SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2019/06/23
IL COMUNE DI SESTO NON HA RISPETTO PER I DEPORTATI
COMUNICATO STAMPA
L'ANED E' ALL'ASTA: NEMMENO LA DIGNITA' DI DIRCELO!
Scopriamo oggi per caso che la nostra sede situata in via dei giardini 14 a Sesto San Giovanni è all'asta tra gli edifici del patrimonio immobiliare che il Comune ha deciso di vendere insieme a tutte le associazioni di via giardini: Aned, Auser, Freecamera, Cai, Avis, Ventimila Leghe, Maestri del Lavoro, Mutilati e Invalidi.
Nessuna delle associazioni coinvolte è stata avvertita che il 22 luglio, (un mese!) le nostre sedi saranno vendute attraverso un'asta pubblica .
Siamo davvero amareggiati per questo comportamento che, per scelta, esclude qualsiasi relazione istituzionale tra le associazioni e l'amministrazione.
L'Aned Sesto-Monza è una sezione prestigiosissima, con un archivio ricercatissimo a livello internazionale. Le nostre ricerche, avviate negli ultimi 20 anni, hanno prodotto risultati eccellenti e oggi stesso siamo i capofila di una ricerca ancora più importante e per conto dell'Aned nazionale rivolta a ricostruire tutti i nomi dei deportati politici italiani e tutti i deportati politici passati da Auschwitz. Con noi collaborano enti prestigiosi come il CDEC (Centro di Documentazione Ebraica) che è rimasto molto colpito dalla qualità della nostra ricerca e della nostra capacità di essere fonte anche per la deportazione ebraica.
Il nostro Presidente Giuseppe Valota è stato premiato dal Consolato austriaco per il grande lavoro svolto nell'opera di ricerca sulla deportazione politica.
Abbiamo rapporti con i principali comitati internazionali di molti lager nazisti a partire da Mauthausen, Gusen e Steyr.
Ogni anno accompagniamo centinaia di studenti nei lager e l'importanza dell'esperienza ve la alleghiamo qui sotto, nelle parole dei nostri studenti di Muggiò a maggio 2019.
Spiace rendersi conto che di tutto questo lavoro, di questa qualità, di questo prestigio riconosciuto in tutta Italia e in Europa il nostro Comune non solo non se ne fa nulla, ma addirittura ci offende nella nostra dignità associativa.
In questa sede ci siamo da più di 40 anni. Con i nostri legami e i nostri ricordi, la nostra storia e poi tutti i nostri archivi. Qualsiasi sia la motivazione per cui il Comune abbia deciso di vendere via Giardini 14 che lo faccia senza nemmeno chiamarci e avvisarci prima, lo consideriamo un atto gravissimo.
Per il rispetto che meritiamo. Per il lavoro che abbiamo fatto sino ad ora. Perchè in via giardini 14 c'è la storia antifascista non solo della nostra città ma di tutto l'interland milanese e della Brianza: nomi, volti, storie, fotografie, parole.
E quella storia non può essere buttata per strada nè ci può essere chiesto di posarla in un angolo e di dimenticarla. Per il rispetto prima di tutto della nostra città, medaglia d'oro alla Resistenza. Che lo sappia almeno chi questa sede se la comprerà.
Nessuna delle associazioni coinvolte è stata avvertita che il 22 luglio, (un mese!) le nostre sedi saranno vendute attraverso un'asta pubblica .
Siamo davvero amareggiati per questo comportamento che, per scelta, esclude qualsiasi relazione istituzionale tra le associazioni e l'amministrazione.
L'Aned Sesto-Monza è una sezione prestigiosissima, con un archivio ricercatissimo a livello internazionale. Le nostre ricerche, avviate negli ultimi 20 anni, hanno prodotto risultati eccellenti e oggi stesso siamo i capofila di una ricerca ancora più importante e per conto dell'Aned nazionale rivolta a ricostruire tutti i nomi dei deportati politici italiani e tutti i deportati politici passati da Auschwitz. Con noi collaborano enti prestigiosi come il CDEC (Centro di Documentazione Ebraica) che è rimasto molto colpito dalla qualità della nostra ricerca e della nostra capacità di essere fonte anche per la deportazione ebraica.
