SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2016/10/26

OGGI 26/10 ore 19 - CONVOCAZIONE CONSULTA QUARTIERE S.ALBINO E PRECISAZIONI DEL CQSA

26/10 ore 19 -  CONVOCAZIONE CONSULTA QUARTIERE S.ALBINO

Gentilissimi,
con la presente, comunico che in data 26 ottobre alle ore 19.00 presso il Centro Civico Sant'Albino sarà convocata la Consulta con il seguente ordine del giorno:

1. Comunicazioni dell'Assessore Longoni in merito al funzionamento delle Consulte e in risposta alla lettera inviata dalla Consulta di Sant'Albino

2. Incontro con Assessore Confalonieri e ing. Casati sulla situazione dei lavori della Passerella Ciclopedonale in viale Stucchi

Ringrazio per l'attenzione e porgo cordiali saluti
La segreteria del Centro Civico Sant'Albino


CONVOCAZIONE CONSULTA - PRECISAZIONI DEL COMITATO DI QUARTIERE S.ALBINO
L'incontro in oggetto è stato chiesto dal Comitato all'assessore Confalonieri e all'ing.Casati (responsabile dei lavori pubblici del Comune) e questo, secondo noi, dovrà quindi essere il primo punto all'ordine del giorno.
Oltre alla questione del collegamento tra passerella ciclopedonale e via S.Albino (ricordiamo che il disegno originario era sbagliato) dovremo chiedere spiegazioni all'assessore Confalonieri anche sulle seguenti questioni (comunque collegate alla prima):
1) finanziamento del tratto di ciclabile lungo il Villoresi (400 mt) dalla passerella a via Adda (non è stato inserito nel progetto BRUMOSA benché indicato nel Biciplan tra quelli prioritari!)
2) ciclabile di via Adda (segnaletica e pendenze); gira voce che il finanziamento del progetto Bipart si sia perso nel nulla!
3) che fine ha fatto la zona 30 km/h promessa già 4 anni fa?

Ci vediamo mercoledì
CQSA

2016/10/25

RICORDO DI MAX SQUILLACE

 

  Solo alcuni dei molti link che si trovano in rete

....

 

Max Squillace - Enter Site

maxsquillace.altervista.org/Site/biografia.html
Max Squillace Web Site. ... Frequenta il liceo Artistico di Brera e dopo il diploma, si iscrive all'Accademia di Belle Arti, dove segue il corso di scultura tenuto da ...

Max Squillace - Comune di Brugherio

www.comune.brugherio.mb.it/export/sites/default/.../scheda_max_squillace.pdf
La mostra che il Comune di Brugherio dedica a Max Squillace offre al pubblico una selezione di opere che permettono di percorrere, al di là della.

Morto Max Squillace, scultore e artista "adottato" da Brugherio

www.monzatoday.it/cronaca/morto-max-squillace.html
10 set 2015 - L'artista Max Squillace - Foto comune di Brugherio ... nostra città non solo per i monumenti e le opere, ma anche per la storia di una comunità ...

Prezzi e stime delle opere di Max Squillace - Arcadja

www.arcadja.com › Arcadja Auctions › Artisti › S › Sprenk-Sr
Max Squillace (1946-2015): valore opere, prezzi e stime, statistiche di vendita di Squillace, allerta mail opere in vendita.

Le sculture di Max Squillace in mostra - Living - Corriere della Sera

living.corriere.it/tendenze/arte/max-squillace-sculture-mostra-50345647316/
07 apr 2015 - In scena fino a domenica 12 aprile presso la Mondo Arte Gallery di via Brera 3, le opere dello scultore calabrese Max Squillace . La personale ...

Mercato dell'artista, biografia, indici e prezzi delle sue opere. ... Vendi o compra opere di Max SQUILLACE sulla Piazza del Mercato Standardizzata Artprice.com.

Addio a Max Squillace, scultore di umanità « Noi Brugherio

www.noibrugherio.it/wp/2015/09/11/addio-a-max-squillace-scultore-di-umanita/
11 set 2015 - Nato a Zinga (in provincia di Crotone) nel 1946, Max Squillace è stato ... all'artista Squillace di aver lasciato nella nostra città opere come: il ...

