SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2014/11/02
A MONZA L'ARIA E' PESSIMA
2014/11/01
"AMICI DEL PRESEPE" A S.DAMIANO E S.ALBINO
LE IDEE PIU' VOTATE PER S. ALBINO (MONZA - PARTECIPA E DECIDI)
ECCO I DATI TRATTI DAL SITO DEL COMUNE
- Progetto punto biblioteca voti 53
- Ciclabile in pista 42
- Centro civico per tutti 35
- Progetto area verde 34
- Riqualificazione centro storico 27
- Attraversamento ciclopedonale s.albino 27
- Teatro nella scuola - scuola manzoni di s. albino 22
- Informaquartiere 19
Delle 8 proposte complessive sul quartiere oggetto di Valutazione Tecnica, 6 sono state elaborate dalla Consulta e 2 da singoli cittadini.
Quelle elaborate direttamente dalla consulta di S.Albino ed ora in Valutazione Tecnica sono le seguenti:
- Progetto punto biblioteca
- Ciclabile in pista
- Centro civico per tutti
- Progetto area verde
- Riqualificazione centro storico
- Informa quartiere
23/10 - LETTERA DEL COMITATO ALL'ASSESSORE CONFALONIERI
per una serie di questioni sospese abbiamo scritto all'Assessore Confalonieri dal quale attendiamo risposta ed incontro.
Gent. Assessore Paolo
Confalonieri
Sono passati parecchi
mesi dagli ultimi incontri con il quartiere Sant’Albino, nei quali
si è chiesta più volte la soluzione di alcune problematiche rimaste
in sospeso:
1) La prima e più
importante, per i disagi e l’inquinamento atmosferico provocati
dalle lunghe code che si formano nelle ore di punta, è la
sistemazione dell’intersezione via Adda - via Mameli:
l’unico provvedimento preso a tutt’oggi è stato un leggero
spostamento della mezzeria tra le due carreggiate per favorire la
svolta a sinistra, spostamento peraltro tracciato solo nel tratto da
Brugherio verso Concorezzo e non nella direzione opposta con rischio
di collisione frontale tra gli automezzi.
Si tratta:
- di modificare
l’impianto semaforico Adda-Mameli programmandolo per
l’attivazione solo al passaggio dell’autobus e dei pedoni;
- di spostare di 50
cm il cordolo della ciclabile in corrispondenza di via Mameli
per agevolare la svolta a sinistra;
- di modificare lo
scivolo per l’attraversamento pedonale di via Adda in
corrispondenza del semaforo lato scuola, con pendenze
assolutamente fuori norma, che pregiudica l’utilizzo
corretto del marciapiede;
- di sincronizzare
diversamente i semafori esistenti lungo via Adda per eliminare la
pericolosissima intersezione dei flussi automobilistici tra via Adda
e via Sant’Albino, problema esistente da anni ma ulteriormente
peggiorato a seguito dell’installazione del semaforo in via Mameli;
- di completare i
lavori della ciclabile, interrotti nel 2012: assenza della
segnaletica verticale e orizzontale, presenza di un palo semaforico
nel bel mezzo della pista (in corrispondenza della chiesa), manto
stradale pieno di avvallamenti che nelle giornate di pioggia rendono
impossibile il transito ai pedoni.
2) Sempre a proposito
della ciclabile Le chiediamo di farsi promotore di un incontro con
gli amministratori provinciali e/o del Comune di Concorezzo per
concordare il completamento del breve tratto di ciclabile fino a
Malcantone, che consentirebbe di dare continuità alla pista da
Cologno Monzese fino a Concorezzo (consentendo tra l’altro di
raggiungere l’Acquaworld con la bicicletta).
3) Gli abitanti di via
Sardegna, Rossi, Cascina Nuova chiedono insistentemente che venga
affisso un cartello di divieto di transito ai mezzi pesanti
all’imbocco di via Sardegna da via Adda. Lo stesso vale per le
vie Botticelli, Masaniello e Caprera.