Il nostro Presidente Giuseppe Valota è stato premiato dal Consolato austriaco per il grande lavoro svolto nell'opera di ricerca sulla deportazione politica.
Abbiamo rapporti con i principali comitati internazionali di molti lager nazisti a partire da Mauthausen, Gusen e Steyr.
Ogni anno accompagniamo centinaia di studenti nei lager e l'importanza dell'esperienza ve la alleghiamo qui sotto, nelle parole dei nostri studenti di Muggiò a maggio 2019.
Spiace rendersi conto che di tutto questo lavoro, di questa qualità, di questo prestigio riconosciuto in tutta Italia e in Europa il nostro Comune non solo non se ne fa nulla, ma addirittura ci offende nella nostra dignità associativa.
In questa sede ci siamo da più di 40 anni. Con i nostri legami e i nostri ricordi, la nostra storia e poi tutti i nostri archivi. Qualsiasi sia la motivazione per cui il Comune abbia deciso di vendere via Giardini 14 che lo faccia senza nemmeno chiamarci e avvisarci prima, lo consideriamo un atto gravissimo.
Per il rispetto che meritiamo. Per il lavoro che abbiamo fatto sino ad ora. Perchè in via giardini 14 c'è la storia antifascista non solo della nostra città ma di tutto l'interland milanese e della Brianza: nomi, volti, storie, fotografie, parole.
E quella storia non può essere buttata per strada nè ci può essere chiesto di posarla in un angolo e di dimenticarla. Per il rispetto prima di tutto della nostra città, medaglia d'oro alla Resistenza. Che lo sappia almeno chi questa sede se la comprerà.
GIUSEPPE VALOTA PRESIDENTE ANED
MILENA BRACESCO VICE PRESIDENTE ANED
I 3 nodi da sciogliere per far partire la metropolitana | A Monza X Esempio
RIFACIMENTO DI PIAZZA PERTINI (DA MBNEWS)
In realtà il regolamento dei Patti di cittadinanza aveva sollevato molte obiezioni perché chiedeva agli enti proponenti una serie di garanzie ed un coinvolgimento economico difficilmente sostenibile da associazioni ed enti quali quelli partecipanti alla Consulta di Sant'Albino. Per cui non è detto che alle notizie di stampa possano seguire davvero interventi così importanti. Comunque dopo la Consulta del 25/6/19 (che, ricordiamo, è aperta a tutti) contiamo di saperne di più. Vi terremo informati.
CQSA
Ritagliamo da un articolo di MBNEWS
Dieci “patti di cittadinanza”
Nel frattempo ieri sera sono stati finanziati dieci «Patti di cittadinanza», uno per quartiere: «Ravviviamo i giardini del NEI» (Centro – San Gerardo), «Bogo 27 – Boschetto, giardino, orto» (San Carlo – San Giuseppe), «Liberthub Sport e Culture» (Libertà), «Riqualificazione piazza Pertini» (Sant’Albino), «Rivalutazione aree verdi del quartiere Cederna» (Cederna – Cantalupo), «Giardini Pier Della Francesca» (Regina Pacis – San Donato), «Crescere felici nel quartiere San Rocco» (San Rocco), «Mobilità e ambiente» (Triante), «Ambulatorio Tazzoli» (San Fruttuoso), «Il giardino della rigenerazione» (San Biagio – Cazzaniga).
Ogni patto è stato finanziato con circa 40 mila euro. A giugno inizierà la fase di co-progettazione che si concluderà a ottobre. Entro il 30 ottobre dovranno essere consegnati i progetti definitivi che saranno approvati dalla Giunta entro il mese di dicembre. All’inizio del nuovo anno i Patti di cittadinanza saranno sottoscritti e a febbraio i progetti potranno iniziare.
2019/06/22
Milano, ecco i soldi per prolungare la metro: la M5 sempre più verso Monza
ROADHOUSE E IPERDì - L'AREA VERDE E' TUTTA QUI?
