SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2014/10/10

1/10/14 CONSULTA DI QUARTIERE S. ALBINO - RESOCONTO UFFICIALE DEL CENTRO CIVICO




CONSULTA DI QUARTIERE S. ALBINO
incontro del 01/10/2014
presso il CENTRO CIVICO di via Mameli








Rispetto al nostro resoconto (vedi: http://comitatosantalbino.blogspot.it/2014/10/11014-riunione-consulta-quartiere.html#links) ci sembra manchi una decisione (che a noi sembra sia stata
condivisa da tutti). Quella di affiancare in ogni riunione al lavoro formativo sulla partecipazione e la comunicazione un congruo tempo per occuparsi di questioni operative e di iniziative su cui le associazioni/enti partecipanti stanno lavorando.   




Odg. -Bilancio Partecipativo, corsi civici - Nuovo iscritto alla consulta -Calendario prossimi appuntamenti - 
Elenco iniziative di quartiere



Icona documento 'Formato PDF' (formato PDF - 180 KB)

2014/10/09

IL QUADRO RITROVATO DI MOSE' BIANCHI

2014/10/05

Qualche dubbio su "partecipa e decidi"


BLOG DEL COMITATO DI QUARTIERE S.ALBINO...
COMITATOSANTALBINO.BLOGSPOT.COM
Mi piaceed ecco il commento di Gian Marco Novi (M5S):
  • Gianmarco Novi Meglio essere un po' paranoici che presi per i fondelli. Bene l'apporto critico e allo stesso tempo costruttivo del vostro comitato. Mi sembra sia un'ottima iniziativa che essendo all'inizio appunto ha ancora molto da migliorare con l'apporto di tutta la coittadinanza. Il https://www.facebook.com/.../Centro.../263645407014332... ha un ottimo rapporto con l'utenza ed è in continua evoluzione. Se avete problemi a ricevere chiarimenti e riscontri alle vostre segnalazioni io sono qui
    Organizzazione comunitaria
    Centro Studi Democrazia Partecipativa
    Piace a 93 persone

2014/10/03

Monza sempre più verde! Approvata Variante Parziale per i PLIS (dal sito del PD)

 dal sito del PD di Monza
In Comune - Consiglio Comunale
Scritto da Marco Lamperti Consigliere Comunale     
Giovedì 02 Ottobre 2014 08:50   
PlisIl percorso di salvaguardia del territorio messo in campo da questa amministrazione - iniziato con la revoca della Variante Generale Mariani e continuato con l’approvazione del Documento di Inquadramento dei PII per il recupero delle aree dismesse - è giunto ieri sera ad una nuova tappa: l’approvazione della Variante Parziale per l’istituzione dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS).
Circa 3 milioni i metri quadri interessati dal provvedimento urbanistico (quasi il 10% del territorio comunale). 3 milioni di metri quadri ora aree agricole/verdi e/o parti importanti dei PLIS del Grugnotorto e del Medio Lambro.
Non solo: più di 98.000 metri quadri di territorio aventi destinazione produttiva (D1) son ora aree agricole e verdi.
Inoltre l’accoglimento di un’osservazione presentata da alcuni cittadini monzesi permetterà la restituzione alla città di quelle piccole aree dismesse (denominate CD nel PGT vigente) attraverso una modifica normativa che favorirà interventi di recupero.
La polemica si è comunque fatta sentire, perché i novelli paladini del verde (leggere “Consigliere Sassoli di Forza Italia”) - che durante la scorsa amministrazione avevano votato la Variante Generale da 4 milioni di metri cubi – si sono inventati che con l’accoglimento della suddetta osservazione si sarebbe attivato un meccanismo premiale che avrebbe permesso di edificare di più sulle piccole aree dismesse CD.
Il meccanismo premiale c’è – nessuno lo nega: no perequazione su queste aree perché in 7 anni non è mai partito un progetto di recupero delle stesse, ma più standard urbanistici da concedere; innalzamento dell’indice da 0,50 a 0,65, ma solo in casi di particolare interesse pubblico. Solo in questo modo infatti si può pensare di recuperare questi angoli di città, che versano in stato di semiabbandono e su suoli potenzialmente da sottoporre a bonifica.
I numeri parlano chiaro: dall’attuale superficie lorda di pavimento (slp) di più di 150mila metri quadri si passerebbe a meno di 100mila applicando per tutte le aree il massimo indice applicabile (0,65). Insomma - in ogni caso - si va verso una riduzione dell’edificato, recuperando porzioni di città, spesso inserite in quartieri residenziali o in prossimità del centro storico.
I novelli paladini del verde, nonostante le belle parole e le false accuse, han fatto di tutto per procrastinare l’approvazione una Variante che avrebbe ridotto di molto la capacità edificatoria. Un controsenso, visto che spesso e volentieri son gli stessi che sui giornali lamentano le troppe sedute di consiglio e di commissione.
Esistono le opposizioni anche serie e capaci, però, ed è per questo che non possiamo che ringraziare le forze politiche di CambiaMonza e M5S per aver compreso a fondo gli obiettivi della Variante e aver votato favorevolmente al provvedimento.
Monza da oggi può dirsi più verde.
VOTAZIONE Ogg 127 variante parziale al piano delle regole: PLIS
Presenti 27 Consiglieri
Favorevoli: Pd, Città persone, Idv, Sel, Cambia Monza, Mov. 5 Stelle
Astenuta Consigliera Martinetti
Contraria Consigliera Sassoli (sola presenza di F.I) e N.C.D
Lega Nord abbandona l’aula con Consigliere Monguzzi

