SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2018/12/06
BRIANZA – BOCCIATO UN FINANZIAMENTO PER PROLUNGARE LA M5 A MONZA | www.seregno.tv
bocciato da 5 Stelle e Lega!
BRIANZA – BOCCIATO UN FINANZIAMENTO PER PROLUNGARE LA M5 A MONZA | www.seregno.tv
BRIANZA – BOCCIATO UN FINANZIAMENTO PER PROLUNGARE LA M5 A MONZA | www.seregno.tv
Treni, Lega Monza e Brianza: “Dal Pd propaganda sulla pelle dei pendolari”
LEGA E 5 STELLE BOCCIANO I FONDI PER LA METROPOLITANA A MONZA
La Lega al governo (assieme al M5S) boccia l'emendamento presentato alla Camera che avrebbe garantito i fondi per la metropolitana.
Il sindaco Allevi si barcamena, il senatore leghista Romeo tenta di correre ai ripari dichiarando che sta lavorando per rimediare al pasticciaccio al Senato, gli assessori leghisti monzesi sembrano avere perso la parola.
La Lega perde la faccia, speriamo che Monza non perda la metropolitana!
Il sindaco Allevi si barcamena, il senatore leghista Romeo tenta di correre ai ripari dichiarando che sta lavorando per rimediare al pasticciaccio al Senato, gli assessori leghisti monzesi sembrano avere perso la parola.
La Lega perde la faccia, speriamo che Monza non perda la metropolitana!
Prolungamento metropolitana verde, nuovo incontro a Milano - Giornale di Monza
Prolungamento metropolitana verde, nuovo incontro a Milano - Giornale di Monza
e qui dalla pagina FB del Sindaco di Brugherio:
e qui dalla pagina FB del Sindaco di Brugherio:
Marco Troiano Sindaco
PROLUNGAMENTO M2: L'INCONTRO DI OGGI A MILANO
Post un po' lungo, per raccontarvi della altrettanto lunga riunione di stamattina in Comune a Milano.
L'Assessore Granelli ha convocato i Comuni coinvolti nel progetto di prolungamento della M2 da Cologno a Vimercate (Brugherio, Agrate, Carugate, Concorezzo e Vimercate), insieme a Regione, Città metropolitana e Provincia di Monza.
I tecnici di MM ci hanno presentato il primo stato di avanzamento degli studi relativi al prolungamento della metropolitana da Cologno nord a Vimercate, finanziati con le risorse di Regione Lombardia, Comune di Milano e dei Comuni coinvolti. Vi ricordo che si stanno studiando cinque modalità diverse per ottenere questo collegamento: potenziamento del sistema dei bus, un modello di bus che viaggia lungo il percorso della tangenziale, una metrotranvia del tipo adottato da molti paesi europei, la revisione del tracciato della metropolitana per diminuirne i costi e infine un sistema misto di prolungamento + bus potenziati.
Gli studi sono ovviamente in una fase molto iniziale, servono ancora molti approfondimenti per arrivare poi a proporre al Governo le reali alternative che vengano incontro da un lato alle esigenze dei nostri territori e dall'altro siano economicamente sostenibili, non solo dal punto di vista della realizzazione ma anche dal punto di vista del futuro costo di esercizio per la gestione quotidiana.
Abbiamo di nuovo evidenziato la necessità di garantire questo collegamento, per alleggerire il traffico e per agevolare lo sviluppo dei nostri territori (della necessità di collegamenti parlano da tempo anche le tante e importanti realtà produttive presenti sui nostri territori).
Gli studi saranno ora ulteriormente precisati, con i dati che ci siamo impegnati a far avere ai tecnici di MM, per poi rivederci con il nuovo anno.
Il lavoro delle diverse amministrazioni prosegue quindi, con l'obiettivo di arrivare alla definizione della migliore soluzione progettuale per il collegamento diretto della nostra area con Milano.
2018/12/05
Coordinamento Comitati di Monza: il Libro Bianco 2.0 - Vorrei | Rivista non profit
Visione della città, Urbanistica partecipata, Zero consumo di suolo, Ruolo strategico delle scuole, Riqualificazione aree dismesse, Mobilità sostenibile
Anche noi abbiamo dato il nostro contributo.
CQSA
leggi l'articolo :
Coordinamento Comitati di Monza: il Libro Bianco 2.0 - Vorrei | Rivista non profit
Anche noi abbiamo dato il nostro contributo.
