SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2014/03/23

Master plan per i giardini e boschetti reali di Monza

CORRUZIONE E APPALTI TRUCCATI

DA : OSSERVATORIO ANTIMAFIE DI MONZA E BRIANZA

GLI ARRESTI DEI VERTICI DI INFRASTRUTTURE LOMBARDE POSSONO FARE CHIAREZZA SULLA GESTIONE DISCREZIONALE DEGLI APPALTI PER LE GRANDI OPERE E PER EXPO DA PARTE DELLA CUPOLA DI POTERE CHE FA CAPO ALLA COMPAGNIA DELLE OPERE E ALLA LEGA DELLE COOPERATIVE CHE SONO SCESE A PATTI CON LE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI DIVIDENDOSI IL MERCATO.

Speriamo che sia la volta buona, che la Magistratura metta sotto la lente d'ingrandimento la questione degli appalti sulle grandi opere “inutili” e su Expo. Da anni ci stiamo battendo contro questa modalità discrezionale di Infrastrutture Lombarde di affidare gli appalti. Oggi il problema dei problemi è che dopo gli affidi incoffessabili ci sono imprese che continuano lavorare e lavorano indisturbate nei cantieri di Expo, TEM e Pedemontana. Inoltre siamo di fronte allo scandalo dei mancati controlli a fronte dei protocolli di legalità che non sono altro che specchietti per le allodole. Il gruppo del Movimento 5 Stelle in regione Lombardia è da più di un anno che non riesce ad avere i verbali dei cosiddetti sopraluoghi nei vari cantieri. Così, con un commissario di Expo che è anche amministratore delegato di sè stesso (AD di Expo spa) e senza controlli, come detto il problema non sono le imprese che sono state escluse (circa venti) ma chi ancora oggi sta lavorando. Come Mantovani spa, CMC e Strabag nel cantiere di Pedemontana. Imprese che hanno avuto gli affidi delle commesse grazie a gare d'appalto truccate e personalizzate. Per questo abbiamo fatto denunce ed esposti perche siamo in grado di dimostrare quanto stiamo affermando. Ma nessuno, la stampa tutta, televisione radio e peggio la “politica” sino ad oggi hanno fatto finta di niente, ben sapendo che questi problemi sono li e ora presenti. Anche la stessa commissione parlamentare antimafia non ha saputo svolgere il suo ruolo primario di controllo e di verifica puntuale della situazione. Per questo le imprese e i signori legati alle mafie dormono sonni tranquilli perchè sanno che a quel banchetto imbandito dell'Expo c'è posto anche per loro. Il messaggio che stanno ricevendo è che con Expo si possono fare affari. Per questo l'Osservatorio Antimafie di Monza e Brianza da anni ha lanciato l'allarme che le grandi opere come Brebemi, Teem, Pedemontana e Expo sono e saranno l'occasione per la PIU' GRANDE OPERAZIONE DI RICICLAGGIO DI DENARO SPORCO CHE LA NDRANGHETA FARA' DELLA SUA STORIA CRIMINALE. Per questo motivo Expo e grandi opere vanno fermati non solo perché sono opere inutili o impegni insopportabili in tempo di crisi (si spendono tra i 15 e 23 miliardi di euro per Expo e non si trovano i soldi per la cassa in deroga e per gli esodati) ma perché il segnale che bisogna dare alle mafie è che in Lombardia non c'è spazio per i loro affari.

2014/03/22

Contro la crisi boom di orti urbani - Monza ha il pollice verde: sono 100

Sfiorano quota 2.800 gli orti urbani nei capoluoghi di provincia della Lombardia, con una crescita del 40% rispetto a due anni fa. A Monza ci sono 1 00 orti: 48 in via Villora, 28 in viale Sicilia,...

