SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2019/06/15

Tav merci, le promesse della campagna elettorale sono state dimenticate | A Monza X Esempio

Tav merci, le promesse della campagna elettorale sono state dimenticate | A Monza X Esempio

A Monza apre un canale di informazione inclusiva per i non udenti





NON UDENTI: UN NUOVO SERVIZIO PER COMUNICARE

14 giugno 2019
Un nuovo servizio informativo per le persone non udenti.
È stato approvato mercoledì 12 giugno dalla Giunta il Protocollo d’intesa tra il Comune di Monza e l’associazione «Emergenza Sordi APS» che prevede l’uso di Telegram, un’app di messaggistica per smartphone, per sviluppare la comunicazione tra la Polizia Locale e i cittadini non udenti in caso di situazioni di emergenza.
«L’obiettivo di questo progetto – spiega l’Assessore alla Sicurezza Federico Arena - è creare un “ponte” di comunicazione tra i sordi e il Comando di via Marsala in caso di incidenti e emergenze.
Le persone con disabilità, durante situazioni di emergenza, sono molto più “deboli” rispetto al resto della popolazione. I limiti fisici possono causare maggiori difficoltà nella ricezione e nella comprensione delle informazioni di allarme rendendo complicato adottare le misure appropriate. Oggi, però, grazie alla diffusione dei dispositivi mobili e alle piattaforme social, la comunicazione può diventare più efficace. Questa è la strada che vogliamo percorrere».
Il «Protocollo» prevede che i sordi possano lanciare un «SOS» in caso di emergenza con la piattaforma Telegram, attraverso cui possono essere geolocalizzati, e che questo segnale di aiuto possa essere raccolto e preso in carico dalla Polizia Locale.
Viabilitàincidentifurtitruffe, abbandono di animali e di rifiuti e parcheggi: tante sono le tipologie di «SOS» a cui potranno trovare un pronto intervento, 24 ore su 24 e sette giorni su sette, da parte della Polizia Locale.
Saranno attivati percorsi formativi specifici per gli agenti per una migliore comunicazione con i sordi, con l’obiettivo di facilitare la richiesta di aiuto e ridurre i tempi di intervento, e la partecipazione a bandi regionali, nazionali e europei per il finanziamento di progetti specifici.
La durata del Protocollo è di cinque anni.
«Esprimiamo la nostra soddisfazione per il risultato ottenuto grazie all'impegno di tutti per realizzare insieme alla Polizia Locale un progetto di comunicazione accessibile ed inclusiva, in ambito emergenziale, per le persone sorde della città di Monza, dichiara il Presidente “Emergenza Sordi APS” Luca Rotondi.
Dopo Desio e Muggiò anche il capoluogo brianzolo, terza città della Lombardia, mostra una grande attenzione nei confronti dei cittadini che presentano un deficit uditivo. Questo è stato possibile grazie alla grande sensibilità e collaborazione del Sindaco Dario Allevi, dell’Assessore alla Sicurezza Federico Arena e del Comandante della Polizia Locale Pietro Curcio».
Per iscriversi al servizio Telegram è necessario compilare il modulo privacy, firmarlo e inviarlo, con una copiadi un documento d’identità valido, all’indirizzo di posta elettronica plcentraleoperativa@comune.monza.it. 
Seguirà una mail di conferma della Polizia Locale.


TIRA SU LA CLER: CONTRIBUTI PER COMMERCIANTI E ARTIGIANI


7 giugno 2019
Fino al 30 giugno 2019 operatori commerciali e artigiani pronti ad investire per la riqualificazione di spazi commerciali possono presentare domanda per ricevere dei contributi.
Sono, infatti, riaperti i termini del bando “Tira su la cler! Refresh the shop, refresh the city” progetto del Distretto Urbano del Commercio di Monza, beneficiario del bando di Regione Lombardia STO@ 2020 – “Successful Shops in Towncenters Through Traders, Owners & Arts Alliance.

» Per altre informazioni
Data creazione: 07 giugno 2019

2019/06/14

Concorezzo Cronaca - La strada ecodrain è made in Concorezzo

Concorezzo Cronaca - La strada ecodrain è made in Concorezzo

COMUNICAZIONE DEI COMITATI SULLE MODIFICHE DELLE LAVORAZIONI DI ASFALTI BRIANZA

Asfalti Brianza ha accettato, firmando il 10 giugno i contratti con le aziende interpellate, di iniziare i lavori per la depurazione dei fumi e delle polveri provenienti dalle lavorazioni per la preparazione dei conglomerati bituminosi.  
Venerdì 14 p.v. verrà formalizzato anche il contratto per i contributi previsti per le innovazioni aziendali. 
Queste  delicate  fasi sono seguite  dall’ Arch.Paolo  Perotti,  imprenditore  nonché  consulente  dei Comitati.  
Settimana  prossima  dovremmo  avere  date  certe  per  l’inizio  lavori.    
Gli  interventi  per  il contenimento e la depurazione delle emissioni nocive dovrebbero avere una tempistica di circa  un mese.  
La Asfalti Brianza intende anche iniziare una fase sperimentale per  la produzione di coperture stradali a base cementizia. 
E’ prevista anche l’adozione di impianti fotovoltaici per ridurre il ricorso alle energie fossili per il funzionamento  aziendale.   
In  questa  fase di transizione sarà purtroppo possibile subire ancora transitori momenti di disagio provocato dalle emissioni aziendali di Asfalti Brianza. 

Comitato di Concorezzo per la Tutela di aria, acqua,terra 
Gruppo Spontaneo Libertà - Monza 
Comitato di S.Albino Monza 

18/6 CONSULTA DELLE CONSULTE A PALAZZO




UNA VITA PER IL RIONE - ULTIMO SALUTO A FRANCO CAPROTTI




2019/06/11

NUOTO CLUB MONZA - GRANCHIETTI ARGENTO LOMBARDO





Nuoto Club Monza
20° Anniversario


U15, è "solo" argento lombardo. Granchietti sconfitti a Brescia nella finale regionale (17-5). Coach Tisiot: "Ci rifaremo ai quarti nazionali"
Semifinale amara anche per Under 13, si punterà al terzo posto lombardo. 


I Granchietti monzesi non riescono a sovvertire il pronostico. L'U15 si deve accontentare del secondo posto nella finale regionale di categoria, battuta dai padroni di casa An Brescia con un severo 17-5. Alla forza dei leoncini bresciani, i giovani biancorossi non sono riusciti a opporre le loro qualità, complice qualche assenza imprevista e una serie di acciacchi. Match quindi purtroppo a senso unico, con una prima rete monzese giunta solo nel terzo tempo dopo un 8-0 iniziale. Per i ragazzi di Diego Tisiot non c'è nemmeno il tempo di riprendere il fiato o di gioire comunque per il secondo posto regionale: il 15 e 16 saranno in piscina a Savona per i quarti di finale nazionale.

Perdono invece la semifinale regionale gli Under 13, rimontati dal 2-0 al 2-4 da Sport Management (Busto Arsizio), con tante occasioni fallite dai monzesi di cui una gigantesca, in doppia superiorità numerica. Ai piccoli pallanuotisti monzesi non resta che la finalina per il terzo posto domenica con Brescia.

Foto Nc Monza: L'Under 15 NC Monza, nuovi vicecampioni lombardi
 
 
Roldano Radaelli
Ufficio Stampa
Nuoto Club Monza 
388 4430604
stampa@nuotoclubmonza.com 

2019/06/09

Monza in bici: realizzare la ciclabile di corso Milano - Bettola



leggi qui: La ciclabile di corso Milano - Bettola

PARCO E VILLA REALE - COMITATI E ASSOCIAZIONI IN DIFESA DELLA "GERASCIA"


Come il "Comitato per il Parco" e "La Villa Reale" è anche mia, molte altre autorevoli associazioni si schierano in difesa della Gerascia:










ANCHE IERI SERA ASFALTI BRIANZA RENDE L'ARIA IRRESPIRABILE


Continua l'inquinamento serale da Asfalti Brianza. 

In attesa degli interventi di mitigazione promessi in fase preelettorale (sperem!) sale la rabbia dei residenti che col caldo debbono tenere le finestre ermeticamente chiuse e che cominciano a chiedere a gran voce qualche forma di mobilitazione e protesta. 
Intanto ricordiamo a santalbinesi, sandamianesi, concorezzesi e monzesi tutti che l'inquinamento non si ferma a poche decine di metri dall'Azienda e che i danni potrebbero risultare gravissimi per i nostri bambini.
Vigiliamo in attesa di passi concreti da parte di Azienda e Amministrazioni comunali. 

CQSA

IL SEMAFORO DELLE MULTE



DA IL GIORNO

SEMAFORO DI VIA MAMELI TRA RISCHI E MULTE



Da Il Cittadino 6/6/2019

In realtà si tratta di modificare tutta la situazione. Sarebbe possibile "smussare" un po' di ciclabile (che è assai più ampia del metro e mezzo di legge) per creare due vere corsie. In tal modo chi svolta in via Mameli sta in coda a sinistra in attesa di apposita freccia verde e gli altri procedono diritti per Concorezzo. Ciò eviterebbe code chilometriche e rischio sanzioni. E' un tema sollevato (inutilmente) dal nostro comitato già in origine quando c'era la precedente amministrazione.



2019/06/08

RIPRISTINARE IL VERDE ALL'OFFELERA!

E, AGGIUNGIAMO NOI, VERIFICARE I DANNI AMBIENTALI PRODOTTI DALLA DISCARICA ABUSIVA
CQSA

da Il Cittadino 6/6/2019

2019/06/05

E' MORTO FRANCO CAPROTTI. UNA BELLA FIGURA DELLA NOSTRA COMUNITA'



Con profondo dolore partecipiamo al lutto della figlia, della sorella e degli amati nipoti.

Franco è stato per oltre 40 anni anima di tante attività sportive e sociali della comunità di Sant'Albino e San Damiano.
E' stato a lungo dirigente e anche presidente del Gruppo Sportivo Sandamianese.
Oggi la Festa paesana inizierà con un suo ricordo (incancellabile).
Ritagliamo il suo viso dalla simpatica foto di Cinzia Refosco (tratta dalla pagina FB del Gruppo Sportivo Sandamianese) che lo ritrae proprio in una versione "sbarazzina" dietro i fornelli della Festa paesana.
E' stato anche dirigente dell'Eureka basket dove ha seguito tutte le squadre (dal minibasket in su). Come non ricordarlo sempre presente a supportare con la sua cortesia e simpatia le ragazze di basket dell'Eureka, tra cui mia figlia Lovely.
Ma soprattutto Franco era un gentiluomo, sempre affidabile, disponibile, gentile.

Come ci ha scritto la figlia Stefania:
 "Non posso fare altro che ringraziarvi per le belle parole...sarà dura non vederlo più dietro quel bancone e quella cucina..
Ma mi piace immaginare che ci sarà sempre per guardare se tutto sta filando liscio come piaceva a Lui.."
Grazie ❤️




E infondo ero anche orgoglioso che eravamo parenti.
Caro Franco ci mancherai tanto.

Paolo Teruzzi, il Comitato di quartiere Sant'Albino; e, sono certo, tutti coloro che lo hanno conosciuto.

I funerali si terranno venerdì alle 14,45.






TuaMonza Giugno 2019 by Comune di Monza - issuu

TuaMonza Giugno 2019 by Comune di Monza - issuu

STEFANO MANCUSO: IL PROFITTO CI PORTA ALL'ESTINZIONE; LE PIANTE POSSONO SALVARCI

2019/06/04

SEQUESTRO DI SOSTANZE STUPEFACENTI AI GIARDINETTI DI VIA GUARDINI

Ce lo comunica il Vicesindaco Villa (con foto allegata).
Bene ma senza volerla buttare sempre in politica occorre lavorare anche sulla prevenzione offrendo ai giovani alternative di senso (una biblioteca, qualche luogo di ritrovo sano, ecc.).
CQSA.


RIBADITA LA NECESSITA' DI MONITORAGGIO ALL'IMPIANTO RIFIUTI SPECIALI DI VIALE INDUSTRIE


GRETA HA VINTO LE ELEZIONI EUROPEE A DISPETTO DELL'IRONIA DI MOLTI





GIORNATA MONDIALE PER L'AMBIENTE A MONZA

MONZANEWS

LE INIZIATIVE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE

4 giugno 2019
La Giornata Mondiale dell’Ambiente fu proclamata nel 1972 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite ed è celebrata ogni anno il 5 giugno dal 1974.  Quest’anno Monza aderisce con due iniziative.
LivinGreen 1x365
Mercoledì 5 giugno dalle 9 alle 19.30 in piazza San Paolo presso lo stand delle Guardie Ecologiche Volontarie questo il Comune di Monza, in collaborazione con Brianzacque, distribuirà gratuitamente le tessere per prelevare acqua nei distributori di Monza e Brianza a chi sottoscriverà il «Patto per l’ambiente».
Inoltre sarà possibile «marchiare» la propria bici, cioè incidere il proprio codice fiscale sul telaio. Un’operazione semplice e veloce e gratuita che consente, nei casi di smarrimento della bicicletta, di rintracciare subito il legittimo proprietario.
Infine, per tutta la giornata del 5 giugno, gli abbonati al servizio di »bike sharing potranno utilizzare il servizio gratuitamente, mentre chi non è abbonato potrà sottoscrivere abbonamenti giornalieri o annuali a prezzi speciali.
Gli abbonamenti potranno essere acquistati con l’app «BicinCittà».
LivinGreen: storie di donne e di ambiente
Giovedì 20 giugnodalle ore 16, le serre reali ospiteranno le «case history» di donne che si sono messe in gioco in nome del rispetto dell'ambiente o di un sogno a «impatto zero».
Le donne che vogliono portare la loro testimonianza al «LivinGreen» del 20 giugno devono inviare entro il 15 giugno una mail a ambiente@comune.monza.it raccontando la loro esperienza in 50 righe.

Il mondo in città: alla Festa dei popoli c’è anche dom Zilli – Noi Brugherio

Il mondo in città: alla Festa dei popoli c’è anche dom Zilli – Noi Brugherio

DAL 6 AL 24 GIUGNO A SAN DAMIANO SI BALLA (E SI MANGIA)




VIA OFFELERA - LEGAMBIENTE ESULTA MA LANCIA L'ALLARME

Condividiamo con Legambiente la speranza (e la preoccupazione) che il suolo non sia stato inquinato, che l'area venga riqualificata e che entri a far parte di un unico parco agricolo che vada da Increa a Offelera e più a nord si congiunga al PANE (Parco agricolo Nord Est Milano) di Vimercate.
CQSA