SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2018/10/10

VIA OFFELERA - UN BUSINES ILLEGALE CHE PROLIFERA DA ANNI (IN ATTESA CHE LE ISTITUZIONI INTERVENGANO) - ALTRO CHE ROM!



Sul Corriere della Sera e ora su Monza News appare un articolo che denuncia la preoccupazione di alcuni residenti per i campi rom in Via Offelera. Nel nostro piccolo noi del Comitato di quartiere Sant'Albino siamo stati i primi a denunciare il fatto che tutta una vasta zona ad est di Via Adda e posta al confine fra Monza, Agrate e Brugherio, a vocazione agricola, è in balia di attività abusive, illegali e di sversamento di rifiuti di incerta natura. Con l'ausilio di Google Earth nel 2015 abbiamo inviato alla giunta  precedente un dettagliato dossier sull'area suddetta. Legambiente ha denunciato in sede giudiziaria l'utilizzo abusivo dell'area agricola di Via Offelera dove è sorto un vasto parcheggio per tir e mezzi pesanti che secondo quanto dettoci dal  Vicesindaco Villa fanno capo ad una società che si occupa di logistica. A ridosso di questa area occupata contro ogni norma vigente e , sospettiamo, con l'avallo non disinteressato della proprietà, prolifera da tempo la corte dei miracoli di insediamenti abusivi, con famiglie e bambini che vivono in condizioni precarie e senza servizi, con inevitabili disagi per i residenti delle case circostanti. Residenti, peraltro che hanno ripetutamente mostrato un  atteggiamento civile e che non fanno della lotta alla illegalità una questione di tipo etnico. Noi crediamo che se un cittadino immaginasse di avviare a casa sua una qualsiasi attività economica non autorizzata ci sarebbe un immediato intervento sanzionatorio. Qui da decenni (e in particolare per l'attività logistica di cui sopra da qualche anno) nessuno fa niente. Evidentemente siamo di fronte a qualcosa di opaco che ci fa pensare ai racconti di Gomorra. Il Vicesidaco dice che la Procura sta lavorando e che presto vi potrebbero essere sviluppi penali. Nel frattempo i giornali rilanciano l'allarme Rom (oggi poi particolarmente gradito, immaginiamo, sia  all'amministrazione monzese che a quella nazionale) ma si guardano bene dall'approfondire il tema di chi è il propietario della zona e del come ha funzionato tutto questo imbroglio.
Fare guerra al disagio e lasciare operare in pace i criminali non ci porterà lontano.


Leggi l'articolo di MBNews
https://www.mbnews.it/2018/10/monza-in-via-della-offelera-cresce-la-preoccupazione-per-i-campi-rom/


E POI LEGGI QUI IL GRAN NUMERO DI POST DA NOI DEDICATI ALLA QUESTIONE.
CQSA

a partire dal nostro dossier del 2015 :

http://comitatosantalbino.blogspot.com/2015/02/elenco-aree-con-insediamenti-difformi_20.html


https://comitatosantalbino.blogspot.com/search/label/%23OFFELERA


https://comitatosantalbino.blogspot.com/search/label/%23VIADELLOFFELERA




.............

2018/10/09

CORSI CENTRO CIVICO SANT'ALBINO

CORSI CENTRO SANT'ALBINO

sant albino

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Il Centro Civico organizza corsi per il tempo libero di diverse tipologie.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni contattare direttamente il docente. I corsi iniziano quando il docente ha formato la classe. Livelli ed orari possono subire variazioni


Ultimo aggiornamento: 08 ottobre 2018
Data creazione: 10 giugno 2015


Chitarra per principianti ed amatori
Paolo Boracchi cell. 3477787717 - email: paolo.boracchi1@gmail.com
Costo orario: € 10,00
Martedì 17:00 - 19:00 / Venerdì 17:00 - 19:00 - durata 4 mesi

