"Musica in Alpe" Stage estivo per chi ama la Musica d'insieme |
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Qualche tempo fa gli amici del Corpo Musicale S.Cecilia di Triuggio ci hanno coinvolti in un progetto ambizioso e stimolante al tempo stesso. Forti dell’esperienza nell’organizzazione di attività simili, con il loroClub Culturale Musica Viva! hanno lanciato l’idea di organizzare “Musica in Alpe”, un campus estivo rivolto a tutti coloro che amano la musica di insieme. Il campus è aperto a tutti i musicisti maggiorenni e durerà una settimana, durante la quale corsi intensivi di strumento e lezioni di musica di insieme la faranno da padroni. Tra gli insegnanti anche il nostro direttore Davide Miniscalco che non mancherà di portare la sua esperienza e professionalità, insieme a quella degli altri direttori e docenti che accompagneranno i partecipanti in questo percorso musicale. Le belle montagne di Madesimo saranno la cornice ideale per questa esperienza diversa, che si terrà dal 17 al 24 agostopresso la Casa Alpina di Motta a Campodolcino (SO). Al termine della settimana saranno organizzati una serie di concerti, in collaborazione anche con i corpi bandistici di Lurate Caccivio (VA) e Meda (MI), ugualmente coinvolti nella realizzazione dell’evento. Se suoni uno strumento musicale o se conosci qualcuno che potrebbe essere interessato all’iniziativa, ecco i riferimenti: - scarica qui il programma completo e le informazioni per partecipare , in formato PDF - Iscriviti allo Stage "Musica in Alpe" compilando questo form online . Buono Stage a tutti! | |||||||||||||||||||||||||||||||
Il Corpo Musicale S. Damiano S. Albino |
SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2014/03/07
"Musica in Alpe" Stage estivo per chi ama la Musica d'insieme
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#CORPO MUSICALE S.DAMIANO S.ALBINO
8 MARZO A MONZA E IN BRIANZA: INIZIATIVE
Comune di Monza: in dirittura d'arrivo il Piano per l'energia sostenibile
Comune di Monza: in dirittura d'arrivo il Piano per l'energia sostenibile |
In Comune - Consiglio Comunale |
Scritto da Elena Pagliaretta |
Venerdì 07 Marzo 2014 14:30 |
Il “Patto dei Sindaci” è un’iniziativa su base volontaria scaturita dalla Campagna della Commissione Europea “Energia Sostenibile per l’Europa - SEE”, la quale impegna le città europee che vi aderiscono a predisporre un Piano di Azione con l’obiettivo di ridurre di almeno il 20% le proprie emissioni di gas serra entro il 2020: il PAES è la misura attuativa dell’adesione al Piano, ovvero il documento chiave con il quale i Comuni aderenti a Patto definiscono modalità e tempi per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione di CO2.
Dopo la fase introduttiva, il proseguimento della discussione, e la successiva fase di approvazione del PAES, sono fissate per il Consiglio comunale di lunedì 10 marzo, un consiglio per il quale è stata prevista una seduta ad oltranza considerata la necessità di approvare il piano, e poi pubblicarlo, entro e non oltre un anno dalla adesione al Patto.
Il Piano presentato dalla giunta - che coinvolgerà il lavoro di diversi assessorati, in particolare quelli delle opere pubbliche, del patrimonio, della viabilità e del bilancio - è finalizzato, oltre che a ridurre i costi per l’energia, a incentivare l’uso delle energia rinnovabili, a migliorare la salute dei cittdini e a creare una città ancora più bella e vivibile anche attraverso politiche che incentivino lamobilità dolce e limitino il più possibile l’uso delle automobili.
Fondamentale, nel Piano e nelle azioni che ne seguiranno, sarà la partecipazione al progetto, anche attraverso il miglioramento dei comportamenti individuali, di tutta la società civile.
Il primo passo al quale sarà chiamata l’amministrazione è la redazione di un documento, il BEI - Baseline emission inventory - che consentirà di conoscere il valore delle emissioni di gas serra (CO2) legate agli usi energetici e alla produzione di energia che insistono sul territorio comunale; a questo dovrà seguire la pianificazione degli interventi concreti da attuare per una loro riduzione.
