SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

statistiche dei blog del comitato

2025/09/15

NUOVA CAMPAGNA VACCINALE: COMUNICAZIONI DAL DOTTOR OTTOLINI AI SUOI ASSISTITI



Buongiorno, questa è una mail di comunicazione del dottor Ottolini ai suoi assistiti.

Dall'1 Ottobre parte la nuova campagna vaccinale. Si chiede gentilmente di girare le informazioni di questa comunicazione a pazienti che, non avvezzi al mezzo delle mail, potrebbero non ricevere le informazioni.

Le vaccinazioni proposte durante la campagna di quest'anno sono la vaccinazione Antinfluenzale, la vaccinazione Anti-COVID e la vaccinazione Anti-pneumococcica.

La vaccinazione Anti-pneumococcica è una vaccinazione utile contro il batterio pneumococco, causa di gravi polmoniti, e una delle principali cause di morte per infezione alle vie aeree. La vaccinazione è gratuita per tutti i soggetti over 60 e per le categorie a rischio cardiovascolare e polmonare. La vaccinazione antipneumococcica va eseguita una sola volta durante l'arco della vita.

La vaccinazione anti-COVID ha valenza annuale ed è gratuita per l'interezza della popolazione ed è raccomandata per le categorie a rischio.

I pazienti per cui è consigliata e offerta la vaccinazione antinfluenzale, a valenza annuale sono i seguenti:
  • Soggetti a partire da 60 anni (nati nel 1965 e precedenti)
  • Donne in gravidanza e nel periodo “postpartum”.
  • Bambini e ragazzi di età 6 mesi – 17 anni
  • Persone dai 18 ai 59 anni di età affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza:
  • Malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio
  • Malattie dell’apparato cardio – circolatorio,
  • Diabete mellito e altre malattie metaboliche
  • Insufficienza renale/surrenale cronica
  • Malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
  • Tumori e in corso di trattamento chemioterapico
  • Malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
  • Malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali
  • Patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
  • Epatopatie croniche
  • Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico
  • Persone di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenti
  • Donatori di sangue
  • Familiari a contatto (adulti e bambini) dei soggetti a rischio di complicante rientranti nelle categorie precedentemente elencate
  • Categorie Lavorative:
  • Forze di polizia e Vigili del fuoco:
  • Personale scolastico docente e non docente
  • Lavori ad alto rischio di esposizione
  • Macellatori, allevatori, addetti al trasporto di animali vivi, veterinari.


Per aderire alla campagna è necessario iscriversi nei seguenti modi.

1) Per chi non usa le mail all'interno dello studio è presente un modulo da compilare con i propri dati e richieste per l'iscrizione alla vaccinazione.

2) Per chi è in grado di usare le mail:
scrivere a questo indirizzo una mail apposita di richiesta di iscrizione in cui devono essere presenti le seguenti informazioni
Nome e cognome del/degli assistiti che richiedono la vaccinazione
Codice fiscale
Numero di telefono
Vaccinazioni richieste (antinfluenzale, covid, anti-pneumococcica o combinazioni di queste)
Una volta arrivata la comunicazione verrete contattati nelle settimane successive per fissare un appuntamento per la vaccinazione.
Si avvisa che poco prima della vaccinazione sarà necessario fissare un modulo di consenso e che al termine della vaccinazione è necessario rimanere in sala d'attesa dello studio per un minimo di 15 minuti.


Cordiali saluti,

Dott. Marco Ottolini.



PEDEMONTANA E I DANNI PER IL NOSTRO TERRITORIO - GIOVEDI' 25/9 ORE 21 AL CENTRO CIVICO DI S.ALBINO (MONZA)

Quest'opera avrà un impatto devastante sul nostro territorio e anche sul già insostenibile traffico di Viale Industrie. Per saperne di più vi aspettiamo al Centro civico di S. Albino Via Mameli 7 GIOVEDI' 25/9/25 ORE 21

CQSASD

                                                          



Pedemontana sta minacciando 157 specie di uccelli e 42 di mammiferi. Anche ENPA contro Pedemontana

leggi tutto qui:

                                                   https://www.enpamonza.it/archives/91102



Vedi anche: Il grande cantiere che sta minacciando 157 specie di uccelli e 42 di mammiferi





2025/09/14

SABATO 4 OTTOBRE : NO ALLA PEDEMONTANA




🚫 Pedemontana non è progresso: è un disastro annunciato.

Con un costo di oltre 5 miliardi di euro, in gran parte a debito pubblico, quest’opera devastante distruggerà boschi, parchi e corridoi verdi fondamentali per la Brianza.

 ➡️ Un pedaggio di 20 euro al giorno per chi la percorre.

 ➡️ Un milione di metri quadrati del Parco GruBria cancellati.

 ➡️ Ecosistemi preziosi compromessi: 157 specie di uccelli, 42 di mammiferi, rettili e anfibi sotto minaccia.

❌ Tutto questo mentre esistono alternative reali: potenziare trasporti pubblici, estendere le linee della metro (M5 fino a Monza, M2 fino a Vimercate), migliorare le ferrovie e la viabilità già esistente.

 ✅ Investimenti intelligenti per le persone, non cemento inutile.

📢 Per questo scendiamo in piazza:

 📅 Sabato 4 ottobre – ore 15

 📍 Giardini della Stazione, Monza (via Arosio)

👉 Unisciti a noi per dire un forte NO a Pedemontana

MOSTRA SULLE STRAGI NAZIFASCISTE




Alla Villa Reale di Monza è in corso una mostra intitolata "Nonostante il lungo tempo trascorso… Le stragi nazifasciste nella Guerra di Liberazione 1943-1945". L'esposizione si svolge al Belvedere della Villa Reale dal 10 settembre al 26 ottobre 2025 ed è a ingresso gratuito.

La mostra, curata dallo Stato Maggiore della Difesa e dalla Procura Generale Militare presso la Corte Militare d'Appello di Roma, con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il sostegno del Comune di Monza e del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, illustra le drammatiche vicende delle stragi nazifasciste in Italia e all'estero durante la guerra di Liberazione, tramite fotografie, documenti, videofilmati e reperti d'epoca.

Il percorso espositivo racconta i crimini commessi contro la popolazione civile e i militari italiani, inserendo anche un focus sui processi penali militari e sulla giustizia post-bellica. Tra gli oggetti esposti, si trovano reperti significativi come l'orologio di una vittima della strage di Sant'Anna di Stazzema, oltre a pannelli con informazioni dettagliate e mappe interattive.

Gli orari di apertura sono:

  • Dal 10 al 30 settembre: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14:30 alle 19:30; sabato, domenica e festivi dalle 10:30 alle 18:30.

  • Dal 1° al 26 ottobre: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 16:00; sabato, domenica e festivi dalle 10:30 alle 18:30.

La mostra vuole rendere memoria alle migliaia di vittime civili e militari delle stragi nazifasciste tra il 1943 e il 1945, offrendo una riflessione storica importante per non dimenticare queste pagine dolorose della storia italiana.ilcittadinomb+5

  1. https://www.ilcittadinomb.it/news/cultura-e-tempo-libero/le-stragi-nazifasciste-in-una-mostra-alla-villa-reale-di-monza/
  2. https://turismo.monza.it/eventi/nonostante-il-lungo-tempo-trascorso-26325
  3. https://www.mbnews.it/2025/09/stragi-nazifasciste-monza-mostra-nonostante-il-lungo-tempo-perduto/
  4. https://www.monza-news.it/news/51534794246/monza-alla-reggia-una-mostra-sconvolgente-le-stragi-nazifasciste-svelate-dopo-80-anni
  5. https://reggiadimonza.it/cosa-accade/nonostante-il-tempo/
  6. https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/levento-alla-villa-reale-il-b9fc6755
  7. https://www.comune.monza.it/it/news/alla-reggia-di-monza-linaugurazione-della-undicesima-tappa-della-mostra-storia-memoria-e-giustizia-nonostante-il-lungo-tempo-trascorso-le-stragi-nazifasciste-nella-guerra-di-liberazione-1943-1945
  8. https://www.comune.monza.it/it/events/mostra-nonostante-il-lungo-tempo-trascorso
  9. https://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/Monza_Villa_Reale_17_giugno_1944.pdf

Pedemontana, tutti in piazza il 4 ottobre per dire NO! | Enpa Monza e Brianza








Pedemontana, tutti in piazza il 4 ottobre per dire NO! | Enpa Monza e Brianza

Martedì 16 settembre, ore 21 alla Casa del Volontariato, Gianni Barbacetto presenta “Contro Milano”





Martedì 16 settembre, ore 21 alla Casa del Volontariato, Gianni Barbacetto presenta “Contro Milano”

2025/09/05

richiesta di fallimento per "Il Cittadino" di Monza



La procura di Monza ha chiesto il fallimento dell'azienda editoriale che pubblica "Il Cittadino," storico periodico locale di Monza e Brianza. La richiesta è collegata a un'inchiesta in corso dal 2024 sugli affari di Davide Erba, l'imprenditore brianzolo residente a Dubai e già proprietario del Seregno calcio, che ha rilevato il giornale nel 2020. L'udienza per decidere delle sorti dell'Editoriale "Il Cittadino" è stata fissata per il 16 settembre 2025 davanti al tribunale fallimentare di Monza. Le indagini hanno riguardato i conti della società e altri movimenti finanziari ritenuti sospetti dai magistrati.


https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/25_settembre_04/l-inchiesta-su-davide-erba-travolge-anche-il-cittadino-di-monza-la-procura-chiede-il-fallimento-del-giornale-6d92591a-8334-4ed5-a624-0c812ee87xlk.shtml



2025/08/31

CONTENITORI HUMANA PER I VESTITI USATI STRACOLMI

Purtroppo riprendono i disservizi presso i depositi Humana di vestiti usati. Complice forse il periodo estivo tutti contenitori (anche quelli in Via Murri) sono stracolmi. Qualcuno (come me) si riporta a casa i sacchi. Altri buttano a terra. 







PAGINE DI QUARTIERE - VI ASPETTIAMO AL CENTRO CIVICO DI S. ALBINO PER SCAMBIO LIBRI E...4 CHIACCHIERE

 Ti aspettiamo. Ci sono libri per tutte le età che puoi portarti a casa da leggere. Ma soprattutto c'è la voglia di incontrarsi, fare quattro chiacchiere, riconoscersi come parte di una collettività. Una piccola sfida a questa società sempre più spersonalizzante dove un quartiere come il nostro rischia di diventare un dormitorio vuoto e senza relazioni umane. 




2025/08/29

TEMPO DI ASFALTI A MONZA

 


ALLA PIA GRANDE SERVONO ALTRI LAVORI

 


DUE NUOVE CICLABILI INTORNO ALLO STADIO

 





A SANT' ALBINO SCARICA LA FOGNATURA DI MONZA E BRIANZA?




Un disagio di cui poco si parla ma che è molto pesante. A casa mia (Via Fieramosca a S. Albino) recentemente per ben due volte in concomitanza con le bombe d'acqua la fognatura ha allagato il cortile e la cantina (di 100 metri quadri!). Ho speso una cifra per l' idrovora oltre al danno ai materiali e la pulitura e imbiancatura. Una persona competente mi ha spiegato che in occasione delle piene il collettore fognario (non so se il termine è corretto) di Viale Stucchi-Industrie, essendo collocato più in alto rispetto alle ns vie riempe le fognature delle nostre vie e a volte quelle delle nostre abitazioni. Ora ho messo, ovviamente a mie spese, una saracinesca di mancato ritorno e in effetti anche in caso di fortissimi rovesci la mia fognatura interna (almeno per ora) è pulita. Il che dimostra che lo schifo veniva da fuori...Ovviamente il disagio è condiviso anche da alcuni dei miei vicini. Nessuno ha mai preso in carico la questione?

Paolo Teruzzi

2025/08/28

RIDATECI IL SOLE! QUANTI SOLDI POSSONO COMPENSARE QUESTO FURTO DI LUCE E DI RESPIRO? BEH IN QUESTO CASO POI NON CI SONO NEPPURE COMPENSAZIONI

Ovviamente questo schifo (la prima di tre torri) sorge a Brugherio ma a pochi metri da me (S.Albino, Monza) in una zona già supercongestionata da auto e traffico (in prossimità della "Rotonda a fagiolo" su Viale Industrie. Quella che santalbinesi e sandamianesi attraversano ogni giorno rischiando incidenti). Centinaia di nuovi appartamenti senza neppure lo spazio per parcheggiare. Certo era un progetto del 2009 (mi apre) e Devero aveva ogni diritto. Ma evidentemente c'è qualcosa che non funziona nella sproporzione fra diritti dei costruttori e tutela del benessere e della salute delle persone.   

Paolo Teruzzi


Brianza Centrale: Uniti per fermare la Pedemontana: sempre più voci insieme per salvare il verde della Brianza




Brianza Centrale: Uniti per fermare la Pedemontana: sempre più voci insieme per salvare il verde della Brianza

A Monza la nuova rotonda in Viale Sicilia




A Monza la nuova rotonda che porterà (anche) un ampliamento della strada, la pista ciclabile e il marciapiede

2025/08/26

COMPENSAZIONI: IL DIRITTO ALLA SALUTE NON SI MONETIZZA!




Il Cittadino riporta un articolo sulle ulteriori compensazioni per Pedemntana. Leggiamo questo commento di Laura Casati che ci pare molto condivisibile: 


Laura Casati

Grazie per l’impegno, ma non c’è da gioire per una vittoria di Pirro.
Stanziare ulteriori 9 milioni “per compensare” Pedemontana significa continuare a trattare l’ambiente come qualcosa di separato dalle persone.
Si ragiona sui cerotti da mettere, non sull’entità della ferita. Così il diritto alla salute — individuale e pubblica — diventa marginale.
Il diritto all’aria pulita è sancito dall’ONU, accolto dall’Europa e mai ratificato in Italia.
Quante persone vivono nei comuni delle tratte B2 e C? Quanto pagheranno in salute e qualità della vita — più asma, patologie respiratorie infantili, inquinamento acustico, stress?
Quanto pesa sulle casse pubbliche il costo al chilometro di quest’opera per guadagnare meno di un’ora di tempo sull’asse est-ovest?
Questo è il vero nodo politico, la chiave per leggere i dati.
Così, qualsiasi cifra “compensativa” per l’ambiente diventa irrisoria — quando non addirittura speculativa.

Le compensazioni dovrebbero avere al centro la salute pubblica, non solo l’ambiente.
Ecco esempi concreti:
• Monitoraggio sanitario permanente e pubblico – con un registro epidemiologico per patologie respiratorie e cardiovascolari nei comuni interessati, dati aggiornati e trasparenti.
• Screening gratuiti per i residenti – diagnosi precoce per bambini e anziani (spirometrie, test allergologici, visite pneumologiche periodiche).
• Centraline indipendenti di qualità dell’aria e del rumore – gestite su modello delle CER (Centraline di Esperienza e Rilevamento), con controllo partecipativo da parte dei cittadini e dati consultabili in tempo reale.
• Fondi per ridurre l’esposizione diretta – isolamento acustico delle abitazioni, filtri aria per scuole e ospedali, barriere verdi vere per abbattere le polveri sottili…
Il diritto alla salute non si monetizza.
Le compensazioni non bastano, se restano solo in chiave ambientale.

2025/08/21

Monza: terza città più inquinata d'Italia. E noi siamo al centro di questa marea di "traffico parassita".





Monza è la terza città più inquinata d'Italia. 
Giorgio Majoli (Legambiente) : "siamo stretti in una morsa di 250.000 auto al giorno"

vedi  qui l'articolo di Monza Today

Occorrerebbe una mobilitazione generale su questi temi. Ma evidentemente c'è poca informazione, poca consapevolezza o rassegnazione. Ecco alcune nostre info e  considerazioni:

L'inquinamento atmosferico causato dai veicoli a motore comporta gravi problemi sanitari, con impatti significativi su salute pubblica e mortalità. Gli inquinanti principali prodotti dal traffico veicolare includono ossidi di azoto (NOx), particolato fine (PM10 e PM2.5), biossido di azoto e black carbon, sostanze che generano numerose patologie.

Tra i problemi sanitari più frequenti associati a questo tipo di inquinamento vi sono:

  • Malattie cardiovascolari, come infarti, ictus e altre patologie cardiache.
  • Disturbi respiratori quali asma, bronchiti, tracheiti e allergie.
  • Aumento del rischio di tumori, in particolare del polmone, poiché il particolato fine è classificato come cancerogeno.
  • Danni neurologici, compresi effetti cognitivi negativi e accelerazione di malattie neurodegenerative.
  • Rischi per la salute riproduttiva e lo sviluppo fetale, con possibilità di parto prematuro e basso peso alla nascita.
  • Maggiore pericolo nei bambini, esposti a malattie respiratorie e allergie.
  • Morti prematuri che in Europa si contano centinaia di migliaia ogni anno a causa dell'inquinamento legato ai trasporti.

In Italia, l'impatto è particolarmente severo:

Nel 2022, si sono registrate circa 48.600 morti premature attribuibili al PM2.5, 9.600 al NO2 e 13.600 all'ozono, per un totale che supera le 70.000 morti premature associate all'inquinamento atmosferico, in gran parte derivante dal traffico veicolare.

Dal 1990 al 2010, circa 10.000 decessi per tumore polmonare sono stati attribuiti all'inquinamento da traffico su strade statali e regionali.

L'Italia è il Paese europeo con il più alto tasso di mortalità legato al biossido di azoto e il secondo per mortalità da PM2.5.

Ogni giorno in Italia si contano oltre 140 morti prematuri riconducibili all'esposizione al particolato fine.

Ridurre queste emissioni è quindi cruciale per migliorare la salute pubblica e salvare le vite umane.

CQSASD