Ospedale Monza, «lavori a rischio»Salta la firma del patto anti mafia

Si dicono preoccupati i sindacati per quanto potrebbe accadere al cantiere che sta rivoluzionando l’ospedale San Gerardo di Monza. Cgil, Cisl e Uil hanno diffuso un comunicato congiunto nel quale p...

SALVINI CONTRO PROFUGHI E PREFETTI


Monza, presidio della Lega Nord
Salvini: «Stop invasione profughi»

Monza -   “Stop all’invasione”, “basta soldi ai clandestini, più risorse per i nostri anziani” e, ancora, “aboliamo i prefetti, colonizzatori mai eletti”. Con questi slogan, sabato mezzogiorno, un centinaio di leghisti ha manifestato davanti alla prefettura di Monza contro l’arrivo in Brianza di quaranta richiedenti asilo provenienti da Africa e Asia, ospitati temporaneamente nel capoluogo e a Carnate in attesa di essere trasferiti nei prossimi giorni in diversi comuni. A dar man forte ai militanti e agli amministratori locali, guidati dal deputato Paolo Grimoldi e dal capogruppo in Regione Massimiliano Romeo, è arrivato il segretario federale del Carroccio Matteo Salvini.
I profughi, hanno affermato i padani, vanno respinti e i fondi utilizzati per la loro accoglienza vanno impiegati per gli italiani che hanno perso il lavoro o attendono un’abitazione popolare.
Monica Bonalumi
© riproduzione riservata



Salvini leggi qui:
 
Nuove scosse dopo il terremoto di ieri l'inchiesta su Infrastrutture Lombarde. Piena consapevolezza di tutte ...





Infrastrutture Lombarde, la bufera ci guarda da vicino. Quale destino per il San Gerardo?

 
I cantieri che bardano alcuni nodi cruciali della Brianza sono tutti targati Infrastrutture Lombarde. Partire da questo dato, spiccio, per cercare di intuire la portata dello scandalo che nelle sco...

In arrivo 8 case dell’acqua pubblica briantea. É la prima rete

Oggi, alla Giornata mondiale dell’acqua, Brianzacque risponde con l’istallazione di otto erogatori. Si tratta otto chioschi nei comuni di Sovico, Seregno, Corezzana, Meda, Deesio, Muggiò, Varedo e ...

2014/03/21

Comitato S. Albino: brevissima sintesi dell'incontro di ieri sera.



- passerella ciclopedonale sopra la rotonda del cimitero:
verrà messa a bilancio 2014 (probabilmente dopo Pasqua). Rispetto al progetto iniziale abbiamo chiesto (e ottenuto) che le rampe poggino su dei terrapieni. L'ampiezza sarà di 2,30 m. Sarà fatta in modo da poter essere temporaneamenete rimossa per il passaggio di trasporti eccezionali (a spese del richiedente) e poi subito rimontata in sede. Abbiamo chiesto di non fare il previsto parcheggio verso il campo di calcio e di lasciare l'area a verde. Abbiamo chiesto telecamere e pare non vi siano ostacoli. Purtroppo non verrà coperta come invece noi chiedevamo.
Ovviamente vi sarà poi una complessiva risistemazione della rotonda (per la verità le rotonde diventeranno due) con notevole rallentamento del traffico in transito e distanziamento ingressi da S. Albino e da S. Damiano. Dopo la messa a bilancio, l'appalto, l'assegnazione dei lavori ecc. è presumibile una inaugurazione per la primavera del 2015.
A corollario aggiungiamo che il Sindaco di Brugherio ha di nuovo garantito il suo impegno per riuscire a collegare la ciclabile del Villoresi a quella di Via Adda (unico tratto mancante in un percorso di centinaia di Kilometri!).


