amministrazione, con atto amministrativo, di modificare il limite di Legge non è dato sapersi!
Tale circostanza è stata rilevata dall’Arpa con la propria relazione del 30.1.2015, indirizzata alla Provincia di Monza e Brianza, ove, a fronte del predetto rilievo, si è espressamente rimessa alla competente autorità Provinciale l’adozione dei provvedimenti idonei a dirimere tale ASSURDA incongruenza."
Grazie, alla prossima
Tino Barzetti (Comitato di quartiere S.Damiano)
ed ecco le foto (cliccarci per ingrandirle)
PS: ricordiamo che le case più vicine sono a una cinquantina di metri!
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#COMITATO DI QUARTIERE S.ALBINO,
#COMITATO DI QUARTIERE S.DAMIANO,
#parco del riciclo,
#PGT,
#pgtdimonza
COMITATO SAN DAMIANO: NON CI FIDIAMO! E LE FOTO PARLANO DA SOLE!
Impianto rifiuti speciali: la replica del Comitato San Damiano al consigliere provinciale Virtuani
...E LE FOTO PARLANO DA SOLE!
Cari amici del Comitato S.Albino,
Vi invio le foto aggiornate della discarica (29 marzo 2015).
Cogliamo l'occasione per ricordare un passaggio (che vedete qui sotto) della lettera che abbiamo inviato al sindaco di Brugherio.
"L’autorizzazione Provinciale è stata concessa “in deroga”, ai sensi dell’art. 208 d.lgs 1525/2006. Tale disposizione, in combinato con l’at. 272 del d.lgs medesimo, prevede la facoltà di autorizzare l’installazione di un impianto per il trattamento dei rifiuti senza la concorrenza dei presupposti ed autorizzazioni “standard”, laddove però il quantitativo di rifiuti trattati non superi le 180 tonnellate/anno. La Provincia, non si comprende su che basi o con che poteri, ha tuttavia concesso una siffatta autorizzazione “in deroga”, ma per un quantitativo annuo di 2880 tonnellate. Quasi venti volte il limite legislativo! Che potere abbia la predetta amministrazione, con atto amministrativo, di modificare il limite di Legge non è dato sapersi!
Tale circostanza è stata rilevata dall’Arpa con la propria relazione del 30.1.2015, indirizzata alla Provincia di Monza e Brianza, ove, a fronte del predetto rilievo, si è espressamente rimessa alla competente autorità Provinciale l’adozione dei provvedimenti idonei a dirimere tale ASSURDA incongruenza."
Grazie, alla prossima
Tino Barzetti (Comitato di quartiere S.Damiano)
ed ecco le foto (cliccarci per ingrandirle)
PS: ricordiamo che le case più vicine sono a una cinquantina di metri!
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#COMITATO DI QUARTIERE S.DAMIANO,
#IMPIANTO RIFIUTI SPECIALI
8/4 ore 21 - Primo laboratorio Cityfarmers presso il centro civico di S.Albino. Partecipate!
Per il progetto di orti comunitari si riunisce il primo laboratorio "cityfarmers" per preparere
l' indagine partecipata sulle funzioni e gli arredi dell'area (cioè come raccogliere le proposte dellla cittadinanza su funzioni, spazi,arredi dell'area).
l' indagine partecipata sulle funzioni e gli arredi dell'area (cioè come raccogliere le proposte dellla cittadinanza su funzioni, spazi,arredi dell'area).
Partecipate!