CQSA
leggi l'articolo :
Coordinamento Comitati di Monza: il Libro Bianco 2.0 - Vorrei | Rivista non profit
10/12 ORE 18.30 #DIRITTI A TESTA ALTA
2018/12/04
Sergio Bramini: la sua vicenda adesso è diventata un libro | Seietrenta.com
Raccontiamocela giusta. Questo governo è contro le donne | CADOMCADOM
CASA DI BRAMINI: L'ACQUIRENTE SI RITIRA
6/12 ORE 21 CONSULTA DI QUARTIERE SANT'ALBINO
4 dic alle ore 16:38
Buongiorno,
con la presente comunico che giovedì 06 dicembre alle ore 21:00 c/o il Centro Civico Sant'Albino si terrà la riunione di Consulta con il seguente ordine del giorno:
- Presentazione proposte patti di cittadinanza;
- Aggiornamento festa di quartiere: Natale a Sant'Albino;
- Varie ed eventuali.
Cordiali saluti
Centro Civico Sant'Albino
via Mameli, 6
aperto il lunedì dalle 14,00 alle 16,00
il mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e
il venerdì dalle 9,00 alle 12,00
il mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e
il venerdì dalle 9,00 alle 12,00
email: centrocivico.mameli@comune.monza.it
2018/12/03
L'Italia dei paradossi: 7 milioni di case vuote, migliaia di persone senza casa - PeopleForPlanet
GIORNATA MONDIALE DELLA DISABILITA'
Alla Deriva: l'emergenza come strumento di consenso - Vorrei | Rivista non profit
AL VIA IL PIANO FREDDO PER I SENZA DIMORA
Anche quest'anno il Comune, in collaborazione con le associazioni di volontariato, ha predisposto
il Piano Freddo per garantire nei mesi invernali l’accoglienza notturna alle persone senza fissa dimora.
Fino al 31 marzo 2019, infatti, per 135 giorni consecutivi, la struttura SPAZIO37, in via Borgazzi, 37
Fino al 31 marzo 2019, infatti, per 135 giorni consecutivi, la struttura SPAZIO37, in via Borgazzi, 37
è attrezzata per assicurare una sistemazione per la notta, per offrire un pasto caldo la sera e
la colazione al mattino a circa 25 persone che vivono per strada.
L'ingresso è previsto per le ore 20.15 e l'uscita per le ore 8.00 del mattino successivo,
L'ingresso è previsto per le ore 20.15 e l'uscita per le ore 8.00 del mattino successivo,
un'ora in più rispetto all'anno scorso.
Tutte le sere dopo le ore 21 i cittadini possono contribuire in modo solidale portando coperte, jeans,
Tutte le sere dopo le ore 21 i cittadini possono contribuire in modo solidale portando coperte, jeans,
Cambiamento climatico, la protesta dei cittadini globali. Migliaia in piazza da Londra, a Sydney, a Berlino e Bruxelles – Valigia Blu
2018/12/02
L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRUGHERIO CONTRO IL "DECRETO SICUREZZA"
L'Amministrazione comunale di BRUGHERIO accoglie l'ordine del giorno presentato da Sinistra per Brugherio e sottoscritto da tutta la maggioranza sul DECRETO SICUREZZA e IMMIGRAZIONE.
Ecco l'intervento dell'assessora Laura VALLI, chiaro ed esaustivo.
"In questi 4 anni, anche a Brugherio, piccoli esempi di ordinaria quotidianità, ci hanno dimostrato quanto sia importante il modello di accoglienza diffusa sostenuta da progetti per l'integrazione.
Giovani che riescono a sentirsi parte della comunità nella quale si trovano a vivere, che vanno a scuola, imparano l'italiano, fanno tirocini, talvolta trovano un lavoro, collaborano con attività di volontariato alla cura della città e all'organizzazione di iniziative, partecipano alla vita sociale e culturale della città, frequentano la biblioteca, l'IG e la casa di alcune famiglie non rappresentano una minaccia la nostra sicurezza. Perchè, e a Brugherio lo sappiamo bene, i percorsi di integrazione sono un'investimento per la sicurezza di tutti.
Ecco l'intervento dell'assessora Laura VALLI, chiaro ed esaustivo.
"In questi 4 anni, anche a Brugherio, piccoli esempi di ordinaria quotidianità, ci hanno dimostrato quanto sia importante il modello di accoglienza diffusa sostenuta da progetti per l'integrazione.
Giovani che riescono a sentirsi parte della comunità nella quale si trovano a vivere, che vanno a scuola, imparano l'italiano, fanno tirocini, talvolta trovano un lavoro, collaborano con attività di volontariato alla cura della città e all'organizzazione di iniziative, partecipano alla vita sociale e culturale della città, frequentano la biblioteca, l'IG e la casa di alcune famiglie non rappresentano una minaccia la nostra sicurezza. Perchè, e a Brugherio lo sappiamo bene, i percorsi di integrazione sono un'investimento per la sicurezza di tutti.
