SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2017/11/27
PROVE DI CARICO ALLA PASSERELLA CICLOPEDONALE
MOZIONE DELLA CONSULTA DI QUARTIERE SANT'ALBINO
Mozione
I sottoscritti membri della Consulta Sant’Albino, riunitisi il 23/11/17 nel
Centro civico di quartiere, ritengono incomprensibile ed ingiustificato
l’annullamento d’ufficio della riunione di Consulta di questa sera a seguito
della convocazione di un incontro dell’ Amministrazione Comunale con tutte le Consulte per il 5
dicembre.
Inoltre, a seguito di notizie di stampa in merito alle intenzioni dell’AC. su Consulte, Centri civici e Bipart, esprimono con la presente il proprio punto
di vista, da riportare al suddetto incontro del 5 dicembre:
- no al "congelamento" delle Consulte: i membri della Consulta si impegnano a continuare il proprio lavoro ai
sensi del regolamento vigente, nominando provvisoriamente un
presidente/coordinatore (scelto a rotazione tra i membri della Consulta stessa)
e prevedendo già uno/due incontri su temi specifici urgenti; chiedono inoltre all’AC. un percorso partecipato di revisione
del regolamento delle Consulte per definire i criteri di rappresentatività, le
competenze, ecc.
- no alla riduzione del numero dei Centri civici: un centro civico in ogni quartiere storico di
Monza è irrinunciabile per avere servizi vicini ai cittadini, per la coesione
sociale e come presidi per il controllo sul quartiere anche per la sicurezza.
- no alla eliminazione tout court degli impegni di spesa sui progetti del
Bilancio partecipativo 2017: si possono rivedere i progetti e stabilire delle priorità, ma in modo
condiviso con le Consulte. In particolare si chiede con urgenza di ripristinare
lo stanziamento per il
progetto teatro della scuola Manzoni, che era stato inserito
nel Piano dell’Offerta Formativa.
ASD Najaa
Associazione culturale Vecchie Memorie
Auser Filo d’Argento
Comitato quartiere S.Albino
Comitato genitori Scuola Manzoni
Comitato Il Ciliegio
Cooperativa cattolica di Consumo S.Albino
Istituto Comprensivo via Foscolo
Parrocchia S.M.Nascente e S.Carlo / Scuola
materna S.Luigi
Società S.Vincenzo De Paoli
Paola Sacconi (cittadina attiva)
Come noto le attività della consulta sono seguite anche da singoli cittadini o da altri membri delle associazioni sopra indicate.
In particolare a questa riunione hanno presenziato : Maurizio Confalonieri, Paolo Teruzzi, Mario Samela, Stefano Clavic, Silvia della Torre, Alessia Monguzzi, Maria Casciello, Sabrina Corona, Cosimo della Torre.
Alleghiamo Elenco iscritti Consulta S. Albino :
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#CALENDARIO NOSTRE ATTIVITA',
#consultaquartieresantalbino
2017/11/25
BANDO SPERIMENTALE ALLOGGI POPOLARI
Dal sito del Comune di Monza
Da lunedì 27 novembre alle ore 9.00 sarà possibile presentare domanda per il nuovo bando per la formazione della graduatuoria per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Le domande devono essere presentate entro le ore 12.00 del 5 gennaio 2018, esclusivamente on line secondo le prescrizioni indicate da Regione Lombardia.
Requisiti e modalità di partecipazione sono specificati nell'apposito bando.
» Per saperne di più http://www.comune.monza.it/it/news/Bando-sperimentale-alloggi-popolari/
Da lunedì 27 novembre alle ore 9.00 sarà possibile presentare domanda per il nuovo bando per la formazione della graduatuoria per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Le domande devono essere presentate entro le ore 12.00 del 5 gennaio 2018, esclusivamente on line secondo le prescrizioni indicate da Regione Lombardia.
Requisiti e modalità di partecipazione sono specificati nell'apposito bando.
» Per saperne di più http://www.comune.monza.it/it/news/Bando-sperimentale-alloggi-popolari/
Monza colpo grosso dei vigili: sequestrate 12 galline | Nuova Brianza
Storia S. Albino / S. Damiano - Un passato ancora presente
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#MEMORIA,
#memoria storia riferimenti culturali
2017/11/24
23/11/17 - BREVE SUNTO DELLA RIUNIONE AUTOCONVOCATA CONSULTA QUARTIERE SANT'ALBINO
Riunione Consulta del 23/11/2017
Breve resoconto.
La riunione è stata molto partecipata. Era una riunione
informale autoconvocata dopo “il congelamento” imposto dalla nuova Giunta.
Praticamente la riunione già in calendario era stata
annullata accampando come motivo la convocazione di una riunione plenaria con
tutte le Consulte per il 5/12/2017 in Comune. Ovviamente a nostro avviso non
c’era alcun nesso logico plausibile fra le due cose. Inoltre la Consulta di
Sant’Albino aveva urgenza di riunirsi per varie questioni che elencheremo dopo
ma anche per chiudere tempestivamente conti, valutazioni e relazione sulla
Festa di Halloween pena il mancato rimborso del 40% dei soldi già anticipati
dagli organizzatori.
Dunque dopo breve giro di comunicazioni la Consulta si è
riunita ugualmente.