2014/10/02

1/10/14 RIUNIONE CONSULTA QUARTIERE S.ALBINO - BREVE RESOCONTO


Nella serata di ieri si è tenuta la riunione della Consulta di Quartiere S.Albino (organo in qualche modo istituzionale) .
Vi proponiamo una breve restituzione che ovviamente è parziale, nel senso che è il punto di vista del Comitato di Quartiere S.Albino (gruppo spontaneo e apartitico di cittadini) che partecipa con altre associazioni alla Consulta stessa.

In primo luogo salutiamo con grande piacere l'ingresso in Consulta di una nuova Associazione. Il suo rappresentante Simone Riva ne ha presentato il profilo e l'attività prevista presso il ns. Centro civico. L'associazione culturale si chiama Puppenfesten” 
 (vedi il sito http://www.puppenfesten.it/contatti.php )
Vedi anche il link a nostro precedente articolo in merito:http://comitatosantalbino.blogspot.it/2014/09/progetto-ripetizioni-scuole-superiori.html#links
Ci auguriamo che rappresenti l’inizio di una partecipazione di giovani alle attività della Consulta e alla rivitalizzazione di S.Albino.

Si è poi parlato della iniziativa "Partecipa e decidi". Come Comitato abbiamo già espresso le nostre riserve:
- operazione "mediatica" (e immaginiamo non gratuita) più che di sostanza
- strumenti online poco accessibili a molti
- meccanismo di voto che rischia di privilegiare "idee" legate a gruppi d'interesse capaci di organizzare consenso e voti attorno a progetti legittimi ma particolaristici, magari a discapito di idee di respiro più collettivo ma sostenute solo dai singoli cittadini ecc, ecc.

Premesso che qualcosa è sempre meglio di nulla l'operazione ha avuto il merito di attivare idee e partecipazione con una messe di proposte interessanti che speriamo non restino solo sulla carta.

