SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2024/02/13

ALLE RICHIESTE UFFICIALI DELLA CONSULTA SANT'ALBINO L'ASSESSORE RISPONDE (INADEGUATAMENTE) SUI SOCIAL




L'Assessore Lamperti risponde su un gruppo Facebook alle nostre lettere ufficiali. Una procedura inconsueta e criticabile. Noi abbiamo chiesto un tavolo di lavoro sulla questione Elesa. Ci aspettiamo che vengano lì ad esporci le loro soluzioni, se le hanno. Noi esporremo le nostre.
Oltretutto anche questa volta le risposte fornite non ci sembrano sufficientemente precise.

Prendiamo atto intanto che già 250.000 euro delle compensazioni Elesa sono stati dirottati su un'opera del tutto esterna al quartiere, la ciclabile Via Correggio -Stadio, contraddicendo le promesse fatte anche in Assemblee pubbliche in Sant'Albino.  Dedotti pure i 120.000 euro che Elesa utilizzerà per il tratto di ciclabile all' interno della sua proprietà e che nulla ha a che fare con le esigenze e le richieste del quartiere, ne restano 620.000. Dopo un anno e mezzo che la Consulta ha comunicato le sue proposte in 10 punti, corredate da planimetria e conteggi di massima dei costi, è troppo chiedere di ricevere uno straccio di progetto e/o computo metrico dei singoli interventi previsti? Dire che 9 punti su dieci costeranno "250.000 - ma anche 300.000 euro" è perlomeno un tantino vago... Volete condividere con la Consulta la progettazione di quelle opere di piantumazione/riqualificazione delle aree indicate o ancora una volta il tutto verrà calato dall'alto con i risultati disastrosi che abbiamo già visto ad es. ai tempi della passerella ciclopedonale/rotonda a fagiolo ?

La questione principale poi è un'altra: l'opera per noi prioritaria è proprio l'avvio della realizzazione del Parco S. Albino con relativa ciclabile. FACCIAMO NOTARE CHE NELLA DELIBERA DI APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE CON ELESA PROPRIO A QUESTA OPERA SI FA RIFERIMENTO.

Questo intervento è assolutamente fattibile, basta esserne convinti, metterci la testa e la voglia. Cosa che sembra mancare.

Per le piantumazioni in quartiere l'importo vincolato è di 150.000 euro (vedi convenzione). Ne restano 470.000. Abbastanza per cominciare. Abbiamo chiesto un tavolo di lavoro su questo, già da mesi. E' spiacevole dover ricorrere a qualche consigliere disponibile a sostenerci e al clamore della stampa per avere un ascolto che dovrebbe esserci garantito di diritto.

CQSASD


4 h
4 g
5 g
5 h
Learn More
9 h
Learn More
31 gennaio alle ore 15:46

2024/02/09

IL "RITMO DI MONZA" CONTINUA A FERMARSI AI CONFINI DI S.ALBINO ?

Qualche santalbinese ci segnala che nell'articolo del Giorno è preannunciato un tour del Sindaco nei quartieri. S. Albino sarebbe escluso. Avrebbero verificato che non si tratta di un refuso di stampa.

La cosa non ci sorprenderebbe. Per pura curiosità abbiamo scorso tutti i manifesti degli ultimi mesi della pagina FB "Il ritmo di Monza" che illustrano le attività della Giunta Pilotto. Non abbiamo trovato nulla che riguardi S.Albino. Li trovate riportati sotto.

CQSASD  

-------------------------

da il giorno


leggiamo da "Il Giorno":  https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/il-sindaco-in-tour-nei-quartieri-il-pd-saremo-piu-vicini-alla-gente-e4c788a4

