SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2015/03/09

12/3 ore 21 "U.S. BASKET S.ALBINO - TRA RICORDI E NOSTALGIA"


Ripercorreremo l'incredibile vicenda di una squadra oratoriana che promozione dopo promozione approda in pochi anni alla platea nazionale con un intero paese "impazzito" per il basket. Non mancate!






GIOVEDI 12 MARZO
ORE 21
presso l'oratorio di Sant'Albino - Monza
presentazione del libro di
EDOARDO FOSSATI






































visita il blog del Comitato di quartiere S.Albino   http://comitatosantalbino.blogspot.it






2015/03/06

BRUGHERIO: A NOME DELLE DONNE


Brugherio
dal 04-03-2015 al 08-03-2015

A NOME DELLE DONNE

2015/03/04

Brianzacque, partono i lavori del depuratore di Monza: stop ai miasmi

leggi qui:



Brianzacque, partono i lavori del depuratore di Monza: stop ai miasmi

BILANCIO PARTECIPATIVO: VOTA IL PROGETTO CHE VUOI SIA REALIZZATO A S.ALBINO


Nota del Comitato di quartiere S. Albino:

seleziona ("Filtra") i progetti riguardanti il nostro quartiere ed in particolare quelli proposti dalla nostra Consulta di quartiere. I Progetti sono corredati da una scheda che li illustra in modo più dettagliato.

Puoi votare online o presso il Centro civico di Via Mameli ma anche "per strada" (vedi sotto) .



  • Lunedi dalle 14.00 alle 16.00

  • Mercoledi dalle 9.00 alle 12.00

  • Venerdi dalle 9.00 alle 12.00

​    COMUNICAZIONE ALLA CONSULTA DALLA SEGRETERIA DEL CENTRO CIVICO 

Gentilissimi, ho per voi delle comunicazioni importanti.
La prima riguarda le votazioni bipart, che sono partite ON-LINE il 1 marzo e termineranno il 29 marzo.
Per quelli che necessitano di effettuare la votazione cartacea sarà possibile effettuarla in centro civico tutto il mese ai seguenti orari:
lunedì dalle 14,00 alle 16,00
il mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e 
il venerdì dalle 9,00 alle 12,00.

oppure presso i seggi allestiti sul territorio, dei quali vi riassumo qui il calendario:
  • 03.03 via s. albino, fronte farmacia, dalle 9 alle 12
  • 13.03 via s. albino, fronte farmacia, dalle 9 alle 12
  • 16.03 davanti alla scuola materna parrocchiale S.Luigi (via delle Bande Nere, 9) dalle 15,30 alle 16,30
  • 23.03 davanti alla FarmaSalus (via Marco D'Agrate 26, piazzetta) dalle 9 alle 12 e  davanti alla scuola elementare Manzoni (via Mameli, 8) dalle 16 alle 17
E' chiaro che quando la segretaria è in uno dei luoghi sopracitati, la segreteria resterà chiusa. Aspetto di sapere chi sarà presente ai seggi esterni e ringrazio coloro che hanno già aderito.


A presto e buon pomeriggio.

Ilda Ronzitti
​Centro Civico Mameli
aperto il lunedì dalle 14,00 alle 16,00
il mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e 
il venerdì dalle 9,00 alle 12,00
tel 039.2043321 fax 0392043350


Ed ecco le info dal sito ufficiale del Comune


BILANCIO PARTECIPATIVO: VOTA IL PROGETTO CHE VUOI SIA REALIZZATO

2 marzo 2015

E' arrivato il momento di scegliere fra i 62 progetti ritenuti idonei, quello che vuoi sia realizzato nel tuo quartiere.
Un percorso di bilancio partecipativo partito dalle 256 proposte indicate proprio da voi cittadini.
Selezionate in base ad una prima votazione da parte dei monzesi e successivamente, alla verfica di fattibilità di un'apposita Commissione comunale.
Decidi ora come investire 80.000 euro per ogni quartiere.
E se non puoi votare online, cerca il seggio a te più vicino, sono in tutti i quartieri.

