SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2014/09/30
NOTTE ROSSA E MONZA ECOFEST
Movimento 5 stelle: fine dell'urbanistica monzese come l'avete conosciuta sinora
BRUGHERIO - DISTRETTO DEL COMMERCIO
2014/09/29
PROGETTO RIPETIZIONI SCUOLE SUPERIORI
Ciao
a tutti, vi scrivo per informarvi che a breve partirà un progetto
organizzato dall'associazione di cui faccio parte e sovvenzionato dal
comune di Monza. Stiamo cercando studenti laureandi o laureati
disponibili a dare ripetizioni a ragazzi delle scuole superiori nelle
proprie materie di competenza. Per il momento stiamo raccogliendo la
disponibilità dei "ripetitori" che impartiranno le lezioni presso alcuni
centri civici di Monza. Purtroppo non so ancora dirvi quale sarà
la richiesta di tempo settimanale perchè dipenderà dal numero di
ragazzi che richiederanno le ripetizioni. Posso comunque anticiparvi che
il compenso netto sarà intorno ai 10-12 euro all'ora, certificato
tramite contratto di collaborazione occasionale e quindi inseribile in
qualunque Curriculum Vitae. Se siete interessati alla proposta mandate
una mail all'indirizzo m.messetti@yahoo.it specificando:
Nome e cognome
Città di residenza
Studi universitari conseguiti o in fase di acquisizione
Disponibilità pomeridiana da qui a giugno 2015 (o almeno fino a febbraio 2015)
Quali materie portate nel vostro bagaglio formativo e quali siete in grado di insegnare grazie ai vostri studi universitari (tramite ripetizioni) a utenti della scuola media superiore.
A ottobre ci sarà un corso di formazione per tutti gli interessati "ripetitori" dopo il quale partiremo col lavoro vero e proprio!
IMPORTANTE: se qualcuno non fosse interessato ma conosce laureati/laureandi che potrebbero esserlo, condividete questo stato o taggateli qui sotto.
Grazie a tutti!
Città di residenza
Studi universitari conseguiti o in fase di acquisizione
Disponibilità pomeridiana da qui a giugno 2015 (o almeno fino a febbraio 2015)
Quali materie portate nel vostro bagaglio formativo e quali siete in grado di insegnare grazie ai vostri studi universitari (tramite ripetizioni) a utenti della scuola media superiore.
A ottobre ci sarà un corso di formazione per tutti gli interessati "ripetitori" dopo il quale partiremo col lavoro vero e proprio!
IMPORTANTE: se qualcuno non fosse interessato ma conosce laureati/laureandi che potrebbero esserlo, condividete questo stato o taggateli qui sotto.
Grazie a tutti!
2014/09/26
MonzaecOFFest
17 settembre 2014

CLICCA QUI:
MonzaecOFFest
Dal 29 settembre al 7 ottobre 2014, in occasione della manifestazione MonzaEcoFest, tanti appuntamenti in città per adulti, ragazzi e bambini.
CLICCA QUI:
MonzaecOFFest
MonzaEcoFest
Il 4 e 5 ottobre 2014, all'Urban Center Binario 7, MonzaEcoFest, mostre, giochi, spettacoli teatrali e incontri con l’Amministrazione Comunale nell’ambito della sostenibilità.
MonzaEcoFest
2014/09/25
2014/09/24
Corte dei Mugnai - Gli ultimi mugnai della Cascina Offellera
2014/09/22
Monza- S.Albino - Amianto alla ex-Ratti. Il comitato in lotta: "Serve la bonifica"
Submitted by Izz on
di Rossana Brambilla da il Giorno del 20/09
COPERTURE in amianto e serbatoi di carburante abbandonati, a pochi metri di distanza da orti e abitazioni, nell’ex deposito di idrocarburi della Fratelli Ratti. Non vogliono arrendersi i residenti del rione di Sant’Albino: la loro lotta contro l’inquinamento in via Pietro Micca non vuole terminare con una sconfitta. «Non ho intenzione di cedere – dichiara Paolo Teruzzi, portavoce del comitato di quartiere -. Proprio in questi giorni ho scritto nuovamente all’Ufficio Ecologia del Comune e all’Asl di Monza e Brianza. Non ho ancora ricevuto risposta. Ma non mi arrendo. Questa zona deve subire una bonifica, ne va della nostra salute». Dopo diciassette mesi dalla prima segnalazione, però, amianto e serbatoi continuano a restare lì, nella vecchia azienda di via Micca. «Avevamo già richiesto una verifica per un possibile rischio di amianto ad aprile del 2013 - prosegue Teruzzi —. Il nodo del problema sta però nel fatto che l’azienda in questione è fallita ed è stata messa in vendita. Chi acquisterà l’area dovrà provvedere allo smaltimento.