Tra pochi giorni partirà il tour del sindaco Paolo Pilotto per i quartieri di Monza. Il primo cittadino ha deciso di andare a dare ascolto ai cittadini quartiere per quartiere. Si parte da San Rocco martedì, con l’arrivo al mercato rionale previsto alle 9.30. Poi la giornata proseguirà per le realtà del territorio in cui il sindaco incontrerà cittadini, associazioni, comitati, parrocchia, rendendosi disponibile al confronto, per arrivare a conclusione alle 21 con l’incontro pubblico al centro civico San Rocco. "L’azione del sindaco è volta a capire quali siano gli interventi più urgenti da fare nei prossimi mesi e quali le vere necessità dei cittadini – spiega il segretario del Pd di Monza Valerio Imperatori –. Con lui ci saranno gli assessori direttamente coinvolti con le loro deleghe ai problemi già noti presenti in quartiere. Nel caso di San Rocco ad esempio ci sarà anche l’assessora alla Mobilità Giada Turato per discutere della questione dello svincolo Serravalle. E sicuramente si dibatterà anche del trasferimento della farmacia di Casignolo. Il fine è quello di rendere più diretto il rapporto delle istituzioni con chi opera sul territorio". L’itinerario del primo cittadino proseguirà fino a maggio. L’1 marzo sarà a Cederna, il 7 marzo in centro (in area Cambiaghi), il 27 marzo a San Fruttuoso, il 15 aprile a Cazzaniga, e il 9 maggio a Triante, sempre in corrispondenza dei giorni di mercato, luogo privilegiato per avere un riscontro degli umori della cittadinanza. Un altro appuntamento interesserà presto il centro civico di San Rocco: sabato 17 febbraio il Pd proporrà la giornata “Pd porte aperte“, un’ulteriore occasione di confronto aperta a tutti i cittadini che vogliano ricevere risposte. "Saranno presenti la segretaria regionale Silvia Roggiani e ancora una volta il sindaco Pilotto – precisa Imperatori –. Si parte la mattina, poi si pranza e al pomeriggio si arriva alle conclusioni, prevediamo intorno alle 16. Discuteremo della campagna elettorale per le europee e del rapporto tra cittadini, consulte e Giunta comunale. Saranno presenti tanti iscritti e diverse associazioni ma noi contiamo di coinvolgere il più possibile anche cittadini non militanti".


------------------------


da "Il ritmo di Monza"



























LA FAVOLA DEI SOLDI DELLE COMPENSAZIONI DI ELESA: A SANT'ALBINO RESTA QUASI SOLO IL CEMENTO...



L'Assessore Lamperti ci aveva ripetutamente assicurato, anche in assemblee pubbliche, che in considerazione del danno ambientale qui prodotto e della complessiva carenza di servizi i 900.000 Euro delle compensazioni che Elesa deve versare in cambio della cementificazione di una vasta area verde a Sant'Albino (una delle poche che erano rimaste a nord del quartiere) sarebbero stati investiti tutti in loco. Ora invece, durante la seduta  del Consiglio comunale di ieri (8/2/24) annuncia che solo 250.000 € verranno usati per le piantumazioni qui e ben 650.000 € per la ciclabile via Correggio - Stadio.      

Dunque a  Sant Albino andrà solo 1/6 della cifra, se va bene. Zero lire per il promesso "Parco S.Albino".  Zero per il completamento della ciclabile di Via Adda al Malcantone (perché ovviamente le due amministrazioni non sono in grado di collaborare).  

ps: ci sa che anche la promessa Biblioteca e la ristrutturazione del Centro civico resteranno solo nel libro delle "Favole pre-elettorali" 


 

Leggi qui le nostre recenti osservazioni critiche: 

 https://comitatoquartieresantalbino.blogspot.com/2024/02/ampliamento-elesa-e-compensazioni.html


Ed ecco un estratto dalla Delibera del Piano Attuativo Elesa, dove ci si impegna(va) a investire prioritariamente la quota in quartiere.

da pag. 4 della Delibera: "...che il progetto del Piano Attuativo prevede opere ambientali che sono volte in parte a riqualificare la siepe campestre, lungo la ciclabile in progetto (Nostra nota: che non ci piace; non è la ciclabile da noi richiesta che è quella già prevista dal Biciplan), e la macchia arborea esistente oltre a creare nuove aree verdi nel comparto...(Omissis). Nel contempo, relativamente agli interventi ambientali previsti dalla Convenzione del Piano Attuativo, si precisa che l’Amministrazione Comunale sta valutando la collocazione idonea per consentire al Soggetto Attuatore di realizzare opere di forestazione (ex art. 9, comma 5, punto a, dello schema di Convenzione), ricercando prioritariamente anche tramite il coinvolgimento della Consulta Sant’Albino aree collocate nel quartiere con lo scopo di realizzare fasce a verde, che fungano da filtro tra il comparto industriale esistente e l’abitato, come anche indicato nelle richieste del quartiere raccolte nel documento "Le città nelle città".

CQSASD


2024/02/08

OPEN TO SANT' ALBINO - VIENI SE TI AFFASCINANO LE PERIFERIE (ABBANDONATE)



Sant'Albino ("periferia della periferia") è alle prese con non poche situazioni problematiche. Ne indichiamo solo alcune.

CASASD  



SOLDI DELLE COMPENSAZIONI ELESA: DOVE FINIRANNO?

Leggi qui le nostre osservazioni critiche: 

 https://comitatoquartieresantalbino.blogspot.com/2024/02/ampliamento-elesa-e-compensazioni.html

dal Consiglio Comunale ora in corso:

L'Assessore Lamperti ci aveva ripetutamente assicurato anche in assemblee pubbliche che (in considerazione del danno ambientale qui prodotto e della complessiva carenza di servizi a Sant'Albino)  i soldi sarebbero stati investiti tutti in quartiere. Ora invece annuncia che solo 250 K € verranno usati per le piantumazioni qui e ben 650 K € per la ciclabile via Correggio Stadio.      

Dunque a  Sant Albino andrà solo 1/6 della cifra, se va bene. Zero lire per il promesso "Parco S.Albino".  Zero per il completamento della ciclabile di Via Adda al Malcantone (perché ovviamente le due amminsitarazioni non sono in grado di collaborare).  


VANDALISMI AL PARCO GIOCHI DI VIA GUARDINI (E BISOGNO DI POLITICHE GIOVANILI  ADEGUATE) 

Molti cittadini ci segnalano che il Parco giochi di Via Guardini è in balia dei vandali, ragazzini di varie fasce d'età che non accettano regole né rimproveri. Il Controllo di Vicinato sta interessando della questione l'Assessore Moccia e il Comando dei Vigili Urbani. La Consulta ha chiesto oggi un supporto all' Assessore Riva (welfare) che ne parlerà ai colleghi Moccia e Fumagalli.

Certamente andrà fatta anche qualche riflessione più ampia su che tipo di comunità (quella macro ma anche quella micro di S.Albino) stiamo diventando e quali contromisure educative, culturali, relazionali ecc. mettiamo in campo. E' inevitabile che senza interventi mirati seguiremo le orme dei più disagiati  quartieri di Milano. E' chiaro che l'intervento repressivo delle forze dell'ordine è necessario ma  non sufficiente. In USA la polizia è spesso brutale eppure il disagio e la criminalità giovanile sono molto peggio di qui. Una comunità che non avverta il bisogno di biblioteche, centri culturale e di aggregazione, spazi per lo studio, per la musica, per lo sport ecc. ecc. in una situazione storica di complessiva crisi di valori come la nostra prepara tempi sempre peggiori. Anche le agenzie educative (scuole e oratorio) e soprattutto i genitori dovrebbero dare il loro contributo. 


INQUINAMENTO: 

È Monza la città dove a gennaio si è respirato peggio in tutta la Lombardia https://www.monzatoday.it/attualita/monza-primato-aria-peggiore-gennaio-2024.html

Ce ne siamo accorti 😷

E ribadiamo: 2 centraline di Monza sono: dentro al Parco e in una viuzza in centro con traffico limitatissimo. Quindi, se queste due centraline dicono che rilevano dati allarmanti, chissà cosa respiriamo a S.Albino! Visto che siamo a ridosso del viale Stucchi da 4000 veicoli ogni ora e mettiamoci anche via Adda che secondo noi almeno 1000 veicoli all'ora li vede passare..


DEGRADO E RIFIUTI




PARTECIPAZIONE E CONSULTE:







Può bastare...