SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2015/03/25

IL COMUNE SBORSA 200MILA EURO DI DANNI


POLEMICHE SUL TERRENO SCELTO PER L'ORTO CONDIVISO A S.ALBINO








Ciao carissimi,
ho visto oggi questa conversazione sul gruppo Brianza in Campo. Penso sia giusto condividerla, anche sperando che il signor Brigatti stasera partecipi alla presentazione...
Io non potrò esserci: il mercoledì è giorno di direttivo arci, attendo i vostri racconti!
Paola Arpago (Arci Scuotivento) 





Come Comitato di quartiere S.Albino, quando è stata lanciata l'iniziativa, ci eravamo preoccupati di chiedere all'Amministrazione comunale di prendere contatto con chi coltivava il terreno per coinvolgerlo.
Ci era stato risposto che era tutto a posto e che 7.000 mq erano poca cosa in confronto alla superficie da loro coltivata.
Credo che la questione non possa essere liquidata con una alzata di spalle.
Speriamo anche noi che il sig.Brigatti partecipi all'incontro perché mettere 'ortisti' contro agricoltori va contro lo spirito dell'iniziativa che anche noi abbiamo condiviso e supportato.

A stasera






A S.ALBINO GIGANTESCO ORTO COMUNITARIO


2015/03/24

25/3 ORE 21 CONSULTA QUARTIERE S.ALBINO (APERTA AL PUBBLICO)


Gentilissimi,

la Consulta è convocata per mercoledì 25 alle ore 21,00 con il seguente odg:

  • Presentazione cityfarmers
  • Aggiornamenti bando Monza Brianza
  • Varie ed eventuali

Per l'occasione sarà presentato il progetto Orto giardino condiviso che riguarda il quartiere S. Albino e di cui trovate una breve descrizione a questo link.

Durante le votazioni bipart tanti cittadini si sono mostrati interessati a questo argomento.
La cartellonistica è stata già posizionata in quartiere dalla scorsa settimana, prego ogni referente delle associazioni iscritte in Consulta di dare il massimo rilievo alla notizia e di invitare la cittadinanza a partecipare. Ringrazio coloro che si stanno già impegnando per il volantinaggio in quartiere.

Buona giornata,
Ilda Ronzitti
Centro Civico Mameli
aperto il lunedì dalle 14,00 alle 16,00
il mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e 
il venerdì dalle 9,00 alle 12,00
tel 039.2043321 fax 0392043350



...............................

2015/03/19

City Farmers - orto giardino condiviso

leggi tutto dal sito del Comune



City Farmers - orto giardino condiviso

25/3 ore 21 - CASCINA BASTONI: PRESENTAZIONE PROGETTO CITY FARMERS A S.ALBINO

Un progetto sostenuto fin dall'inizio dal nostro Comitato.
NON MANCATE!



SEMAFORI (TROPPO) INTELLIGENTI IN VIA ADDA - SOPRALLUOGO CON L'ASSESSORE

La settimana prossima l'Assessore Confalonieri verrà a S.Albino per un sopralluogo ai semafori di Via Adda (in particolare a quello all'incrocio con Via Mameli). Che l'ormai annoso dramma dei "Semafori (troppo) intelligenti" si  approssimi alla fine??!!
Vi faremo sapere...

MONZA BIKE FRIENDLY: RIAPRONO I PUNTI DI RISTORO NEL PARCO

2015/03/17

Lab redazione mondo

Lab redazione mondo

ORTI COMUNITARI A S.ALBINO


Un progetto che ha visto il nostro Comitato come uno dei soggetti promotori


dal sito del Comune

City Farmers ovvero un orto giardino condiviso, uno spazio di 7.000 mq . in via Adda a Sant'Albino che i cittadini  immaginano, progettano e realizzano e gestiscono in modo collettivo. Se ne parla ...



e da Monzatoday: 






Un terreno agricolo comunale di 7mila metri quadrati a Sant'Albino entro due anni diventerà uno spazio condiviso cittadino dove coltivare, creare spazi di...
MONZATODAY.IT












2015/03/15

Luci ed ombre (troppe) sul futuro di Villa e Parco di Monza - La rivista che Vorrei | Rivista non profit | Monza, la Brianza e tutto il resto

Luci ed ombre (troppe) sul futuro di Villa e Parco di Monza - La rivista che Vorrei | Rivista non profit | Monza, la Brianza e tutto il resto

IL PD SUL NUOVO PGT (con scambio di commenti)