- impianto rifiuti speciali a S. Damiano S. Albino
La situazione è in stallo. L'impianto funziona a pieno regime producendo rumore e polveri. Le amministrazioni comunali di Brugherio e Monza stanno collaborando per cercare una soluzione che tuteli gli abitanti. La revoca dell'affitto da parte del Comune di Monza resta per ora non operativa. Solo il procedere delle indagini sembra poter imprimere una spinta decisiva. Intanto i due Comitati presenteranno probabilmente un ulteriore esposto. Il referto della verifica ARPA (che pubblicheremo presto) contiene elementi "a discarico" che a noi dei Comitati paiono assolutamente poco convincenti. Molto presto convocheremo una Assemblea pubblica, cui sicuramente parteciperanno anche le autorità dei due comuni coinvolti, per informare nel dettaglio la popolazione e per decidere i passi successivi. Vi faremo sapere per tempo.

- PGT e bike plane
L'amministrazione di Monza  è impegnata nella ridefinizione del piano di governo del territorio e di un piano complessivo delle ciclabili. Ha espresso l'intenzione di evitare ulteriore consumo di suolo, recuperare aree dismesse e degradate e favorire una mobilità "dolce" incontrando anche le singole comunità di Monza . Il Comitato si impegna a collaborare ma anche a fungere da stimolo e garante della tutela di S. Albino.

- zona industriale a nord del quartiere (Ecomostro ecc.)
Come sapete abbiamo già ottenuto dall'Assessore Colombo un ridimensionamento degli
insediamenti previsti (un capannone in prossimità di Via Adda e vicinissimo alle case di Via Guardini non verrà più costruito). Pare che l'amministrazione comunale sia disponibile ad un ulteriore ridimensionamento. Noi cercheremo di avere anche una interlocuzione forte sull'area verde di mitigazione prevista fra l'area industriale e il quartiere e su un possibile utilizzo "sociale" dell'Ecomostro (riconversione a palestra, palestra di arrampicata ecc.). Cercheremo di parlarne con le società e le associazioni sportive del territorio (ora addirittura c'è la squadra di pallanuoto di A2 che gioca nella nostra psicina...)  nonché con le autorità monzesi che si occupano di sport e sociale.
A margine denunciamo il fatto che negli ultimi giorni è stata rilevata da alcuni abitanti la manomissione delle reti di protezione a nord del parco giochi. Alcuni bambini si sono avventurati un una zona molto pericolosa che contiene buche e anche bidoni contenenti liquidi non meglio precisati. Chiediamo al'APA e al comune di intervenire subito.
Ricordiamo per inciso che il parco giochi è tuttora privo di rubinetti per l'acqua.

Pare che Aruba abbia acquistato la casa cantoniera. Cercheremo di riproporre la questione del completamento della ciclabile e dell'attraversamento in sicurezza del Malcantone. 


- Pulizie di primavera e abusivismo nelle aree ad est di Via Adda  
Quest'anno abbiamo deciso di non partecipare alla iniziativa promossa dal Comune, apprezzabile sul piano della sensibilizzazione (specie dei più piccoli) ma poco incisiva sul piano della reale salvaguardia del nostro territorio. C'è il rischio di una vetrina estemporanea e di una delega al "volontariato" di competenze che sono assolutamente dell'amministrazione pubblica. In compenso cercheremo di documentare con foto e video le numerose aree degradate e le situazioni di abusivismo che soprattutto ammorbano l'area ad est di Via Adda che dovrebbe invece diventare per noi il nucleo del polmone verde di S.Albino.

Consulta di quartiere
Il 7/4 si terrà la prima riunione della Consulta. Abbiamo già espresso le nostre critiche per il carattere non elettivo e solo consultivo dell'organismo. Tuttavia profonderemo il massimo impegno per farne il volano del rilancio di senso civico e solidarietà. La Consulta deve mettere attorno ad un tavolo tutte le risorse e le energie di S. Albino per recuperare una socialità che per vari motivi è stata da troppo tempo soffocata e per elaborare un pensiero condiviso sulla vivibilità del nostro Quartiere/Paese. Ricordiamo che le riunioni della consulta sono aperte al pubblico. Non mancate!