Squillace, una vita per la scultura. Le opere in mostra a Milano « Noi ...

www.noibrugherio.it/.../squillace-una-vita-per-la-scultura-le-opere-in-mostra-a-milan...
29 mar 2015 - Alcune delle sue opere si trovano a Brugherio, come il monumento al ... Max Squillace frequenta il liceo Artistico di Brera e dopo il diploma, ...

brugherio l'ultimo saluto al grande artista max squillace nella citta' che ...

www.fuoridalcomune.it/.../brugherio-lultimo-saluto-al-grande-artista-max-squillace-n...
12 set 2015 - Ma l'ultimo saluto a Max Squillace, artista, scultore di grande ... solo per i monumenti e le opere, ma anche per la storia di una comunità d'arte ...

2016/10/24

SASD Calcio - Info&News

s.albino e s.damiano uniti anche nel calcio 



SASD Calcio - Info&News

Highlights Monza-Cavenago Fanfulla 3-1 - YouTube

Highlights Monza-Cavenago Fanfulla 3-1 - YouTube

Monza, in piazza Cambiaghi Street food con cibo da tutto il mondo

Monza, in piazza Cambiaghi Hop Hop Street food con cibo da tutto il mondo

Centro Civico Cederna: richiesta spazi co-working


24 ottobre 2016
Fino al 30 novembre 2016 è possibile presentare la domanda d'interesse per l’uso di spazi in condivisione (co-working), a canone agevolato, nel nuovo Centro Civico Cederna, in via Cederna 19.

Possono inviare la propria candidatura i soggetti del territorio che perseguono attività sociali, culturali, sportive, ricreative e di volontariato, i cui scopi coinvolgano o interessino, direttamente o indirettamente la città.

»Vai al bando

Trent’anni di Sanda e nuovo presidente « Noi Brugherio

Trent’anni di Sanda e nuovo presidente « Noi Brugherio

Il geologo, la diossina e Pedemontana: «Contaminazioni diffuse da Meda a Bovisio» - Cronaca Barlassina

Il geologo, la diossina e Pedemontana: «Contaminazioni diffuse da Meda a Bovisio» - Cronaca Barlassina

2016/10/22

Lo scempio del Parco visto attraverso i Piani e gli Studi dei tecnici - Vorrei | Rivista non profit

Lo scempio del Parco visto attraverso i Piani e gli Studi dei tecnici - Vorrei | Rivista non profit di cultura, ambiente e politica

Bob Dylan un premio Nobel cantato in dialetto brianzolo | Nuova Brianza

Bob Dylan un premio Nobel cantato in dialetto brianzolo | Nuova Brianza

Pedemontana alla diossina: trovati valori oltre i limiti | Nuova Brianza

Pedemontana alla diossina: trovati valori oltre i limiti | Nuova Brianza

IL NOSTRO ENRICO SANGALLI SCOVA TRACCE DELLA MONACA DI MONZA



Dagli archivi e dalla ricerche di Sangalli spunta la Monaca di Monza

Di   /  22 ottobre 2016  /  Cronaca  /  Commenti disabilitati su Dagli archivi e dalla ricerche di Sangalli spunta la Monaca di Monza

Le ricerche storiche condotte da Giuseppe Meani sono raccolte presso la sezione di storia locale della Biblioteca nel Fondo Meani. Originario di Baraggia si interessò del territorio a partire dalla sua frazione. Ardua catalogazione. Durante il corso di queste ricerche il materiale si è fatto più consistente, oggi questi antichi documenti sono principalmente sotto forma […]
Leggi tutto →



2016/10/21

PROSSIMA CONSULTA - PRECISAZIONI DEL COMITATO DI QUARTIERE S.ALBINO

L'incontro in oggetto è stato chiesto dal Comitato all'assessore Confalonieri e all'ing.Casati (responsabile dei lavori pubblici del Comune) e questo, secondo noi, dovrà quindi essere il primo punto all'ordine del giorno.

Oltre alla questione del collegamento tra passerella ciclopedonale e via S.Albino (ricordiamo che il disegno originario era sbagliato) dovremo chiedere spiegazioni all'assessore Confalonieri anche sulle seguenti questioni (comunque collegate alla prima):

1) finanziamento del tratto di ciclabile lungo il Villoresi (400 mt) dalla passerella a via Adda (non è stato inserito nel progetto BRUMOSA benché indicato nel Biciplan tra quelli prioritari!)

