SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2015/04/16

RESOCONTO UFFICIALE CONSULTA DI QUARTIERE S.ALBINO DEL 25/3/15

Ecco il resoconto dal sito del Comune



CONSULTA DI QUARTIERE S. ALBINO
 incontro del 25/03/2015
 presso il CENTRO CIVICO di via Mameli

elenco iscritti ala Consulta
1. CRISTINA DANIOTTI per il Comitato S. Albino 2. ROSSANA CURRA' per l’Arci Scuotivento 3. VITTORIO GATTI per Le Donne della Terra Scarl 4. FAUSTO FEDERICI per l’Auser filo d’Argento 5. FRANCESCO CONDELLO per la Società San Vincenzo de Paoli 6. LUISA GAROFANO per la Cooperativa Cattolica di consumo S. Albino 7. ENRICO SANGALLI per l’Associazione Vecchie Memorie 8. LINO BASSANI per la Parrocchia S. Maria Nascente 9. LINO BASSANI per la scuola dell’Infanzia S Luigi 10. MARIA EMILIA MAGNI per la scuola Manzoni 11. TIZIANO TREMOLADA per il gruppo Ammalati e Anziani Parrocchia S. Maria Nascente 12. MANUELA VILLA per il Comitato Genitori della Scuola Manzoni 13. SIMONE RIVA per l’Associazione Puppenfesten

INCONTRO N° 17
FACILITATORE: MONICA PIVA
SEGRETARIA: ILDA RONZITTI

ODG: presentazione progetto cityfarmers

RELATORI ESTERNI/OSPITI: Claudio Palvarini, assessore Dell’Aquila, l’arch. Nizzola, l’arch Elisa Gabutti, sono inoltre presenti 26 uditori.

PRESENTI N. 11 / ASSENTI 2 INTRODUZIONE/PREMESSA
La serata è dedicata alla presentazione alla consulta e a tutti i residenti del progetto City farmers da parte dell’assessore Dell’Aquila, dei funzionari del settore comunale e del responsabile del progetto. Viene illustrata la modalità innovativa per la realizzazione di un orto-giardino comunitario su un terreno di proprietà comunale. L’area che l’ A.C., in seguito a diversi ragionamenti, ha individuato è un’area attrezzata di circa 7.000 mq, in via Adda a Sant’Albino. La realizzazione di tale orto-giardino avverrà attraverso un percorso completo di progettazione partecipata che prevede un “accompagnamento” del gruppo di cittadini da parte di professionisti e tecnici che li aiuteranno a progettare partendo dai propri bisogni e desideri. L’area vuole essere un luogo piacevole che prenderà forma dalle idee dei cittadini, sarà un luogo di incontro tra le persone, dove coltivare insieme ma anche organizzare una festa, coinvolgendo amici ma anche scuole e associazioni. Si progetterà insieme la funzionalità e gli arredi, valutando ad esempio di inserire giochi per bambini, oppure un percorso vita, un’area picnic con il barbecue o semplicemente una pergola per leggere o riposare. Il progetto si rivolge a famiglie con bambini, coppie, persone singole, anziani… Non occorre alcuna esperienza precedente perché nel corso del progetto si potrà imparare come si coltiva un orto con metodi di agricoltura naturale e rispettosa dell’ambiente.
L’orto giardino, risultato del percorso partecipativo, verrà affidato in autogestione ai cittadini stessi, il budget è di 81.967,21 + IVA a copertura dei costi relativi a progettisti, animatori di comunità, personale tecnico ed esecutivo di due cooperative sociali, materiali, spese vive di comunicazione.

Si riportano le fasi del progetto:
1. Incontri con i cittadini per raccogliere concrete proposte e suggerimenti per l’arredo dell’area
2. Cantieri di partecipazione per la pulizia dell’area
3. Definizione di un progetto condiviso basato su principi di basso costo, sostenibilità ambientale e ideazione di strutture e arredi di facile realizzabilità
4. Cantieri di partecipazione per la realizzazione. L’orto-giardino verrà realizzato, sotto la supervisione di esperti, attraverso il coinvolgimento di cittadini volontari e due cooperative sociali partner del progetto
5. Incontri informativi e laboratori pratici su come coltivare un orto con metodi naturali
6. Incontri sulle regole e adozione dell’area.