Il Comune di Monza si è avvalsa, per gli aspetti tecnico-scientifici connessi alla redazione del BEI e del PAES, di una società di consulenza esperta nel settore, Esco del Sole srl, che ha redatto il piano secondo le Linee Guida comunitarie
|
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#PAES,
#PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE
2014/03/05
APPUNTAMENTI A MONZA
Sab 08 Mar - 09:30
Urban Center Binario 7 - via Turati 6, Monza
Convegno 8 marzo: donne in cammino
Convegno - Organizzano Universal Peace Federation e Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo
Urban Center Binario 7 - via Turati 6, Monza
Convegno 8 marzo: donne in cammino
Convegno - Organizzano Universal Peace Federation e Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo
Sab 08 Mar - 17:30
Sala E dell’Urban Center Binairo 7 - via Turati 6, Monza
Le donne parlano di se
Organizza il circolo 4 del PD e l'associazione amici del cortile della cooperativa Cattaneo
Sala E dell’Urban Center Binairo 7 - via Turati 6, Monza
Le donne parlano di se
Organizza il circolo 4 del PD e l'associazione amici del cortile della cooperativa Cattaneo
Dom 09 Mar - 16:30
Presso Officine Libra - via Buonarroti, 73 - Monza
Per non dimenticare, mai: pomeriggio letterario
Organizza ANPI Monza
Presso Officine Libra - via Buonarroti, 73 - Monza
Per non dimenticare, mai: pomeriggio letterario
Organizza ANPI Monza
Lun 10 Mar - 14:30
Presso Centro Civico D’Annunzio - via D’Annunzio, 35 - Monza
Lea e le altre: storie femminili di mafia e antimafia
Organizzano CIGL-CISL e UIL di Monza e Brianza
Presso Centro Civico D’Annunzio - via D’Annunzio, 35 - Monza
Lea e le altre: storie femminili di mafia e antimafia
Organizzano CIGL-CISL e UIL di Monza e Brianza
2014/03/04
Parco Valle Lambro, parte il bando per il bike sharing
Il Parco regionale Valle Lambro
ha dato via libera all’appalto per il bike sharing. L’appalto ha per
oggetto l’affidamento della gestione delle quattro velostazioni
realizzate con il contributo di ...
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#bike sharing,
#BUONE PRATICHE,
#mobilità,
#parco valle del lambro
PGT: adottata variante parziale
Il Consiglio Comunale ha adottato la Variante Parziale del PGT vigente.Info: www.comune.monza.it
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
# URBANISTICA,
#CONSIGLIO COMUNALE,
#monza,
#PGT,
#pgtdimonza
MM1 Monza-Bettola: la conclusione dei lavori potrebbe slittare ancora
Futuro incerto per i lavori della
MM1 Monza-Bettola. A portare alla luce questa ipotesi è il consigliere
del Movimento 5 Stelle, Nicola Fuggetta: «Dalle dichiarazioni recenti
dell’assessore ai tras...
2014/03/03
La Brianza che “Fa' la cosa giusta”
Dossier. Il consumo consapevole.
Dal 28 al 30 marzo torna la fiera nazionale del consumo critico e degli
stili di vita sostenibili organizzata da Terre di mezzo. Ecco le
presenze del territorioLegg...
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#BUONE PRATICHE,
#ECONOMIA SOSTENIBILE
4 ANNI DI DISTRETTO CULTURALE EVOLUTO
Dossier. Startup, green economy,
innovazione. Intervista a Gianpiero Bocca, responsabile del Distretto
Culturale di Monza e Brianza che dal 2011 promuove il recupero di
edifici storico architetton...
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#BUONE PRATICHE,
DISTRETTO CULTURALE EVOLUTO
2014/02/28
PGT: adottata variante parziale
Il Consiglio Comunale ha adottato la Variante Parziale del PGT vigente.Info: www.comune.monza.it
SEMAFORO VIA ADDA - ULTERIORE RICHIESTA ALL'ASSESSORE CONFALONIERI
Ecco la nuova richiesta rivolta all'Assessore Confalonieri da parte del ns. Comitato.
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#COMITATO DI QUARTIERE S.ALBINO,
#cronologia,
#nostre attivita',
#semaforo via adda
RECUPERO BOSCHETTI REALI
LEGGI QUI:
http://www.mbnews.it/2014/02/monza-boschetti-reali-decreto-destinazione-italia-recupero/
...
http://www.mbnews.it/2014/02/monza-boschetti-reali-decreto-destinazione-italia-recupero/
...
MONZA: FORZA ITALIA E LEGA OCCUPANO IL CONSIGLIO COMUNALE
http://www.mbnews.it/2014/02/forza-italia-e-lega-occupano-il-consiglio-scanagatti-getta-la-maschera/
.....
IL NUOVO SITO ASL PER GLI ADOLESCENTI
2014/02/27
DALL'ASSESSORE CONFALONIERI SUL SEMAFORO DI VIA ADDA
Grazie,
prendo atto della
segnalazione e chiedo agli uffici la verifica dell'impianto (tempi di
verde e corretto funzionamento delle spire). Qualche mese fa ero stato
personalmente a vedere e non avevo trovato particolari criticità, se non
la linea di mezzeria da
spostare per fare sì che chi svolta a sinistra in via Mameli non
blocchi che va verso Concorezzo.
Cordiali saluti a tutti,
Paolo G. Confalonieri
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#cronologia,
#mobilità,
#nostre attivita',
VIABILITA'
1/3 VITE IN SCADENZA
I diritti dei migranti sono i diritti di tutti.
Presidio sabato 1° marzo dalle 15 alle 17 in Largo Mazzini.
Le vite in scadenza sono quelle di molti migranti che, a causa della scadenza del contratto di lavoro, si vedono revocare i titoli di soggiorno, con grave rischio di ritornare in situazione di irregolarità.
Momento pubblico di informazione, testimonianza, teatro di strada
Momento pubblico di informazione, testimonianza, teatro di strada
Clicca qui per vedere l'evento facebook.
Arci Scuotivento Monza
Questa è la newsletter di Arci Scuotivento, per aggiornarti su quel che abbiamo in mente per Monza!
info e contatti:
scuotivento.arcimonza@gmail.com
www.facebook.com/ArciScuotivento
2014/02/26
ALL'ASSESSORE CONFALONIERI SUL SEMAFORO DI VIA ADDA
- da Antonio Caliandro
- Oggi alle 10:05 PM
- A
-
- assessore.confalonieri@comune.monza.it
Spett.le Assessore Confalonieri
In data 24/02/2014 durante la riunione del comitato di quartiere S.Albino MONZA
è emerso ancora una volta la questione del semaforo posto in via Adda
incrocio via Mameli che crea negli orari di punta lunghe file in
direzione Concorezzo e problemi di sicurezza sempre agli incroci
semaforici all’uscita di via S.Albino e via Mameli. Visto che ci sono
già stati incidenti non gravi (per fortuna), non vorremmo mai, viste le
molte segnalazione avute dagli abitanti del quartiere, che ci fossero
incidenti più gravi, saremmo lieti che in qualità di assessore alla
mobilità e sicurezza si adoperasse per una veloce soluzione come
richiesto più di una volta nei precedenti incontri.
Cordiali saluti
Tonino Caliandro
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#COMITATO DI QUARTIERE S.ALBINO,
#cronologia,
#nostre attivita',
VIABILITA'
23/2 RIUNIONE COMITATO : DISCARICA, ROTONDA KILLER, ORTO, VIA ADDA, ZONA INDUSTRIALE...
Impianto rifiuti speciali a S.Damiano/S.Albino.
DOMUMENTAZIONE E ISPEZIONI
Prosegue l'interlocuzione con l'Amministrazione comunale di Brugherio (Sindaco Troiano e assessore Magni in particolare). A quanto ci risulta ASL ha fornito al comune i documenti richiesti. Persiste invece la reticenza dell'ARPA che a tuttoggi non ha ancora risposto. Tale comportamento ci autorizza a nutrire ulteriori dubbi sulla trasparenza e alla fine sulla legittimità dell'iter autorizzativo dell'impianto. Tra l'altro voci di una certa attendibilità ci confermano come non siano mai stati fatti da ARPA rilievi acustici preventivi.
Recentemente ARPA ha finalmente effettuato un controllo sul rumore. Già in altro post abbiamo espresso i nostri dubbi su tempi e modi (impianto inusulamente fermo in occasione delle prime uscite; impianto che ai "vicini di casa" è apparso evidentemente sotto regime durante l'ispezione; rilevazioni da un numero assai limitato di appartamenti...). Comunque il Comitato di quartiere S.Damiano ha già contattato un tecnico di fiducia per l'analisi del verbale ed eventuali controdeduzioni.
ASSEMBLEA PUBBLICA - L'amministrazione di Brugherio prosegue i contatti con quella monzese. Abbastanza presto dovrebbe essere convocata una assemblea pubblica.
Pur nelle more della redazione di un nuovo regolamento delle consulte a Brugherio pare di capire che la Consulta di quartire S.Damiano possa riprendere vita in tempi rapidi.
Contiamo di poter avere altrettanto presto un contatto diretto e congiunto fra i due Comitati (S.Albino e S.Damiano) e i due sindaci.
Ci sembra di capire che proseguono anche le interlocuzioni (coperte da assoluta riservatezza) fra le due amministrazioni e la magistratura inquirente.
ALTRI PUNTI:
1) soddisfazione per l'approvazione della variante parziale al piano delle regole e dei servizi che pone ulteriore salvaguardia sulle aree libere e agricole della città: Cascinazza (sud) e Grugnotorto (ovest) ma anche aree a est (S.Albino) con la riduzione della zona industriale a nord del quartiere, con la previsione di concentrare aree a standard come fascia di rispetto tra quartiere e zona industriale, con la ridestinazione a verde agricolo protetto delle aree comunali lungo via Adda che la giunta precedente aveva previsto edificabili.
Ora chiediamo all'AC di proseguire su questa strada:
a) avviando un confronto per collegare queste aree ai PLIS dei Comuni confinanti (Parco est delle cave, Parco della Cavallera, ...) e finanziando al più presto l'iniziativa City farmers (orto comunitario in Via Adda), affinché possa finalmente partire;
b) aprendo un tavolo di confronto con l'APA, proprietaria del capannone costruito a ridosso del quartiere (l'ecomostro), per iniziare al più presto le opere di mitigazione dell'impatto ambientale.
2) partecipazione alla seconda giornata all'Urban Center sul Piano Generale di Sviluppo (giovedì 27/02 dalle 9.30 alle 13.30), ma con forti perplessità sulle modalità burocratiche della richiesta di partecipazione: non sono pervenuti i documenti promessi sui quali si sarebbe dovuto esprimere un contributo ma solo un questionario anche piuttosto rigido. Si è deciso dunque di presentare ai vari "tavoli" il Piano di quartiere e la proposta di utilizzo del centro civico (aggiornati) elaborati dal Comitato a suo tempo.
3) si è deciso di non partecipare alle Pulizie di primavera: dall'anno scorso ad oggi non è cambiato niente nel rapporto tra cittadini e amministrazione. In particolare non sono state avviate le Consulte di quartiere, le uniche che avrebbero avuto titolo per organizzare una vera partecipazione dei cittadini alla vita comunitaria. Inoltre i luoghi puliti l'anno scorso (in particolare la ciclabile di via Adda) sono ritornati un immondezzaio nel giro di poche settimane. Quest'anno il nostro contributo sarà un servizio fotografico sulle aree pulite un anno fa.
4) sottolineiamo che a tutt'oggi non si è avviato nessuno dei provvedimenti (a costo zero!) che avrebbero dovuto essere attuati nel giro di poche settimane sulla viabilità: zona 30, ma soprattutto la modifica della semaforizzazione di via Adda, che sta diventando un problema grave anche sotto il profilo della sicurezza (sono già avvenuti diversi incidenti all'incrocio Adda-Mameli): chiediamo ancora una volta che: 1) il semaforo posto in via Mameli sia solo a chiamata per il passaggio dell'autobus; 2) i tre semafori Chiesa, via S.Albino e via Bande Nere siano sincronizzati per evitare intoppi; 3) sia realizzata una corsia per la svolta a sinistra all'altezza di via Mameli per evitare le code nelle ore di punta (anche con corsie ridotte da cantiere, se necessario, in attesa di trovare i soldi per l'intervento definitivo).
2014/02/25
Vie d’Acqua: vittoria dei comitati No Canal - Salvi i parchi, verrà deviato il Villoresi
AMIANTO A MONZA: IMITARE VIMERCATE!
Amianto
sui tetti, non si scherza. Abbiamo ordinato la bonifica che è stata
fatta. La ASL ci dice che non aveva mai visto fare ordinanze di questo
tipo. Stiamo monitorando le altre situazioni. #sistemaVimercate
Una giornata di Beni comuni
Una giornata di Beni comuni
Vorrei
Una giornata di studi sui beni comuni voluto dal Comitato di Monza e Brianza. Le testimonianze video degli
interventi dei relatori.
Leggi tutto
CEMENTIFICAZIONE A MONZA? POLEMICA FRA LAMPERTI (PD) E MOVIMENTO 5 STELLE
LEGGI QUI:
http://www.mbnews.it/2014/02/marco-lamperti-contro-il-movimento-5-stelle-non-si-arresta-la-polemica/
............
http://www.mbnews.it/2014/02/marco-lamperti-contro-il-movimento-5-stelle-non-si-arresta-la-polemica/
............