MA I COSTI sono troppo elevati. Dubito che qualcuno si faccia avanti». Dopo le prime segnalazioni del comitato, l’ufficio Ecologia del Comune, si era infatti interessato alla vicenda. «La responsabile della sezione aveva contattato la curatrice fallimentare della società proprietaria dell’immobile, intimando di presentare una valutazione del rischio, ovviamente compiuta da un tecnico specializzato, entro trenta giorni. Un ordine che i proprietari avrebbero potuto eludere ma a patto di rimuovere direttamente l’amianto in tempo ragionevole. Ma con il fallimento tutto si è bloccato». Da allora il comitato non ha più avuto contatti con gli enti responsabili, nonostante le richieste. E finora nulla è stato fatto. «Temiamo che Comune e Asl si dimentichino di noi — prosegue il responsabile del comitato —. Il prossimo passo sarà quello di inserire questa spinosa questione all’interno dell’ordine del giorno della consulta di quartiere». Cercando casi simili a quello in cui verte Sant’Albino, i residenti hanno poi trovato alcune testimonianze riportate da un altro paese brianzolo. «La speranza di certo è l’ultima a morire — conclude —. Speriamo che anche Monza possa affrontare il problema come è accaduto a Carate. Lì un commissario straordinario, ha firmato l’ordinanza che impone al liquidatore della società proprietaria dei quattro capannoni industriali in cui è stato notato l’eternit, di provvedere allo smaltimento non oltre il 22 ottobre».
COPERTURE in amianto e serbatoi di carburante abbandonati, a pochi metri di distanza da orti e abitazioni, nell’ex deposito di idrocarburi della Fratelli Ratti. Non vogliono arrendersi i residenti del rione di Sant’Albino: la loro lotta contro l’inquinamento in via Pietro Micca non vuole terminare con una sconfitta. «Non ho intenzione di cedere – dichiara Paolo Teruzzi, portavoce del comitato di quartiere -. Proprio in questi giorni ho scritto nuovamente all’Ufficio Ecologia del Comune e all’Asl di Monza e Brianza. Non ho ancora ricevuto risposta. Ma non mi arrendo. Questa zona deve subire una bonifica, ne va della nostra salute». Dopo diciassette mesi dalla prima segnalazione, però, amianto e serbatoi continuano a restare lì, nella vecchia azienda di via Micca. «Avevamo già richiesto una verifica per un possibile rischio di amianto ad aprile del 2013 - prosegue Teruzzi —. Il nodo del problema sta però nel fatto che l’azienda in questione è fallita ed è stata messa in vendita. Chi acquisterà l’area dovrà provvedere allo smaltimento.
MA I COSTI sono troppo elevati. Dubito che qualcuno si faccia avanti». Dopo le prime segnalazioni del comitato, l’ufficio Ecologia del Comune, si era infatti interessato alla vicenda. «La responsabile della sezione aveva contattato la curatrice fallimentare della società proprietaria dell’immobile, intimando di presentare una valutazione del rischio, ovviamente compiuta da un tecnico specializzato, entro trenta giorni. Un ordine che i proprietari avrebbero potuto eludere ma a patto di rimuovere direttamente l’amianto in tempo ragionevole. Ma con il fallimento tutto si è bloccato». Da allora il comitato non ha più avuto contatti con gli enti responsabili, nonostante le richieste. E finora nulla è stato fatto. «Temiamo che Comune e Asl si dimentichino di noi — prosegue il responsabile del comitato —. Il prossimo passo sarà quello di inserire questa spinosa questione all’interno dell’ordine del giorno della consulta di quartiere». Cercando casi simili a quello in cui verte Sant’Albino, i residenti hanno poi trovato alcune testimonianze riportate da un altro paese brianzolo. «La speranza di certo è l’ultima a morire — conclude —. Speriamo che anche Monza possa affrontare il problema come è accaduto a Carate. Lì un commissario straordinario, ha firmato l’ordinanza che impone al liquidatore della società proprietaria dei quattro capannoni industriali in cui è stato notato l’eternit, di provvedere allo smaltimento non oltre il 22 ottobre».
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#AMIANTO,
#CALENDARIO NOSTRE ATTIVITA',
#s.albino
Partecipa&Decidi - prorogata fino al 28/9 la fase di supporto!
| ||||
|
2014/09/20
2014/09/19
CONSIGLIO COMUNALE DEL 18/9 - PIFFER CONTRO LE ELEZIONI PROVINCIALI
DALLA PAGINA FACEBOOK DI PIFFER:
Intervento in fase priliminare dell'ultima seduta di Consiglio Comunale 18.09.2014
In meno di 7 minuti tutto quello che pensiamo sulle prossime elezioni provinciali.
Perchè lo sapete vero che bisognerà votare ??!! E se non lo sapete, se non l'avete letto da nessuna parte e il vostro politico di fiducia non vi ha detto niente, chiedetevi perchè.
Se i partiti continuano ad operare in questo modo, la prossima volta rischiamo davvero di vincere...vado a comprarmi un vestito buono#arancioneovviamente
Intervento in fase priliminare dell'ultima seduta di Consiglio Comunale 18.09.2014
In meno di 7 minuti tutto quello che pensiamo sulle prossime elezioni provinciali.
Perchè lo sapete vero che bisognerà votare ??!! E se non lo sapete, se non l'avete letto da nessuna parte e il vostro politico di fiducia non vi ha detto niente, chiedetevi perchè.
Se i partiti continuano ad operare in questo modo, la prossima volta rischiamo davvero di vincere...vado a comprarmi un vestito buono#arancioneovviamente
Perchè lo sapete vero che bisognerà votare ??!! E se non lo sapete, se non l'avete letto da nessuna parte e il vostro politico di fiducia non vi ha detto niente, chiedetevi perchè.
Se i partiti continuano ad operare in questo modo, la prossima volta rischiamo davvero di vincere...vado a comprarmi un vestito buono#arancioneovviamente
TubeChop allows you to easily chop a funny or interesting section from any YouTube video and share it.
TUBECHOP.COM
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#cambiamonza,
#CONSIGLIO COMUNALE,
#monza,
#openmonza
2014/09/18
Monza, il corteo storico per le vie della città
CORSO DI ARTE PRESEPIALE
CASCINE APERTE AL PARCO DI MONZA
2014/09/17
APPUNTAMENTI ARCI SCUOTIVENTO - MONZA
... tanti appuntamenti con Arci Scuotivento!
Giovedì 18 dalle h 21.00 presso Officine Libra (via Buonarroti 62 Monza) ci trovate con un banchetto, le mitiche Scuotiprove e le nostre t-shirts... passate anche solo per farvi una chiacchiera!
Nel week end non perdetevi il Festival dei Circoli Arci di Monza e Brianza: musica, cibo e anteprime su corsi e attività dei circoli!
- Tambum, laboratorio di tamburi a cornice del sud Italia, sabato 20, dalle 15 alle 17 https://www.facebook.com/events/1482687261986888/
Giovedì 18 dalle h 21.00 presso Officine Libra (via Buonarroti 62 Monza) ci trovate con un banchetto, le mitiche Scuotiprove e le nostre t-shirts... passate anche solo per farvi una chiacchiera!
Nel week end non perdetevi il Festival dei Circoli Arci di Monza e Brianza: musica, cibo e anteprime su corsi e attività dei circoli!
In particolare noi di Arci Scuotivento abbiamo contribuito all'organizzazione di due workshop, sperando di poter accogliere presto queste discipline nella nostra sede, appena sarà pronta e scintillante:
- Tambum, laboratorio di tamburi a cornice del sud Italia, sabato 20, dalle 15 alle 17 https://www.facebook.com/events/1482687261986888/
- Danza afro Sabar, domenica 21, dalle 14.30 alle 17
https://www.facebook.com/events/946119285414582/
Per partecipare ai workshop è necessario iscriversi, scrivete a scuotivento.arcimonza@gmail.com oppure seguite i rispettivi link.