Tuttavia alcune criticità sono emerse.
In primo luogo molti presenti hanno giudicato troppo difficili le procedure di accesso al software. Vi sono poi state delle indicazioni confuse. A noi era stato veicolato il messaggio di votare per una sola idea mentre il programma consentiva di votare più idee.
Ma in particolare si è verificato un episodio che rischia di mettere in forse la legittimità dell'intera votazione. La nostra Consulta aveva avuto indicazioni di dover votare solo online o fisicamente presso il centro civico. Questo per evitare manipolazioni. In realtà all'insaputa della stessa nostra Scuola Manzoni e del Comitato genitori (entrambi membri della Consulta S.Albino) una scuola monzese (non iscritta ad alcuna Consulta) avrebbe prodotto una sorta di circolare da far sottoscrivere ai genitori. Pare che tale documento recasse anche un richiamo diretto al Comune di Monza. Cosa ancor più grave una riunione di presidi monzesi avrebbe poi avallato tale prassi estendendola ad altre scuole.  I dettagli della nostra restituzione sono ancora frammentari ma la sostanza è che un sacco di voti potrebbero essere stati raccolti in questo modo. Come Consulta abbiamo chiesto che, se confermata la voce, questi moduli (riconoscibili) vengano poi conteggiati a parte. Il rischio è infatti di sostenere (e finanziare) progetti votati secondo una procedura "spuria" e non regolare.

Anche sull'intera operazione di "spoglio" dei voti c'è qualche perplessità. Dal sito, infatti, non è possibile controllare in modo trasparente i voti che, ci è stato detto, verranno pubblicizzati solo dopo un vaglio di alto livello da parte dei ns amministratori. A che pro tale nebulosità?

Noi del Comitato di quartiere S.Albino (che forse abbiamo qualche lieve tratto di paranoia) aggiungiamo un ns ulteriore dubbio. Su nostra sollecitazione la Consulta aveva stilato una lista di idee da sostenere e finanziare. In testa c'era l'idea denominata "Centro civico per tutti" (in breve: richiesta di un uso più vivo e meno "burocratico" del Centro civico). E' chiaro che questa idea aveva anche una valenza un poco polemica. Guarda caso in un primo tempo l'idea non venne pubblicata sul sito. Solo dopo ns contestazione questa che (ripeto) è stata l'idea considerata più qualificante dall'intera Consulta, venne alla fine pubblicata. Ora ad alcuni membri del ns Comitato è tornata dal software deputato una lista delle idee sostenute. Ebbene a tutti (per la verità un campione piuttosto esiguo) non risulta votata l'idea "Centro civico per tutti". A un nostro membro che ha contestato la cosa è stato mandato un tabulato che contiene la richiesta di "revoca" del sostegno (che francamente appare errore possibile ma singolare). Ci auguriamo che si tratti di un disguido ma a volte due indizi concorrono a configurare quasi una prova...Vi faremo sapere il seguito...

Considerazioni generali sulla Consulta.
E' chiaro che la Consulta è un corpo del tutto nuovo e che nella testa dell'Assessorato è un organo puramente consultivo. Noi avremmo preferito un organo elettivo e con un qualche suo potere decisionale. Corollario alla visione assessorile è anche una sorta di ruolo pedagogico dell'istituzione tesa ad insegnarci, grazie alla figura di un facilitatore esperto modalità di comunicazione e di collaborazione (politicamente?) corrette. Questo approccio impone lentezza, ponderazione, "discorso sul metodo". Noi del Comitato (anche per personali limiti antropologici) tendiamo a mordere il freno. Vorremmo si parlasse subito delle puzze in quartiere, del degrado di Via Ofellera, della passerella, degli orti comunitari, della parete di cartongesso che impedisce di avere una sala riunione decente  e delle numerose altre questioni sospese.
Ci ripromettiamo di lavorare per rendere meno critico il nostro apporto alla Consulta. Ma contestualmente chiediamo alla popolazione di darci una mano a proseguire in altra sede le nostre battaglie che poi confidiamo raccolgano anche il sostegno della Consulta.