Monza true emotion - Monza vera emozione



vedi i progetti qui:



Monza true emotion - Monza vera emozione







----

Progetto Monza Bike Friendly



leggi qui:



Progetto Monza Bike Friendly

Al parco di Monza una maratona contro la violenza sulle donne


Al parco di Monza si corre per non dimenticare chi la violenza l’ha subita sulla propria pelle. Una giornata all’insegna dello sport, nella quale non mancherà il...
ILCITTADINOMB.IT

7/3 LAMBRO PULITO, LAMBRO SICURO


Cristina Sello e altre 3 persone hanno condiviso un link.
Si svolgerà sabato 7 Marzo 2015 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso l’Urban Center di Monza un convegno organizzato da Parco Valle del Lambro e...
WWW.LAMBROVIVO.EU

2015/02/28

BARACCOPOLI, PATTUME E ABUSIVISMO . S.ALBINO NEL DEGRADO

clicca sull'immagine per ingrandirla


S.ALBINO: PIOVE DAL TETTO DI CASCINA BASTONI


Acqua nei 15 alloggi dell'edificio costato al Comune 3,2 milioni di lavori

Intervento di Lamperti sulla questione Sangalli - 26/02/2015 Consiglio comunale (13:26)

vedi qui:



TubeChop - 26/02/2015 Seduta Consiglio (13:26)

Un network di sale studio (e non solo) per gli studenti: anche in Via Mameli a S.Albino

dal sito del PD di Monza



In Comune Amministrazione Comunale
Scritto da Sergio Civati   
Lunedì 16 Febbraio 2015 10:50
sala studioLa storia è nota: da decenni moltissimi giovani e studenti di Monza, per potere studiare si dovevano “imbucare” nei silenzi delle Biblioteche di Monza, con mancanza di spazi,strutture e orari di aperture adeguate.
L’Assessorato alle Politiche Giovanili (che fa riferimento alla delega di Egidio Longoni) ci ha messo finalmente mano, progettando e realizzando un vero e proprio network di sale studio nei centri civici e negli spazi aggregativi esistenti.
Grazie al Bando 16/24, Monza si sta dotando di spazi adeguati attrezzati(strutture,wi.fi) e orari di apertura anche serali…quest’ultima una esigenza e un tabù finalmente sfatato.
La collaborazione con l’Associazione di promozione sociale “Ragazzi Aperti” (un gruppo di studenti universitari appositamente formati), sta permettendo la gestione di sale studio in tanti punti della città: Bellini (Cazzaniga) – D’Annunzio (S.Rocco) – Mameli ( S.Albino) – Nei (S.Gerardo) mentre altre postazioni sono gestite all’interno di attività degli altri Centri Giovani (S.Rocco-Carrobiolo).
Il progetto non prevede solo la possibilità di usufruire di spazi per studiare ma anche funzioni di possibilità di sostegno scolastico, la progettazione e realizzazione con gli utenti di eventi culturali e iniziative formative aperte all’insieme della città.
All’interno di questa iniziativa l’investimento più oneroso (90 mila euro) riguarda la partenza dei lavori di ristrutturazione della storica Sala Nei.
La ristrutturazione dell’ex biblioteca del Centro Sportivo NEI sarà dunque “tirata a lucido” realizzando una sala lettura/studio polifunzionale, dotata di un sistema che consenta all’utenza di accedere a internet utilizzando ilWi-fi con il proprio PC portatile; inoltre, all’occorrenza, spostando le postazioni di lavoro, l a sala potrà essere adibita a spazio espositivo per mostre e ospitare eventi culturali ed artistici.
Pur in carenza delle note carenze risorse economiche la nostra Amministrazione e l’Assessorato alle Politiche Giovanili,stanno dando finalmente risposte positive a quelle domande dei giovani monzesi ai quali non era mai sato dato risposta.


