SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2015/11/05

10/11 - STORIE DI UN TEMPO

Buongiorno a tutti,
inoltriamo la convocazione per l'appuntamento di martedì 10 novembre ore 21.00 del percorso "Storie di un tempo" del progetto di consulta Bagai! Il quartiere vive.
Possibilmente confermate la vostra partecipazione, grazie!

Cari tutti,
Il nostro progetto Bagai! Il quartiere vive ha il piacere di invitarvi al primo incontro esplorativo e preparatorio dedicato al percorso "Storie di un tempo".
Come sapete, in questo autunno-inverno, sono già stati avviati percorsi legati all'arte, allo sport, alla manualità. Il percorso "Storie di un tempo" richiede una condivisione preliminare tra persone "portatrici di memoria". 
Sono dunque invitati tutti gli adulti (diciamo dagli anta in su!) che hanno vissuto un'epoca che per i ragazzi di oggi non è più sperimentabile (e forse neppure immaginabile!): tradizioni, valori, abitudini, modi di fare, condizioni di vita, tutto cambia sempre più rapidamente. Senza negare il valore e le potenzialità del cambiamento, che è anche crescita, personale e collettiva, riteniamo tuttavia importante mantenere una traccia del passato e trasmetterla nei ragazzi di oggi, per costruire un futuro più consapevole!
Vi invitiamo a pensare alla vostra esperienza di quando eravate ragazzini: come vivevate? quali erano le condizioni? quali i paesaggi? Le relazioni con gli adulti? E quelle tra pari? Come ci si divertiva? Come si affrontava la vita quotidiana? E le difficoltà?
Se avete una storia, delle esperienze, un sapere, che desiderate trasmettere ai ragazzi che oggi abitano il quartiere, siete tutti invitati all'incontro che si terrà martedì prossimo 10 novembre presso il centro civico di via Mameli, ore 21.00.
Non a caso, lo slogan del nostro progetto è: "Per una comunità che cresce, forte del proprio passato"!
Vi aspettiamo
Staff Bagai!
per info: Rossana 3387908431


Ilda Ronzitti
Centro Civico Mameli
aperto il lunedì dalle 14,00 alle 16,00
il mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e 
il venerdì dalle 9,00 alle 12,00
tel 039.2043321 fax 0392043350

I CORSI DI ARCI SCUOTIVENTO

NON VI SIETE ANCORA ISCRITTI AI NOSTRI CORSI? 
ULTIMI GIORNI!!

☞ SCRITTURA CREATIVA
Esperimenti poetici per impastare le idee con le parole
QUANDO: 5 incontri. 4 novembre - 2 dicembre
mercoledì (h 19 - 20.30)
COSTO: 50 euro
DOCENTI: Davide ScartyDoc Passoni & Dome Bulfaro
https://www.facebook.com/events/1635443276736339/

☞ IL FILO E IL COLORE - a cura di "Sul filo dell'arte"
Maglia e uncinetto: dall'approccio alla realizzazione dei manufatti
QUANDO: 5 cicli da 3 incontri (29 ottobre - 5 - 12 novembre / 26 novembre - 3 - 10 dicembre / 7 - 14 - 21 gennaio / 4 - 11 - 18 febbraio / 3 - 10 - 17 marzo)
giovedì (h 19 - 20.30)
COSTO: 45 euro a ciclo (minimo 4 iscritti. materiali inclusi)
https://www.facebook.com/events/505689069607777/

☞ MODA, TAGLIO E CUCITO
Ripara, progetta e crea con le tue mani l'abito che vuoi
QUANDO: corso annuale. 28 OTTOBRE - 25 MAGGIO
mercoledì (h 21 - 22.30)
COSTO: 215 euro (macchina per cucire fornita)
DOCENTE: Elisa Sangiorgi
https://www.facebook.com/events/505689069607777/


E TANTI ALTRI!
-- 
Questa è la newsletter di Arci Scuotivento, per aggiornarti su quel che abbiamo in mente per Monza!
 
info e contatti:
scuotivento.arcimonza@gmail.com
www.facebook.com/ArciScuotiventoI CORSI 

5/11 TROPPO CEMENTO: L'ASSESSORE COLOMBO LASCIA IL DIBATTITO


2015/11/03

IL RAPPORTO ECOSISTEMA URBANO DI LEGAMBIENTE VALUTA I CAPOLUOGHI DI PROVINCIA: COME VA A MONZA?