Lingua Tedesca - base e intermedio
Annamaria Carati cell. 3398807795 - email: anna.carati@livecom.it
Costo orario € 6,50
Base Sabato 9:30 - 11:00 / Intermedio Lunedì 19:00 - 20:30 - Sabato 11:15 - 12:45 - durata 6 mesi

Lingua Tedesca - parliamo tedesco!
Angelika Mietz cell. 3478957183 - email: a.mietz@tiscalinet.it
Costo orario € 7,00
Livello A1 Martedì 19:00 - 20:30 - Giovedì 19:00 - 20:30 / Livello A2 Giovedì 20:30 - 22:00 / Livello B1 Martedì 20:30 - 22:00 - durata 9 mesi

BRUGHERIO - VENERDI' 12/10 ORE 21 - LA COSTITUZIONE: UNA SPLENDIDA SETTANTENNE


Una splendida settantenne.
E' la nostra Costituzione, che parla di valori e principi irrinunciabili: la libertà dell'uomo e della donna, la loro eguaglianza di fronte alla legge, il rifiuto del conflitto come norma di convivenza, il rispetto dell'altro.
Venerdì sera alle 21 in auditorium l'ANPI di Brugherio ci proporrà uno spettacolo dedicato a questo testo fondamentale per la nostra vita civile e democratica.
Qui per saperne di più: https://goo.gl/Guva2A



27/10 AFFRONTARE I TEMPI DELL'ODIO

Bramini: "Un fondo di garanzia per gli imprenditori e commissione d'inchiesta sulle banche" | Seietrenta.com

Bramini: "Un fondo di garanzia per gli imprenditori e commissione d'inchiesta sulle banche" | Seietrenta.com

Ancora sulla trasferta cecena di Villa e Arena

LabMonza
4 h
Il Vice-Sindaco Villa e l'Assessore Arena hanno accolto l'invito ad andare in visita presso il regime ceceno di Kadyrov, il Pinochet ceceno noto per le ripetute e gravi violazioni dei diritti umani, l'oscurantismo religioso, l'incitamento ai propri cittadini di uccidere in famiglia i parenti omosessuali.
Ci è sembrato doveroso rivolgere qualche domanda agli assessori. Grazie al @Giornale di Monza e provincia per l'articolo, potete leggere per esteso il comunicato qui http://www.labmonza.it/domande-vicesindaco-villa-lassessor…/

2018/10/07

Ultimo numero di Noibrugherio

clicca qui:

http://www.noibrugherio.it/giornale/2018/2018-29.pdf

IN VIA SALVADORI LA CASA PER I SEPARATI IN DIFFICOLTÀ


A SANT'ALBINO UN BOSCO DI QUARTIERE

ARTICOLO DI MARTINO AGOSTONI - IL GIORNO 7/10/2018
























Visita il sito di AzzeroCO2 (incaricata della realizzazione)

https://www.azzeroco2.it/

“Un Paese di Calabria” di Shu Aiello e Catherine Catella on Vimeo


In seguito all’arresto di Domenico Lucano, le registe e produttrici del film documentario "Un Paese di Calabria" decidono di condividere la loro visione su Riace e per 48 ore, sabato 6 e domenica 7 ottobre, il film sarà disponibile in streaming gratuito a a questo link
Passiamo parola!

“Un Paese di Calabria” di Shu Aiello e Catherine Catella on Vimeo

2018/10/06

Monza: l’assessore Arena a Grozny con il gigante Valuev, l’ex pugile diventato politico - Cronaca Monza

Dittatori, orchi, giganti, buffoni di corte, nani e ballerine.

CQSA


Monza: l’assessore Arena a Grozny con il gigante Valuev, l’ex pugile diventato politico - Cronaca Monza

Brugherio, Limbiate e Meda, Cesano Maderno e Seveso: cambia la consegna della posta - Cronaca Brugherio

Brugherio, Limbiate e Meda, Cesano Maderno e Seveso: cambia la consegna della posta - Cronaca Brugherio

Polizia locale, il Comune sbaglia a scegliere i suoi uomini. E i cittadini pagano. | A Monza X Esempio

Polizia locale, il Comune sbaglia a scegliere i suoi uomini. E i cittadini pagano. | A Monza X Esempio

ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE: SERVE UNO SCIVOLO DAVANTI ALLA FARMASALUS!