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#city farmers,
#orti comunitari,
#s.albino
NUOVO PGT (PIANO GOVERNO TERRITORIO) DI MONZA
Chi volesse leggere la proposta di PGT presentata dall'amministrazione comunale vada al seguente link:
Vedere i vari elaborati (sono in pdf)
IN PARTICOLARE VEDERE:
-DP Relazione Quadro conoscitivo e obbiettivi strategici (in particolare parte 04 - i dispositivi del Documento di Piano)
Ciao
8/4 "LA MIA CLASSE" ALL'ARCI SCUOTIVENTO
Partecipate e diffondete!https://www.facebook.com/events/647938118672142/
Posted by Arci Scuotivento Monza on Martedì 31 marzo 2015
2015/04/07
EXPO E VILLORESI
BRUGHERIO: MOSTRA BRIANZA PARTIGIANA
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#resistenza a s.albino e s.damiano
2015/04/06
INIZIATIVE SULLA SALUTE MENTALE
con grande piacere vi invitiamo a questo evento che abbiamo contribuito ad organizzare
vi ringraziamo in anticipo
e vi invitiamo se potete a divulgarlo
grazie mille
valentina selini
fb: snormale libero stato della mente
RESOCONTO UFFICIALE CONSULTA DI QUARTIERE S.ALBINO DEL 25/02/2015
CONSULTA DI QUARTIERE S. ALBINO
incontro del 25/02/2015
presso il CENTRO CIVICO di via Mameli
elenco iscritti
1. ARCI SCUOTIVENTO Currà Rossana
2. ASSOCIAZIONE VECCHIE MEMORIE Sangalli Enrico
3. AUSER FILO D’ARGENTO Federici Fausto
4. COMITATO S. ALBINO Daniotti Cristina
5. COOP. CATTOLICA DI CONSUMO S. ALBINO Garofano Luisa
6. GRUPPO AMMALATI E ANZIANI PARROCCHIA S. MARIA NASCENTE Tremolada Tiziano
7. Istituto Comprensivo VIA FOSCOLO Magni Maria Emilia
8. LE DONNE DELLA TERRA Scarl Gatti Vittorio
9. PARROCCHIA S. MARIA NASCENTE Bassani Lino
10. SCUOLA DELL’INFANZIA S. LUIGI Bassani Lino
11. SOCIETA’ SAN VINCENZO DE PAOLO Condello Francesco
12. COMITATO GENITORI SCUOLA MANZONI Villa Manuela
13. PUPPENFESTEN Riva Simone
INCONTRO N° 16
FACILITATORE: MONICA PIVA
SEGRETARIA: ANNA MARIA SASSI
ODG: Bilancio Partecipativo – Festa di quartiere – Pulizie di Primavera – Bando fondo per quartiere - Orti
PRESENTI N. 15 DI CUI 6 CITTADINI / ASSENTI N. 3
INTRODUZIONE/PREMESSA
L’incontro inizia alle ore 21.15.
Si procede con il Bilancio Partecipativo.
Le idee perfezionate con i tecnici del comune dai cittadini proponenti e dai referenti della consulta, per le idee elaborate nella serata con la tecnica del World cafè, vengono presentate per aprire la discussione in merito ad una valutazione di priorità per il quartiere.
I referenti dei progetti fanno una breve presentazione:
- idea 182 “Laboratori di promozione della lettura presso il centro civico Mameli di S. Albino”” –
Scuola-centro civico – cultura - animazione – budget 2500/5000 euro (Manuela Villa)
- idea 184 “Ciclabile in pista” – budget 20/30000 euro (Daniotti Cristina)
- idea 186 “Riqualificazione centro storico” – budget 50/60000 euro (Garofano Luisa)
- idea 187 “Progetto area verde” – Quartiere per tutti – Mobilità – Raccordo con altre zone – Budget
50/60000 euro + 15/17.500 euro (Daniotti Cristina)
- idea 204 – Teatro nella scuola Manzoni – scuola – genitori – disagio stranieri – quartiere come
fruitori finale – budget 2500/5000 euro (Magni Maria Emilia)
- idea 276 – Centro Civico per tutti – budget 10/20000 euro (Sangalli Enrico)
Durante le esposizioni si approfondiscono con i proponenti gli elementi per capire l’impatto in
quartiere, tempi e totale o parziale realizzazione. Infatti la logica è di dare un voto che indichi, al di là di chi l’ha proposto, l’importanza della sua realizzazione per i cittadini. Si esprime, quindi, la funzione di interpreti delle loro esigenze: cosa valuterebbero più importante?