Piano del Territorio: ridotto di quasi il 70% il consumo di suolo
In Comune Amministrazione Comunale
Venerdì 13 Marzo 2015 08:56
CascinazzaNuovo documento di Piano del Territorio ridotto di quasi il 70% il consumo di suolo. Maggiori tutele per 500 ettari di aree libere, tra cui la Cascinazza. Recupero aree dismesse, edilizia sociale e spazi per attività economiche.
Riduzione del 70% delle potenziali trasformazioni in aree cittadine, gran parte di queste dismesse, per una superficie che passa da 3 milioni a 1,1 milioni di mq, con una riduzione della superficie insediativa (Slp, superficie lorda di pavimento che può essere costruita) che scende da 1,3 milioni a circa 600 mila mq. E poi 500 ettari di territorio liberoe agricolo inserito, o di prossimo inserimento, nei parchi di interesse sovra comunale (PLIS), tra cui l’area della Cascinazza. E ancora spazi destinati alle attività economiche, tra cui quelli per artigianato tecnologico e coworking, alle attività culturali e al potenziamento del verde urbano, anche attraverso la creazione di 10 piccoli parchi cittadini di quartiere.
Questi i numeri principali del nuovo Documento di Piano, confrontati con quelli del PGT del 2007, licenziato oggi dallaGiunta guidata dal Sindaco Roberto Scanagatti, su proposta dell’assessore alle Politiche del territorio Claudio Colombo.
Il documento prevede inoltre quote di edilizia convenzionata per un totale complessivo di 35 mila mq di Slp, delle quali un terzo dovranno essere destinate in locazione a canone concordato. Spazio poi ancora alla mobilità dolce, con l’individuazione di una rete per la mobilità ciclabile, coordinata con il “Biciplan”, che costituisce lo schema di riferimento per i futuri progetti in questo settore.
“Il nuovo documento – ha commentato il Sindaco Scanagatti - compie una scelta netta nel segno del contenimento del consumo di suolo e del recupero delle aree dismesse e degradate. Una scelta che non blocca lo sviluppo della nostra città ma che permetterà di valorizzare le nostre peculiarità. Un piano che guarda al futuro, a un modello di sviluppo sostenibile in grado di migliorare la nostra capacità attrattiva verso investimenti e lavoro”.
“I circa 600 mila mq di superficie lorda edificabile – ha aggiunto l’Assessore Colombo - che saranno in gran parte realizzati su aree dismesse o sottoutilizzate, rappresentano grosso modo quanto realizzato negli ultimi 5 anni, e comunque è una cifra 5 volte inferiore ai 3,2 milioni di mq di slp previsti dalla variante approvata dalla precedente amministrazione e da noi revocata al nostro insediamento”.
Il processo partecipativo sul nuovo documento di Piano è iniziato nel 2014 con un’assemblea cittadina e in seguito con incontri nelle Consulte e con i portatori di interesse, attraverso anche focus group specifici. Nelle prossime settimane gli uffici adegueranno il piano delle regole e dei servizi ai contenuti del nuovo documento di piano, e sarà completata la VAS.
Entro l’estate sarà quindi avviato l’esame in Consiglio comunale . Nel frattempo è riaperta la fase di partecipazione nelle consulte cittadine.
 

Commenti 

 
#2 Claudio Colombo 2015-03-14 20:32
Gimmmi Perego coglie la difficoltà di tradurre in termini semplici qualcosa di complesso. Tento di chiarire i dati riportati.
Rispetto al PGT del 2007 viene ridotta la superficie territoriale complessiva degli ambiti di trasformazione : da 3 milioni circa di mq a 1,1 milione di mq . 
Viene ridotta anche la slp complessivamente prevista ( ossia la quantità complessiva delle cubature ) da 1,3 milioni a 600.000.
Si riduce anche la quantità di suolo libero consumato: da circa 1,4 milioni di mq a circa 300.000.
Il confronto è con il PGT del 2007 perchè quello con la variante Mariani è semplicemente improponibile : basta pensare che il dato sul consumo di suolo non veniva nemmeno quantificato ---- l'unico raffronto è quello della slp : 3,2 milioni di mq ( pari a circa 10 milioni di metri cubi ).
Comunque credo che la cosa più sbagliata sia valutare la proposta solo alla luce delle quantitò. Nei prossimi giorni gli elaborati verranno pubblicati e sarà possibile coglierne anche i dettagli.
Citazione
 
 
#1 Gimmi Perego 2015-03-14 14:11
Carissimi, sinceramente questo articolo non è per nulla chiaro.
cosa significa:
"Riduzione del 70% delle potenziali trasformazioni in aree cittadine, gran parte di queste dismesse".??
Vuol dire che gran parte delle aree dismesse restano tali?
E magari si va a costruire su are verdi??
Potrei continuare con altri esempi: spero si tratti solo di cattiva comunicazione e non dei veri contenuti del nuovo PGT, altrimenti siamo messi male.
Grazie
Gimmi Perego
Citazione
 

Monza, San Rocco dice basta alle puzze: al via i lavori al depuratore [VIDEO]

Monza, San Rocco dice basta alle puzze: al via i lavori al depuratore [VIDEO]

2015/03/13

Nuovo PGT: ridotto di quasi il 70% il consumo di suolo

Nuovo Documento di Piano: ridotto di quasi il 70% il consumo di suolo

RIPRENDONO LE ATTIVITA' DEL NOSTRO CORPO MUSICALE

WEEK END A BRUGHERIO

2015/03/12

Monza: nove bandi e tante novità per il territorio





Monza: nove bandi e tante novità per il territorio

CENTRO CIVICO - APPELLO DEL COMITATO AGLI ASSESSORI

Gentili assessori,

il Centro civico di via Mameli sta finalmente diventando un punto di riferimento per il quartiere e molte attività vi si stanno svolgendo con il coinvolgimento dei cittadini.

Purtroppo queste attività sono regolarmente interrotte dalle proteste dell'inquilino dell'alloggio comunale soprastante disturbato dal rumore. E' del tutto evidente che vi è una incompatibilità tra attività del Centro civico e presenza di tale abitazione.

Sottolineiamo che il Centro civico è assolutamente carente dal punto di vista degli spazi e Vi chiediamo dunque di affrontare urgentemente e definitivamente il problema prevedendone l'ampliamento al piano superiore, come già proposto dalla Consulta di quartiere nell'ambito dei progetti per il Bilancio partecipativo.

COGLIAMO A TAL PROPOSITO L'OCCASIONE PER CHIEDERE LA VOSTRA DISPONIBILITA' AD UN INCONTRO, ANCHE DI CONSULTA, SUI PROGETTI PROPOSTI, CHE RIGUARDANO PROPRIO IL CENTRO CIVICO E LE AREE LIMITROFE (CENTRO STORICO S.ALBINO).

In attesa di un vostro cortese riscontro porgiamo cordiali saluti


Il Comitato quartiere S.Albino