...............

2015/02/26

CHIUSURA TOTALE DEL PROGETTO FORNO CREMATORIO DI MONZA


Con la presente comunico la chiusura totale del progetto FORNO CREMATORIO DI MONZA.

Allego risposta formale del Comune di Monza e della Regione Lombardia.

Si ringraziano tutti i partecipanti alla raccolta firme protocollate 11-11-2013.

Russo Salvatore Portavoce zona Cederna Monza.


Distinti Saluti.
................................................

11 MARZO RIUNIONE DEL COMITATO DI QUARTIERE S.ALBINO

Ciao a tutti


in questi mesi sono state messe in campo molte iniziative, promosse dal Comitato e dalla Consulta di quartiere, a partire dai progetti per il Bilancio partecipativo agli incontri con gli assessori Colombo (abusivismo, zona industriale), Marrazzo (passerella ciclopedonale) e Confalonieri (viabilità).

Su ognuno di questi temi e su altri (orti comunitari, bando per la coesione sociale, pulizie di primavera, festa di quartiere, ecc.) è necessario ora organizzarci per arrivare a risultati concreti, tenendo 'il fiato sul collo' agli amministratori competenti:

- progetto parco agricolo S.Albino (aree agricole e aree degradate ad est di via Adda) > assessore Colombo
- progetto orti comunitari in via Adda (collegato al punto precedente)> Palvarini
- fascia di rispetto (alberata e con percorso ciclabile) tra quartiere e zona industriale > assessori Colombo e Marrazzo
- progetto riqualificazione centro storico (piazza Pertini, Cascina Bastoni, via M.D'Agrate, via Mameli)> assessore Marrazzo
- interventi per la circolazione viabilistica > assessore Confalonieri
- passerella ciclopedonale su via Stucchi > assessore Marrazzo
- (...)


Con chi era presente all'incontro di Consulta del 25/02 abbiamo deciso di convocare una riunione del Comitato di quartiere per MERCOLEDI' 11 MARZO (ore 21 Cascina Bastoni) per definire un cronoprogramma delle iniziative e relative disponibilità.


POSSIAMO PARTECIPARE CON IDEE, SUGGERIMENTI, PROPOSTE, ECC. ANCHE  ATTRAVERSO IL BLOG.


A presto

2015/02/25

Ritornano Sportelli Sociali nei quartieri e Piano di Zona

dal sito del PD di Monza



In Comune Amministrazione Comunale
Lunedì 23 Febbraio 2015 11:42
WelfareRaddoppia, dal prossimo 23 febbraio, il numero degli Sportelli cittadini del Segretariato sociale professionale ai quali possono rivolgersi, in caso di necessità, i monzesi . Il servizio sociale da lunedì prossimo sarà infatti disponibile presso gli spazi delle vie Buonarroti, Bellini, Mameli e D’Annunzio.
I cittadini potranno rivolgersi senza appuntamento secondo il seguente calendario e orario:
in via Buonarroti n. 115 il lunedì e il mercoledì, dalle 9.30 alle 12;
 in via D’Annunzio n. 35 il martedì, stesso orario; 
in via Bellini n.10 il giovedì e il venerdì, dalle 9.30 alle 12 
in via Mameli n. 26, il giovedì e il venerdì dalle 9.30 alle 12.
Sempre dal 23 febbraio chiuderà lo sportello di via Lecco.
Oltre all’apertura di nuovi uffici dei servizi sociali, lunedì, dalle ore 18, si terrà, all’Urban Center (via Turati, 6, un’assemblea promossa dai comuni di Monza, Brugherio e Villasanta al quale parteciperanno le associazioni del terzo settore, ASL e Provincia MB e sindacati.
Tutti insieme cominceranno ad affrontare la discussione sull’impostazione del nuovo Piano di zona 2015-17 nel quale saranno contenute le linee di intervento sul territorio in campo socio sanitario.
Soddisfatta per l’ampliamento dei servizi nei quartieri il Vicesindaco e Assessore ai Servizi sociali, Cherubina Bertola: “Dopo un periodo di intenso lavoro di cui voglio ringraziare gli assistenti sociali e il personale del Comune,riportiamo nei quartieri un servizio che rappresenta un presidio importante, anzitutto per cogliere nel più breve tempo possibile disagi e fragilità e per pianificare le risposte più appropriate. Nonostante le scarse risorse di cui l’amministrazione dispone credo sia un ottimo risultato, che condividerò nell’assemblea di lunedì, un momento altrettanto importante di partecipazione e di condivisione con enti e associazioni delle idee, dei progetti e delle azioni più efficaci per sostenere quelle fasce di popolazione che più di altre stanno pagando il prezzo della crisi”.

2015/02/23

MERCOLEDI' 25/02/15 ore 21 - riunione della Consulta di quartiere S.Albino (e anche del nostro Comitato)


RESOCONTO UFFICIALE CONSULTA DELL'11/2/15

CONSULTA DI QUARTIERE
S. ALBINO
incontro del 11/02/2015
presso il CENTRO CIVICO di via Mameli
elenco iscritti
1. CRISTINA DANIOTTI per il Comitato S. Albino
2. ROSSANA CURRA' per l’Arci Scuotivento
3. VITTORIO GATTI per Le Donne della Terra Scarl
4. FAUSTO FEDERICI per l’Auser filo d’Argento
5. FRANCESCO CONDELLO per la Società San Vincenzo de Paoli
6. LUISA GAROFANO per la Cooperativa Cattolica di consumo S. Albino
7. ENRICO SANGALLI per l’Associazione Vecchie Memorie
8. LINO BASSANI per la Parrocchia S. Maria Nascente
9. LINO BASSANI per la scuola dell’Infanzia S Luigi
10. MARIA EMILIA MAGNI per la scuola Manzoni
11. TIZIANO TREMOLADA per il gruppo Ammalati e Anziani Parrocchia S. Maria Nascente
12. MANUELA VILLA per il Comitato Genitori della Scuola Manzoni
13. SIMONE RIVA per l’Associazione Puppenfesten 2
INCONTRO N° 15
FACILITATORE: MONICA PIVA
SEGRETARIA: ILDA RONZITTI
ODG:
• abusivismo e degrado nelle aree a est di via Adda
• processo di riqualificazione per connessione con i P.L.I.S
• fascia di rispetto zona industriale
• progetto Aruba
RELATORI ESTERNI/OSPITI: assessore Colombo, arch. Fulvia Bonfanti e arch. Giuseppe Riva; 6 uditori.
PRESENTI N. 7 / ASSENTI 6
INTRODUZIONE/PREMESSA
La seduta si apre con la presentazione degli ospiti da parte della facilitatrice. L’incontro con l’assessore
Colombo è la risposta al dossier sul tema del degrado e dell’abusivismo nelle aree a est di via Adda (via
Sardegna, via Botticelli, via Masaniello, via Offelera), preparato dal Comitato S. Albino, condiviso in consulta
e consegnato all’assessore nel novembre 2014. Colombo inizia il suo intervento riconoscendo la sensibilità
mostrata da questa Consulta e ringraziando il Comitato di Quartiere per il contributo dato nel percorso che
l’A.C. sta facendo per riqualificare le aree con destinazione a 'Parco agricolo', in connessione con i
P.L.I.S. (Parchi locali di interesse sovracomunale) della Cavallera a nord e Est delle Cave a sud.
Per affrontare il problema dell’abusivismo, l’amministrazione, ha dovuto rilevare le diverse situazioni
raccogliendo i dati sulle situazioni di irregolarità. Non essendoci una mappatura con tutti gli elementi utili è
stato necessario individuare un metodo di lavoro e un ufficio che se ne occupasse in modo efficace in
collaborazione con la Polizia Locale. Su alcune situazioni, le più semplici e con gli interlocutori più attenti a
mettersi in regola, si è già potuto intervenire. Per le altre, per le quali è necessario ricorrere a normative
che prevedono diversi passaggi con tempi precisi, si sta lavorando. Attualmente è possibile avere tutto ciò
che serve per valutare possibili soluzioni e l’incontro di questa sera è proprio per informare e accogliere
proposte. La parola passa all’arch. Bonfanti e all’arch.Riva che rispondono alle domande fatte da consulta.
Per sintesi si riporta un estratto degli interventi:
1) via Adda (nord) mapp. 3 e 72 impianto trattamento rifiuti speciali (autorizzazione provinciale 2005 –
osserv. Var. parziale Pgt – scadenza concessione?).
