SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2014/10/02

1/10/14 RIUNIONE CONSULTA QUARTIERE S.ALBINO - BREVE RESOCONTO


Nella serata di ieri si è tenuta la riunione della Consulta di Quartiere S.Albino (organo in qualche modo istituzionale) .
Vi proponiamo una breve restituzione che ovviamente è parziale, nel senso che è il punto di vista del Comitato di Quartiere S.Albino (gruppo spontaneo e apartitico di cittadini) che partecipa con altre associazioni alla Consulta stessa.

In primo luogo salutiamo con grande piacere l'ingresso in Consulta di una nuova Associazione. Il suo rappresentante Simone Riva ne ha presentato il profilo e l'attività prevista presso il ns. Centro civico. L'associazione culturale si chiama Puppenfesten” 
 (vedi il sito http://www.puppenfesten.it/contatti.php )
Vedi anche il link a nostro precedente articolo in merito:http://comitatosantalbino.blogspot.it/2014/09/progetto-ripetizioni-scuole-superiori.html#links
Ci auguriamo che rappresenti l’inizio di una partecipazione di giovani alle attività della Consulta e alla rivitalizzazione di S.Albino.

Si è poi parlato della iniziativa "Partecipa e decidi". Come Comitato abbiamo già espresso le nostre riserve:
- operazione "mediatica" (e immaginiamo non gratuita) più che di sostanza
- strumenti online poco accessibili a molti
- meccanismo di voto che rischia di privilegiare "idee" legate a gruppi d'interesse capaci di organizzare consenso e voti attorno a progetti legittimi ma particolaristici, magari a discapito di idee di respiro più collettivo ma sostenute solo dai singoli cittadini ecc, ecc.

Premesso che qualcosa è sempre meglio di nulla l'operazione ha avuto il merito di attivare idee e partecipazione con una messe di proposte interessanti che speriamo non restino solo sulla carta.

Tuttavia alcune criticità sono emerse.
In primo luogo molti presenti hanno giudicato troppo difficili le procedure di accesso al software. Vi sono poi state delle indicazioni confuse. A noi era stato veicolato il messaggio di votare per una sola idea mentre il programma consentiva di votare più idee.
Ma in particolare si è verificato un episodio che rischia di mettere in forse la legittimità dell'intera votazione. La nostra Consulta aveva avuto indicazioni di dover votare solo online o fisicamente presso il centro civico. Questo per evitare manipolazioni. In realtà all'insaputa della stessa nostra Scuola Manzoni e del Comitato genitori (entrambi membri della Consulta S.Albino) una scuola monzese (non iscritta ad alcuna Consulta) avrebbe prodotto una sorta di circolare da far sottoscrivere ai genitori. Pare che tale documento recasse anche un richiamo diretto al Comune di Monza. Cosa ancor più grave una riunione di presidi monzesi avrebbe poi avallato tale prassi estendendola ad altre scuole.  I dettagli della nostra restituzione sono ancora frammentari ma la sostanza è che un sacco di voti potrebbero essere stati raccolti in questo modo. Come Consulta abbiamo chiesto che, se confermata la voce, questi moduli (riconoscibili) vengano poi conteggiati a parte. Il rischio è infatti di sostenere (e finanziare) progetti votati secondo una procedura "spuria" e non regolare.

Anche sull'intera operazione di "spoglio" dei voti c'è qualche perplessità. Dal sito, infatti, non è possibile controllare in modo trasparente i voti che, ci è stato detto, verranno pubblicizzati solo dopo un vaglio di alto livello da parte dei ns amministratori. A che pro tale nebulosità?

Noi del Comitato di quartiere S.Albino (che forse abbiamo qualche lieve tratto di paranoia) aggiungiamo un ns ulteriore dubbio. Su nostra sollecitazione la Consulta aveva stilato una lista di idee da sostenere e finanziare. In testa c'era l'idea denominata "Centro civico per tutti" (in breve: richiesta di un uso più vivo e meno "burocratico" del Centro civico). E' chiaro che questa idea aveva anche una valenza un poco polemica. Guarda caso in un primo tempo l'idea non venne pubblicata sul sito. Solo dopo ns contestazione questa che (ripeto) è stata l'idea considerata più qualificante dall'intera Consulta, venne alla fine pubblicata. Ora ad alcuni membri del ns Comitato è tornata dal software deputato una lista delle idee sostenute. Ebbene a tutti (per la verità un campione piuttosto esiguo) non risulta votata l'idea "Centro civico per tutti". A un nostro membro che ha contestato la cosa è stato mandato un tabulato che contiene la richiesta di "revoca" del sostegno (che francamente appare errore possibile ma singolare). Ci auguriamo che si tratti di un disguido ma a volte due indizi concorrono a configurare quasi una prova...Vi faremo sapere il seguito...