Non solo numeri ma problemi reali: questo studio è occasione di confronto e analisi. I risultati di Monza dimostrano ancora una voltalo stretto legame tra degrado ambientale e consumo di suolo

Sono arrivati in questi giorni i numeri della 22a edizione di Ecosistema Urbano. La ricerca di Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore è ormai un appuntamento fisso di questo periodo in cui fare un’analisi sulla vivibilità dei capoluoghi di Provincia italiani. Si scoprono i migliori, i peggiori nelle specifiche categorie e si possono fare confronti campanilistici con le città vicine: attenzione però a leggere lo studio solamente da questo punto di vista. 

Se fra qualche giorno a Parigi saranno in discussione i cambiamenti climatici planetari e i preoccupanti scenari futuri, in questo caso lo studio fa emergere che le problematiche ambientali sono vicine a noi già oggi e ci toccano ogni giorno. Valutiamole quindi con attenzione, non solo perché può essere un tema interessante ed appassionante, ma perché è di fondamentale importanza capire dove intervenire in tutela della nostra salute e per fermare il degrado.

MONZA MALE IN QUALITA' DELL'ARIA, TRASPORTI ED ENERGIA

In classifica generale il capoluogo brianzolo guadagna qualche posizione rispetto allo scorso anno. Dalla 85esima arriva alla 78esima. Ma rimane pur sempre in basso, più lontana dalla prima, Verbania, che dall’ultima Messina (104esima) dove in questi giorni si registrano pesanti problematiche sull’approvvigionamento dell’acqua potabile.

Per la categoria qualità dell'aria, una delle più critiche (l’anno scorso la nostra città figurava come la peggiore insieme ad Alessandria per valori di PM10 medi annuali registrati dalle centraline) Monza risulta quest'anno meglio di Milano per i valori di Biossido di Azoto, ma peggio per quelli di Ozono.
Va meglio per gli indicatori su acqua e rifiuti: nei consumi idrici è 11esima al contrario di Milano che è in fondo alla classifica (88esima). Bene anche in termini di limitazione delle perdite e, come altre 15 città, depura al 100% i propri scarichi. Non si deve cantare vittoria però: i nostri fiumi sono sempre in pericolo a causa di scarichi non autorizzati o incidenti. 
La produzione annua pro capite di rifiuti urbani è tra le 10 più basse e la percentuale di raccolta differenziata è al 54,1%, sopra il valore medio delle città analizzate che è del 43,90% 

Le note dolenti arrivano da trasporti ed energia. Nel primo caso è basso il dato dei passeggeri su traporto pubblico rapportati agli abitanti (tra le 40 città medie è in 35esima posizione) e male anche in termini di  percentuale di spostamenti privati motorizzati: terzultima tra le città di cui è disponibile il dato. Su questo tema Monza si “merita” la citazione tra i cattivi nella tabella riassuntiva del rapporto
Non sono disponibili i dati sulle isole pedonali e la città brianzola è peggio di Milano nella misura del livello di infrastrutturazione per la ciclabilità.
Sorprendono le carenze in ambito energetico: il consumo annuale pro capite di energia elettrica è alto (73esima posizione). Siamo a livello zero in energie rinnovabili (fotovoltaico e solare termico) installate su edifici comunali. Non sembra proprio un problema di comunicazione dei dati perchè nei capoluoghi dove questi mancano è indicato “non disponibile” e non zero.