Al termine di riflessioni comuni viene consegnato ad ogni componente della consulta un modulo che
contiene una tabella con il codice, il titolo, il proponente e una colonna per dare un punteggio da 1 a
100, senza decimali. Per ogni idea perfezionata verranno sommati i voti di ogni componente e calcolata la mediana; con un altro strumento statistico sarà garantito un efficace equilibrio tra voto della consulta e voti che i cittadini esprimeranno.
I cittadini potranno votare on line dal 02 marzo 2015 o in cartaceo presso i centri civici. Verranno anche allestiti appositi punti di raccolta come di seguito specificato:
6 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso mercato
13 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso mercato
16 marzo dalle ore 15.30 alle ore 16.30 presso scuola materna parrocchiale San Luigi
23 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12.0 presso Farmacom
23 marzo dalle ore 16.00 alle ore 17.00 presso scuola elementare Manzoni
La segretaria del Centro Civico è il riferimento per l’organizzazione. Viene valutato come significativo l’affiancamento di componenti della Consulta a titolo volontario e a rotazione.
In merito al progetto “Orti” (vedi informativa incontro precedente) c’è stato un contatto tra alcuni
componenti della Consulta e Palvarini (responsabile della Cooperativa che gestisce il progetto). Si
informano i presenti che è previsto un coinvolgimento della Consulta e che, gli uffici comunali titolari del progetto sono già in raccordo con la facilitatrice che aspetta di definire la data e le modalità con cui verrà presentato il progetto. L’interesse della Consulta è alto e si pensa, anche, a come raccordarlo con le necessità emerse nella serata con assessore Colombo su abusivismo.
Viene distribuito il modulo da compilare per l’iniziativa “Pulizie di Primavera” e si valutano le posizioni in consulta.
Si informa su l’iniziativa dell’Amministrazione “Si può fare!” Corsi per usare il computer, rivolta con priorità alle persone con più di 65 anni. Si distribuiscono volantini per favorirne la diffusione.
PROPOSTE
1. Si propone di fare il punto su tutto ciò che si sta trattando in consulta per valutare possibile sinergie
tra i progetti del Bp, progetto con Bando, Festa di Quartiere, Orti, percorsi con assessorati (pgt, abusivismo, passerella etc..) e iniziative delle singole realtà. Potrebbe essere utile anche per
organizzare il lavoro in consulta e con i cittadini attivi che partecipano stabilmente agli incontri di
Consulta.
RICHIESTE
1. Per le votazioni off line si richiede un supporto di persone che affianchino la segreteria nelle uscite
programmate per facilitare il voto alla cittadinanza.
2. Si sollecita incontro con assessore Confalonieri già richiesto in precedenza. Si fa altro tentativo e poi si scrive come Consulta.
3. A che punto è l’installazione delle nuove bacheche sul territorio afferente il centro civico.
4. Richiesta di avere nella sede del centro civico una copia della planimetria con indicate le Opere di
Urbanizzazione previste, aggiornate allo stato attuale con il Piano Particolareggiato Industriale
Pompei/Ercolano - progetto via Aruba.
DECISIONI PRESE
1. Bando Cittadinanza attiva e coesione sociale quartiere. Relativamente al Bando Cittadinanza
attiva e coesione sociale nei quartieri ci si orienta per un progetto che coinvolga come target
anziani, adolescenti e giovani adulti pensando a progetti che agiscano nell’ambito
dell’intercultura. Si ipotizza un evento musicale e dei match di competenza valorizzando risorse
del quartiere che possano mettere a disposizione anche materiali/strumenti.
Ogni realtà valuterà cosa mettere in campo (risorse, competenze). Ogni componente darà
informazioni su luoghi, persone, gruppi e iniziative che potrebbero essere coinvolti. Un
sottogruppo di lavoro, composto da Rossana, Manuela e Giulia, si incontrerà per preparare un
palinsesto su cui articolare la discussione nell’incontro di marzo/aprile.