4) I residenti in via
Guardini, ora a senso unico, chiedono la posa di due cartelli di
divieto di accesso all’imbocco da via Mameli: la mancanza degli
stessi fa sì che spesso e volentieri vi sia chi transiti contromano,
con evidente situazione di pericolo;
5) Infine vorremmo
delucidazioni sui tempi di attuazione della Zona 30,
annunciata ormai molti mesi orsono.
Chiediamo la sua
disponibilità per un INCONTRO URGENTE in Cascina Bastoni
(Centro civico Mameli) al fine di definire tempi e modi per la
soluzione di queste problematiche.
Comitato quartiere
Sant’Albino
2014/10/31
Chiusa la Fase II del Bilancio Partecipativo
Chiusa la Fase II del Bilancio Partecipativo
vedi qui il report : http://monza.bipart.it/report-fase-ii/
LE IDEE PIU' VOTATE PER S. ALBINO
Progetto punto biblioteca 53
Ciclabile in pista 42
Centro civico per tutti 35
Progetto area verde 34
Riqualificazione centro storico 27
Attraversamento ciclopedonale s.albino 27
Teatro nella scuola - scuola manzoni di s. albino 22
Informaquartiere 19
vedi qui il report : http://monza.bipart.it/report-fase-ii/
LE IDEE PIU' VOTATE PER S. ALBINO
Progetto punto biblioteca 53
Ciclabile in pista 42
Centro civico per tutti 35
Progetto area verde 34
Riqualificazione centro storico 27
Attraversamento ciclopedonale s.albino 27
Teatro nella scuola - scuola manzoni di s. albino 22
Informaquartiere 19
delle proposte elaborate direttamente dalla consulta S.Albino sono ora alla Valutazione Tecnica le seguenti:
- Progetto punto biblioteca
- Ciclabile in pista
- Centro civico per tutti
- Progetto area verde
- Riqualificazione centro storico
- Informa quartiere
Pertanto, delle 8 proposte complessive sul quartiere oggetto di Valutazione Tecnica, 6 sono state elaborate dalla Consulta e 2 da singoli cittadini.
2014/10/30
RESOCONTO RIUNIONE DEL COMITATO DI QUARTIERE S.ALBINO AL CENTRO CIVICO (22/10/14)
RESOCONTO DELLA RIUNIONE
Nella serata del 22/10/14 il Comitato di
qurtiere S.Albino si è riunito presso il Centro Civico di Via
Mameli. Alla riunione hanno partecipato ben 6 membri della
Consulta su 10 (i rappresentanti del nostro Comitato, di
Auser, Coop. Cattolica, Oratorio e Parrocchia, San Vincenzo e Vecchie
Memorie). Per inciso, a riprova del carattere spontaneo e
apartitico del nostro Comitato notiamo che tale presenza non è
affatto eccezionale. Molti dei suddetti rappresentanti partecipano
frequentemente e con pari peso e diritto di parola alle nostre
riunioni.
E' stata l'occasione per comunicare
agli altri le nostre attuali attività/preoccupazioni ma anche di
fare un giro di riflessioni sulla Consulta. La serata è sta ordinata
e proficua.
Noi del Comitato abbiamo ribadito le
nostre convinzioni critiche sull' idea di Consulta messa in campo
dall' Amministrazione comunale (ruolo solo consultivo; idea che ogni
associazione vi porti solo le proprie istanze senza la costruzione di
un progamma complessivo riguardante il benessere del quartiere;
l'intenzione di svolgere solo una riunione al mese; un taglio delle
runioni che mira sì a facilitare la comunicazione ma senza tener
conto del fatto che ogni ente rappresentato ha nel quartiere una
storia lunga e un'attività altrettanto collaudata e che fra i vari
rappresentanti esistono già rapporti di cooscenza per cui tutti
sentono l'impellenza di “aggredire” concretamente problematiche
già note piuttosto che dedicarsi solo a “esercitazioni di stile
comunicativo”). Abbiamo inoltre riproposto rilievi critici
sulla operazione “Partecipa e decidi” con cui la Giunta
mette a disposizione 800.000 euro da suddividere fra i 10 Quartieri.