Il nuovo insediamento commerciale a nord di Sant'Albino è in fase di realizzazione. Come noto non lo consideravamo necessario ed anzi è pesante la preoccupazione per la ricaduta sulle poche attività finora sopravvissute in quartiere. Abbiamo insistito affinché dal quartiere l'area non sia raggiungibile con le auto ma solo per via ciclopedonale, evitando qualsiasi accesso anche ai camion che approvvigioneranno i due centri commerciali. Unici interventi postivi (sulla cata) riguarderebbero la sistemazione di un (piccolo) parcheggio a nord della piscina e la realizzazione di un'area a verde a tutela del quartiere. Per ora più di un cittadino esprime il timore che l'area verde sia assai meno consistente di quanto previsto.
Ci informeremo e vi terremo informati/mobilitati.
CQSA

Ci informeremo e vi terremo informati/mobilitati.
CQSA

Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#CALENDARIO NOSTRE ATTIVITA',
#iperdì,
#POMPEIERCOLANO,
#roadhouse
RIVOLUZIONE NELLA PIAZZA DEL SOLE
Sul Giorno di ieri sono stati pubblicati i patti di cittadinanza che dovrebbero essere realizzati. Fra questi in particolare la modifica della Piazza Pertini (o del Sole) proposta dal nostro Comitato e dalla Consulta. Durante la Consulta di Martedì 25/6 (aperta a tutti) dovremmo avere ulteriori dettagli. Vi terremo informati.
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#CALENDARIO NOSTRE ATTIVITA',
#PATTIDICITTADINANZA,
#PIAZZADELSOLE
2019/06/21
CONSUMO DI SUOLO A MONZA
SABATO 22 ALLE 21 CONCERTO A SAN DAMIANO
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#corpomusicalesandamianosantalbino
2019/06/20
SCOPPIA IL CALDO E TORNANO LE PUZZE A SANT'ALBINO
22/6 CONCERTO DEL CORPO MUSICALE S.DAMIANO S.ALBINO
|
|
|
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#corpomusicalesandamianosantalbino
ANPI - FESTA PROVINCIALE MONZA E BRIANZA
LIBERA UN LIBRO A MONZA!
SABATO 22 E DOMENICA 23 GIUGNO
LIBERA UN LIBRO A MONZA
Libera un libro a Monza è un evento creato per diffondere i libri in città. Dopo il grande successo delle prime quattro edizioni, con oltre 1000 libri liberati, arriva la quinta edizione!
E' molto semplice partecipare:
✅Prendete un libro che avete in casa ( anche acquistato appositamente per l'evento, se vi va).
✅Scrivete un biglietto con il nome dell'iniziativa e magari una dedica per chi lo troverà.
✅Lasciatelo in un posto pubblico visibile ( per esempio una panchina, un bancomat, un bancone del bar, un tavolino, davanti ad una scuola, in un giardinetto, al parco, dove volete...)
✅Chi troverà il libro potrà prenderlo liberamente, leggere il messaggio che avete scritto e portarlo a casa per gustarsi una nuova lettura.
📖 Il 23 sera presso Vento d'Estate, il bar del Cinema della Villa Reale, sarà possibile liberare il vostro libro in occasione della proiezione del film Book Club. Sarà presente anche il DESBri con il progetto Mi Fido di Noi, una piattaforma per barattare (non solo libri) tutto l'anno.
LivinGreen e Fridays for Future - Monza è ambientalista?

