SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2016/01/11

LA FAMIGLIA A MONZA - STUDIO STATISTICO



leggi qui: 

MonzaNews

Domenica 17 gennaio 2016 ore 18.00 - 20.00 FALO’ DI S. ANTONIO


logo definitivo jpg
 

Domenica 17 gennaio 2016 ore 18.00 - 20.00
IL FALO’ DI S. ANTONIO
nell’area di via Adda (dietro l’autolavaggio)
dove sorgerà l’orto-giardino del progetto CITY FARMERS
 
Vuoi aiutare a promuovere mandando e-mail o con il passaparola? Vuoi portare della legna? Sai accendere e curare il fuoco? Vuoi aiutare l’accoglienza? Porterai solo… te stesso? (va bene uguale!)
 
VISITA IL BLOG DEL PROGETTO
 
 
Per informazioni:
tel. 039.204331 LU 14.00/16.00 ME e VE 09.00/12.00
 
 
cid:image002.png@01D12B73.0310A170     
 Un progetto realizzato dal Comune di Monza in collaborazione con CS&L Consorzio Sociale    




  
 

BRUGHERIO: CORSO DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE SULLA RISTORAZIONE SCOLASTICA

CORSO DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE SULLA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Un’occasione da non perdere per chi vuole approfondire l’argomento.
Martedì 19 gennaio 2016, dalle ore 14.00 alle 17.00, presso l'Auditorium della sede della ASL Monza e Brianza di via Elvezia n. 2 a Monza si terrà il corso di formazione/informazione rivolto a tutte le persone interessate alla ristorazione scolastica.
Finalità del corso è stimolare scelte alimentari consapevoli e promuovere comportamenti nutrizionalmente corretti.
Sono vivamente invitati a partecipare i componenti della Commissione mensa, genitori, insegnanti, alunni, istituzioni e ditte di ristorazione.
La data entro cui confermare la presenza è giovedì 14 gennaio p.v. inviando una e-mail all'indirizzo istruzione@comune.brugherio.mb.it
INFO: tel. 039/28.93.277

SPAZIEAZIONI: SALE STUDIO E RIPETIZIONI A MONZA

Ciao! #SpazieAzioni è un progetto del Comune di #Monza per aiutarti nello studio! Per questo offre SALE STUDIO e un servizio di RIPETIZIONI per studenti delle scuole superiori! Inoltre tieni d'occhio la nostra pagina Facebook e il sito http://ift.tt/1sc5GZ7 per essere informato sugli EVENTI CULTURALI organizzati durante l'anno!


Le Associazioni sul "progetto chioschi" in centro a Monza - Vorrei

Le Associazioni sul "progetto chioschi" in centro a Monza - Vorrei | Rivista non profit di cultura, ambiente e politica