Considerazioni generali sulla Consulta.
E' chiaro che la Consulta è un corpo del tutto nuovo e che nella testa dell'Assessorato è un organo puramente consultivo. Noi avremmo preferito un organo elettivo e con un qualche suo potere decisionale. Corollario alla visione assessorile è anche una sorta di ruolo pedagogico dell'istituzione tesa ad insegnarci, grazie alla figura di un facilitatore esperto modalità di comunicazione e di collaborazione (politicamente?) corrette. Questo approccio impone lentezza, ponderazione, "discorso sul metodo". Noi del Comitato (anche per personali limiti antropologici) tendiamo a mordere il freno. Vorremmo si parlasse subito delle puzze in quartiere, del degrado di Via Ofellera, della passerella, degli orti comunitari, della parete di cartongesso che impedisce di avere una sala riunione decente  e delle numerose altre questioni sospese.
Ci ripromettiamo di lavorare per rendere meno critico il nostro apporto alla Consulta. Ma contestualmente chiediamo alla popolazione di darci una mano a proseguire in altra sede le nostre battaglie che poi confidiamo raccolgano anche il sostegno della Consulta.

Per chiudere osserviamo che la necessità di un ritaglio di spazio più operativo da noi proposto all'interno delle riunioni della consulta è stato condiviso anche dalle altre realtà partecipanti. In chiusura infatti la consulta ha deliberato di patrocinare l'annuale consegna dei pacchi dono natalizi promossa dal Gruppo parrocchiale ammalati e anziani" (vedi http://comitatosantalbino.blogspot.it/2014/10/gruppo-parrocchiale-ammalati-e-anziani.html#links) e di pubblicizzare l'iniziativa del gruppo Vecchie Memorie dedicata a Mosè Bianchi (vedi altro post).
In futuro le riunioni della Consulta garantiranno anche un congruo "spazio operativo" (con anticipata predisposizione di un ordine del giorno).

ENPA: BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI

Moria di pesci nelle secche del Villoresi

4 e 5/10 - La Festa del Baratto e del Riuso a Monza

2014/10/01

GRUPPO PARROCCHIALE AMMALATI E ANZIANI


1/10 STASERA CONSULTA S.ALBINO AL CENTRO CIVICO MAMELI



​​
Buongiorno a tutti,
mercoledì 1 ottobre alle ore 21 presso il centro civico Mameli si terrà la prossima consulta di quartiere.
Tuttii cittadini possono presenziare​​


Centro Civico Mameli
aperto il lunedì dalle 14,00 alle 16,00
il mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e 
il venerdì dalle 9,00 alle 12,00
tel 039.2043321 fax 0392043320





...................

Brianza Centrale: Brebemi insegna: "con Pedemontana il fiasco è assi...

Brianza Centrale: Brebemi insegna: "con Pedemontana il fiasco è assi...: Fallimento Brebemi: scesi a 16 mila i veicoli al giorno Legambiente: “La Serravalle non perseveri nello sperpero autostradale, anche su...

Brianza Centrale: La Pedemontana non è più alle porte, è entrata dal...

Brianza Centrale: La Pedemontana non è più alle porte, è entrata dal...: Comunicato stampa di Insieme in Rete per uno Sviluppo Sostenibile Con la chiusura della Milano - Meda a partire dal 3 ottobre 2014 - in...

2014/09/30

Lamperti: la mia dichiarazione di voto di ieri sera a nome della Maggioranza sulla ‪#‎Variante‬ ‪#‎PLIS‬

NOTTE ROSSA E MONZA ECOFEST

Movimento 5 stelle: fine dell'urbanistica monzese come l'avete conosciuta sinora

BRUGHERIO - DISTRETTO DEL COMMERCIO

2014/09/29

PROGETTO RIPETIZIONI SCUOLE SUPERIORI

Ciao a tutti, vi scrivo per informarvi che a breve partirà un progetto organizzato dall'associazione di cui faccio parte e sovvenzionato dal comune di Monza. Stiamo cercando studenti laureandi o laureati disponibili a dare ripetizioni a ragazzi delle scuole superiori nelle proprie materie di competenza. Per il momento stiamo raccogliendo la disponibilità dei "ripetitori" che impartiranno le lezioni presso alcuni centri civici di Monza. Purtroppo non so ancora dirvi quale sarà la richiesta di tempo settimanale perchè dipenderà dal numero di ragazzi che richiederanno le ripetizioni. Posso comunque anticiparvi che il compenso netto sarà intorno ai 10-12 euro all'ora, certificato tramite contratto di collaborazione occasionale e quindi inseribile in qualunque Curriculum Vitae. Se siete interessati alla proposta mandate una mail all'indirizzo m.messetti@yahoo.it specificando:
Nome e cognome
Città di residenza
Studi universitari conseguiti o in fase di acquisizione
Disponibilità pomeridiana da qui a giugno 2015 (o almeno fino a febbraio 2015)
Quali materie portate nel vostro bagaglio formativo e quali siete in grado di insegnare grazie ai vostri studi universitari (tramite ripetizioni) a utenti della scuola media superiore.
A ottobre ci sarà un corso di formazione per tutti gli interessati "ripetitori" dopo il quale partiremo col lavoro vero e proprio!
IMPORTANTE: se qualcuno non fosse interessato ma conosce laureati/laureandi che potrebbero esserlo, condividete questo stato o taggateli qui sotto.
Grazie a tutti!

