| CONSULTA DI QUARTIERE |
| S. ALBINO |
| incontro del 11/02/2015 |
| presso il CENTRO CIVICO di via Mameli |
| elenco iscritti |
| 1. CRISTINA DANIOTTI per il Comitato S. Albino |
| 2. ROSSANA CURRA' per l’Arci Scuotivento |
| 3. VITTORIO GATTI per Le Donne della Terra Scarl |
| 4. FAUSTO FEDERICI per l’Auser filo d’Argento |
| 5. FRANCESCO CONDELLO per la Società San Vincenzo de Paoli |
| 6. LUISA GAROFANO per la Cooperativa Cattolica di consumo S. Albino |
| 7. ENRICO SANGALLI per l’Associazione Vecchie Memorie |
| 8. LINO BASSANI per la Parrocchia S. Maria Nascente |
| 9. LINO BASSANI per la scuola dell’Infanzia S Luigi |
| 10. MARIA EMILIA MAGNI per la scuola Manzoni |
| 11. TIZIANO TREMOLADA per il gruppo Ammalati e Anziani Parrocchia S. Maria Nascente |
| 12. MANUELA VILLA per il Comitato Genitori della Scuola Manzoni |
| 13. SIMONE RIVA per l’Associazione Puppenfesten 2 |
| INCONTRO N° 15 |
| FACILITATORE: MONICA PIVA |
| SEGRETARIA: ILDA RONZITTI |
| ODG: |
| • abusivismo e degrado nelle aree a est di via Adda |
| • processo di riqualificazione per connessione con i P.L.I.S |
| • fascia di rispetto zona industriale |
| • progetto Aruba |
| RELATORI ESTERNI/OSPITI: assessore Colombo, arch. Fulvia Bonfanti e arch. Giuseppe Riva; 6 uditori. |
| PRESENTI N. 7 / ASSENTI 6 |
| INTRODUZIONE/PREMESSA |
| La seduta si apre con la presentazione degli ospiti da parte della facilitatrice. L’incontro con l’assessore |
| Colombo è la risposta al dossier sul tema del degrado e dell’abusivismo nelle aree a est di via Adda (via |
| Sardegna, via Botticelli, via Masaniello, via Offelera), preparato dal Comitato S. Albino, condiviso in consulta |
| e consegnato all’assessore nel novembre 2014. Colombo inizia il suo intervento riconoscendo la sensibilità |
| mostrata da questa Consulta e ringraziando il Comitato di Quartiere per il contributo dato nel percorso che |
| l’A.C. sta facendo per riqualificare le aree con destinazione a 'Parco agricolo', in connessione con i |
| P.L.I.S. (Parchi locali di interesse sovracomunale) della Cavallera a nord e Est delle Cave a sud. |
| Per affrontare il problema dell’abusivismo, l’amministrazione, ha dovuto rilevare le diverse situazioni |
| raccogliendo i dati sulle situazioni di irregolarità. Non essendoci una mappatura con tutti gli elementi utili è |
| stato necessario individuare un metodo di lavoro e un ufficio che se ne occupasse in modo efficace in |
| collaborazione con la Polizia Locale. Su alcune situazioni, le più semplici e con gli interlocutori più attenti a |
| mettersi in regola, si è già potuto intervenire. Per le altre, per le quali è necessario ricorrere a normative |
| che prevedono diversi passaggi con tempi precisi, si sta lavorando. Attualmente è possibile avere tutto ciò |
| che serve per valutare possibili soluzioni e l’incontro di questa sera è proprio per informare e accogliere |
| proposte. La parola passa all’arch. Bonfanti e all’arch.Riva che rispondono alle domande fatte da consulta. |
| Per sintesi si riporta un estratto degli interventi: |
| 1) via Adda (nord) mapp. 3 e 72 impianto trattamento rifiuti speciali (autorizzazione provinciale 2005 – |
| osserv. Var. parziale Pgt – scadenza concessione?). |
| Autorizzazione provinciale in scadenza 1 febbraio 2020. Dal controllo della zona secondo i punti in elenco è |
| emerso che, per quanto di competenza del nucleo ambientale, l'impianto di trattamento rifiuti speciali sito |
| in via Adda è risultato sempre chiuso e all'apparenza inattivo. Lo stesso ha richiesto un rinnovo |
| dell'autorizzazione datato 2011 e siamo in attesa dell'inoltro della documentazione da parte dell'ufficio |
| preposto al rilascio dell'autorizzazione della Provincia di MB per effettuare il controllo dell'impianto. |
| 2) area con capannone tra via Sardegna e via Bande Nere. |
| Concessione edilizia in data 22 dicembre 1989 n. 316 per capannone agricolo avente struttura portante in |
| elementi prefabbricati in cemento armato e costituito da piano terreno ad uso deposito attrezzature |
| agricole e officina; piano soppalco a quota mt. +4,50 ad uso deposito merci. 3 |
| 3) via Botticelli (area recintata con capannone e mezzi pesanti – verso nord fino a canale Villoresi. |
| Concessione edilizia n. 53/02 e successiva variante n. 354 del 3 dicembre 2003 per capannone agricolo ed al |
| piano primo ad uso uffici ed abitazione dell’imprenditore agricolo – modifiche ai prospetti per diverso |
| posizionamento delle aperture e per minor altezza del fabbricato – modifiche della recinzione su via |
| Botticelli per diverso posizionamento dei cancelli. |
| 4) via Botticelli – Masaniello (area recintata collegata alla 3 – deposito mezzi pesanti. |
| I mezzi pesanti depositati su tale area sono già stati oggetto di abuso (verbale polizia locale in data |
| 5/4/2012 per materiale edile di vario genere e successivo ripristino in data 30/5/12). I mezzi |
| pesanti possono essere depositati se pertinenti con l’attività agricola. |
| Per via Botticelli - Masaniello il controllo è già stato effettuato dalla polizia locale nel 2011 e relativamente |
| al terreno, consistente in terre e rocce da scavo, era presente un piano di recupero in quanto terra da scavo |
| del cimitero comunale. |
| 5) via Masaniello – Offelera (area con deposito giostre e roulottes). |
| Sopralluogo con polizia locale e presenza di strutture quali roulottes e containers di proprietà di giostrai che |
| sostano a livello temporale in terreni di loro proprietà ( si sta verificando questo aspetto). |
| 6) via Offelera (ex piattaforma rifiuti- comunale). |
| Per l'area di via Offelera ex piattaforma ecologica è stata invece segnalata la presenza di persona all'interno |
| della stessa rispetto alla quale bisognerebbe provvedere allo sgombero tramite apposito ufficio del settore |
| Polizia Locale e ad esito positivo provvedere alla conseguente pulizia dell'area col settore Ambiente. In vista |
| di azioni in questo senso vanno compresi anche aspetti socio-ambientali che necessitano la collaborazione |
| di altri settori. |
| 7) via Offelera (lato nord vicino zona orti – Movimenti terra) |
| 9) via Botticelli angolo via Caprera (movimenti terra). |
| I vari movimenti terra segnalati in più punti sono in corso accertamenti atti a verificare la legalità delle |
| operazioni da effettuarsi in collaborazione col nucleo edilizia che peraltro, come già conoscete, ha |
| effettuato nel recente passato diversi interventi per i vari fenomeni segnalati procedendo anche nei |
| confronti dei trasgressori per le violazioni di propria competenza. |
| 8) via Adda/Offelera (orti: insediamenti di vario genere) |
| Ci sono 13 casi inottemperanti e 12 casi ottemperanti |
| Emergono idee su come utilizzare l’area di via Offelera . Sarebbe interessante che la consulta facesse delle |
| proposte strutturate da portare all’A.C. che potrà procedere raccordando le azioni di bonifica con il |
| progetto di utilizzo. Anche per via Adda/Offelera , situazione molto complessa in quanto oltre ad |
| abusivismo, vi sono elementi su cui va fatta una riflessione di carattere sociale, potrebbe essere utile la |
| collaborazione attiva della consulta per individuare strategie efficaci. 4 |
| Si affronta anche la problematica rispetto all’attuazione della fascia di rispetto verso la zona industriale a |
| nord del quartiere e sul progetto Aruba a Malcantone. L’AC. anticipa che sarà predisposta una Torretta |
| delle Comunicazioni e un parcheggio, al quale si accederà da via Velleia, che sarà però mantenuta a senso |
| unico, con la sola entrata dal Malcantone, a garanzia della fascia di rispetto. |
| L’incontro si chiude con la disponibilità da parte dell’assessore a successivi incontri. |
| PROPOSTE |
| 1. La Consulta suggerisce di utilizzare la zona ex piattaforma (al punto 6) per alloggiare, d’accordo con |
| l’impresa Grignola, i mezzi spazzaneve e spargisale che, utilizzati in emergenza anche durante la |
| notte, creano disagio agli abitanti della zona. |
| 2. Si suggerisce una maggiore attenzione alla manutenzione di strade al confine fra Monza e altri |
| comuni (per es. via Lorenzetti, via Beato Angelico, via Offelera) in quanto rappresentano punti di |
| ingresso alla città di Monza. |
| 3. All’interno della fascia di rispetto prevista nel PGT come separazione fra centro abitato e zona |
| industriale, la Consulta suggerisce la sistemazione del parcheggio a nord della piscina comunale, |
| all’interno di aree verdi. |
| RICHIESTE |
| 1. La Consulta chiede di mettere in atto tutte le misure possibili per evitare il transito dei mezzi pesanti |
| nella zona del centro abitato. |
| 2. La Consulta ribadisce la necessità di rendere il centro abitato zona 30 (con limiti di velocità adatti |
| all’area pedonale cittadina). |
| 3. In merito al piano industriale già approvato, la Consulta chiede di tenere più a nord possibile e ben |
| separata dal centro abitato, l’area industriale di nuovo sviluppo e a non ripetere gli errori fatti nella |
| realizzazione dell’Ecomostro. |
| SEGNALAZIONI |
| 1. Il Comitato S. Albino segnala alla Consulta i disservizi che gli utenti del centro natatorio Pia |
| Grande continuano a dover sopportare. Si riporta dalle email di segnalazioni al blog: “spogliatoi |
| di destra indecorosi sia a livello di igiene che di manutenzione, spogliatoi di sinistra inagibili da 5 |
| anni, mancanza di acqua calda nelle docce”. |
| 2. Vengono ribadite le segnalazioni fatte da tempo sull’assenza di marciapiedi in via E. Fieramosca |
| fra il civ. 27 e il civ. 29 e sulla presenza, in quello spazio dove dovrebbe essere presente il |
| marciapiedi, di due buche molto profonde e pericolose. 5 |
| DECISIONI PRESE |
| 1)In attesa di un prossimo incontro con l’assessore per aggiornamenti, la Consulta, continuerà a seguire e |
| monitorare la situazione ed esprime la piena disponibilità alla collaborazione in merito agli oggetti trattati. SEGUE CRONOPROGRAMMA |
SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2015/02/23
RESOCONTO UFFICIALE CONSULTA DELL'11/2/15
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#CONSULTA DI QUARTIERE S.ALBINO,
#consultaquartieresantalbino