Mercoledì  2 dicembre  le Associazioni culturali monzesi che avevano  inviato al Sindaco e ai media  una lettera aperta  con la quale dichiaravano la loro  forte perplessità sul “progetto chioschi “ ,  hanno avuto  un incontro con l’assessore  al commercio  .
L’assessore Abbà  ha gentilmente accettato l’invito ad un colloquio presso la Saletta Reale della stazione e  ha illustrato il progetto dei “ Chioschi “ che, secondo l’assessore stesso,  hanno l’intento di “riqualificare  zone esterne e poco frequentate” .
Ha confermato che si prevede di inserire nel centro  della nostra Città fino a 13  chioschi  da  20 a 70   mq. , alti tre metri , da collocare alcuni lungo il decumano: dalla stazione , via Italia , piazza Carrobiolo , Boschetti reali;  altri in piazza Cambiaghi,  nell’Oasi di San Gerardino, piazza Garibaldi , giardini di via Azzone Visconti,e in altre zone centrali, lungo il Lambro .
I rappresentanti delle associazioni ringraziano l’assessore per la disponibilità , ma  dopo un franco  scambio di pareri confermano la loro posizione fortemente contraria al progetto stesso, e presentano le loro osservazioni :
  1.  Queste strutture, alcune grandi come un appartamento di medie dimensioni, non sono inserite in un progetto di riqualificazione generale e quindi appaiono avulse dal contesto.
  2. Sarebbe stata più credibile  una proposta di “ riqualificazione” se si fossero prese in considerazione  zone periferiche e quartieri meno attrezzati , quindi più  adatti e disposti ad accoglierli in un disegno complessivo che potrebbe giovarsi di un concorso di idee per il recupero delle periferie.
  3. Il progetto, per come ci è stato presentato dall’assessore, è ancora molto vago: non se ne conosce l’aspetto esteriore, non si sa ancora quali categorie merceologiche vi saranno inserite.
  4. Il progetto  non deriva da un piano commerciale del comune o una richiesta o da una necessità di alcune categorie.
  5. Da parte del comune è stata accolta la proposta di un imprenditore privato dopo averla sottoposta  a bando per 40 giorni, con diritto di prelazione;  se il progetto andasse a buon fine il Comune riceverebbe solo il ricavato della Tosap per una  cifra irrisoria se riferita ad un bilancio comunale. Per 12 anni, rinnovabili per altri 12.  Inoltre i manufatti hanno necessità di scavi per fognature, allacciamento all’acqua e luce , ciò che li rende difficilmente amovibili.
  6. La commissione paesaggio, contrariamente a quanto letto in precedenza,  non si è pronunciata a favore, ma  ha espresso molte perplessità e si è riservata di dare un giudizio su ciascun chiosco e ciascuna collocazione.
  7. La loro presenza nel centro storico, di origine medievale , con strade  strette e spazi  limitati , risulta con tutta evidenza ingombrante , con un forte impatto negativo rispetto al tessuto urbano e ai monumenti storici.
  8. In particolare  alcuni luoghi indicati nel progetto , per la loro specificità e bellezza culturale e ambientale , riceverebbero un forte nocumento .  Es. piazza Carrobiolo , in qualunque parte della piazza li si voglia mettere; Oasi di San Gerardino,di qualsiasi misura li si collochi ; piazza Garibaldi , dove impedirebbero la vista del Tribunale e del monumento a Garibaldi, recentemente restaurato
  9. In altri luoghi, quali piazza Cambiaghi  o Boschetti reali , dove ne sarebbero collocati due per sito , si evidenzia  una sovrabbondanza e un chiaro problema di sicurezza .
  10.  Siamo convinti che la maggior parte dei turisti che vengono a Monza, siano attirati da alcuni beni culturali , ultimamente recuperati, e siano da considerarsi  categoria di nicchia, di buona cultura, attenti al contesto generale della Città che nel caso di questa presenza ingombrante, risulterebbe ferita e sciatta.
  11. Si ritiene inoltre che la presenza di 13 postazioni , presumibilmente in maggioranza dedicate alla vendita di cibo o bevande, potrebbero nuocere agli esercizi commerciali già abbondantemente presenti nelle stesse zone del centro. Come potrebbero reagire  bar, pizzerie ,tabaccherie, panetterie, gelaterie, che si vedono piazzare a pochi metri queste strutture che probabilmente venderebbero gli stessi generi di merci?
  12. L’assessore Abbà ha parlato di occasione per tenere aperti questi chioschi  anche in orario serale per “rivitalizzare”  la città.  Le associazioni ritengono che questa possibilità , specialmente per certi siti , sia una aggravante e un’ ulteriore  mancanza di sicurezza per i cittadini.
Le associazioni  che firmano questo comunicato  si augurano  che la loro posizione sia condivisa da altri cittadini  e che l’amministrazione  voglia riflettere più approfonditamente e rivedere questo progetto .
Amici dei musei
La villa reale e anche mia
Comitato per il Parco
Circolo arti figurative
Collegio architetti ingegneri di Monza
Carrobiolo
UPM Università popolare monzese
Legambiente Circolo di Monza
CCR - Centro Culturale Ricerca
Casa della poesia
Associazione Mazziniana

Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse

Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma - GCR - Notizie

CORSO A BRUGHERIO: MI FACCIO IL SITO!