La Consulta si aggiorna velocemente sui percorsi aperti con il Bilancio Partecipativo, il Bando cittadinanza attiva e coesione sociale e la Festa di Quartiere. Viene data informazione, a cui seguirà convocazione, dell’incontro con l’assessore Colombo che illustrerà le modifiche al Piano di Governo del Territorio che tengono presente le osservazioni espresse dalla Consulta nel 2014. Il materiale può già essere visionato sul sito del comune.

PROPOSTE 
Sul progetto City Farmer:
1. La consulta propone di coinvolgere il contadino che ora coltiva l’area in modo che la notizia non sia vissuta dallo stesso in modo negativo e quindi osteggiata.
2. La consulta propone di coinvolgere la cittadinanza limitrofa per la stessa ragione
3. Sollecita ad avere ad massima attenzione per la serenità di coloro che hanno scelto da molti anni di vivere in aree così isolate rispettandone il valore, tenendo a mente ad esempio di predisporre divieti di sosta sulla strada.
RICHIESTE 
Sul progetto City Farmer la consulta chiede:
1. Visibilità del progetto in loco; il campo sembra abbandonato, si chiede di segnalare la zona mettendola in evidenza e spiegando cosa si ha intenzione di realizzarci
2. Incontri ad hoc con la scuola che aveva presentato già un progetto relativo agli orti
3. Implementare un percorso di educazione alla bellezza e al rispetto in modo che non ci sia bisogno di alzare recinzioni ma si educhi ad apprezzare, valorizzare e a non danneggiare
4. Particolare attenzione alle regole

DECISIONI PRESE
1. Il gruppo di lavoro si riunirà il 30 marzo per procedere con la stesura del progetto relativo al bando di coesione sociale. Il 21 marzo verrà visto in consulta per le ultime decisioni.
2. Al primo laboratorio del progetto City Farmer in data 08.04.2015 saranno presenti alcuni componenti della consulta per mantenere il raccordo progettuale.

PROGRAMMA DI LAVORO: Incontro gruppo di lavoro progetto bando coesione sociale il 30.03.2015 (Rossana Currà, Manuela Villa, Simone Riva, Giulia Signorelli, facilitatrice). Restituzione entro il 21.04.2015
Primo laboratorio city farmers 08.04.2015 (Claudio Palvarini)
Convocazione appuntamento PGT: 15.04.2015 (Segreteria - Entro 7 giorni)
Prossimo appuntamento consulta: 21.04.2015 (Segreteria Entro 7 giorni)

La segretaria Ilda Ronzitti
DATA 08/04/2014

2015/04/14

Convegno "Ritorno alla Città" - Firmato protocollo d'intesa

15/4/15 NOTE DEL COMITATO S.ALBINO PER L'INCONTRO FRA CONSULTA E ASSESSORE COLOMBO

Assessore Claudio Colombo













Bozza nuovo PGT

Per quanto riguarda SANT’ALBINO e aree limitrofe il Comitato di quartiere S.Albino aveva elaborato un documento (ripreso dalla Consulta) consegnato all’A.C. ad aprile dell’anno scorso (lo alleghiamo sotto).
Va ora riconosciuto che la bozza del nuovo Pgt raccoglie molte delle proposte in esso allora contenute (1-zona industriale a nord del quartiere; 2-aree agricole ad est di via Adda; 4-centro abitato, patrimonio storico, servizi di quartiere; 5-mobilità). 