Per partecipare ai workshop è necessario iscriversi, scrivete a scuotivento.arcimonza@gmail.com oppure seguite i rispettivi link.
Inoltre, sempre in occasione del Festival, il neonato coro di Arci Scuotivento vi aspetta venerdì alle ore 21.00 per una cantata aperta a chiunque abbia voglia di cimentarsi con canzoni di lotta e popolari.
Cantate che vi passa!!!
2014/09/16
Brugherio nel cassetto: aprilo e portaci le tue fotografie
Aspettando il 150esimo anniversario della fondazione di Brugherio. Appello a tutti, brugheresi e non, a frugare nelle cantine, nei cassetti dimenticati, nei ripiani alti alla scoperta di un frammento di “storia” da riportare alla luce
La sezione di Storia Locale della Biblioteca Civica di via Italia 27 non perde tempo e, in attesa del 150esimo anniversario della fondazione di Brugherio, è impegnata nella costruzione di un archivio storico digitale della nostra città.
Prosegue anche in estate la raccolta di fotografie e documenti di interesse storico locale per raccontare la nascita e l'evoluzione di Brugherio nei suoi centocinquanta anni di vita.
Chiunque potrebbe avere una vecchia cartolina, qualche lettera dei nonni, la pagella di scuola, una foto della cascina dove è nato oppure una che mostra com'erano i negozi di una volta o le strade.
E, allora, perché non condividere questi ricordi? Perché non valorizzare, accanto alla grande Storia, che a Brugherio certo non manca, anche la storia non meno importante di azioni e pensieri quotidiani?
Grazie ai moderni strumenti di digitalizzazione e di pubblicazione online, i documenti archiviati saranno accessibili in ogni momento a chiunque, e sarà possibile riprodurli all'infinito senza deteriorarli e lasciando gli originali nelle mani dei proprietari.
Prosegue anche in estate la raccolta di fotografie e documenti di interesse storico locale per raccontare la nascita e l'evoluzione di Brugherio nei suoi centocinquanta anni di vita.
Chiunque potrebbe avere una vecchia cartolina, qualche lettera dei nonni, la pagella di scuola, una foto della cascina dove è nato oppure una che mostra com'erano i negozi di una volta o le strade.
E, allora, perché non condividere questi ricordi? Perché non valorizzare, accanto alla grande Storia, che a Brugherio certo non manca, anche la storia non meno importante di azioni e pensieri quotidiani?
Grazie ai moderni strumenti di digitalizzazione e di pubblicazione online, i documenti archiviati saranno accessibili in ogni momento a chiunque, e sarà possibile riprodurli all'infinito senza deteriorarli e lasciando gli originali nelle mani dei proprietari.
L'appello è aperto. Invitiamo i cittadini di Brugherio (e non!) a frugare nelle cantine, nei cassetti dimenticati, nei ripiani alti: ci sarà sicuramente una "storia" da riportare alla luce.
Requisiti e modalità
I documenti devono riguardare il territorio di Brugherio e la sua popolazione e devono essere corredati da luogo e data, ed eventualmente una breve descrizione.
Chi ne è in possesso può segnalare la sua disponibilità: i materiali verranno raccolti dalla Sezione di Storia Locale negli orari di apertura, digitalizzati a cura del personale e dei volontari delegati e in breve tempo restituiti.
I documenti devono riguardare il territorio di Brugherio e la sua popolazione e devono essere corredati da luogo e data, ed eventualmente una breve descrizione.
Chi ne è in possesso può segnalare la sua disponibilità: i materiali verranno raccolti dalla Sezione di Storia Locale negli orari di apertura, digitalizzati a cura del personale e dei volontari delegati e in breve tempo restituiti.
Info e contatti: Marinunzia Ragazzo, 0392893.401/405, biblioteca@comune.brugherio.mb.it
Link utili
BRUGHERIO FUTURA: NO ALL'AMPLIAMENTO DEL CAROSELLO!
NEWSLETTER COMUNE DI MONZA
Diventa fan della pagina Facebook del Comune di Monza!
|
Iscriviti a:
Post (Atom)