2016/01/09

IL PROGETTO "BAGAI! IL QUARTIERE VIVE"

Eccone una sintesi;


PROGETTO BAGAI!: NUOVI LABORATORI E LAVORO SULLA MEMORIA DEL QUARTIERE



10/1 TOMBOLATA PER L'ORATORIO DI S.ALBINO

DA NOIBRUGHERIO

Monza, ruspe in arrivo contro la favela abusiva di San Damiano

Monza, ruspe in arrivo contro la favela abusiva di San Damiano - Cronaca Brugherio

CONSULTA QUARTIERE S.ALBINO - RESOCONTO 30/11 (CON ASSESSORE COLOMBO)






Blog di Grillo - #MicrocreditoInAzione: La libreria 5 Stelle a Monza



Blog di Beppe Grillo - #MicrocreditoInAzione: La libreria 5 Stelle

MULTE. PAGAMENTO ONLINE POSSIBILE DAL 12/1 - MonzaNews

leggi qui: MonzaNews

VOLONTARI PER ARCI SCUOTIVENTO CERCANSI

2016/01/07

Da Monza a Brugherio in bicicletta sulla ciclabile “Brumosa”

Da Monza a Brugherio in bicicletta sulla ciclabile “Brumosa” - Cronaca Brugherio

Monza, la guardia medica cambia sede

Monza, la guardia medica cambia sede

Brianza Centrale: Fine dell'inquinamento atmosferico a Monza?

Brianza Centrale: Fine dell'inquinamento atmosferico a Monza?

7/1/16 ore 21 AL CENTRO CIVICO PER ORGANIZZARE IL FALO' DI S.ANTONIO




 
logo definitivo jpg
 

Giovedì 7 gennaio 2016 ore 21.00
presso Centro Civico (Via Mameli angolo via Marco D’Agrate)
NUOVA RIUNIONE PER ORGANIZZARE IL FALO’ DI S. ANTONIO

Il prossimo 17 gennaio 2016 inauguriamo l’avvio della realizzazione del progetto City Farmers con una tradizionale FESTA nell’area di via Adda dove sorgerà l’orto-giardino
VUOI DARE UNA MANO? SAI ACCENDERE IL FUOCO, CUCINARE QUALCOSA, ORGANIZZARE, PROMUOVERE?
 
VISITA IL BLOG DEL PROGETTO:  http://cityfarmers.altervista.org
 
 
Per informazioni:
tel. 039.204331 LU 14.00/16.00 ME e VE 09.00/12.00
 
 
cid:image002.png@01D12B73.0310A170      Un progetto realizzato dal Comune di Monza in collaborazione con CS&L Consorzio Sociale      

8/1 MERENDA COL PROGETTO BAGAI AL CENTRO CIVICO DI VIA MAMELI (S.ALBINO)

A tutti gli interessati,

si diffonde l'invito di Rossana Currà e dello staff del progetto Bagai alla merenda prevista in centro civico per l'8 gennaio dalle 16,45. A seguire brindisi di inizio anno fra le famiglie dei ragazzi e i membri della Consulta.
Tutta la cittadinanza è invitata!
A presto


Ilda Ronzitti
Centro Civico Mameli
aperto il lunedì dalle 14,00 alle 16,00
il martedì dalle 9,00 alle 12,00 e 
il venerdì dalle 9,00 alle 12,00
tel 039.2043321 fax 0392043350














Ciao!

vi ricordo l'appuntamento della merenda Bagai! di venerdì 8 gennaio.



- dalle 16.45 alle 18.00 incontro coi ragazzi beneficiari del progetto, merenda insieme e condivisone sul percorso fin qui fatto.

- dalle 18.00 tutti sono invitati per un brindisi insieme: genitori, nonni, fratelli piccoli e grandi, membri della consulta...



Vi aspettiamo!

E dal 15 gennaio riprendono i laboratori di Bagai! Il quartiere vive. Presto in arrivo il nuovo volantino-calendario!
Rossana
Rossana Currà
(0039) 3387908431
rossana_curra@yahoo.it