SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2018/11/05
2018/11/04
Perché concimare con i fanghi alla diossina?
RAPPORTO EUROMOBILITY: MONZA NON SE LA PASSA BENE!
le sottolineature in giallo sono nostre. CQSA
---------------
da https://www.monzainbici.it/materiali-e-documenti/il-territorio/539-12mo-rapporto-euromobility
12° Rapporto Euromobility
Sabato 03 Novembre 2018 00:00
Siamo alle solite, le classifiche che vengono stilate ogni anno non ci danno scampo.
Siamo sempre tra gli ultimi posti per inquinamento e mobilità sostenibile.
Il 12° rapporto di Euromobility - associazione designata dal Ministero per l'Ambiente - appena redatto non ci consegna buone notizie confrontate con le principali 50 città italiane.
Quello che segue è un breve e sintetico elenco dei dati.
- Densità abitativa: Monza è al 4° posto su 50 città prese in considerazione.
- Alto indice di motorizzazione: Monza al 28° posto con oltre 60 veicoli/100 abitanti.
- Con una densità di autovetture di oltre 2.500 veicoli/kmq, Monza è al 7° posto.
- 7° posto per giorni di superamento del PM10: più di 80 giorni con una media delle 50 città di 40 giorni.
- L'offerta di trasporto pubblico ci manda al 46° posto su 50.
- Corsie ciclabili: siamo al 25° posto ma con ciclabili non mantenute e a singhiozzo.
- Siamo ultimi tra le città che hanno il car sharing.
- Bike sharing: siamo al 15° posto su 21 città.
- PUMS (piano urbano della mobilità sostenibile): non redatto.
- Infine, siamo al 40° posto su 50 per la mobilità sostenibile.
Anche il rapporto di Legambiente "Ecosistema urbano" ci relega al 98° posto su 104 province analizzate.
Insomma un quadro allarmante anche se conosciuto tenuto conto che l'OMS (Organizzazione mondiale sanità) dichiara che l’inquinamento atmosferico causa la morte di 600mila bambini di età inferiore ai 15 anni ogni anno. Secondo l’OMS, circa il 91% degli abitanti del mondo respira aria inquinata: questo porta a 7 milioni di morti ogni anno.
Ma tornando a Monza, sappiamo che abbiamo i più alti livelli di inquinamento e non si fa abbastanza per combattere la situazione grave della nostra città. I due settori che potrebbero contrastare lo stato attuale di grave inquinamento, mezzi pubblici e mobilità ciclistica, non sono adeguatamente potenziati e poco o per niente considerati. Monza ha un territorio che dovrebbe favorire fortemente l'utilizzo della bicicletta e non si capisce per quale motivo la mobilità ciclistica è la cenerentola degli interventi e figura in modo non adeguato nell'agenda dell'amministrazione comunale.
Dobbiamo smetterla di considerare la mobilità ciclistica come un momento di svago ma come un vero e proprio mezzo di trasporto e i cancelletti su via Regina Margherita e Viale Brianza a Monza oltre ad ostacolare ulteriormente questa moderna e intelligente mobilità sostenibile, evidenziano la scarsa sensibilità nei confronti di quest'ultima.
Massimo Benetti
Uff. Stampa di FIAB Monza in Bici
Uff. Stampa di FIAB Monza in Bici
Questo documento è stato inviato alla stampa
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#fiab,
#mobilitasostenibile,
#monza,
#MONZAINBICI,
#pisteciclabili,
#rapportoeuromobility2018
ROGHI, RIFIUTI E COSCHE...ATTACCO AL NORD
2018/11/03
I genitori di Cederna e Sant'Albino cantano vittoria: la pediatra resta | Seietrenta.com
Insultare un disabile non è un reato per la Procura - Giornale di Monza
camminiamo a grandi passi verso l'inciviltà a 360°!
CQSA
Insultare un disabile non è un reato per la Procura - Giornale di Monza
CQSA
Insultare un disabile non è un reato per la Procura - Giornale di Monza
Monza, una sola pediatra per 1.140 bambini: raccolta firme e bando in arrivo per un nuovo medico a Cederna - Cronaca Monza
2018/11/02
LA "SICUREZZA" A MONZA E' SOLO PROPAGANDA? CONTINUA L'ILLEGALITA' IN VIA OFFELERA
Rientrato dalla visita (di aggiornamento?) al dittatore ceceno l'Assessore Arena ammasserà (si fa per dire) i (15) militari promessi da Salvini alla stazione, che fa tanto ritorno elettorale. Intanto all' Offelera prosegue lo scempio di Tir posteggiati illegalmente in quella che doveva essere un'area verde e , all'ombra di tale attività abusiva, prolifera la altrettanto abusiva corte dei miracoli di poveri disgrazati sgombrati di qua e di là che essendo, ahimè, esseri umani, hanno anche il "vizio" di produrre rifiuti, di doversi scaldare con fuochi improvvisati, di svolgere attività di recupero di ferrovecchio ecc. in un contesto senza alcun supporto per loro e senza alcuna tutela per i residenti che giustamente alzano la voce!
Vorremmo meno chiacchere e più fatti!
CQSA
Vorremmo meno chiacchere e più fatti!
CQSA
2018/11/01
La città immobile | A Monza X Esempio
Iscriviti a:
Commenti (Atom)