facciata A: Monza è ambientalista
LivinGreen: oggi alle Serre Reali storie di donne e di ambiente | Seietrenta.com
facciata B : monza è poco ambientalista
https://www.vorrei.org/archivio/comunicati-stampa/12573-divfridays-for-future-monza-lettera-aperta-all-assessore-all-ambiente.html?fbclid=IwAR0k357PVumWfS1kxmvT95rp4ZbDfsWWreDpCfPtP9KibE-BWRTIJ16L0y8
https://ilpuntonotizie.it/la-lettera-aperta-di-fridays-for-future-monza-a-martina-sassoli/?fbclid=IwAR27jqoMzyT9ZqmvayaaO6ukxkUNiJqsqihh3AjF3LO9fryuC9y-wMby5-4
https://comitatosantalbino.blogspot.com/2019/06/greta-ha-vinto-le-elezioni-europee.html
https://giornaledimonza.it/attualita/monza-ambiente-scoppia-il-caso-greti/
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#ASSESSORESASSOLI,
#fridayforfuture,
#FridaysForFuture #ClimateStrike #15marzo #savethedate,
#LivinGreen
I padroni della strada (e della città) - Vorrei | Rivista non profit
Una strada per le persone e non solo per le automobili. Interventi a basso costo e ad alto impatto per il benessere collettivo.
Un bell'articolo, da leggere!
I padroni della strada (e della città) - Vorrei | Rivista non profit
Un bell'articolo, da leggere!
I padroni della strada (e della città) - Vorrei | Rivista non profit
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#monza,
#urbanistica,
#viabilità,
#vorrei
Fondazione Monza Brianza- Bando 2019.5: selezionati 13 progetti culturali |
leggi tutto qui Bando 2019.5: selezionati 13 progetti culturali |
2019/06/18
Fridays For Future Monza - Lettera aperta all'assessore all'ambiente - Vorrei | Rivista non profit
ASFALTI BRIANZA - UN APPELLO ALLE ISTITUZIONI
Come già pubblicato Asfalti Brianza ha sottoscritto un impegno a fare modifiche impiantistiche.
E' previsto un mese di tempo (per la copertura dell'avanforno ecc.) e l'impegno a non utilizzare più asfalto fresato dalle strade (lavorazione molto inquinante). Intanto però si ripetono episodi di inquinamento nelle ore tardo serali e notturne, con aria irrespirabile e impossibilità di tenere aperte le finestre. Una situazione annosa e insostenibile. Abbiamo chiesto al vicesindaco Villa di intervenire e lui ha risposto che questa settimana avrà un incontro col sindaco di Concorezzo. Vi terremo informati.
2019/06/17
Monza, più di 800 donne si sono rivolte ai centri antiviolenza - Cronaca Monza
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#centriantiviolenza,
#monza,
#violenza sulle donne
Brianza Centrale: Monza: le aree verdi del PLIS Gru-Bria saranno devastate dal deposito della metropolitana
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#brianzacentrale,
#metropolitanamonza
2019/06/15
Tav merci, le promesse della campagna elettorale sono state dimenticate | A Monza X Esempio
A Monza apre un canale di informazione inclusiva per i non udenti
NON UDENTI: UN NUOVO SERVIZIO PER COMUNICARE
14 giugno 2019
Un nuovo servizio informativo per le persone non udenti.
È stato approvato mercoledì 12 giugno dalla Giunta il Protocollo d’intesa tra il Comune di Monza e l’associazione «Emergenza Sordi APS» che prevede l’uso di Telegram, un’app di messaggistica per smartphone, per sviluppare la comunicazione tra la Polizia Locale e i cittadini non udenti in caso di situazioni di emergenza.
È stato approvato mercoledì 12 giugno dalla Giunta il Protocollo d’intesa tra il Comune di Monza e l’associazione «Emergenza Sordi APS» che prevede l’uso di Telegram, un’app di messaggistica per smartphone, per sviluppare la comunicazione tra la Polizia Locale e i cittadini non udenti in caso di situazioni di emergenza.
«L’obiettivo di questo progetto – spiega l’Assessore alla Sicurezza Federico Arena - è creare un “ponte” di comunicazione tra i sordi e il Comando di via Marsala in caso di incidenti e emergenze.
Le persone con disabilità, durante situazioni di emergenza, sono molto più “deboli” rispetto al resto della popolazione. I limiti fisici possono causare maggiori difficoltà nella ricezione e nella comprensione delle informazioni di allarme rendendo complicato adottare le misure appropriate. Oggi, però, grazie alla diffusione dei dispositivi mobili e alle piattaforme social, la comunicazione può diventare più efficace. Questa è la strada che vogliamo percorrere».