2. Pulizie di primavera. I componenti della Consulta si esprimono rispetto alle esperienze fatte nel 2013 e 2014. Complessivamente emergono forti criticità in merito a interventi sporadici non
accompagnati da una cura adeguata durante il resto dell’anno. Più volte è stata segnalata la non
efficacia della gestione “pulizia ordinaria”. La consulta, in quanto tale, decide di non aderire. Alcune
realtà pur condividendo tale scelta, valuteranno singoli adesioni. Viene inoltre espressa la
possibilità che alcuni temi affrontati con singoli assessorati potranno portare a miglioramenti e
quindi ad una più facile gestione (zone degradate che spesso sono anche zone di accumulo rifiuti).
3. Si decide di accogliere la proposta di Sangalli Enrico di condividere in Consulta il programma
proposto all’A.C. per avere il finanziamento per la sagra di San Giovanni.
segue PROGRAMMA DI LAVORO (DA FARE CHI LO FA TEMPI/SCADENZE NOTE)
Convocazione prossima Consulta fissata per il 25 marzo con odg:
incontro del 25/02/2015
presso il CENTRO CIVICO di via Mameli
elenco iscritti
1. ARCI SCUOTIVENTO Currà Rossana
2. ASSOCIAZIONE VECCHIE MEMORIE Sangalli Enrico
3. AUSER FILO D’ARGENTO Federici Fausto
4. COMITATO S. ALBINO Daniotti Cristina
5. COOP. CATTOLICA DI CONSUMO S. ALBINO Garofano Luisa
6. GRUPPO AMMALATI E ANZIANI PARROCCHIA S. MARIA NASCENTE Tremolada Tiziano
7. Istituto Comprensivo VIA FOSCOLO Magni Maria Emilia
8. LE DONNE DELLA TERRA Scarl Gatti Vittorio
9. PARROCCHIA S. MARIA NASCENTE Bassani Lino
10. SCUOLA DELL’INFANZIA S. LUIGI Bassani Lino
11. SOCIETA’ SAN VINCENZO DE PAOLO Condello Francesco
12. COMITATO GENITORI SCUOLA MANZONI Villa Manuela
13. PUPPENFESTEN Riva Simone
INCONTRO N° 16
FACILITATORE: MONICA PIVA
SEGRETARIA: ANNA MARIA SASSI
ODG: Bilancio Partecipativo – Festa di quartiere – Pulizie di Primavera – Bando fondo per quartiere - Orti
PRESENTI N. 15 DI CUI 6 CITTADINI / ASSENTI N. 3
INTRODUZIONE/PREMESSA
L’incontro inizia alle ore 21.15.
Si procede con il Bilancio Partecipativo.
Le idee perfezionate con i tecnici del comune dai cittadini proponenti e dai referenti della consulta, per le idee elaborate nella serata con la tecnica del World cafè, vengono presentate per aprire la discussione in merito ad una valutazione di priorità per il quartiere.
I referenti dei progetti fanno una breve presentazione:
- idea 182 “Laboratori di promozione della lettura presso il centro civico Mameli di S. Albino”” –
Scuola-centro civico – cultura - animazione – budget 2500/5000 euro (Manuela Villa)
- idea 184 “Ciclabile in pista” – budget 20/30000 euro (Daniotti Cristina)
- idea 186 “Riqualificazione centro storico” – budget 50/60000 euro (Garofano Luisa)
- idea 187 “Progetto area verde” – Quartiere per tutti – Mobilità – Raccordo con altre zone – Budget
50/60000 euro + 15/17.500 euro (Daniotti Cristina)
- idea 204 – Teatro nella scuola Manzoni – scuola – genitori – disagio stranieri – quartiere come
fruitori finale – budget 2500/5000 euro (Magni Maria Emilia)
- idea 276 – Centro Civico per tutti – budget 10/20000 euro (Sangalli Enrico)
Durante le esposizioni si approfondiscono con i proponenti gli elementi per capire l’impatto in
quartiere, tempi e totale o parziale realizzazione. Infatti la logica è di dare un voto che indichi, al di là di chi l’ha proposto, l’importanza della sua realizzazione per i cittadini. Si esprime, quindi, la funzione di interpreti delle loro esigenze: cosa valuterebbero più importante?