La scelta di privilegiare l'utilizzo di strumenti informatici a
nostro avviso ha escluso molta parte della popolazione e ha
privilegiato le azioni di “lobbies” di gruppi organizzati. Le
stesse cifre dei votanti (1300 circa) enfatizzate dalla comunicazione
del comune sono in realtà assai esigue rispetto alla popolazione
tutta. Ovviamente parlando di operazioni di lobbies non ci riferiamo
a gruppi occulti o criminali ma a gruppi coesi capaci di promuovere
interessi molto settoriali. Per assurdo una ipotetica associazione
filatelica o un gruppo di fan musicali potrebbero raccogliere attorno
ad una loro idea di interesse del tutto marginale rispetto agli
interessi collettivi più voti di quanto possano fare singoli
cittadini impegnati per un progetto di interesse comunitario. E'
quanto hanno fatto, a quanto pare, varie associazioni dei genitori
delle singole scuole. Avevamo già avuto notizia dell'utilizzo da
parte delle scuole di una sorta di circolare avallata dal
consiglio dei presidi e distribuita alle famiglie per invitarle a
sostenere i progetti della propria singola scuola. Tutto ciò in
totale contrasto con le indicazioni fornite alla nostra Consulta alla
quale era stato “vietato” di organizzare moduli cartacei per la
richiesta di adesioni. La nostra Consulta a suo tempo aveva già
denunciato questa anomalia e chiesto che queste “schede” di voto
delle scuole (probabiilmente ben riconoscibili) venissero accantonate
in attesa di una valutazione più approfondita alla luce del
regolamento ed eventualmente invalidate. Da una recente comunicazione
ricevuta dalla “facilitatrice” della nostra Consulta ci pare
invece di arguire che anche queste schede avranno l'imprimatur
della regolarità (no comment). Vi faremo sapere...
Tutta l'operazione di “spoglio” si
è poi svolta in un alone di mistero francamente discutibile. E'
stata addirittura annullata proprio per i ritardi dell'operazione
suddetta la riunione della nostra Consulta che doveva tenersi il
29/10. Proprio nella serata di cui vi stiamo relazionando i 6 membri
della Consulta presenti ( 6 sui 10 totali) avevano sottoscritto una lettera per
chiedere di incontrarsi ugualmente. La cosa non ha avuto seguito.
Per finire il Comitato ha in qualche
modo preso atto dei limiti istituzionali della Consulta impegnandosi
a parteciparvi in modo costruttivo e meno polemico per proseguire le
proprie specifiche attività e “battaglie” a latere. Come ogni
associazione partecipante porterà in Consulta info puntuali sulle
proprie attività (che hanno un taglio meno settoriale di altre
riguardando viabilità, urbanistica, ambiente ma anche vita culturale
e sociale del quartiere tutto).
Tutti i membri della Consulta
presenti hanno concordato sulla volontà di riunirsi più
frequentemente rispetto alla cadenza mensile prevista e sulla
necessità di affiancare alla loro specifica mission associativa una
visione più ampia riguardante la cura dell'intera collettività
santalbinese e sandamianese (ribadiamo ancora una volta che molte
delle nostre realtà sociali sono a cavallo su entrambi i comuni).
Per finire ecco una breve sintesi
dell'agenda prossima del Comitato:
- lettera all'Assessore Confalonieri per chiedere incontro sulla viabilità (zona trenta; disastro dei semafori in Via Adda; completamento ciclabile). La lettera è stata già inoltrata e l'Assessore ha sollecitamente risposto. A presto l'incontro. Vi informeremo.
- Contatto con Assessore Colombo per l'immane questione della zona ad est di Via Adda: abusivismo, discariche, puzze e inquinamenti, zone a verde, corridoio verde a nord del quartiere ecc. Per l'occasione abbiamo preparato una puntuale mappatura.
- Monitoraggio della ciclopedonale sulla Rotonda del cimitero (pare che finalmente si stiano muovendo i primi rilievi). Il 7/11 sarà il secondo anniversario della morte di Simone della Vella!
- Orti comunitari – La questione è ferma da troppo tempo! Vogliamo news.
- Utilizzo Centrocivico e idee votate: siamo sul pezzo.
- A presto!
CONVOCAZIONE
Ciao a tutti
dopo la pausa estiva e l'impegno nell'ambito dell'iniziativa del Comune sul Bilancio partecipativo, è arrivato il momento di riprendere l'iniziativa sui temi che il Comitato ha portato avanti fino ad oggi:
1) la realizzazione della passerella ciclo-pedonale su viale Stucchi alla rotonda del cimitero: il progetto (portato avanti dal Comitato) è già stato approvato dal Consiglio Comunale con uno stanziamento di 650.000 euro. Si tratta ora di chiedere tempi rapidi e certi per l'attuazione dell'opera. (assessore di riferimento: Marrazzo)
Ricordiamo che il 7 novembre cade il 2° anniversario della morte del giovane Simone Della Vella.
2) la viabilità del quartiere: che fine ha fatto la Zona 30 che doveva partire già mesi fa? E gli interventi sul semaforo di via Adda/Mameli che provoca tuttora code lunghissime nelle ore di punta con conseguente aumento dell'inquinamento atmosferico? (assessore di riferimento: Confalonieri)
3) la riqualificazione delle aree ad est di via Adda (con la creazione del Parco agricolo S.Albino) sempre più minacciate da attività abusive, e di quelle a nord (fascia di rispetto tra il quartiere e la zona industriale). (assessore di riferimento: Colombo)
4) l'avvio dell'iniziativa degli orti comunitari (aree comunali lungo via Adda): finanziata già da oltre un anno (100.000 euro) non è ancora stata avviata. (assessore di riferimento: Dell'Aquila)
A queste tematiche si aggiunge la necessità di fare un primo bilancio della esperienza della Consulta di quartiere, in particolare per quanto riguarda la questione del Bilancio partecipativo.
Convochiamo quindi una RIUNIONE DEL COMITATO DI QUARTIERE mercoledì 22 OTTOBRE 2014 alle ORE 21 presso il CENTRO CIVICO di VIA MAMELI per raccogliere pareri e proposte sulle iniziative da prendere nei prossimi mesi.
A presto
Comitato quartiere S.Albino
PS: la riunione è aperta a chiunque voglia partecipare/assistere
PS: la riunione è aperta a chiunque voglia partecipare/assistere
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#CALENDARIO NOSTRE ATTIVITA',
#COMITATO DI QUARTIERE S.ALBINO,
#riunioni comitato
NEWS BILANCIO PARTECIPATIVO
riceviamo e pubblichiamo dalla facilitatrice della Consulta
Per un nostro parere (critico) sull'intera operazione e soprattutto sulla modulistica utilizzata dalla scuole leggi qui: http://comitatosantalbino.blogspot.it/2014/10/2210-riunione-del-comitato-di-quartiere.html
Il Comitato di quartiere S.Albino
------------------------------------------------------------------------
Cc: "Centrocivico via Mameli" <centrocivico.mameli@comune.monza.it>
Come è andata per il Quartiere
Per un nostro parere (critico) sull'intera operazione e soprattutto sulla modulistica utilizzata dalla scuole leggi qui: http://comitatosantalbino.blogspot.it/2014/10/2210-riunione-del-comitato-di-quartiere.html
Il Comitato di quartiere S.Albino
------------------------------------------------------------------------
Cc: "Centrocivico via Mameli" <centrocivico.mameli@comune.monza.it>
Buongiorno a tutti,
vi aggiorno sull’andamento dei lavori del percorso del Bilancio Partecipativo.
Alcuni dati
Durante la FASE 1, INFORMAZIONE E PROPOSTA (dal 4 giugno al 5 settembre), sono state caricate sul sito
monzapartecipa.it 258 idee:
- 52 elaborate dalle Consulte di Quartiere
- 206 proposte dai singoli cittadini
Durante la FASE 2, SUPPORTO ALLE PROPOSTE (dal 6 al 28 settembre) più di
1.300 cittadini “supporters” hanno partecipato alla votazione online e dai centri civici; quasi
5.000 i supporti raccolti.
