SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2018/11/07

MERCOLEDI' 7/11/2018 ORE 21: CONSULTA QUARTIERE SANT'ALBINO



RICORDIAMO CHE LE SEDUTE DELLA CONSULTA SONO APERTE A TUTTI! 









  • Centrocivico via Mameli 
    31 ott alle ore 10:23



    Buongiorno,

    con la presente comunichiamo che mercoledì 07 novembre alle ore 21:00 c/o il Centro Civico Sant'Albino si terrà la riunione di Consulta con il seguente ordine del giorno:

    Report della festa del 31 ottobre 2018 Halloween da brividi;- Aggiornamenti in merito all'incontro del 25 ottobre con l'Assessore Arbizzoni delega alla Partecipazione e Consulta di quartiere;
    - Varie ed eventuali.

    Cordiali saluti

    Adriana Grandi



    Centro Civico Sant'Albino
    via Mameli, 6
    aperto il lunedì dalle 14,00 alle 16,00
    il mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e
    il venerdì dalle 9,00 alle 12,00
    tel 039.2043321 fax 0392043350
    email: centrocivico.mameli@comune.monza.it

FESTA DI HALLOWEEN IN ORATORIO



PRESTO UN'ALTRA PEDIATRA A CEDERNA - SANT'ALBINO



2018/11/06

Viabilità, le piste ciclabili a Monza: poche e a singhiozzo - Cronaca Monza

Viabilità, le piste ciclabili a Monza: poche e a singhiozzo - Cronaca Monza

La Villa Surreale di Monza - Vorrei | Rivista non profit

La Villa Surreale di Monza - Vorrei | Rivista non profit

Monza: esposto del comitato contro la chiusura per un mese della Villa “surreale” - Cronaca Monza

Monza: esposto del comitato contro la chiusura per un mese della Villa “surreale” - Cronaca Monza

leggi anche:

L’Italia è in balia del disastro climatico, ma nella “manovra del cambiamento” l’ambiente non esiste - Eddyburg.it

L’Italia è in balia del disastro climatico, ma nella “manovra del cambiamento” l’ambiente non esiste - Eddyburg.it

Tutti In Piazza contro il DDL Pillon – sabato 10 Novembre a Milano | CADOMCADOM

Tutti In Piazza contro il DDL Pillon – sabato 10 Novembre a Milano | CADOMCADOM

Se Allevi copia Scanagatti sulla sicurezza | Lab Monza

Se Allevi copia Scanagatti sulla sicurezza | Lab Monza

30 ANNI di ASVAP: EVENTO il 10 Novembre 2019 - ASVAP

Salute mentale a Monza



30 ANNI di ASVAP: EVENTO il 10 Novembre 2019 - ASVAP

2018/11/04

Perché concimare con i fanghi alla diossina?



leggi qui: Perché concimare con i fanghi alla diossina?

RAPPORTO EUROMOBILITY: MONZA NON SE LA PASSA BENE!

le sottolineature in giallo sono nostre. CQSA

---------------

da https://www.monzainbici.it/materiali-e-documenti/il-territorio/539-12mo-rapporto-euromobility


12° Rapporto Euromobility

Logo EuromobilitySiamo alle solite, le classifiche che vengono stilate ogni anno non ci danno scampo.
Siamo sempre tra gli ultimi posti per inquinamento e mobilità sostenibile.
Il 12° rapporto di Euromobility - associazione designata dal Ministero per l'Ambiente - appena redatto non ci consegna buone notizie confrontate con le principali 50 città italiane.
Quello che segue è un breve e sintetico elenco dei dati.
  • Densità abitativa: Monza è al 4° posto su 50 città prese in considerazione.
  • Alto indice di motorizzazione: Monza al 28° posto con oltre 60 veicoli/100 abitanti.
  • Con una densità di autovetture di oltre 2.500 veicoli/kmq, Monza è al 7° posto.
  • 7° posto per giorni di superamento del PM10: più di 80 giorni con una media delle 50 città di 40 giorni.
  • L'offerta di trasporto pubblico ci manda al 46° posto su 50.
  • Corsie ciclabili: siamo al 25° posto ma con ciclabili non mantenute e a singhiozzo.
  • Siamo ultimi tra le città che hanno il car sharing.
  • Bike sharing: siamo al 15° posto su 21 città.
  • PUMS (piano urbano della mobilità sostenibile): non redatto.
  • Infine, siamo al 40° posto su 50 per la mobilità sostenibile.
Anche il rapporto di Legambiente "Ecosistema urbano" ci relega al 98° posto su 104 province analizzate.
Insomma un quadro allarmante anche se conosciuto tenuto conto che l'OMS (Organizzazione mondiale sanità) dichiara che l’inquinamento atmosferico causa la morte di 600mila bambini di età inferiore ai 15 anni ogni anno. Secondo l’OMS, circa il 91% degli abitanti del mondo respira aria inquinata: questo porta a 7 milioni di morti ogni anno.
Ma tornando a Monza, sappiamo che abbiamo i più alti livelli di inquinamento e non si fa abbastanza per combattere la situazione grave della nostra città. I due settori che potrebbero contrastare lo stato attuale di grave inquinamento, mezzi pubblici e mobilità ciclistica, non sono adeguatamente potenziati e poco o per niente considerati. Monza ha un territorio che dovrebbe favorire fortemente l'utilizzo della bicicletta e non si capisce per quale motivo la mobilità ciclistica è la cenerentola degli interventi e figura in modo non adeguato nell'agenda dell'amministrazione comunale.
Dobbiamo smetterla di considerare la mobilità ciclistica come un momento di svago ma come un vero e proprio mezzo di trasporto e i cancelletti su via Regina Margherita e Viale Brianza a Monza oltre ad ostacolare ulteriormente questa moderna e intelligente mobilità sostenibile, evidenziano la scarsa sensibilità nei confronti di quest'ultima.
Massimo Benetti
Uff. Stampa di FIAB Monza in Bici
Questo documento è stato inviato alla stampa

ROGHI, RIFIUTI E COSCHE...ATTACCO AL NORD

2018/11/02

LA LEGA A BRUGHERIO VORREBBE UN REGOLAMENTO MENSE (DISCRIMINATORIO) COME A LODI.