2014/09/25

PRESIDIO DEGLI STUDENTI

2014/09/22

Brugherio, Concorezzo e Caponago Insieme ad Agrate contro la Teem - Cronaca Agrate Brianza Il Cittadino Di Monza e Brianza - Notizie di Monza Brianza e provincia


clicca qui:
Brugherio, Concorezzo e Caponago Insieme ad Agrate contro la Teem - Cronaca Agrate Brianza Il Cittadino Di Monza e Brianza - Notizie di Monza Brianza e provincia

Monza- S.Albino - Amianto alla ex-Ratti. Il comitato in lotta: "Serve la bonifica"

 

 

 

 

 



di Rossana Brambilla da il Giorno del 20/09

COPERTURE in amianto e serbatoi di carburante abbandonati, a pochi metri di distanza da orti e abitazioni, nell’ex deposito di idrocarburi della Fratelli Ratti. Non vogliono arrendersi i residenti del rione di Sant’Albino: la loro lotta contro l’inquinamento in via Pietro Micca non vuole terminare con una sconfitta. «Non ho intenzione di cedere – dichiara Paolo Teruzzi, portavoce del comitato di quartiere -. Proprio in questi giorni ho scritto nuovamente all’Ufficio Ecologia del Comune e all’Asl di Monza e Brianza. Non ho ancora ricevuto risposta. Ma non mi arrendo. Questa zona deve subire una bonifica, ne va della nostra salute». Dopo diciassette mesi dalla prima segnalazione, però, amianto e serbatoi continuano a restare lì, nella vecchia azienda di via Micca. «Avevamo già richiesto una verifica per un possibile rischio di amianto ad aprile del 2013 - prosegue Teruzzi —. Il nodo del problema sta però nel fatto che l’azienda in questione è fallita ed è stata messa in vendita. Chi acquisterà l’area dovrà provvedere allo smaltimento.
MA I COSTI sono troppo elevati. Dubito che qualcuno si faccia avanti». Dopo le prime segnalazioni del comitato, l’ufficio Ecologia del Comune, si era infatti interessato alla vicenda. «La responsabile della sezione aveva contattato la curatrice fallimentare della società proprietaria dell’immobile, intimando di presentare una valutazione del rischio, ovviamente compiuta da un tecnico specializzato, entro trenta giorni. Un ordine che i proprietari avrebbero potuto eludere ma a patto di rimuovere direttamente l’amianto in tempo ragionevole. Ma con il fallimento tutto si è bloccato». Da allora il comitato non ha più avuto contatti con gli enti responsabili, nonostante le richieste. E finora nulla è stato fatto. «Temiamo che Comune e Asl si dimentichino di noi — prosegue il responsabile del comitato —. Il prossimo passo sarà quello di inserire questa spinosa questione all’interno dell’ordine del giorno della consulta di quartiere». Cercando casi simili a quello in cui verte Sant’Albino, i residenti hanno poi trovato alcune testimonianze riportate da un altro paese brianzolo. «La speranza di certo è l’ultima a morire — conclude —. Speriamo che anche Monza possa affrontare il problema come è accaduto a Carate. Lì un commissario straordinario, ha firmato l’ordinanza che impone al liquidatore della società proprietaria dei quattro capannoni industriali in cui è stato notato l’eternit, di provvedere allo smaltimento non oltre il 22 ottobre».

Partecipa&Decidi - prorogata fino al 28/9 la fase di supporto!

Prorogata la fase di supporto!


Car@ cittadin@

ti ringraziamo perchè grazie alla tua partecipazione Partecipa&Decidi sta pian piano diffondendosi tra i cittadini e così il dibattito su cosa ha bisogno la nostra città e come raggiungerlo assieme. Siamo partiti subito dopo le ferie estive e abbiamo impiegato un po' per prendere velocità...ma adesso il ritmo è quello giusto: sia dal sito che dai Centri Civici, molti altri concittadini si stanno avvicinando al progetto e stanno dando il loro contributo non solo con il voto, ma anche discutendo e coinvolgendo. Per questi motivi la fase di supporto è stata estesa fino al 28 settembre. Avanti tutta! 
Invita ancora a partecipare e fate sentire la vostra voce!

lo staff di Partecipa&Decidi!
monza.bipart.it

2014/09/21

L'Orto in Cella....la detenzione può dare buoni Frutti