Brianza, donazione organi: il consenso con la carta d’identità. Ecco come
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#BRIANZA,
#BUONE PRATICHE,
#DONAZIONE ORGANI
A Megolo in ricordo di Gianni Citterio, partigiano monzese
A Megolo in ricordo di Gianni Citterio, partigiano monzese
Oltre il PD - Oltre il PD |
Scritto da Giorgio Casera |
Lunedì 24 Febbraio 2014 22:21 |
Il 13 febbraio 1944, 70 anni fa, moriva nei boschi sopra Megolo, frazione del comune di Pieve Vergonte in Val d’Ossola, l’avvocato monzese Gianni Citterio.
Moriva in combattimento, nel corso di un rastrellamento di truppe
nazifasciste, insieme ad altri compagni partigiani, alcuni dei quali
importanti esponenti della Resistenza, come Filippo Beltrami, Antonio di
Dio e Gaspare Pajetta. Gianni, entrato nel Partito Comunista in clandestinità nel 1940 e subito attivo nella opposizione al regime fascista, dopo l’armistizio dell’8 settembre fu tra i promotori ed organizzatori della lotta armata, fino a parteciparvi direttamente. Alla fine del 1943 venne infatti inviato dal CLNAI nelle valli a Nord del lago Maggiore e del lago d’Orta, dove nel frattempo si era costituita una forte presenza partigiana (tra le più significative di tutta la Resistenza), a ricoprire il ruolo di Commissario Politico della Divisione Beltrami. In quella veste partecipò alle attività belliche della Divisione, fino a perire nel combattimento sopra ricordato, la “battaglia di Megolo”. Come ogni anno, l’ANPI di Monza, così come tutte le sezioni ANPI dei luoghi di provenienza dei partigiani caduti, insieme con le delegazioni dei rispettivi Comuni, con Sindaco e Gonfalone, si ritrovano in Val d’Ossola per perpetuare la memoria del sacrificio e per ribadire la validità sempre attuale dei motivi che spinsero tanti italiani ad una scelta scomoda e consapevole della messa in gioco della vita stessa, per conseguire infine la libertà e la democrazia. Concetti più volte ribaditi durante la mattinata di domenica 16, data scelta per la ricorrenza, ad Omegna, cittadina posta all’estremità nord del lago d’Orta e allo sbocco della Val d’Ossola, sia durante la messa a suffragio nella bella parrocchiale barocca di S. Ambrogio, sia durante la cerimonia ufficiale, nel Teatro Comunale, terminata con l’intervento del presidente Nazionale dell’ANPI Carlo Smuraglia. Dal pulpito così come dal palcoscenico del teatro, sono stati ricordati la validità etica di quella scelta e i valori di quella testimonianza da tener vivi, soprattutto oggi in presenza di una grave crisi economica che può mettere in crisi la coesione sociale e la democrazia stessa. Dal parroco sono arrivate critiche non troppo larvate ai politici che privilegiano l’apparenza piuttosto che la sostanza e lo spirito di servizio, mentre il prof. Smuraglia ha voluto ribadire la validità della nostra Costituzione, nata proprio dalla Resistenza, per il mantenimento pressoché integrale della quale l’ANPI si batte da tempo. Ancora nella mattinata un lungo corteo aveva percorso le rive del lago ad Omegna, soffermandosi per brevi momenti di silenzio e commozione in prossimità di monumenti che ricordano episodi e vittime della Resistenza. Pomeriggio dedicato interamente a Megolo. Là, accolte dal sindaco di Pieve Vergonte, nel piccolo cimitero della frazione, si sono incontrate tutte ledelegazioni, dell’ANPI e dei Comuni, per la deposizione di corone e per una breve cerimonia commemorativa. Ha parlato per tutti Piero Fassino, sindaco di Torino, davanti alle tombe dell’intera famiglia Pajetta, che ha scelto il cimitero di Megolo come ultima dimora. In seguito, lasciato il cimitero, attraverso una breve e piuttosto ripida salita, si è raggiunto il luogo, nel bosco, dove avvenne la battaglia. Qui, in corrispondenza del cippo commemorativo, l’ANPI di Monza, nella persona della presidente Rosella Stucchi, ha deposto una corona d’alloro in memoria di Gianni Citterio. Nelle foto dei 12 partigiani caduti nella battaglia spiccavano i visi dei ragazzi di 18 e 19 anni. Monza ricorderà Gianni Citterio sabato 22 alle 9.30 in Piazza Citterio ed in seguito, con il sindaco Scanagatti, nella sala del consiglio comunale. 17.2.2014 |
Vimercate: “estremo saluto” non cattolico. Presto una sala del commiato
L’estremo saluto ad una persona cara? Dev’essere un diritto per i credenti di tutte le religioni e anche per chi non crede. Per questa ragione Maria Teresa Foà della lista civica “Comunità solidale...
Iscriviti a:
Post (Atom)