Per chiudere osserviamo che la necessità di un ritaglio di spazio più operativo da noi proposto all'interno delle riunioni della consulta è stato condiviso anche dalle altre realtà partecipanti. In chiusura infatti la consulta ha deliberato di patrocinare l'annuale consegna dei pacchi dono natalizi promossa dal Gruppo parrocchiale ammalati e anziani" (vedi http://comitatosantalbino.blogspot.it/2014/10/gruppo-parrocchiale-ammalati-e-anziani.html#links) e di pubblicizzare l'iniziativa del gruppo Vecchie Memorie dedicata a Mosè Bianchi (vedi altro post).
In futuro le riunioni della Consulta garantiranno anche un congruo "spazio operativo" (con anticipata predisposizione di un ordine del giorno).

ENPA: BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI

Moria di pesci nelle secche del Villoresi

4 e 5/10 - La Festa del Baratto e del Riuso a Monza

2014/10/01

GRUPPO PARROCCHIALE AMMALATI E ANZIANI


1/10 STASERA CONSULTA S.ALBINO AL CENTRO CIVICO MAMELI



​​
Buongiorno a tutti,
mercoledì 1 ottobre alle ore 21 presso il centro civico Mameli si terrà la prossima consulta di quartiere.
Tuttii cittadini possono presenziare​​


Centro Civico Mameli
aperto il lunedì dalle 14,00 alle 16,00
il mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e 
il venerdì dalle 9,00 alle 12,00
tel 039.2043321 fax 0392043320





...................

Brianza Centrale: Brebemi insegna: "con Pedemontana il fiasco è assi...

Brianza Centrale: Brebemi insegna: "con Pedemontana il fiasco è assi...: Fallimento Brebemi: scesi a 16 mila i veicoli al giorno Legambiente: “La Serravalle non perseveri nello sperpero autostradale, anche su...

Brianza Centrale: La Pedemontana non è più alle porte, è entrata dal...

Brianza Centrale: La Pedemontana non è più alle porte, è entrata dal...: Comunicato stampa di Insieme in Rete per uno Sviluppo Sostenibile Con la chiusura della Milano - Meda a partire dal 3 ottobre 2014 - in...

2014/09/30

Lamperti: la mia dichiarazione di voto di ieri sera a nome della Maggioranza sulla ‪#‎Variante‬ ‪#‎PLIS‬

NOTTE ROSSA E MONZA ECOFEST

Movimento 5 stelle: fine dell'urbanistica monzese come l'avete conosciuta sinora

BRUGHERIO - DISTRETTO DEL COMMERCIO

2014/09/29

PROGETTO RIPETIZIONI SCUOLE SUPERIORI

Ciao a tutti, vi scrivo per informarvi che a breve partirà un progetto organizzato dall'associazione di cui faccio parte e sovvenzionato dal comune di Monza. Stiamo cercando studenti laureandi o laureati disponibili a dare ripetizioni a ragazzi delle scuole superiori nelle proprie materie di competenza. Per il momento stiamo raccogliendo la disponibilità dei "ripetitori" che impartiranno le lezioni presso alcuni centri civici di Monza. Purtroppo non so ancora dirvi quale sarà la richiesta di tempo settimanale perchè dipenderà dal numero di ragazzi che richiederanno le ripetizioni. Posso comunque anticiparvi che il compenso netto sarà intorno ai 10-12 euro all'ora, certificato tramite contratto di collaborazione occasionale e quindi inseribile in qualunque Curriculum Vitae. Se siete interessati alla proposta mandate una mail all'indirizzo m.messetti@yahoo.it specificando:
Nome e cognome
Città di residenza
Studi universitari conseguiti o in fase di acquisizione
Disponibilità pomeridiana da qui a giugno 2015 (o almeno fino a febbraio 2015)
Quali materie portate nel vostro bagaglio formativo e quali siete in grado di insegnare grazie ai vostri studi universitari (tramite ripetizioni) a utenti della scuola media superiore.
A ottobre ci sarà un corso di formazione per tutti gli interessati "ripetitori" dopo il quale partiremo col lavoro vero e proprio!
IMPORTANTE: se qualcuno non fosse interessato ma conosce laureati/laureandi che potrebbero esserlo, condividete questo stato o taggateli qui sotto.
Grazie a tutti!

2014/09/25

PRESIDIO DEGLI STUDENTI