SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2015/12/27

ECOLOGISTI e CIVICI Monza e Brianza: COP21: DOPO ANNI DI ESITAZIONI, C'E' PIU' CHIAREZZA MA ANCORA TANTO DA FARE

ECOLOGISTI e CIVICI Monza e Brianza: COP21: DOPO ANNI DI ESITAZIONI, C'E' PIU' CHIAREZZA MA ANCORA TANTO DA FARE

Accoglienza, cambiamento. La cura delle persone - Vorrei



 leggi qui:

Accoglienza, cambiamento. La cura delle persone - Vorrei | Rivista non profit di cultura, ambiente e politica

Chi è contro la legge a tutela del suolo?



LEGGI QUI: Chi è contro la legge a tutela del suolo?

STREET ART - RASSEGNA DI BUCHE PER LE VIE DI MONZA

LEGGI :



hqmonza - città di qualità - Street Art

CAPODANNO ALLO SCUOTIVENTO

ANCORA SENZA IDEE PER CAPODANNO?
Passalo allo Scuotivento!

L’inaugurazione del circolo è alle porte, per testarci prima del grande lancio della sede vi proponiamo una festa intima, con amici e soci che calorosamente sostengono questo progetto ambizioso e necessario: 
«Davvero non c’è un circolo Arci a Monza?» 
 No, ma adesso sì! Ci siamo noi, e vi aspettiamo! 

Partecipando alla serata contribuisci alle spese sostenute per l’apertura della sede


Immagine in linea con il testo

DELUSI DAI REGALI DI NATALE?

Arci Scuotivento ne ha in serbo uno speciale per tutti voi! 

16 Gennaio: save the date!

-- 
Questa è la newsletter di Arci Scuotivento, per aggiornarti su quel che abbiamo in mente per Monza!
 
info e contatti:
scuotivento.arcimonza@gmail.com
www.facebook.com/ArciScuotivento

2015/12/26

Monza: parte la manutenzione straordinaria del Centro Natatorio Pia Grande

Monza: parte la manutenzione straordinaria del Centro Natatorio Pia Grande

Monza era (ed è) la città più inquinata d'Italia

Monza era (ed è) la città più inquinata d'Italia | La classifica

ORARI SALE STUDIO CENTRI CIVICI

 Gentilissimi,

con la presente, lo Staff di Sp@zioni vi comunica gli orari delle sale studio di Monza validi per le vacanze di Natale 2015; il servizio di sostegno allo studio rimarrà operativo, seppur in misura ridotta, per l'intero periodo delle festività, ovvero da MERCOLEDI' 23 DICEMBRE 2015 a MERCOLEDI' 6 GENNAIO 2016.

SALE STUDIO:

Dom. 27/12 - Centro Civico Mameli (Sant'Albino): 16.00 - 20.00
Mart. 29/12 - Centro Civico D’Annunzio (San Rocco): 9.00 – 17.00
Sab. 2/1 - Centro Civico Liberthub: 14.30 – 18.30
Dom. 3/1 - Centro Civico Mameli (Sant'Albino): 16.00 - 20.00
Mart. 5/1 - Centro Civico D’Annunzio (San Rocco): 9.00 – 17.00

SOSTEGNO ALLO STUDIO:
Merc. 23/12: Sala Studio N.E.I. (14.30 – 20.00)
Dom. 27/12 - Centro Civico Mameli (Sant'Albino): 15.00 – 20.00
Lun. 28/12 - Centro Civico Mameli (Sant'Albino): 10.00 – 17.30
Mart. 29/12 - Centro Civico D’Annunzio (San Rocco): 09.00 – 17.00
Merc. 30/12 - Centro Civico Mameli (Sant'Albino): 10.00 – 17.30
Sab. 2/1 - Centro Civico Liberthub: 14.30 – 18.30
Dom. 3/1 - Centro Civico Mameli (Sant'Albino): 15.00 – 20.00
Lun. 4/1 - Centro Civico Mameli (Sant'Albino): 10.00 – 17.30 
Mart. 5/1 - Centro Civico D’Annunzio (San Rocco): 09.00 – 17.00

Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito www.spazieazionimonza.it/ newseventi.
Cogliamo inoltre l'occasione per comunicare che a gennaio il progetto Sp@zioni, in collaborazione con l'associazione Il Razzismo è una brutta storia, ha organizzato un concorso di poesia rivolto alla cittadinanza di Monza, in merito alla quale seguiranno ulteriori comunicazioni.
Lo staff di Sp@zioni augura a tutti buone feste e un felice anno nuovo!

2015/12/22

Monza, dote sport in arrivo. 20 mila euro per le famiglie in difficoltà

Monza, dote sport in arrivo. 20 mila euro per le famiglie in difficoltà

Monza e i cittadini “del fare”. Approvata mozione per la gestione dei beni comuni





Monza e i cittadini “del fare”. Approvata mozione per la gestione dei beni comuni

Monza e Brianza, trasporto pubblico a rischio (ilPuntonotizie)

Monza e Brianza, trasporto pubblico a rischio ilPuntonotizie - Free Press del Nord Milano e della Brianza

Brugherio: Pgt al voto con meno cemento (Noi Brugherio)



Pgt al voto con meno cemento « Noi Brugherio

Monza e Brianza debutta nella classifica sulla qualità della vita nelle province: ed è ventesima (con un primato) - Cronaca Monza

Monza e Brianza debutta nella classifica sulla qualità della vita nelle province: ed è ventesima (con un primato) - Cronaca Monza

Prolungamento M5: ok anche dalla Camera dei Deputati

Prolungamento M5: ok anche dalla Camera dei Deputati

Resoconto Consiglio Comune di Brugherio del 17/12/2015



leggi qui: 

Comune di Brugherio

2015/12/21

21/12 CONSIGLIO COMUNALE A BRUGHERIO




Convocazione del Consiglio Comunale





Data dell'evento: Lunedì 21 dicembre





Ora dell'evento: 18:30



Luogo dell'evento: Sala Consigliare piazza Cesare Battisti 1, Brugherio



icona per la stampa della pagina






E' stato convocato in sessione straordinaria per il giorno 21 dicembre 2015 (lunedì),
in prima convocazione, il Consiglio Comunale, presso la sala delle
adunanze del Consiglio Comunale in piazza Cesare Battisti, n° 1, alle
ore 18:30
Qualora la seduta di prima convocazione
dovesse risultare deserta per mancanza del numero legale, il Consiglio
si riunirà in seduta straordinaria di seconda convocazione in data mercoledì 23 dicembre 2015 - ore 18:30.
Si precisa che la seduta potrà proseguire anche oltre le ore 24:00, salvo che ne venga disposta la sospensione.
In deroga al Regolamento del Consiglio
Comunale, qualora il Consiglio decidesse di interrompere la discussione
del punto n. 3 dell'ordine del giorno per raggiunti limiti di orario, si
proseguirà il giorno martedì 22 dicembre 2015 - ore 18:30.
La seduta sarà trasmessa in diretta streaming.
Nell'occasione saranno trattati i seguenti argomenti:
1) COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE E DEL SINDACO.
2) APPROVAZIONE PROPOSTA DI AUMENTO DI CAPITALE DELLA SOCIETA'
PARTECIPATA CEM AMBIENTE S.P.A. RISERVATO AI COMUNI DI: CERNUSCO SUL
NAVIGLIO – CASALMAIOCCO – CARPIANO – CERRO AL LAMBRO – COLTURANO –
DRESANO – SAN ZENONE AL LAMBRO – VIZZOLO PREDABISSI – PROVVEDIMENTI
CONSEGUENTI - immediatamente eseguibile.


3) VARIANTE GENERALE AL VIGENTE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - PGT
= ADOZIONE AI SENSI DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12 E S.M.I. -
immediatamente eseguibile.










SOSPENSIONE RACCOLTA RIFIUTI DURANTE LE FESTIVITA'

LEGGI QUI: MonzaNews

RIMOZIONE AMIANTO NEL'AREA EX MACELLO

leggi qui: MonzaNews

2015/12/19

20/12/15 FESTA CORSO DI CINESE AL CENTRO CIVICO DI S.ALBINO

Si porta a conoscenza della Consulta che domenica 20 dicembre durante le ore del corso di cinese (10-12 e 14-16), i locali del centro civico ospiteranno una festa rivolta agli iscritti al corso e a tutti coloro che vogliono valutare questa possibilità.
Chi fosse interessato a prendere informazioni sul corso o a conoscere questo utile servizio, è invitato ad intervenire.