LA "SICUREZZA" A MONZA E' SOLO PROPAGANDA? CONTINUA L'ILLEGALITA' IN VIA OFFELERA

Rientrato dalla visita (di aggiornamento?) al dittatore ceceno l'Assessore Arena ammasserà (si fa per dire) i (15) militari promessi da Salvini alla stazione, che fa tanto ritorno  elettorale. Intanto all' Offelera prosegue lo scempio di Tir posteggiati illegalmente in quella che doveva essere un'area verde e , all'ombra di tale attività abusiva, prolifera la altrettanto abusiva corte dei miracoli di poveri disgrazati sgombrati di qua e di là che essendo, ahimè, esseri umani, hanno anche il "vizio" di produrre rifiuti, di doversi scaldare con fuochi improvvisati, di svolgere attività di recupero di ferrovecchio ecc. in un contesto senza alcun supporto per loro e senza alcuna tutela per i residenti che giustamente alzano la voce!
Vorremmo meno chiacchere e più fatti!
CQSA 





2018/11/01

La città immobile | A Monza X Esempio

Ovviamente è Monza!
leggi qui:
La città immobile | A Monza X Esempio

ECOSTEMA URBANO: IL RAPPORTO 2018 SULLE PERFORMANCE AMBIENTALI DELLE CITTA'

Monza e Brianza non stanno affatto bene.



Anche per il 2018 Legambiente e Ambiente Italia hanno elaborato ECOSISTEMA URBANO , rapporto sulle performance ambientali delle città.
Il rapporto analizza le 104 città capoluogo di Provincia prendendo in esame 17 parametri raggruppati in 6 macroaree o componenti ambientali presenti in una città: aria, acque, mobilità, ambiente urbano, energia, rifiuti.
Per la qualità dell'aria sono stati considerati quali indicatori i giorni di superamento per il Biossido di Azoto (NO2), l'Ozono (O3) e le Polveri sottili (PM 10).
Per l'acqua, i consumi idrici domestici di acqua potabile (litri /abitante), le perdite in rete e la capacità di depurazione.
Al capitolo mobilità, il numero di viaggi all’anno sul trasporto pubblico per ogni cittadino residente, l'offerta del trasporto pubblico calcolata come i chilometri percorsi annualmente dalle vetture pubbliche per ogni abitante residente, il Tasso di motorizzazione (n° auto ogni 100 abitanti), gli incidenti mortali e l'indice equivalente di mt di piste ciclabili realizzate comprensive di zone con moderazione di velocità a 20 e 30 km/h.
Per l'ambiente urbano e l'energia i parametri considerati sono: i mq per abitante (mq/ab) di Isole Pedonali,  la dotazione di alberi per ogni abitante (alb/ab), la potenza complessivamente installata per impianti solari (termici e fotovoltaici) realizzati su edifici di proprietà comunale ogni 1.000 abitanti residenti (KW/1000ab) e l' Uso efficiente del suo che comprende anche il consumo di suolo.
Nel campo rifiuti,  la produzione annua pro capite di rifiuti urbani e la percentuale di raccolta differenziata.
Ci sono anche raffronti sullo stato dei corpi idrici presenti pressochè ovunque, sul rumore, sul clima, sul dissesto idrogeologico e sulle criticità sociali quali le diseguaglianze, le case vuote e gli sfratti.
Non manca un paragrafo sugli animali domestici in città.

Nella classifica finale, Monza - Brianza perde 4 posizioni e scivola ancora di più in fondo, con evidenti criticità nell'inquinamento atmosferico, negli elevati consumi idrici, nelle scarse isole pedonali, nell'alto numero di incidenti mortali sulle strade e nell'insufficienza di piste ciclabili.


leggi tutto qui:



Sinistra e Ambiente: ECOSISTEMA URBANO: IL RAPPORTO 2018 SULLE PERFORMANCE AMBIENTALI DELLE CITTA'

HALLOWEEN A SANT'ALBINO: GRANDE SUCCESSO E MILLE GRAZIE A....

da Desirèe Rivolta (FB)

Halloween da brividi 31/10/18 a Sant’Albino di Monza.
Strepitoso successo!
Grazie a tutti i partecipanti ma in particolare a :
  • Assessore Arbizzoni 
  • Manuela Villa 
  • Desirèe Rivolta 
  • Cristina Daniotti 
  • Adriana impiegata del centro civico 
  • Sangalli Enrico
  • Pozzi Alessandro
  • Comune di Monza 
  • Commercianti di Sant’Albino 
  • Esselunga di viale Libertà a Monza 
  • Animazione e spettacolo Em&Em 
  • Scuola Najaa 
  • I ballerini improvvisati e bravi 
  • Ronny Ricci 
  • Sig Brambilla Gianni
  • Gli aiuti pulizie a fine giornata 
  • L’oratorio Beata Chiara Luce Badano
  • Ma soprattutto al nostro Don Alessandro che ci ha dato l’opportunità di avere una location adeguata e sicura, per accogliere i nostri piccoli mostriciattoli! Buon halloween e all’anno prossimo 🎃🎃🎃💀🧟‍♀️














video di Enrico Sangalli: