E' un articolo vecchiotto ma non è cambiato molto da allora... DA WWW.CONCOREZZO.ORG
Scritto da Redazione Pubblicato: 27 Settembre 2019
Asfalti Brianza, e adesso che succede?
.jpeg)
Intanto giovedì mattina sono continuati i lavori del tavolo tecnico istituito alcuni mesi fa dal sindaco Mauro Capitanio proprio per coordinare i lavori dei sindaci del territorio interessato dalle proteste (in particolare i quartieri Sant'Albino e Libertà).
I sigilli interessano solo la produzione, mentre in queste ore sarebbero tornati a lavorare gli impiegati.
Il deputato concorezzese Massimiliano Capitanio ha annunciato che porterà il caso in Parlamento.
"Nelle prossime ore solleciterò Regione Lombardia perché, tramite Arpa, faccia chiarezza nei tempi più rapidi possibili sui materiali presenti all'interno di Asfalti Brianza e sui fumi che hanno tormentato la quiete dei cittadini di Concorezzo, Brugherio, Monza e Agrate. Spero vivamente che sia tutto in regola perché diversamente pretenderemo che vengano adottati i più seri e duri provvedimenti. Ringrazio i carabinieri di Concorezzo per la dettagliata informativa che ha dato il via all'ispezione della Procura, il Comune di Concorezzo per il lavoro svolto insieme ai sindaci del territorio coinvolto e Regione Lombardia per il supporto. Nei prossimi giorni porterò questo caso in Parlamento per verificare la possibilità di rafforzare il potere dei Comuni nell'azione di controllo e tutela del territorio".
Così Massimiliano Capitanio, deputato concorezzese della Lega, membro della Commissione IX della Camera e Segretario della Vigilanza Rai