Questa segreteria, orgogliosa che abbiano scelto il nostro centro civico, segnala l'iniziativa con la speranza di ampliare la conoscenza delle attività del centro civico e di favorire i contatti tra diversi servizi e utenti.
Infatti questo corso, attivo da ottobre e rivolto a bambini e ragazzi del quartiere e non, che vogliano imparare questa lingua in compagnia e divertendosi, dimostra le grandi potenzialità che questo quartiere e questo centro civico possono avere, anche in termini di cultura della conoscenza e dell'integrazione.

A tutti buon weekend e buone feste.

Ilda Ronzitti
Centro Civico Mameli
aperto il lunedì dalle 14,00 alle 16,00
il martedì dalle 9,00 alle 12,00 e 
il venerdì dalle 9,00 alle 12,00
tel 039.2043321 fax 0392043350

Area Bettola, il consiglio di Cinisello approva il piano dei servizi

Area Bettola, il consiglio di Cinisello approva il piano dei servizi ilPuntonotizie - Free Press del Nord Milano e della Brianza

Monza, area ex Macello, si rimuove l’amianto

Monza, area ex Macello, si rimuove l’amianto

2015/12/18

ALLARME PER LA VARIANTE AL PTCP DELLA PROVINCIA DI MB


02 Dicembre 2015

VARIANTE NORMATIVA AL PTCP PROVINCIALE: ALCUNE VALUTAZIONI DEL COORDINAMENTO AMBIENTALISTA “OSSERVATORIO PTCP DI MB”

La volontà espressa dalla Provincia di Monza e Brianza di una Variante normativa al PTCP per semplificare, correggere e rendere dinamiche alcune sue parti ci obbliga ad alcune valutazioni. Abbiamo infatti l’impressione che, come prevedibile, alcuni portatori d’interesse, con le loro richieste possano e stiano esercitando pressioni affinché il PTCP venga rivisto in alcune parti normative rendendo i gradi di tutela più elastici e rispondenti alle esigenze da essi rappresentate.

Ci preoccupano molto i concetti di “dinamicità” e di “semplificazione” più volte richiamati come obiettivi da perseguire perché se non accompagnati da CHIARE norme di TUTELA, questi concetti, genericamente applicati, rischiano di indebolire e svuotare il PTCP, che ha già parti non propriamente robuste. L’ascolto delle “esigenze produttive” laddove ci si richiama alla concessione della facoltà di ampliamenti o al soddisfacimento di richieste di ricollocazioni industriali su aree anche Agricole Strategiche (AAS) o di Rete Verde (RV) è uno degli elementi che meritano un approfondimento dettagliato per le implicazioni sia occupazionali sia di consumo di suolo.

Sul punto, registriamo la volontà della Provincia di definire delle condizioni minime per gli ampliamenti produttivi anche su aree tutelate, se queste sono contigue all’azienda, con una compensazione con acquisto e cessione di altra area da vincolare. Situazione simile laddove alcune amministrazioni hanno chiesto la possibilità di dare il via libera a Ambiti di Trasformazione le cui aree ricadono in ambiti di tutela “stretta” del PTCP. In questo “scambio” è stato richiamato un generico concetto di “equivalenza di qualità” delle aree e un concetto di “bilancio di consumo di suolo negativo o invariato”.

Un approccio RISCHIOSO soprattutto perché, prima di avventurarsi su questa strada, andrebbero puntualmente ed in modo chiaro, non interpretabile, serio ed esaustivo definiti quali siano i parametri atti a garantire l’”equivalenza qualitativa” così come andrebbe fatta un'analisi di quali siano le effettive aree di previsione di trasformazione sulle quali le amministrazioni non possono o non vogliono recedere. Anche alle Aree Dismesse andrebbe dedicata una qualsivoglia norma per definire la possibilità di un utilizzo PRIORITARIO atto a mantenerne la qualifica produttiva e a consentire nuovi insediamenti della stessa natura onde evitare richieste di allocazioni su altre porzioni di territorio libere con conseguente consumo di suolo.