UN DEGRADO CHE E' LO SPECCHIO DEL CONSUMO DI SUOLO

Non se ne parla direttamente ma molti aspetti del degrado ambientale sono proporzionati all’altissimo consumo di suolo della Provincia di Monza e Brianza. Se nel verde fruibile la città è 14esima grazie probabilmente alla peculiarità del parco, in un’altra classifica, non contenuta nel rapporto, la provincia di Monza e Brianza continua purtroppo a distinguersi in negativo.

Nella mappa interattiva pubblicata oggi da La Stampa, il 34,70% di suolo consumato in Brianza è il livello massimo, l’allarme rosso più intenso di tutti.



E’ chiaro a tutti che questo consumo indiscriminato che va avanti da anni non fa di certo bene alla qualità dell’aria e alla vivibilità, in città come in provincia. Non lo dicono solo i numeri del rapporto ma ce lo ricordano, senza andare troppo lontano nel tempo, gli eventi alluvionali che hanno colpito diversi comuni esattamente un anno fa.

Ciclabili per città


Chilometri ciclabili per cittàAbbiamo preparato un simpatico "albero segnaletico" che anzichè indicare le distanze tra le città, indica i chilometri di piste ciclabili a disposizione dei cittadini di alcune città italiane.
Possiamo così confrontare Monza con Cremona, Reggio Emilia, Mestre ecc.
Il cartello sarà esposto nei nostri banchetti che organizzeremo nei prossimi mesi per la campagna di tesseramento 2016.
Sarà l'occasione per discutere di quanto Monza è ciclabile (o di quanto non lo è e lo potrebbe essere), tenendo ben presente che
FIAB Monza in Bici auspica da sempre una forte moderazione del traffico
con interventi a pioggia e capillari sulla città.
Vi aspettiamo ai nostri banchetti in centro: tornate spesso per vedere gli appuntamenti in calendario.

Fotovoltaico: arrivano le piste ciclabili ad energia solare

Fotovoltaico: arrivano le piste ciclabili ad energia solare

2015/10/31

MONZA- L'URBANISTICA SOTTO LA LENTE DEI COMITATI: TROPPO VERDE CONSUMATO!

2015/10/30

IL LIBRO BIANCO DEI COMITATI E LA RISPOSTA DELL'ASSESSORE (IL CITTADINO DI MONZA)


LIBRO BIANCO: CONSIDERAZIONI SULLA SERATA DI IERI

2015/10/29

VEN 30/10 APRE L'ANAGRAFE A S.ALBINO


DOMANI MATTINA APRE L'UFFICIO DECENTRATO. LEGGI QUI:

MonzaNews

OASIS GAMES - PROGETTAZIONE PARTECIPATA

 riceviamo e pubblichiamo:
...........................................

Gentilissimi membri della Consulta ed amici uditori,

vi inoltriamo il seguente invito da estendere a tutti i vostri conoscenti ed amici. 

L'associazione Progetto Co-Scienza propone 2 giorni e una serata di corso introduttivo al metodo Oasis Game, sviluppato in Brasile dall'istituto Elos: metodologia che si articola in sette passi (osservazione apprezzativa, creare relazione, raccogliere i sogni, progettazione, azione, celebrazione, ri-evoluzione) e mette insieme diversi strumenti per progettare in maniera partecipata spazi comuni abbandonati o sotto-utilizzati.

L'Oasis Game si sta diffondendo in tutto il mondo e il corso di Monza sarà uno dei primi in Italia. Il corso sarà tenuto da Melania Bigi e sarà ad offerta libera.

Obiettivo principale del corso sarà quello di creare una base comune tra tutti gli interessati ad avviare, proporre, portare avanti progettazioni partecipate per ridare vita a spazi comuni abbandonati o sotto-utilizzati!

Sono quindi caldamente invitati a partecipare TUTTI coloro che hanno a cuore i nostri beni comuni, da quelli più locali all'intero pianeta, ma in modo particolare i FACILITATORI, I COORDINATORI DEI CENTRI CIVICI, LE CONSULTE DI QUARTIERE, che hanno già un ruolo attivo rispetto al percorso di partecipazione!