Segnalazione di Enrico Sangalli.


"Aspetto  in primis, che il comune di Monza superi i suoi limiti, cominciando ad abbattere la barriera  di  via  Marco d'Agrate a Sant'albino,  sul lato ovest della  Farmasalus. 
Uno scivolo, oltre ad essere necessario  ai  portatori d'handicap  in generale e ai fruitori della Farmasalus in particolare servirebbe pure alle madri  che vi transitano  con  i passeggini (moltissime all'apertura e chiusura della scuola). 
Due scivoli analoghi sono già stati collocati in via Sant'Albino, uno davanti alla farmacia comunale e l'altro sul marciapiede in via Francesco Ferrucci per raggiungere il ponticello pedonale sul canale Villoresi  da via Sant'Albino.

Grazie!


Bando incentivi per il piccolo commercio - proroga fino al 31 gennaio



2018/10/04

Festival del Parco di Monza

Festival del Parco di Monza

L’assessore alla Sicurezza mette nel cassetto i problemi della città e vola a Grozny. | A Monza X Esempio

Meno male! Non solo noi!

CQSA



L’assessore alla Sicurezza mette nel cassetto i problemi della città e vola a Grozny. | A Monza X Esempio

Abbiamo sei domande per il Vicesindaco Villa e l'Assessore Arena | Lab Monza



Per fortuna non siamo i soli disgustati dalla visita degli assessori Villa e Arena alla Cecenia del feroce dittatore Kadyrov (prima sostenitore della jiadh islamica contro la Russia e ora "burattino" di Putin; tanto per dire, oltretutto, della coerenza del personaggio).

Vediamo se qualcuno risponderà ai quesiti di Lab Monza.

CQSA

leggi i quesiti:

Abbiamo sei domande per il Vicesindaco Villa e l'Assessore Arena | Lab Monza

RISPOSTA ALLE NOSTRE RICHIESTE RIGUARDANTI LA VEGETAZIONE INFESTANTE ALLA PASSERELLA CICLOPEDONALE

























Gentile Comitato,
abbiamo inoltrato la Vostra segnalazione all’Ufficio Giardini e il Responsabile dr. Cristini ha risposto dicendo che da sopralluoghi effettuati risulta presenza di Artemisia spp e più sporadica Ambrosia artemisifolia. Trattasi di essenze pioniere dalle enormi capacità disseminative che colonizzano per prime le aree di cantiere non ancora lavorate.
D’altra parte la stagione di fine lavori e la conseguente presa in consegna delle aree di cantiere, non consentiva nell’immediato il rifacimento del manto erboso. È stato comunque effettuato uno sfalcio a fine agosto e un altro è previsto in questi giorni, per prevenirne fioritura e conseguente diffusione di polline allergenico.
A breve, nella prima stagione fisiologicamente utile, si provvederà alla realizzazione del manto erboso e alla rimozione della vegetazione infestante di varia natura cresciuta sui pendii in terra armata, dove, sono previsti interventi di idrosemina con successiva piantumazione di essenze rampicanti ricoprenti, in modo da scongiurare nel futuro proliferazione di essenze non gradite.
Cordiali saluti


Carolina Allevi
Comune di Monza
Responsabile Segreteria del Sindaco e degli Assessori
Ufficio Cerimoniale
Tel. 039-2372309

ARTICOLI SU SANT'ALBINO (IL CITTADINO DEL 4/10/2018)


2018/10/03

QUATTRO CONTI SUGLI EFFETTI DEL DECRETO SALVINI SU SICUREZZA E IMMIGRAZIONE



Visto che di diritti e umanità sembra che non si voglia ragionare, proviamo con i numeri e i soldi.
Prima e dopo l'eventuale #decretosicurezza salviniano.

COSA SUCCEDE ORA
Gassama, ivoriano richiedente asilo.
La commissione territoriale che deve valutare la sua posizione rigetta la richiesta, ma Gassama, ormai da 3 anni nel nostro paese ha un lavoro trovato grazie ai percorsi di volontariato del CAS che lo ha accolto e presenta ricorso.
Il giudice constata lo stato di effettiva integrazione del cittadino, valuta la storia di soprusi subiti in Libia e concede un permesso per #motiviUmanitari.
Gassama può continuare a lavorare, esce dal percorso di accoglienza, converte il permesso umanitario in lavoro e affitta un appartamento (non senza difficoltà).
Conclusione:
- 1 straniero irregolare sul territorio
+ 1 contratto di affitto regolare
+ 1 lavoratore regolare
+ 4000 Euro di contributi INPS annui
+ 4212 euro di entrate fiscali IRPEF annue
+ 5500 Euro di rimesse in Costa D'Avorio annue
+ 6000 Euro di spese fatte in Italia (stima per alimentari, abbigliamento, ecc..)
- 2 voti per Salvini (se consideriamo il datore di lavoro che lo ha assunto e ha cambiato idea, e almeno uno dei condomini del palazzo dove vive..stima al ribasso)
DOPO L'ENTRATA IN VIGORE DEL #DECRETOSICUREZZA SALVINIANO
Gassama, ivoriano richiedente asilo.
La commissione territoriale che deve valutare la sua posizione rigetta la richiesta, ma Gassama ormai da 3 anni nel nostro paese ha un lavoro trovato grazie ai percorsi di volontariato del C.A.S. che lo ha accolto e presenta ricorso.
Il giudice constata lo stato di effettiva integrazione del cittadino, valuta la storia di soprusi subiti in Libia, ma non può concedere alcun tipo di permesso.
Gassama diventa un'irregolare (clandestino direbbe qualcuno).
Perde il lavoro, esce dal percorso di accoglienza. Non ha una casa, decide di vivere in Stazione, come un senza fissa dimora.
Per mangiare non ha altre alternative se non chiedere l'elemosina davanti alla biglietteria, arriva l'inverno, Gassama si ammala.
L'ambulanza lo porta al pronto soccorso, Gassama viene curato, ma non ha un posto dove andare e torna in stazione.
Dopo diverse segnalazioni dei vigili, viene portato in un CPR e li rimane 180 gg per l'identificazione (novità introdotta dal decreto).
L'espulsione non può avvenire, non ci sono vettori per la Costa D'Avorio e tanto meno accordi per i rimpatri con il paese Africano.
Gassama torna in stazione.
Conclusione:
+ 1 Straniero irregolare sul territorio
- 1 contratto di affitto regolare
- 1 lavoratore regolare
0 Euro di contributi INPS
0 Euro di entrate Fiscali
0 Euro di rimesse in Costa D'Avorio
500 Euro di spese in Italia (stima per vestiario, alimentare)
+ 2000 Euro di Spese per Sistema Sanitario Nazionale
+ 18000 Euro di spese per la detenzione nel C.P.R. (100 Euro/Giorno)
+ 1000 Voti per Salvini (se consideriamo le persone che notano Gassama dormire in Stazione e chiedere l'elemosina...stima al ribasso)
Ora moltiplicate il tutto per i quasi 20.000 permessi di soggiorno rilasciati per motivi umanitari solo nel 2017 e chiedetevi chi ci guadagna.

Provincia di Monza, “Dobbiamo accogliere?”: cinque incontri sul tema migratorio

Ovviamente a Monza non è stato accolto neppure uno di questi incontri. Per gli amministratori di Monza il tema non merita neppure una riflessione né una discussione.

CQSA


Provincia di Monza, “Dobbiamo accogliere?”: cinque incontri sul tema migratorio


.........