Il
supporto alle idee è avvenuto anche tramite il coinvolgimento di alcune
Scuole pubbliche, mediante la distribuzione di schede ufficiali poi
raccolte dai centri civici.
Gli
esiti dello spoglio, con la graduatoria delle idee progetto vincitrici,
sono oggi disponibili sul sito (potete chiedere a Ilda di
stamparle; magari metterne una copia per consultazione in bacheca).
L’elevata partecipazione, soprattutto tramite i Centri
Civici ha richiesto un'attività di verifica e di controllo maggiore di
quella prevista.
Come si procede: tempi e modi
Attualmente è in corso la FASE 3, VALUTAZIONE E PROGETTAZIONE.
Una
Commissione Tecnica dell’Amministrazione sta valutando la fattibilità
tecnica, economica e giuridica delle proposte più supportate come si può
vedere dalla graduatoria : 8 proposte per ciascuno dei 10 quartieri più
altre 8 appartenenti a una categoria
extra (proposte generiche che si riferiscono alla città e non a
quartieri specifici, molto supportate durante la fase di votazione, da
georeferenziare in un secondo momento sui singoli quartieri). Tra
queste,
33 sono le idee progetto portate avanti dalle Consulte di Quartiere.
Per ciascun quartiere saranno selezionate un minimo di 3 e un massimo di 8 proposte.
Successivamente,
i soggetti proponenti delle proposte, dichiarate fattibili e
selezionate, saranno chiamati a scrivere il progetto, col il supporto
delle Consulte e dell’ufficio tecnico che ha valutato la fattibilità
dell’idea.
Ogni idea, infatti, è stata valutata con una scheda tecnica
che contiene già elementi utili per il lavoro di progettazione (entro
il 7 novembre saranno tutte predisposte e tra il 17 e il 21 novembre la
Giunta le esaminerà per confermare l’ipotesi
di fattibilità espressa dai tecnici dei diversi settori).
Tra
il 24 novembre e il 5 dicembre si terranno incontri in ogni consulta. I
singoli cittadini proponenti verranno contattati per informazioni sul
percorso per la stesura del progetto, durante la fase di
Perfezionamento.
Tra
il 5 e il 12 dicembre, sarà organizzato un momento pubblico rivolto ai
singoli cittadini proponenti presso l’Urban Center per avviare il
lavoro. Per le idee elaborate dalla Consulta l’avvio di questa fase sarà
svolto negli incontri di Consulta.
Si darà così avvio alla FASE 4, PERFEZIONAMENTO DEI PROGETTI,
prevista dal 12 dicembre a fine gennaio 2015.
E’ stata predisposta una scheda di progettazione
che dovrà essere compilata dal cittadino proponente dell’idea, col
supporto diretto dei tecnici. Pertanto, per le idee della Consulta sarà
necessario individuare un referente per ogni idea in modo
da ottimizzare i tempi e valorizzare eventuali competenze presenti.
Tra
il 2 e al 20 febbraio 2015 tutti i progetti, compresi quelli dei singoli
cittadini, verranno discussi dalle Consulte, che indicheranno un ordine
di priorità in termini di punteggio da assegnare ad alcune proposte per
la votazione finale, prevista tra
febbraio e marzo.
Vi confermo che delle proposte elaborate dalla consulta S.Albino sono ora alla Valutazione Tecnica le seguenti:
- Progetto punto biblioteca
- Ciclabile in pista
- Centro civico per tutti
- Progetto area verde
- Riqualificazione centro storico
- Informa
quartiere
Pertanto,
delle 8 proposte complessive sul quartiere oggetto di Valutazione
Tecnica, 6 sono state elaborate dalla Consulta e 2 da singoli cittadini.
Per il prossimo incontro dovremmo sapere anche l'ufficio tecnico con cui si collaborerà.
Alla luce di quanto sopra mi sembra opportuno vederci il 26 novembre.
monica piva
2014/10/29
"Brugherio. In Comune distribuiamo bottiglie di vetro per prendere l'acqua pubblica"
12 h ·
Brugherio. In Comune distribuiamo bottiglie di vetro per prendere l'acqua n/ casette del quartiere Sud, Ovest e Nord.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)