Le persone con disabilità, durante situazioni di emergenza, sono molto più “deboli” rispetto al resto della popolazione. I limiti fisici possono causare maggiori difficoltà nella ricezione e nella comprensione delle informazioni di allarme rendendo complicato adottare le misure appropriate. Oggi, però, grazie alla diffusione dei dispositivi mobili e alle piattaforme social, la comunicazione può diventare più efficace. Questa è la strada che vogliamo percorrere».
Il «Protocollo» prevede che i sordi possano lanciare un «SOS» in caso di emergenza con la piattaforma Telegram, attraverso cui possono essere geolocalizzati, e che questo segnale di aiuto possa essere raccolto e preso in carico dalla Polizia Locale.
Viabilità, incidenti, furti, truffe, abbandono di animali e di rifiuti e parcheggi: tante sono le tipologie di «SOS» a cui potranno trovare un pronto intervento, 24 ore su 24 e sette giorni su sette, da parte della Polizia Locale.
Saranno attivati percorsi formativi specifici per gli agenti per una migliore comunicazione con i sordi, con l’obiettivo di facilitare la richiesta di aiuto e ridurre i tempi di intervento, e la partecipazione a bandi regionali, nazionali e europei per il finanziamento di progetti specifici.
La durata del Protocollo è di cinque anni.
Viabilità, incidenti, furti, truffe, abbandono di animali e di rifiuti e parcheggi: tante sono le tipologie di «SOS» a cui potranno trovare un pronto intervento, 24 ore su 24 e sette giorni su sette, da parte della Polizia Locale.
Saranno attivati percorsi formativi specifici per gli agenti per una migliore comunicazione con i sordi, con l’obiettivo di facilitare la richiesta di aiuto e ridurre i tempi di intervento, e la partecipazione a bandi regionali, nazionali e europei per il finanziamento di progetti specifici.
La durata del Protocollo è di cinque anni.
«Esprimiamo la nostra soddisfazione per il risultato ottenuto grazie all'impegno di tutti per realizzare insieme alla Polizia Locale un progetto di comunicazione accessibile ed inclusiva, in ambito emergenziale, per le persone sorde della città di Monza, dichiara il Presidente “Emergenza Sordi APS” Luca Rotondi.
Dopo Desio e Muggiò anche il capoluogo brianzolo, terza città della Lombardia, mostra una grande attenzione nei confronti dei cittadini che presentano un deficit uditivo. Questo è stato possibile grazie alla grande sensibilità e collaborazione del Sindaco Dario Allevi, dell’Assessore alla Sicurezza Federico Arena e del Comandante della Polizia Locale Pietro Curcio».
Dopo Desio e Muggiò anche il capoluogo brianzolo, terza città della Lombardia, mostra una grande attenzione nei confronti dei cittadini che presentano un deficit uditivo. Questo è stato possibile grazie alla grande sensibilità e collaborazione del Sindaco Dario Allevi, dell’Assessore alla Sicurezza Federico Arena e del Comandante della Polizia Locale Pietro Curcio».
Per iscriversi al servizio Telegram è necessario compilare il modulo privacy, firmarlo e inviarlo, con una copiadi un documento d’identità valido, all’indirizzo di posta elettronica plcentraleoperativa@comune.monza.it.
Seguirà una mail di conferma della Polizia Locale.
Seguirà una mail di conferma della Polizia Locale.
TIRA SU LA CLER: CONTRIBUTI PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI
Fino al 30 giugno 2019 operatori commerciali e artigiani pronti ad investire per la riqualificazione di spazi commerciali possono presentare domanda per ricevere dei contributi.
Sono, infatti, riaperti i termini del bando “Tira su la cler! Refresh the shop, refresh the city” progetto del Distretto Urbano del Commercio di Monza, beneficiario del bando di Regione Lombardia STO@ 2020 – “Successful Shops in Towncenters Through Traders, Owners & Arts Alliance.
» Per altre informazioni
» Per altre informazioni
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#contributi,
#finanziamenti,
#tirasulacler
Iscriviti a:
Post (Atom)