Brianza e Infrastrutture lombarde «Preoccupa l’ospedale di Monza»


INFRASTRUTTURE LOMBARDE E VILLA REALE

In questo articolo su Repubblica si parla anche della Villa Reale di Monza.

FORMIGONI, MARONI E L'ECCELLENZA LOMBARDA

il titolo è mio; le note sono di Laura Marinaro, giornalista impegnata contro la corruzionee Lucia Castellano, ex direttore del Carcere di Opera
Consulenze per Expo da 210 milioni di euro. Appalti truccati per l'Ospedale San Gerardo di Monza e chissà quanti altri furti di futuro e concorrenza. Nessuno scambio di tangenti ma "solo" mantenimento di potere e amicizie. Questo il sistema messo a punto da Infrastrutture Lombarde, un sistema che politicamente era retto dal "vecchio" establishment della Regione Lombardia. ma che il nuovo non poteva ignorare. Milioni e milioni di euro di furto di concorrenza e futuro e chances lavorative. Questo è il costo della corruzione per noi cittadini che paghiamo le tasse. Ribelliamoci!



Cari amici,
evidentemente non c’è soluzione di continuità tra le passate legislature e l’attuale. Se la Giunta Formigoni non fosse caduta l’anno scorso, sarebbe capitolata oggi sotto l’ennesimo scandalo giudiziario. Che ora chiama in causa il presidente Maroni a risponderne politicamente.
Il governatore deve chiarire al più presto le circostanze delle dimissioni di Antonio Rognoni da direttore generale. E poi deve spiegarci come intenda gestire la società ora che l’indagine rischia di bloccare i lavori per Expo, mettendo a rischio la riuscita dell’evento. Ma soprattutto ci dica se e come pensi di ristrutturare le aziende regionali, a partire proprio da Infrastrutture Lombarde che ha finora amministrato un ingente patrimonio finanziario della collettività senza la necessaria trasparenza.
Per questo, insieme al Pd, abbiamo chiesto formalmente al presidente del Consiglio Raffaele Cattaneo che Maroni sia in Aula martedì prossimo, per rendere conto all’assemblea di quanto accaduto e di quali provvedimenti voglia adottare per il futuro della partecipata, anche in vista di Expo.

Clean City - Mazzette sui rifiuti a Monza. Pochi vogliono patteggiare




di Stefania Totaro da il Giorno

ULTIME MANOVRE giudiziarie per l’inchiesta «Clean City».
A tre mesi dall’ondata di arresti sugli appalti pubblici per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti in odore di mazzette fervono le mosse finali alla Procura di Monza per i 44 imputati a vario titolo di corruzione, turbativa d’asta pubblica, truffa aggravata ai danni di ente pubblico ed emissione di fatture false. Stamattina verrà discusso il ricorso presentato al Tribunale per il Riesame delle misure patrimoniali di Monza dalla difesa di Antonio Esena, il geometra ex responsabile del settore manutenzione del Comune di Monza nei cui confronti i pm Salvatore Bellomo e Giulia Rizzo hanno ottenuto un sequestro equivalente alle mazzette che secondo l’accusa il funzionario ha intascato dall’impresa Sangalli. Intanto sembra allontanarsi l’ipotesi di patteggiamento per altri funzionari pubblici coinvolti. L’unica ad avere finora concordato un patteggiamento a 3 anni è la ex dirigente del Comune responsabile del settore Ambiente Gabriella Di Giuseppe, mentre l’allora presidente della commissione Ambiente Antonio Gabetta, a cui i pm hanno fatto la stessa proposta di pena senza sospensione condizionale, starebbe valutando di chiedere il rito abbreviato così come ha già deciso Antonio Esena. Non ha intenzione di accettare un patteggiamento a 3 anni di reclusione neanche il dimissionario consigliere della Provincia di Monza Daniele Petrucci. Potrebbe quindi assottigliarsi di molto la lista dei patteggiamenti inizialmente prevista. Resta confermato però che concorderanno la pena gli imputati principali di questa inchiesta, Giancarlo Sangalli e i figli Daniela, Patrizia e Giorgio (per le posizioni più pesanti del padre e di Giorgio la difesa sta cercando con contatti quasi quotidiani con i pm di «limare» il patteggiamento, previsto comunque al di sopra dei 4 anni di reclusione) e anche l’ex assessore monzese Pdl all’Ambiente e al Patrimonio Giovanni Antonicelli, che è reo confesso per l’accusa di corruzione ma non per quella di voto di scambio dell’inchiesta «Briantenopea» per cui è stato condannato a 14 anni e mezzo Peppe ’o Curt.
stefania.totaro@ilgiorno.net

