SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2018/03/09

DONNE CHE REGGONO IL MONDO

 Sabato 10/03
dalle 15 alle 18.30 presso il Centro Civico San Rocco, Via Gabriele D'Annunzio, 35, Monza.
INTRECCIARE FILI E RELAZIONI - Storie di donne e riscatto sociale
Laboratori e presentazione di progetti di abbigliamento etico e del Commercio Equo e Solidale.
 dalle 19.00 presso Arci Scuotivento,  Via Monte Grappa 4b, Monza.
Aperitivo musicale al femminile e spettacolo teatrale "FIORI ALL'OCCHIELLO: DONNE CHE HANNO PRESO LA VITA DI PETTO", compagnia teatrale La Ventana.


OGGI AL VIA LA PORTINERIA SOCIALE!


Un nuovo servizio si affianca alla Trattoria Popolare Scuotiventola portineria sociale! 
E con la Primavera tornerà anche il mitico Antonio per riparare le vostre biciclette: un motivo in più per aggiungervi a tavola!

DICHIARAZIONE COMUNE CONCOREZZO SUI LAVORI CHE AB DEVE FARE - 9/3/2018






15/3 ORE 21 - CONSULTA QUARTIERE SANT'ALBINO

Corpo del messaggio

LUISA GAROFANO - BREVE BIOGRAFIA DI UNA PICCOLA GRANDE DONNA

STORIA DEI RIVA: LUISA GAROFANO - BREVE BIOGRAFIA DI UNA PICCOLA GR...: Nella giornata di mercoledì 7/3/2018 si sono svolti a Sant’Albino i funerali di Luisa Garofano. La chiesa era gremita. Per chi l’ha con...

2018/03/08

8 MARZO - CONTRO LA VIOLENZA ANNOTATEVI QUESTI INDIRIZZI

Festa Mongolfiera Brugherio

Festa Mongolfiera Brugherio Eventi a Monza: . Tutti gli eventi di Monza e Provincia

TESTAMENTO BIOLOGICO A MONZA

Per indicazioni più dettagliate sul come fare vedi il  link alla Associazione Luca Coscioni https://www.associazionelucacoscioni.it/come-fare-il-testamento-biologico/

 

-----------------------------

Dal sito del Comune di Monza

Disposizioni Anticipate di Trattamento: informazioni utili

7 marzo 2018
Sono entrate in vigore lo scorso 31 gennaio 2018, in attuazione della legge n. 219/2017 le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), conosciute anche come Testamento biologico.


Cosa sono 
La nuova legge, infatti, introduce le DAT quale documento che consente ad ogni persona maggiorenne, capace di intendere e di volere, di esprimere liberamente le proprie intenzioni sulle terapie sanitarie che desidera o meno ricevere, nel caso in cui non sia più in grado di decidere autonomamente.

Come fare
L'interessato deve redigere un documento strettamente personale, in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o consegnata direttamente all'ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza, con le sue disposizioni che contengono il consenso o il rifiuto rispetto alle proprie scelte terapeutiche e sanitarie, allegando anche un apposito modulo di richiesta.
Per essere valido, il documento deve contenere nelle disposizioni anche l’indicazione del nome di un fiduciario, una persona maggiorenne che ha l’incarico di rappresentare il disponente e di far rispettare la volontà espressa nelle DAT. L’intestatario può sempre cambiare il fiduciario, modificare le sue disposizioni o ritirare le sue DAT.
Si ricorda che l'Ufficiale di Stato Civile non prende parte alla stesura delle DAT né fornisce informazioni in merito al contenuto, ma si limita a verificare l’identità e la residenza del disponente nel Comune, a riceverle e a registrarle.
Il servizio è gratuito.
 » Maggiori info 
Data creazione: 07 marzo 2018

Spazio Giovani su Il Cittadino di Monza e Brianza: si parla di integrazione!

Spazio Giovani su Il Cittadino di Monza e Brianza: si parla di integrazione!: Spazio Giovani su Il Cittadino di Monza e Brianza / Il Cittadino di Monza e Brianza ha parlato di noi e delle nostre attività nelle scuole, nella fattispecie andando a toccare il ramo della scolastica e del lavoro che portiamo avanti con i ragazzi degli istituti superiori nella provincia.