2) ciclabile di via Adda (segnaletica e pendenze); gira voce che il finanziamento del progetto Bipart si sia perso nel nulla!

3) che fine ha fatto la zona 30 km/h promessa già 4 anni fa?

Ci vediamo mercoledì

CQSA

26/10 ore 19 - CONSULTA QUARTIERE S.ALBINO

Gentilissimi,

con la presente, comunico che in data 26 ottobre alle ore 19.00 presso il Centro Civico Sant'Albino sarà convocata la Consulta con il seguente ordine del giorno:

1. Comunicazioni dell'Assessore Longoni in merito al funzionamento delle Consulte e in risposta alla lettera inviata dalla Consulta di Sant'Albino


2. Incontro con Assessore Confalonieri e ing. Casati sulla situazione dei lavori della Passerella Ciclopedonale in viale Stucchi

Ringrazio per l'attenzione e porgo cordiali saluti

Adriana Grandi





La segreteria del Centro Civico Sant'Albino

aperta il lunedì dalle 14,00 alle 16,00
il mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e 
il venerdì dalle 9,00 alle 12,00
tel 039.2043321 fax 0392043350
email: centrocivico.mameli@comune.monza.it

FACILITARICE IN PENSIONE CONSULTA IN SOFFITTA (DUE)




2016/10/18

Noi siamo pallavolo – Sanda Volley

Un altro po' di storia per capire come mai S.Damiano e S.Albino sono inestricabilmente legati! Una presentazione non recentissima tanto che dobbiamo qui ricordare la scomparsa di Candido Gerosa.



Un po di storia  

La "Pallavolo San Damiano S. Albino” nasce  nel 1984 come costola della società calcista U.S. San Damiano-S. Albino in una zona di confine eternamente controverso tra Monza e Brugherio. Una zona che accomuna due paesi ( S. Damiano e S. Albino) sotto un'unica Parrocchia.
Sono soprattutto tre personaggi a dar vita al distaccamento dal calcio: Cesare Fumagalli (attuale Presidente della Polisportiva), Luigi Piazza (attuale Dirigente) e Candido GEROSA (attuale VicePresidente) che con Luigi formava una coppia storica del mitico S. Albino Basket degli anni cinquanta e sessanta.
La prima squadra fu in terza divisione maschile, ben presto affiancata da compagini femminili di Under 16 e 18 e successivamente dalla terza divisione femminile.
La società cresce e si sviluppa e nel 1986 cambia denominazione sociale e sede ( e nascono le sezioni ginnastica e ping pong).
Nel 1988, con la ristrutturazione della vecchia bocciofila, si aggiunge la sezione Bocce con Candido Gerosa alla Presidenza. Nel 1989 la prima indizione del Torneo Gerca Cup vede ben 128 coppie iscritte, con il meglio dei giocatori di Milano;ma saranno non pochi i giocatori Sanda a mettersi in evidenza anche negli anni successivi. La sezione pallavolo assume nel contempo una crescente autonomia e Antonio Padovano ne diventa Presidente.
Gli anni 90 sono tutti di crescita con la sezione maschile che arriva fino alla serie D e la femminile alla C.
Alle porte del nuovo millennio viene ceduto il settore maschile e viene chiusa anche la mitica bocciofila, ma nuove idee prendono forma (il Karate, il Pattinaggio in linea..).
Nel 2000 la Sanda è anche sul WEB con lo spirito di proporsi anche nel terzo millennio, come un punto di riferimento per l'aggregazione sportiva per le ragazze del territorio circostante e non solo.

Noi siamo pallavolo – Sanda Volley | Pallavolo Brugherio

2016/10/17

LA CICLABILE DI VIA ADDA E' PERICOLOSA!