Positiva invece il proposito della Provincia di una progettazione e riqualificazione degli spazi aperti, soprattutto se si riesce ad accompagnarla con il mantenimento delle vocazioni lì precedentemente in essere. Ambiguo e potenzialmente rischioso il passaggio introdotto dalla Provincia di una “semplificazione” normativa sugli Ambiti di Interesse provinciale (AIP) definendo una soglia di superficie dell’AIP sotto la quale non si fanno più intese Comune/Provincia. Anche qui, può non essere sufficiente definire nella normativa “indirizzi” come contenuti minimi dei PGT.

La difficoltà di quantificare e dettagliare le compensazioni (parti del PTCP altresì già cassate dalle sentenze TAR)lascia spazio alle sole “sensibilità” degli amministratori, spesso poco in sintonia con le istanze di fermare il consumo di suolo. Bisogna invece prendere in considerazione che gli Ambiti di Interesse Provinciale (AIP) sono in parte oggetto di attenzioni perché aree ove ancora si possono pianificare previsioni edificatorie ma che sono anche (con le AAS) CORRIDOI VERDI di COLLEGAMENTO e aree di espansione o fasce di salvaguardia per i PARCHI.

Andrebbe quindi previsto nella Variante un grado di tutela più certo per tutte le zone verdi o libere da edificazione nelle immediate adiacenze dei Parchi, anche al fine di contrastare l’appetito immobiliare che vede il Parco non come bene assoluto da tutelare e ampliare ma solo come parametro utile a far crescere il valore immobiliare. Questa Variante si sta evidenziando come una scelta delicata poiché potrebbe “aprire” il livello di tutela finora previsto sugli AAS.

Inoltre gli AIP (Ambiti di Interesse provinciale) si stanno sempre più dimostrando come “l’anello critico” che rischia di essere ulteriormente indebolito dall’automatismo di sottrazione all’accordo con la Provincia qualora qualcuno ne chieda l’utilizzo per soddisfare la realizzazione di ambiti di trasformazione. Seguiremo con attenzione l’intero iter della Variante normativa al PTCP e alla Provincia chiediamo sin d’ora un confronto continuo e un’attenta e accorta valutazione che tenga conto di queste nostre preoccupazioni.

Coordinamento ambientalista OSSERVATORIO PTCP di MB


---------------------------------
La Provincia di MB a guida Ponti, ha deciso di far partire l'iter per una VARIANTE NORMATIVA al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP). Gli ambientalisti del coordinamento OSSERVATORIO PTCP, con non poca preoccupazione, comunicano le loro valutazioni.
Tutto su:

Rete Insieme ha condiviso il suo post.
Il Giorno del 4-12-015 riprende il comunicato del coordinamento ambientalista Osservatorio PTCP.
Massima attenzione sulla Variante Normativa al PTCP per evitare l'apertura alle spinte dei cementificatori.


foto di Rete Insieme.
Rete Insieme
Il Giorno del 4-12-015 riprende il comunicato del coordinamento ambientalista Osservatorio PTCP.
Massima attenzione sulla Variante Normativa al PTCP per evitare l'apertura alle spinte dei cementificatori.

---------------------------

Alberto Colombo ha condiviso il suo post.
Il Giorno del 18-12-015 riprende le preoccupazioni degli ambientalisti della provincia di MB rispetto all'annunciata Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP).
I dettagli del nostro comunicato anche su: http://sinistra-e-ambiente-meda.blogspot.it/…/gli-ambiental…
Alberto Colombo
Il Giorno del 18-12-015 riprende le preoccupazioni degli ambientalisti della provincia di MB rispetto all'annunciata Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP).
I dettagli del nostro comunicato anche su: http://sinistra-e-ambiente-meda.blogspot.it/…/gli-ambiental…

Il Pgt e la Cascinazza: a Monza sta per realizzarsi il piano targato Scanagatti





Il Pgt e la Cascinazza: a Monza sta per realizzarsi il piano targato Scanagatti - Vorrei | Rivista non profit di cultura, ambiente e politica