Al termine di riflessioni comuni viene consegnato ad ogni componente della consulta un modulo che
contiene una tabella con il codice, il titolo, il proponente e una colonna per dare un punteggio da 1 a
100, senza decimali. Per ogni idea perfezionata verranno sommati i voti di ogni componente e calcolata la mediana; con un altro strumento statistico sarà garantito un efficace equilibrio tra voto della consulta e voti che i cittadini esprimeranno.
I cittadini potranno votare on line dal 02 marzo 2015 o in cartaceo presso i centri civici. Verranno anche allestiti appositi punti di raccolta come di seguito specificato:
6 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso mercato
13 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso mercato
16 marzo dalle ore 15.30 alle ore 16.30 presso scuola materna parrocchiale San Luigi
23 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12.0 presso Farmacom
23 marzo dalle ore 16.00 alle ore 17.00 presso scuola elementare Manzoni
La segretaria del Centro Civico è il riferimento per l’organizzazione. Viene valutato come significativo l’affiancamento di componenti della Consulta a titolo volontario e a rotazione.
In merito al progetto “Orti” (vedi informativa incontro precedente) c’è stato un contatto tra alcuni
componenti della Consulta e Palvarini (responsabile della Cooperativa che gestisce il progetto). Si
informano i presenti che è previsto un coinvolgimento della Consulta e che, gli uffici comunali titolari del progetto sono già in raccordo con la facilitatrice che aspetta di definire la data e le modalità con cui verrà presentato il progetto. L’interesse della Consulta è alto e si pensa, anche, a come raccordarlo con le necessità emerse nella serata con assessore Colombo su abusivismo.
Viene distribuito il modulo da compilare per l’iniziativa “Pulizie di Primavera” e si valutano le posizioni in consulta.
Si informa su l’iniziativa dell’Amministrazione “Si può fare!” Corsi per usare il computer, rivolta con priorità alle persone con più di 65 anni. Si distribuiscono volantini per favorirne la diffusione.
PROPOSTE
1. Si propone di fare il punto su tutto ciò che si sta trattando in consulta per valutare possibile sinergie
tra i progetti del Bp, progetto con Bando, Festa di Quartiere, Orti, percorsi con assessorati (pgt, abusivismo, passerella etc..) e iniziative delle singole realtà. Potrebbe essere utile anche per
organizzare il lavoro in consulta e con i cittadini attivi che partecipano stabilmente agli incontri di
Consulta.
RICHIESTE
1. Per le votazioni off line si richiede un supporto di persone che affianchino la segreteria nelle uscite
programmate per facilitare il voto alla cittadinanza.
2. Si sollecita incontro con assessore Confalonieri già richiesto in precedenza. Si fa altro tentativo e poi si scrive come Consulta.
3. A che punto è l’installazione delle nuove bacheche sul territorio afferente il centro civico.
4. Richiesta di avere nella sede del centro civico una copia della planimetria con indicate le Opere di
Urbanizzazione previste, aggiornate allo stato attuale con il Piano Particolareggiato Industriale
Pompei/Ercolano - progetto via Aruba.
DECISIONI PRESE
1. Bando Cittadinanza attiva e coesione sociale quartiere. Relativamente al Bando Cittadinanza
attiva e coesione sociale nei quartieri ci si orienta per un progetto che coinvolga come target
anziani, adolescenti e giovani adulti pensando a progetti che agiscano nell’ambito
dell’intercultura. Si ipotizza un evento musicale e dei match di competenza valorizzando risorse
del quartiere che possano mettere a disposizione anche materiali/strumenti.
Ogni realtà valuterà cosa mettere in campo (risorse, competenze). Ogni componente darà
informazioni su luoghi, persone, gruppi e iniziative che potrebbero essere coinvolti. Un
sottogruppo di lavoro, composto da Rossana, Manuela e Giulia, si incontrerà per preparare un
palinsesto su cui articolare la discussione nell’incontro di marzo/aprile.