Venerdì 30 Ottobre dalle 21.00 alle 23.00
presso il centro civico D'Annunzio (via D'Annunzio 35, Monza)
si terrà una prima presentazione del metodo Oasis Game e più in generale si affronterà il tema della progettazione partecipata.

Sabato 31 Ottobre e Domenica 1 Novembre dalle 9.00 alle 19.00 
presso il LibertHub (Viale Libertà 144, Monza)
si terrà un vero e proprio training del metodo Oasis Game.

L'evento è GRATUITO ma è incoraggiata un'OFFERTA LIBERA per coprire le spese di viaggio dei facilitatori e del materiale.
E' necessario iscriversi tramite il modulo che trovate al seguente link:








L'evento lo trovate sulla pagina FB https://www.facebook.com/events/510899992406005/ 
Una buona giornata a tutti, a presto!

Centro Civico Cederna-Cantalupo

presso il CSC di via Zuccoli 16
martedì dalle 14,00 alle 16,00
giovedì dalle 10,00 alle 12,30

2015/10/27

MONZA: il cantiere della nuova Esselunga 'invade' la strada!

MONZA: il cantiere della nuova Esselunga 'invade' la strada!

CI MANCAVA LA ROTONDA ESSELUNGA

Come al solito l'urbanizzazione molto libera e poco pianificata impone le sue 'rivoluzioni' al tessuto viabilistico. Che...

Posted by Alessandro Ruggiero on Martedì 27 ottobre 2015

MILANO COME MONZA? I COMITATI DELUSI





ps: un abbraccio personale a Franca Caffa da Paolo Teruzzi

2015/10/26

BAGAI! IL QUARTIERE VIVE...DAVVERO!

Prima tappa verso la costruzione di un personalissimo gioco, per i ragazzi che hanno partecipato oggi al DM Games Lab!...

Posted by Bagai. Il quartiere vive on Lunedì 26 ottobre 2015

28/10 PRESENTAZIONE LIBRO BIANCO SULLA CITTA' DI MONZA


Ciao a tutti

MERCOLEDI' 28 OTTOBRE 2015 al BINARIO 7 si terrà la presentazione del Libro bianco alla cui stesura ha partecipato anche il nostro Comitato.

E' possibile scaricare il libro completo dal sito


Auspichiamo la partecipazione di noi tutti alla serata
ciao



   
   



Presentazione del LIBRO BIANCO SULLA CITTA' DI MONZA
Mercoledì 28 ottobre alle ore 20:45
Sala D Binario 7, Monza






POLVERE E RUMORE DALLA "DISCARICA DI ANTONICELLI"

Disagi, rumore e rabbia (per le procedure autorizzative universalmente riconosciute come irregolari). Prosegue il calvario degli abitanti di S.Damiano.




2015/10/23

ISCRIVETEVI AI LABORATORI DEL PROGETTO "BAGAI! IL QUARTIERE VIVE"

Iscrivetevi !!! I Lab sono davvero belli..... e quello della DM Games è più che fantastico !!

Posted by Comitato Genitori Scuola Manzoni Sant'Albino on Venerdì 23 ottobre 2015

DA LUNEDI' IL CIRCOLO DEGLI AMICI E' AMICISSIMO DELLE DONNE!

  
 
   Facebook
 
   
   
 
Vale Gipsy e Francesca Pegoraro hanno pubblicato qualcosa in NON SEI DI S.ALBINO SE.....
 
   
Vale Gipsy
23 ottobre alle ore 12:13
 
da lunedî la saletta del circolo sarà adibita a voi donne..per passare i pomeriggi e le merende in compagnia! Vi aspettano tante novità tra cui le nostre tisane appena arrivate! tisana alla menta,erbe profumate,emolliente,rinfrescante,digestiva e tante altre ancora! e il tutto sarà accompagnato con deliziosi biscottini! vi aspettiamo!