Autorizzazione provinciale in scadenza 1 febbraio 2020. Dal controllo della zona secondo i punti in elenco è
emerso che, per quanto di competenza del nucleo ambientale, l'impianto di trattamento rifiuti speciali sito
in via Adda è risultato sempre chiuso e all'apparenza inattivo. Lo stesso ha richiesto un rinnovo
dell'autorizzazione datato 2011 e siamo in attesa dell'inoltro della documentazione da parte dell'ufficio
preposto al rilascio dell'autorizzazione della Provincia di MB per effettuare il controllo dell'impianto.
2) area con capannone tra via Sardegna e via Bande Nere.
Concessione edilizia in data 22 dicembre 1989 n. 316 per capannone agricolo avente struttura portante in
elementi prefabbricati in cemento armato e costituito da piano terreno ad uso deposito attrezzature
agricole e officina; piano soppalco a quota mt. +4,50 ad uso deposito merci. 3
3) via Botticelli (area recintata con capannone e mezzi pesanti – verso nord fino a canale Villoresi.
Concessione edilizia n. 53/02 e successiva variante n. 354 del 3 dicembre 2003 per capannone agricolo ed al
piano primo ad uso uffici ed abitazione dell’imprenditore agricolo – modifiche ai prospetti per diverso
posizionamento delle aperture e per minor altezza del fabbricato – modifiche della recinzione su via
Botticelli per diverso posizionamento dei cancelli.
4) via Botticelli – Masaniello (area recintata collegata alla 3 – deposito mezzi pesanti.
I mezzi pesanti depositati su tale area sono già stati oggetto di abuso (verbale polizia locale in data
5/4/2012 per materiale edile di vario genere e successivo ripristino in data 30/5/12). I mezzi
pesanti possono essere depositati se pertinenti con l’attività agricola.
Per via Botticelli - Masaniello il controllo è già stato effettuato dalla polizia locale nel 2011 e relativamente
al terreno, consistente in terre e rocce da scavo, era presente un piano di recupero in quanto terra da scavo
del cimitero comunale.
5) via Masaniello – Offelera (area con deposito giostre e roulottes).
Sopralluogo con polizia locale e presenza di strutture quali roulottes e containers di proprietà di giostrai che
sostano a livello temporale in terreni di loro proprietà ( si sta verificando questo aspetto).
6) via Offelera (ex piattaforma rifiuti- comunale).
Per l'area di via Offelera ex piattaforma ecologica è stata invece segnalata la presenza di persona all'interno
della stessa rispetto alla quale bisognerebbe provvedere allo sgombero tramite apposito ufficio del settore
Polizia Locale e ad esito positivo provvedere alla conseguente pulizia dell'area col settore Ambiente. In vista
di azioni in questo senso vanno compresi anche aspetti socio-ambientali che necessitano la collaborazione
di altri settori.
7) via Offelera (lato nord vicino zona orti – Movimenti terra)
9) via Botticelli angolo via Caprera (movimenti terra).
I vari movimenti terra segnalati in più punti sono in corso accertamenti atti a verificare la legalità delle
operazioni da effettuarsi in collaborazione col nucleo edilizia che peraltro, come già conoscete, ha
effettuato nel recente passato diversi interventi per i vari fenomeni segnalati procedendo anche nei
confronti dei trasgressori per le violazioni di propria competenza.
8) via Adda/Offelera (orti: insediamenti di vario genere)
Ci sono 13 casi inottemperanti e 12 casi ottemperanti
Emergono idee su come utilizzare l’area di via Offelera . Sarebbe interessante che la consulta facesse delle
proposte strutturate da portare all’A.C. che potrà procedere raccordando le azioni di bonifica con il
progetto di utilizzo. Anche per via Adda/Offelera , situazione molto complessa in quanto oltre ad
abusivismo, vi sono elementi su cui va fatta una riflessione di carattere sociale, potrebbe essere utile la
collaborazione attiva della consulta per individuare strategie efficaci. 4
Si affronta anche la problematica rispetto all’attuazione della fascia di rispetto verso la zona industriale a
nord del quartiere e sul progetto Aruba a Malcantone. L’AC. anticipa che sarà predisposta una Torretta
delle Comunicazioni e un parcheggio, al quale si accederà da via Velleia, che sarà però mantenuta a senso
unico, con la sola entrata dal Malcantone, a garanzia della fascia di rispetto.
L’incontro si chiude con la disponibilità da parte dell’assessore a successivi incontri.
PROPOSTE
1. La Consulta suggerisce di utilizzare la zona ex piattaforma (al punto 6) per alloggiare, d’accordo con
l’impresa Grignola, i mezzi spazzaneve e spargisale che, utilizzati in emergenza anche durante la
notte, creano disagio agli abitanti della zona.
2. Si suggerisce una maggiore attenzione alla manutenzione di strade al confine fra Monza e altri
comuni (per es. via Lorenzetti, via Beato Angelico, via Offelera) in quanto rappresentano punti di
ingresso alla città di Monza.
3. All’interno della fascia di rispetto prevista nel PGT come separazione fra centro abitato e zona
industriale, la Consulta suggerisce la sistemazione del parcheggio a nord della piscina comunale,
all’interno di aree verdi.
RICHIESTE
1. La Consulta chiede di mettere in atto tutte le misure possibili per evitare il transito dei mezzi pesanti
nella zona del centro abitato.
2. La Consulta ribadisce la necessità di rendere il centro abitato zona 30 (con limiti di velocità adatti
all’area pedonale cittadina).
3. In merito al piano industriale già approvato, la Consulta chiede di tenere più a nord possibile e ben
separata dal centro abitato, l’area industriale di nuovo sviluppo e a non ripetere gli errori fatti nella
realizzazione dell’Ecomostro.
SEGNALAZIONI
1. Il Comitato S. Albino segnala alla Consulta i disservizi che gli utenti del centro natatorio Pia
Grande continuano a dover sopportare. Si riporta dalle email di segnalazioni al blog: “spogliatoi
di destra indecorosi sia a livello di igiene che di manutenzione, spogliatoi di sinistra inagibili da 5
anni, mancanza di acqua calda nelle docce”.
2. Vengono ribadite le segnalazioni fatte da tempo sull’assenza di marciapiedi in via E. Fieramosca
fra il civ. 27 e il civ. 29 e sulla presenza, in quello spazio dove dovrebbe essere presente il
marciapiedi, di due buche molto profonde e pericolose. 5
DECISIONI PRESE
1)In attesa di un prossimo incontro con l’assessore per aggiornamenti, la Consulta, continuerà a seguire e
monitorare la situazione ed esprime la piena disponibilità alla collaborazione in merito agli oggetti trattati.


SEGUE CRONOPROGRAMMA