2. Pulizie di primavera. I componenti della Consulta si esprimono rispetto alle esperienze fatte nel 2013 e 2014. Complessivamente emergono forti criticità in merito a interventi sporadici non
accompagnati da una cura adeguata durante il resto dell’anno. Più volte è stata segnalata la non
efficacia della gestione “pulizia ordinaria”. La consulta, in quanto tale, decide di non aderire. Alcune
realtà pur condividendo tale scelta, valuteranno singoli adesioni. Viene inoltre espressa la
possibilità che alcuni temi affrontati con singoli assessorati potranno portare a miglioramenti e
quindi ad una più facile gestione (zone degradate che spesso sono anche zone di accumulo rifiuti).
3. Si decide di accogliere la proposta di Sangalli Enrico di condividere in Consulta il programma
proposto all’A.C. per avere il finanziamento per la sagra di San Giovanni.
segue PROGRAMMA DI LAVORO (DA FARE CHI LO FA TEMPI/SCADENZE NOTE)
Convocazione prossima Consulta fissata per il 25 marzo con odg:
Progetto per Bando, condivisione programma x Sagra di S.Giovanni e accenni alla Festa di Quartiere.
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#CONSULTA DI QUARTIERE S.ALBINO,
#consultaquartieresantalbino
2015/04/05
AUGURI DAL CENTRO CIVICO DI S.ALBINO
Buona Pasqua
Il mio pensiero per voi...
Auguri di Buone Sorprese
e di Belle Soddisfazioni!
e di Belle Soddisfazioni!
Ilda Ronzitti
(centro civico Mameli)
(centro civico Mameli)
PARTE LA ZTL A MONZA
Perfetto ! Però che ne dite di presidiare tutti i varchi e VERIFICARE i permessi di chi passa ... Voglio vedere se sono tutti residenti !
Posted by Alessandro Federica Perego Sala on Sabato 4 aprile 2015
FIAB MonzainBici dopo le morti di Elio e Matteo
comunicato della Federazione Monza in Bici
COMUNICATO STAMPA
Monza 4 aprile 2015
Spettabile Cittadino ,
il primo pensiero è per Elio e Matteo e per le loro famiglie: ora per i loro ragazzi non possiamo fare più nulla.
Siamo purtroppo costretti, nel giro di pochi giorni, a piangere un altro ragazzo, morto per la stupidità umana, per la mancanza di regole, per una cultura che nega la possibilità di trovare soluzioni per evitare che incidenti così si ripetano nelle nostre città.
Sentire affermazioni come "la nostra città non è adatta alla circolazione delle biciclette" ci fa capire perché a Monza ci sia una mobilità ciclistica ferma agli anni '60, quando il mito dell'automobile si affacciava nelle nostre vite.
Fin dalla sua nascita nel 2002, FIAB MonzainBici ricorda alla città che è possibile vivere con meno inquinamento, meno rumore, più spazio a disposizione dei cittadini, più sicurezza.
Possiamo e dobbiamo dare sicurezza ai ciclisti, ai ragazzi, ai bambini, di uscire di casa in bici divertendosi, e di tornare senza problemi dai luoghi di lavoro e di studio.
Quante lettere, comunicati stampa e manifestazioni in questi anni per chiedere questo nuovo modo di vivere nella nostra città. E di contro, tante parole sono state dette inutilmente, tante promesse sono rimaste inevase.
Non possiamo accontentarci di 50 metri di ciclabile che finisce nel nulla, quando le poche ciclabili esistenti sono abbandonate senza manutenzione. Quando per recarci alla stazione ferroviaria dobbiamo affrontare situazioni viabilistiche ai confini della decenza o siamo costretti ad interrompere le nostre pedalate per cartelli assurdi di "fine pista ciclabile" .
La situazione della mobilità ciclistica a Monza, e quindi della mobilità in generale, è drammatica come poi si vede riflesso in tutte le classifiche sulla vivibilità delle città, in cui Monza è sempre agli ultimi posti.