Pgt e partecipazione. Colombo:”Monza sarà la città più verde d’Italia”

Ridurre il consumo di suolo, tutelare le aree verdi e fare economia (con quello che c’è). Questi i temi centrali dell’incontro pubblico che si è tenuto martedì all’Urban Center di Monza. La sala er...

2014/03/20

STASERA (GIOVEDI' 20/3 ORE 21) IN CASCINA BASTONI (su passerella su rotonda killer, consulta, ecomostro, City Farmers ecc.)



    GIOVEDI' 20 MARZO 2014 ORE 21

    in Cascina Bastoni

    RIUNIONE APERTA DEL COMITATO DI QUARTIERE S.ALBINO


    per fare il punto della situazione su:


    - passerella ciclopedonale alla rotonda del cimitero


    - impianto rifiuti speciali in Viale delle Industrie


    - ecomostro (capannone vicino al parchetto giochi di Via Guardini)



    - orti comunitari e aree agricole ad est di Via Adda



    - utilizzo del centro civico e partecipazione alla consulta di quartiere




        Ciao

      Intanto Vi riproponiamo sunto dell'incontro di venerdì 7 marzo 2014 con l'assessore Marrazzo e il geom. Lanzani. 

    Area verde di Via Guardini

    da Cristina Daniotti

    Buonasera a tutti,
    Voglio portare a conoscenza di tutti che oggi è stato risolto il problema delle macchine che sfrecciavano di notte nella area verde di Via Guardini.
    In brevissimo tempo e grazie all'intervento del Comune di Monza sono stati posizionati dei panettoni nei punti critici. Ricordo che queste macchine tagliavano per l'area verde per uscire sul Via Adda.
    Voglio ringraziare l'Assessore Confalonieri, il Geometra Alfieri ma in primis ringrazio l'Assessore Marrazzo per il loro tempestivo intervento.
    Grazie.
     
    Cristina Daniotti
     

    2014/03/19

    CARCERE DI MONZA: UN ORTO NELLA SEZIONE FEMMINILE


    LEGGI QUI:

    http://ortoecultura.blogspot.it/2014/03/carcere-di-monza-un-orto-nella-sezione.html

    Come risanare l'asilo nido comunale? Vendendolo al privato (sociale)

    A Vimercate, provincia di Monza e Brianza, l'unica struttura pubblica per l'infanzia perdeva 480mila euro l'anno: un anno fa il sindaco di centrosinistra l'ha ceduto con un bando, "oggi i sei nidi privati offrono in rete servizi più capillari di p...

    2014/03/18

    Vent'anni di mercatino dei prodotti biologici a Monza

    Vent'anni di mercatino dei prodotti biologici a Monza

    Giorgio Majoli
    20140314-mercatino
    Dossier. Il consumo consapevole. Il mercatino del biologico, promosso da Legambiente Monza fin dal 1993, si tiene in Città ogni quarta domenica del mese. Ne parliamo con Massimo Benetti, suo promotore e organizzatore che ne spiega i motivi e la qualità.  
    Leggi tutto

    Monza, la nuova casa dei servizi sociali è in via Guarenti

    Finalmente i servizi sociali di Monza hanno una nuova casa. A dare l’annuncio ufficiale del trasferimento il vicesindaco Cherubina Bertola durante il consiglio comunale di ieri, 17 marzo.La giunta ...