Lo abbiamo segnalato da secoli. 
 https://www.blogger.com/blogger.g?blogID=1243188747545905974#editor/target=post;postID=8787375125539573360;onPublishedMenu=editor;onClosedMenu=editor;postNum=1;src=postname
 
 
La ciclabile di Via Adda è indecente, pericolosa, senza segnalazioni. Monza partecipa avrebbe dovuto provvedere ma ad oggi niente. 
CQSA

Condivido con voi la segnalazione fatta al Comune di Monza via Fb il 31/5... senza esito..... nel caso in cui qualcuno di voi avesse occasione di fare una segnalazione tramite altri canali.
Buongiorno, vorrei segnalare la presenza di un incrocio molto pericoloso fra Via Sandro Botticelli e la Via Adda in concomitanza con la pista ciclabile. Essendo stato rimosso da mesi il cartello che indicava la fine della pista, i ciclisti sfrecciano velocemente sulla pista di Via Adda a volte inconsapevoli della presenza di una strada in uscita, considerato anche la presenza di una fitta siepe. Le auto provenienti da Via Sandro Botticelli non hanno nessuna indicazione della pista e se non si fermano prima dell'uscita rischiano seriamente di investire i ciclisti. Sarebbe opportuno indicare a provvedere alle segnalazioni stradali del caso, eventualmente anche con uno specchio. Grazie. Cordiali saluti.

STORIA DI SAN DAMIANO (DA WIKIPEDIA)

Come potrete notare il carattere "sospeso" della comunità sandamianese (e santalbinese) parte da molto lontano...   

 

 Storia

La località di San Damiano appare, per la prima volta, nel pieno dell'età carolingia, come borgo edificatosi intorno ad un monastero dipendente da quello di Sant'Ambrogio a Milano[2]. Più esattamente, in un documento dell'853, si viene a sapere che a San Damiano vi si trova una chiesa dedicata ai santi Cosma e Damiano[3]. Nel corso dei secoli basso-medievali, non si ebbero importanti eventi in questa località: si sa che esisteva ancora nel XIV secolo, in quanto citata negli Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano fatti nel 1346 come ''San Damian di Baraza''[4]. Il piccolo borgo agricolo fece sentire la sua presenza due secoli dopo, in occasione della creazione della parrocchia brugherese ad opera di san Carlo Borromeo (1578), allorché San Damiano si rifiutò di aderire alla nuova circoscrizione religiosa, in quanto si sarebbe ritrovata costretta a pagare una tassa per il mantenimento del parroco. San Carlo, estenuato, acconsentì ai sandamianesi di rimanere sotto la parrocchia di San Gerardo di Monza[5]. Nel censimento del 1751 era un comune autonomo con 75 abitanti amministrato da un solo console eletto dagli stessi abitanti[6]. Alla proclamazione del Regno d'Italia, nel 1805, il borgo aveva raggiunto i 178 residenti[4]. Il governo napoleonico sperimentò la prima unione con Moncucco nel 1809, per poi aggregare il tutto a Monza nel 1811, ma il 12 febbraio 1816[4] gli austriaci annullarono ogni deliberazione in merito, restituendo a San Damiano lo status di comune che aveva avuto nel secolo precedente. Così, nei successivi cinquant'anni, San Damiano ritornò ad essere un ente autonomo. Di questo periodo si sa che, alla data del 1853, il paese contava 363 anime[4]. Nel 1863 venne cambiata la denominazione in San Damiano di Monza[4], ma nel 1866 fu aggregato definitivamente al nuovo comune di Brugherio. Tale atto di unione, bisogna ricordarlo, fu oggetto di un dibattito ferocissimo presso i sandamianesi, che non volevano perdere la loro autonomia[7]. Soltanto la persuasione del sindaco di Baraggia (e futuro primo cittadino di Brugherio) Giovanni Noseda, convinse, attraverso un referendum, i cittadini di San Damiano a scegliere la fusione nel nuovo ente territoriale.

Approvato il Piano Integrato Bettola-Auchan

Piano Integrato Bettola-Auchan regione lombardia approvazione

Giovani Democratici e Circolo di Villasanta del Pd: « Parco di Monza a pagamento un’idea del Forum, noi ci dissociamo» - Cronaca Monza

Giovani Democratici e Circolo di Villasanta del Pd: « Parco di Monza a pagamento un’idea del Forum, noi ci dissociamo» - Cronaca Monza

Calcio: Sasd, cresce il settore femminile « Noi Brugherio



Calcio: Sasd, cresce il settore femminile « Noi Brugherio

Dylan Lombard (Bob Dylan tradotto)

Dylan Lombard