Tragedie come queste si possono evitare, non sono fatalità: ma bisogna agire, non bastano parole e dichiarazioni. I confronti statistici con il tasso di incidentalità nel resto d'Europea ci dovrebbe fare vergognare, spingerci ad agire: quanto dovremo ancora aspettare per vedere la vera sicurezza sulle strade di Monza?
Dovremmo essere un paese avanzato, che progetta un futuro migliore. L'EXPO porterà i cittadini del mondo a Milano (e speriamo anche a Monza), ma con quale faccia ci presenteremo a chi sta riducendo le auto, a chi progetta quartieri senza più macchine, a chi ha chilometri in continua espansione di metropolitane, di piste ciclabili?
Non serve spendere miliardi: in tutta Europa ormai le ciclabili si fanno tracciando corsie ciclabili con della semplice vernice.
Siamo con Elio e Matteo e con i loro familiari. L'unica speranza è che tutti noi impariamo da tragedie come questa in modo che non si ripetano mai più.
Massimo Benetti - Uff. Stampa FIAB MonzainBici
UN CARAVAGGIO A MONZA
A Monza per la prima volta un Caravaggio. Al Serrone della Reggia è esposto dall'1 al 19 aprile il “San Francesco in...
Pubblicazione di Reggia di Monza.
2015/04/03
8/4/12 LA MIA CLASSE
AFRICA '70 E ARCI SCUOTIVENTO PRESENTANO
LA MIA CLASSE
Un film di Daniele Gaglianone
Mercoledì 8 Aprile 2015
Teatro Binario 7 Monza
h 10.30 proiezione con priorità alla scuole
(per prenotazioni: progetti@arciscuotivento.it)
h 21.00 proiezione per tutti
Una doppia proiezione gratuita, un'occasione per ragazzi e adulti per riflettere sulle tematiche dell'intercultura e dell'integrazione. Con il contributo di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus e del Comune di Monza.
Nell'ambito del progetto "Lab RedAzione Mondo" Africa '70 e Arci Scuotivento propongono la visione del film "La mia classe", diretto da Daniele Gaglianone con Valerio Mastandrea nel ruolo di un inegnante di italiano per stranieri. Il film si ambienta nel quartiere multietnico del Pigneto a Roma ed è la storia collettiva di una classe di emigranti e stranieri che imparano l’italiano. È una storia che si compone delle vicende individuali degli studenti e dell’insegnante, in cui si intrecciano realtà e fiction a causa delle reali vicende accadute ad un attore. Vicende che hanno messo in crisi regista e attori, che hanno stravolto il film e reso ancora più vero e forte. “Ogni film ti cambia, a volte anche in modo determinante. E questo mi ha messo in crisi (…) un film come questo, che racconta la nostra rimozione, non basta, bisogna fare di più. Tutti quanti. La politica soprattutto”. (Valerio Mastandrea, da Il venerdi di Repubblica 15 agosto 2013).
La proiezione si inserisce nella attività del progetto Lab RedAzione Mondo, un progetto finanziato dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus con lo scopo di creare una redazione giornalistica dedicata all'intercultura e all'immigrazione sul territorio brianzolo, composta da ragazzi (16-25 anni) con origini diverse. La redazione avrà sede presso Arci Scuotivento, neonato circolo Arci di Monza sito in via Monte Grappa 4b. I contenuti saranno pubblicati sul sito de La rivista che Vorrei. Il progetto è promosso da Movimento Africa ’70 Ong-Onlus e Arci Scuotivento di Monza.
Con la collaborazione di: “La rivista che Vorrei” (www.vorrei.org), Assessorato alle Pari Opportunità e Politiche Giovanili del Comune di Monza, Il Villaggio Globale, l'Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere Brianza (CISL), associazione Diritti Insieme (CGIL di Monza e Brianza), Sportello Immigrati Arci Blob di Arcore, Akora Lissone associazione culturale, Paciamoci Onlus. Il progetto è cofinanziato dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus, tramite il “bando 2014.1 YOUTH BANK assistenza sociale”.
Info e contatti Rossana Currà 338 7908431 progetti@arciscuotivento.it
Iscriviti a:
Post (Atom)