Questo decreto, che ormai è legge, farà invece crollare proprio le due architravi che hanno permesso ai territori di reggere alla pressione degli ultimi anni: il principio dell’accoglienza diffusa e i progetti per l’integrazione.
Grazie a questo sistema, certamente perfettibile, abbiamo retto l'impatto di 160-180mila sbarchi all'anno: 2,5 migranti ogni 1000 abitanti.
Ora però la cosiddetta emergenza non c'è più.
Dopo i decreti degli scorsi anni e gli accordi con la Libia, dopo i respingimenti in mare e la chiusura dei porti -che sono costati più di 1000 morti su appena 5.500 arrivi negli ultimi 4 mesi (e di questo dovremo rendere conto alla storia oltre che alle nostre coscienze)- gli sbarchi di quest'anno sono solo 20mila: un richiedente asilo ogni 3000 abitanti.
Ora che si sarebbe potuto estendere a tutto il territorio nazionale, Brugherio compresa, il modello Sprar -per rendere sistematici i progetti di integrazione, garantendo allo stesso tempo una governance pubblica dell'accoglienza- si decide invece di tornare indietro, al sistema emergenziale delle grandi concentrazioni di migranti.
E, contemporaneamente, si decide di tagliare proprio le risorse destinate all'integrazione, che sono l'unica garanzia per la tenuta della coesione sociale e per la tutela dei diritti e della sicurezza.
A tutto questo si aggiunge la scelta di limitare l'accesso allo SPRAR ai soli titolari di protezione internazionale e di cancellare la possibilità di ottenere un permesso umanitario a chi ha già compiuto un percorso di integrazione.
Una misura non solo inumana, ma anche contraria al buon senso perchè trasformerà in irregolari persone che oggi sono regolarmente presenti e ben inserite nel territorio, e che domani saranno invece necessariamente costrette a ingrossare le fila del lavoro nero, della marginalità, del degrado e dell'illegalità".
Grazie a questo sistema, certamente perfettibile, abbiamo retto l'impatto di 160-180mila sbarchi all'anno: 2,5 migranti ogni 1000 abitanti.
Ora però la cosiddetta emergenza non c'è più.
Dopo i decreti degli scorsi anni e gli accordi con la Libia, dopo i respingimenti in mare e la chiusura dei porti -che sono costati più di 1000 morti su appena 5.500 arrivi negli ultimi 4 mesi (e di questo dovremo rendere conto alla storia oltre che alle nostre coscienze)- gli sbarchi di quest'anno sono solo 20mila: un richiedente asilo ogni 3000 abitanti.
Ora che si sarebbe potuto estendere a tutto il territorio nazionale, Brugherio compresa, il modello Sprar -per rendere sistematici i progetti di integrazione, garantendo allo stesso tempo una governance pubblica dell'accoglienza- si decide invece di tornare indietro, al sistema emergenziale delle grandi concentrazioni di migranti.
E, contemporaneamente, si decide di tagliare proprio le risorse destinate all'integrazione, che sono l'unica garanzia per la tenuta della coesione sociale e per la tutela dei diritti e della sicurezza.
A tutto questo si aggiunge la scelta di limitare l'accesso allo SPRAR ai soli titolari di protezione internazionale e di cancellare la possibilità di ottenere un permesso umanitario a chi ha già compiuto un percorso di integrazione.
Una misura non solo inumana, ma anche contraria al buon senso perchè trasformerà in irregolari persone che oggi sono regolarmente presenti e ben inserite nel territorio, e che domani saranno invece necessariamente costrette a ingrossare le fila del lavoro nero, della marginalità, del degrado e dell'illegalità".
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#brugherio,
#DECRETOSICUREZZA,
#salvini
Brugherio - Fino a sabato 8 dicembre in biblioteca c’è “Salvami dal macero”, libri in vendita a 2 euro – Noi Brugherio
Tutto pronto per la metropolitana, mancano solo i soldi. | A Monza X Esempio
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#amonzaxesempio,
#metropolitanamonza
Confalonieri contro Arena: "La mia Polizia locale ha lavorato con professionalità" | Seietrenta.com
In merito alla polemica vorremmo invitare Arena ad occuparsi di Via Offelera (ma di chi ha impiantato un business lucroso e illegale, non delle famiglie e dei disperati che è troppo facile e "mediaticamente" utile sgomberare)!
CQSA
Confalonieri contro Arena: "La mia Polizia locale ha lavorato con professionalità" | Seietrenta.com
CQSA
Confalonieri contro Arena: "La mia Polizia locale ha lavorato con professionalità" | Seietrenta.com
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#assessorearena,
#assessoreconfalonieri,
#OFFELERA
Iscriviti a:
Post (Atom)