Restano però alcune questioni da chiarire:

Riduzione del consumo di suolo - Parco del Riciclo.
Nel 70% in meno rispetto precedente Pgt pare non siano stati conteggiati gli AcT (Ambiti compatibili x Trasformazione). In particolare uno degli AcT è il cosiddetto Parco del riciclo previsto in Viale Industrie. Il PGT vigente prevedeva la riqualificazione paesaggistica di quest'area (alla stregua degli altri comparti dell’ex “parco di cintura”: S.Fruttuoso, Casignolo, Cascinazza, S.Albino, Cederna-Libertà). Il timore è che invece si utilizzino ulteriori aree agricole libere per attività produttive analoghe a quelle già presenti confermando la destinazione di questa vastissima area a “discarica” della città. Con ciò oltretutto non si terrebbe in nessun conto la presenza del vicinissimo quartiere di S. Damiano di Brugherio.

"Parco S.Albino" (tra il quartiere e la zona industriale Pompei Ercolano). Vorremmo comprendere meglio modalità, tempi di attuazione (e coinvolgimento economico dei lottizzanti nella attuazione della fascia di rispetto).

Aree agricole ad est di via Adda in PLIS Cavallera ; Tutto bene, ma vorremmo capire le motivazioni dell’adesione al Parco della Cavallera piuttosto che al Parco Est delle Cave, confinante a sud con le aree di S.Albino. Chiediamo si avviino subito incontri sia con Concorezzo che con Brugherio ed interventi per contrastare abusivismo e degrado perché mettere un vincolo a Parco di per sé  non basta.

CI VEDIAMO IN CASCINA BASTONI! LA RIUNIONE E' APERTA!


2015/04/13

15/4 RIUNIONE (APERTA) DELLA CONSULTA DI QUARTIERE S.ALBINO (CON ASSESSORE COLOMBO)


2015/04/11

12/4 "IO STO CON LA SPOSA" ALL'ARCI SCUOTIVENTO


Appuntamento alle 16,30 alla stazione di Monza, in abito da sposa, da sposo, da invitato al matrimonio per partecipare...
Posted by Arci Scuotivento Monza on Martedì 7 aprile 2015

12/4 ore 16 - San Damiano: grande musica nella chiesetta di S.Anna




12/4 CONCERTO APERITIVO

La Newsletter del Corpo Musicale S. Damiano S. Albino

Concerto Aperitivo

Domenica 12 aprile, ore 11.00
Sala Consiliare del Comune di Brugherio (MB)

Il Corpo Musicale S.Damiano S.Albino è lieto di invitarti alla seconda edizione del Concerto Aperitivo!
L'evento, che si terrà alle ore 11.00 nella Sala Consiliare del Comune di Brugherio, sarà l'occasione per ascoltare in modo particolare gli strumenti che compongono l'organico.
Si esibiranno infatti diverse formazioni in veste cameristica: duettiquartettisestetti ma ancheensemble di flauticoro di clarinettiensemble di ottoni e di sassofoni.
Verranno proposti brani originali cameristici e brani più famosi, rivisitatati e adattati per queste formazioni ridotte.
Una piacevole mattinata in musica che si concluderà con un fresco aperitivo accompagnato da un generoso buffet, offerto a tutti i presenti.

Per maggiori informazioni e le indicazioni per raggiungere la location, seleziona questo link.

Vi aspettiamo numerosi, domenica 12 aprile alle ore 11.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Brugherio.

Il Corpo Musicale S. Damiano S. Albino.

Speciale 70° della Liberazione - La rivista che Vorrei

Speciale 70° della Liberazione - La rivista che Vorrei | Rivista non profit | Monza, la Brianza e tutto il resto

2015/04/09

Ritorno in Città



7 aprile 2015


Sabato 11 aprile 2015 dalle 10 alle 13.30 si terrà in Villa Reale il convegno Ritorno in Città.
L'appuntamento è dedicato al recupero delle aree degradate come un'occasione per il rilancio della qualità urbana e dell'impresa.

Al convegno parteciperanno: Roberto Scanagatti, Sindaco di Monza e Presidente Anci Lombardia e Claudio De Albertis, Presidente Ance Milano, Lodi, Monza Brianza.

L'evento è gratuito e aperto a tutti.  Per iscriversi: info@ritornoallacitta.it

E' organizzato da ANCI Lombardia,  Ance Milano, Lodi, Monza Brianza e dal Comune di Monza.

clicca qui: Ritorno in Città



COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO