SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2018/12/02
Brugherio - Fino a sabato 8 dicembre in biblioteca c’è “Salvami dal macero”, libri in vendita a 2 euro – Noi Brugherio
Tutto pronto per la metropolitana, mancano solo i soldi. | A Monza X Esempio
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#amonzaxesempio,
#metropolitanamonza
Confalonieri contro Arena: "La mia Polizia locale ha lavorato con professionalità" | Seietrenta.com
In merito alla polemica vorremmo invitare Arena ad occuparsi di Via Offelera (ma di chi ha impiantato un business lucroso e illegale, non delle famiglie e dei disperati che è troppo facile e "mediaticamente" utile sgomberare)!
CQSA
Confalonieri contro Arena: "La mia Polizia locale ha lavorato con professionalità" | Seietrenta.com
CQSA
Confalonieri contro Arena: "La mia Polizia locale ha lavorato con professionalità" | Seietrenta.com
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#assessorearena,
#assessoreconfalonieri,
#OFFELERA
2018/11/30
ABUSIVISMO IN VIA OFFELERA: PARTE LA RACCOLTA FIRME A SANT'ALBINO E SAN DAMIANO. FIRMATE!
nei prossimi giorni troverete i moduli da firmare presso bar ed esercizi commerciali di Sant'Albino e San Damiano. Grazie
Da alcuni anni il Comitato di Quartiere Sant’Albino
denuncia la situazione di illegalità e abusivismo in cui versa tutta la vasta
area agricola ad est di Via Adda (link al ns. dossier https://comitatosantalbino.blogspot.com/2015/02/elenco-aree-con-insediamenti-difformi_20.html)
L’area di Via Offelera e dintorni (al confine fra Monza e Brugherio) rappresenta la
situazione più grave.
I cittadini residenti in via Caprera e vie limitrofe
lamentano da anni situazioni di degrado e la violazione di ogni norma. Ora
hanno preparato una denuncia e una petizione alle autorità e col supporto del
nostro Comitato promuoveranno una raccolta firme e una serie di iniziative
volte a pretendere un deciso intervento delle Istituzioni.
Da decenni l’area è occupata da attività abusive
incontrollabili, potenzialmente illegali e pericolose. Ma da un biennio la
situazione è contrassegnata da una violazione ancor più macroscopica la cui
tolleranza da parte delle Autorità risulta inconcepibile. Infatti da circa due
anni un’area a destinazione "agricola di interesse strategico" (vedi PGT e PCTP vigenti) di circa 30.000 metri quadri è stata
acquisita da una società privata ed una porzione cospicua, pari a circa 12.000
metri quadri, è stata adibita e attrezzata per l'attività di autotrasporto. Qui
si movimentano ogni giorno tra gli 80 e i 100 autotreni che sollevano polvere e
fumi che obbligano a tenere chiuse le finestre delle abitazioni vicine. Per
liberare il terreno destinato a parcheggio sono stati tagliati alberi di alto
fusto. E’ presumibile che non vi sia stata alcuna preventiva autorizzazione della Forestale. Tutta questa occupazione di suolo e la relativa destinazione
ad attività commerciale è stata fatta in spregio alle più elementari norme
urbanistiche e sicuramente senza aver ottenuto alcuna regolare autorizzazione.
Ora pare sia previsto un ulteriore allargamento del deposito fino al confine
con le abitazioni di via Caprera.
Anche il Circolo di Legambiente di Monza ad aprile 2018 ha inviato una
segnalazione in merito a Comune di Monza e Provincia di Monza e Brianza (vedi link: https://comitatosantalbino.blogspot.com/2018/04/via-delloffelera-legambiente-interroga.html ) ed è in contatto con residenti e Comitato di quartiere Sant'Albino.
Ai margini di questa attività priva di autorizzazioni e controlli (e comunque con una
responsabilità oggettiva del proprietario) si è insediata una comunità di
persone e famiglie con bambini che vivono senza acqua potabile né fognature,
senza alcun presidio igienico sanitario, senza ritiro dei rifiuti. Queste
condizioni di vita sono pregiudizievoli per la dignità e la salute di chi ci
vive ma anche degli abitanti delle case limitrofe. Quasi tutte le sere
gli occupanti accendono fuochi per scaldarsi o per bruciare gomma o altri
rifiuti e il fumo raggiunge le abitazioni. V'è anche rischio per l'incolumità
delle persone perché l'area è costellata di baracche di legno e si usano
combustibili pericolosi, specie nelle stagioni invernali. Recentemente vi è
stato un grave incendio causato dallo scoppio di bombole di gas ed alcune
baracche di legno sono andate a fuoco, fortunatamente senza vittime. Il Comune di Monza deve anche porsi il problema di garantire alle persone ivi residenti e soprattutto ai bambini condizioni di vita più dignitose.
In tutto questo tessuto incontrollato nessuno può escludere il proliferare di attività illegali pericolose o addirittura criminali.
In tutto questo tessuto incontrollato nessuno può escludere il proliferare di attività illegali pericolose o addirittura criminali.
Da moltissimo tempo si parla di riqualificare tutta
l'area ma al momento emerge solo la macroscopica ed intollerabile violazione di
qualsiasi norma e la totale impunità per chi ha realizzato questo business
illecito.
Per tale motivo i residenti della zona, assieme al
Comitato di quartiere Sant’Albino dichiarano che il tempo della pazienza è
finito, invitano tutti i santalbinesi e sandamianesi a firmare in modo solidale
la petizione e chiedono alle autorità un immediato intervento di sgombero
dell’area.
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#CALENDARIO NOSTRE ATTIVITA',
#OFFELERA
NUOVE FOGNATURE AL MALCANTONE
OASI DI BIODIVERSITA' ACCANTO AL CANILE IN VIA SAN DAMIANO
CORSI DI AUTODIFESA A SAN DAMIANO
Metro lilla fino a Monza, la richiesta: "Roma copra il 70% delle spesa" - Cronaca - ilgiorno.it
Via dell'Offelera - sosta abusiva, alberi abattuti, allarme ambientale
CQSA
BASTA CEMENTO: A MONZA 7MILA CASE VUOTE!
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#LIBROBIANCOMONZA,
#LIBROBIANCOMONZA2.0
BOSCO SANT'ALBINO
Un sacco di articoli "premiano" Giunta e Roche
Ribadiamo le nostre osservazaioni: https://comitatosantalbino.blogspot.com/2018/11/inaugurazione-del-bosco-orizzontale.html
Ribadiamo le nostre osservazaioni: https://comitatosantalbino.blogspot.com/2018/11/inaugurazione-del-bosco-orizzontale.html
ANCORA SUL CASO BRAMINI
2018/11/28
GIOVEDI' 29/11 ORE 21 - CONSULTA DI QUARTIERE SANT'ALBINO
Ricordiamo che le riunioni di Consullta sono aperte a tutti.
CQSA
Centrocivico via Mameli
CQSA
Centrocivico via Mameli
Buongiorno membri della Consulta,
con la presente comunichiamo che giovedì 29 novembre alle ore 21:00 c/o il Centro Civico Sant'Albino si terrà la riunione di Consulta con il seguente ordine del giorno:
- Patti di cittadinanza: presentazione e proposte;- Festa di Natale;
- Varie ed eventuali.
- Varie ed eventuali.
Cordiali saluti
Centro Civico Sant'Albino
via Mameli, 6
tel 039.2043321 fax 0392043350
email: centrocivico.mameli@comune.monza.it
via Mameli, 6
aperto il lunedì dalle 14,00 alle 16,00
il mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e
il venerdì dalle 9,00 alle 12,00
il mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e
il venerdì dalle 9,00 alle 12,00
email: centrocivico.mameli@comune.monza.it
Imprenditore fallito per colpa dello Stato: la sua villa venduta a un cinese - Cronaca
2018/11/27
Metro a Monza: tutti i dettagli in un consiglio comunale aperto in Villa Reale | Seietrenta.com
Monza, prolungamento M5: la giunta Allevi approva lo studio di fattibilità
Metro lilla a Monza, approvato lo studio di fattibilità del progetto VIDEO - Giornale di Monza
Cambiamento climatico: siamo l’ultima generazione che potrà combattere l’imminente crisi globale – Valigia Blu
2018/11/23
C.A.DO.M.: donne che aiutano le donne - Vorrei | Rivista non profit
IL COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO SCRIVE ALL'ASSESSORE SASSOLI

VEDI QUI LA NOSTRA LETTERA DEL 19/11/2018
https://www.blogger.com/blogger.g?blogID=1243188747545905974#template/postNum=23
NASCE IL BOSCO CHE MANGIA LA CO2
A commento i nudi fatti.
Il bosco "che mangia la CO" è fatto di un centinaio di piantine alte (forse) 50 cm. cadauna. Secondo esperti del settore ciascuna costa circa 2 euro.
La vasta area riqualificata di "oltre 1800 mq" è tradotto in parole povere un campo di 90 m. x 90 m.
L'ubicazione è stata scelta insindacabilmente da tecnici del Comune.
Altro fatto inconfutabile è il mancato coinvolgimento della popolazione e in particolare delle scuole. Una bella occasione persa.
Alla inaugurazione per Sant'Albino c'erano solo due del nostro Comitato (l'abbiamo "scoperto" per vie personali).
CQSA
Il bosco "che mangia la CO" è fatto di un centinaio di piantine alte (forse) 50 cm. cadauna. Secondo esperti del settore ciascuna costa circa 2 euro.
La vasta area riqualificata di "oltre 1800 mq" è tradotto in parole povere un campo di 90 m. x 90 m.
L'ubicazione è stata scelta insindacabilmente da tecnici del Comune.
Altro fatto inconfutabile è il mancato coinvolgimento della popolazione e in particolare delle scuole. Una bella occasione persa.
Alla inaugurazione per Sant'Albino c'erano solo due del nostro Comitato (l'abbiamo "scoperto" per vie personali).
CQSA
Pediatra oberata di lavoro: i genitori chiedono un intervento immediato | Seietrenta.com
Iscriviti a:
Post (Atom)