Giornata della donna: il Museo etnologico ricorda Adele Guffanti - Qui Brianza News

Giornata della donna: il Museo etnologico ricorda Adele Guffanti - Qui Brianza News

2018/03/07

LUISA GAROFANO - LE CONDOGLIANZE DEL COMITATO GENITORI SCUOLA MANZONI

Profondamente commossi per la perdita della signora Luisa,
il Comitato Genitori, insieme a tutte le famiglie della scuola,
si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa di una persona davvero speciale, sostenitrice attiva dei nostri progetti.
Arrivederci Signora Luisa.

IL CQSA SALUTA LUISA GAROFANO

Se qualcuno di noi ancora non lo sapesse, Luisa Garofano non c'è più, a seguito di un intervento chirurgico al cuore non riuscito. 
Una perdita enorme per il quartiere, oltre che per i suoi familiari, per l'impegno che in questi anni ha profuso in Consulta e anche a fianco del nostro Comitato.
Oggi pomeriggio i funerali,corteo dalle 14,15 dalla abitazione di Via Sant'Albino 40; dalle 14,45 cerimonia in chiesa.
Un triste ciao 

CQSA

2018/03/06

CIAO LUISA





luisa, Paolo Teruzzi, Titti Riva



Questa notte è morta Luisa Garofano.Aveva 74 anni. Era mia cugina e sorella maggiore. Era una biologa e ricercatrice. Era una persona retta e generosa. 
Chi l'ha conosciuta lo sa.



Il funerale sarà oggi, mercoledì 7/3 alle 14.15 con un corteo dalla abitazione di Via Sant'Albino 40 e cerimonia religiosa alle 14,45. 

Grazie a tutti



































Luisa coi suoi  due più grandi amori









2018/03/05

3 MARZO 2018 - SOPRALLUOGO DEL COMITATO DI QUARTIERE S.ALBINO ALLA PASSERELLA CICLOPEDONALE SULLA ROTONDA KILLER


3 MARZO 2018 - SOPRALLUOGO DEL COMITATO DI QUARTIERE S.ALBINO ALLA PASSERELLA CICLOPEDONALE SULLA ROTONDA KILLER

La passerella ciclopedonale di collegamento del quartiere Sant’Albino con via Salvadori e cimitero è finalmente aperta, dopo ben 5 anni dall’avvio del procedimento per la sua realizzazione.
Ieri il Comitato di quartiere (Cristina Daniotti, Maurizio Confalonieri e Paola Sacconi, architetto) ha effettuato un sopralluogo per verificare eventuali criticità del manufatto.
-          Tutte le pendenze delle rampe di accesso sembrano corrette (8%) ed anche i ripiani di sosta (sebbene sarebbe stato meglio segnalarli con un cordolino). Solo il primo tratto di rampa lato Sant’Albino ha una pendenza maggiore (12%) ma può essere allungata senza problemi, mentre verso via Salvadori devono essere raccordati i lati dello scivolo prefabbricato. (FOTO 1-2)

 
foto 1

foto 2

-         
    Il vero problema sono i parapetti in legno, molto solidi ma pericolosi per i bambini, che potrebbero attraversarli e finire a capofitto sulla strada! Quindi va ASSOLUTAMENTE e RAPIDAMENTE risolto il problema (anche semplicemente con una rete metallica fissata alla staccionata). (FOTO 3-4)
foto 3

foto 4



 Anche sulla passerella vera e propria manca una rete metallica di protezione che impedisca la caduta di oggetti sulla strada sottostante. (FOTO 5)

foto 5

-

   Sarebbe inoltre auspicabile la copertura della passerella per evitare la scivolosità della pavimentazione in caso di neve. (FOTO 5)

Come abbiamo denunciato più volte da tre anni a questa parte senza essere ascoltati, sono soprattutto le soluzioni sul terreno a dimostrarsi inadeguate.
-          L’attraversamento pedonale è posto troppo a ridosso della rotonda e ha reso necessario il prolungamento del marciapiede esistente, con la conseguente chiusura della corsia di svolta a destra delle auto, che ora sono costrette ad incolonnarsi tutte con quelle che devono accedere alla rotonda.
-          Sarebbe bastato prolungare il percorso pedonale a lato del Canale Villoresi (realizzando l’attraversamento pedonale alcune decine di metri più avanti verso il quartiere, in corrispondenza della siepe dei campi sportivi) per mantenere la corsia di svolta a destra ed avere un attraversamento pedonale più sicuro. Cosa che è stata chiesta in tutte le occasioni possibili senza ottenere risposta.
-          Resta a tutt’oggi irrisolto il problema della difficoltà di accesso automobilistico alla rotonda da via Sant’Albino, in mancanza peraltro della segnaletica orizzontale lungo la rotonda stessa. (FOTO 6)
foto 6