    Monza, Ex Celmam, la Lega chiede chiarezza sui numeri della lottizzazione

    La lotizzazione ex Celmam finisce nel mirino della Lega. Il consigiere comunale del Carroccio, Simone Villa, ha presentato lunedì sera in Consiglio comunale un’interpellanza relativa all’ “Adozione...

    APPUNTAMENTI (DAL SITO DEL PD DI MONZA)

    Mar 18 Mar - 08:00
    Urban Center Binario 7 - via Turati 6, Monza
    Mostra "Memoria senza scadenza"
    Organizzano Cooperativa Rea e Comune di Monza - fino al 23 Marzo
     
    Mar 18 Mar - 21:00
    Urban Center Binario 7 - Via Turati 6, Monza
    Presentazione dell'aggioramento del PGT
    Incontro pubblico con il Sindaco e l'Assessore alle Politiche Urbanistiche
     

    Ven 21 Mar - 09:00
    Urban Center Binario 7 - via Turati 6, Monza
    Monza Why Not
    Convegno su made in Italy - Organizza ABCOM e Fiera Monza Brianza
     
    Ven 21 Mar - 17:30
    Presso la Galleria Civica di via Camperio - Monza
    Mostra alla Galleria Civica dedicata al Viceré Eugenio Napoleone

     
    Sab 22 Mar - 09:30
    Urban Center Binario 7 - via Turati 6, Monza
    Memoria al presente
    Tavola rotonda sui disastri ambientali provocati dall'uomo - Organizza Cooperativa Rea e Comune di Monza
     
    Sab 22 Mar - 17:30
    Presso la Galleria Civica di via Camperio - Monza
    Mostra alla Galleria Civica dedicata al Viceré Eugenio Napoleone

     
    Dom 23 Mar - 09:00
    Monza, piazza Carrobbiolo
    Mercatino biologico "Grazie Natura"
    Ogni 4 domenica del mese - Organizza Legambiente
     
    Dom 23 Mar - 17:30
    Presso la Galleria Civica di via Camperio - Monza
    Mostra alla Galleria Civica dedicata al Viceré Eugenio Napoleone

     
    Lun 24 Mar - 17:30
    Presso la Galleria Civica di via Camperio - Monza
    Mostra alla Galleria Civica dedicata al Viceré Eugenio Napoleone

     
    _

    I GD analizzano i trasporti monzesi

    I GD analizzano i trasporti monzesi
    PD Monza GD Monza
    Lunedì 17 Marzo 2014 21:14
    altGiovani Democratici hanno messo on-line un questionario per raccogliere le opinioni degli studenti monzesi riguardo Trasporto Pubblico monzese con particolare attenzione allo spostamento casa-scuola.
    In vista del rinnovo del contratto di servizio, i dati raccolti saranno presentati alle autorità competenti dando così voce a questa particolare fascia di utenza nella speranza che questo contribuisca a migliorare l'offerta.

    2014/03/17

    18/3 INCONTRO SUL PGT

    Martedì 18 marzo all'Urban Center l'avvio della fase partecipativa dei cittadini al percorso di revisione e di aggiornamento degli strumenti urbanistici della città.




    2014/03/15

    Pioggia di osservazioni per il Piano provinciale dei rifiuti

    Ottanta osservazioni per il nuovo piano provinciale dei rifiuti. Entro aprile il documento approderà in Consiglio provinciale. Nel frattempo, però, i tecnici di palazzo Grossi si stanno danno da fa...

    Nuove opportunità di finanziamento per risparmio energetico

    Il Consiglio comunale approva all'unanimità piano di azione per l'energia sostenibile (PAES) che contiene il censimento delle emissioni generate in città e le azioni per contenerle nel breve, medio...