Visto quanto riportato ultimamente dai giornali locali Il Comitato di quartiere ha proposto
agli altri presenti alcuni punti da discutere:
-
Il
“congelamento” delle consulte deciso dalla nuova amministrazione
-
La
ventilata riduzione del numero dei centri civici
-
L’azzeramento
dei fondi già definiti per il bilancio partecipativo
Tre punti sui quali il Comitato ha manifestato la propria
preoccupazione e contrarietà invitando a proseguire comunque le riunioni di
consulta auto organizzandole e garantendo la presidenza a rotazione da parte di
ciascuna organizzazione rappresentata.
Nel merito:
-
Secondo le informazioni di stampa la Giunta
avrebbe denunciato i costi eccessivi dei
facilitatori impegnati presso le consulte (200.000 euro). In realtà
qualcuno ha fatto notare che si tratta già di per sé di una informazione
fuorviante. Infatti il costo corretto è di 66.000 Euro l’anno perché è una
spesa spalmata su 3 anni e i singoli facilitatori lavorano anche su più
consulte. E comunque la rinuncia a queste figure non può sfociare nel
congelamento o peggio nella abolizione delle Consulte. Esse infatti, pur con
molti limiti nella concezione (puramente consultive) e nella operatività sono
state il volano di una socializzazione e di una partecipazione attesa da anni e
che non intende ora rientrare nei ranghi di una politica diretta dall’alto.
Il Comitato genitori
della Scuola Manzoni ha testimoniato concretamente la ricaduta negativa
della decisione di azzerare i fondi del bilancio partecipativo. Praticamente
grazie alla precedente edizione del bilancio partecipativo erano state avviate
alla Scuola Manzoni ma anche in altre 4 scuole dello stesso “comprensivo”
esperienze di teatro per
una spesa totale di circa 9000 Euro (4500 x 2 anni). Anche nell’ultimo bilancio
partecipativo è stata premiata la continuità di tali progetti. Tali progetti
sono così entrati nel POF (Piano Offerta Formativa) e anche in occasione degli
“Open Day” sono stati pubblicizzati dalle scuole e diventati elemento
fondamentale di scelta per molti genitori. Questo significa che in assenza del
finanziamento pubblico l’offerta va comunque garantita e la spesa rischia di
gravare su tutti i genitori della scuola.
Già fin d’ora il Comitato
genitori ha dovuto dare fondo a tutti i propri risparmi per coprire circa
2300 Euro indispensabili per garantire il prosieguo del bando per
l’assegnazione del progetto. Resteranno comunque da coprire circa 2000 euro che
servono per la festa finale (momento cruciale e imprescindibile del progetto).
Il Comitato dei genitori ha già inviato una lettera alla nuova giunta
evidenziando tutte queste criticità e chiedendo che il comune si accolli almeno
i costi della festa finale.
Asfalti Brianza –
abbiamo poi parlato dell’incontro con il biologo Egardi per la questione “puzze
al malcantone”. Si è ribadito che l’azienda è inserita nell’”Elenco delle
Aziende Insalubri di Prima Classe” che a norma di legge dovrebbero essere
situate nelle campagne e lontane dagli abitati.
Proseguiamo congiuntamente a cittadini di Concorezzo e Agrate la
raccolta firme che chiede alle istituzioni di ottenere da Arpa dati certi sulle
emissioni. Non si esclude poi di mandare
esposto alla Procura della Repubblica. Nel frattempo è importante vigilare
segnalando (al Comitato di quartiere) qualsiasi episodio avvertito. La ditta
in questi mesi non dovrebbe mai lavorare
di notte e per alcuni mesi dovrebbe funzionare a regime ridottissimo. Se qualcuno dovesse manifestare sintomi da
inquinamento è opportuno ricorra al Pronto Soccorso ( e segnali poi la cosa al Comitato).
Lavori alla ciclabile
di Via Adda – abbiamo visto all’opera alcuni operai. In realtà pare si debbano
finalmente posizionare le catenelle protettive in Piazza della Chiesa e 2
tombini. Nulla che possa risolvere la questione delle pendenze sbagliate che un
po’ ovunque in caso di pioggia producono allagamenti. Ma non ci sono i soldi e
soprattutto non c’è l’attitudine ad ascoltare i residenti e a ragionare su
interventi per una soluzione globale e definitiva.
Lavori alla
passerella ciclopedonale – Sappiamo che si sta lavorando alle asfaltature.
Il 27/11 vi saranno le prove di carico. Nella serata odierna lo zio di Simone
della Vella ci ha consegnato la lettera con cui la famiglia dà il suo assenso
all’intitolazione della passerella a Simone. Su richiesta del Comitato di
quartiere la Giunta sembra disponibile a venire al Centro civico dove ci
aspettiamo finalmente una parola definitiva sulla inaugurazione ma soprattutto
sulle correzioni alla infelice rotonda a fagiolo. I giorni per la Giunta a
Sant’Albino potrebbero essere venerdì 1/12 o lunedì 4/12, Vi faremo sapere.
Orto comunitario –
parte un progetto coN la scuola. Vi faremo sapere!
Corpo musicale –
Necessità di una sede! Vi faremo sapere.
Il Comitato genitori
scuola Manzoni proporrà uno scritto su altre questioni problematiche (Palestra
inagibile; biblioteca ecc.).
A fine riunione tutti
concordano sui contenuti proposti dal comitato di Quartiere Sant’Albino (proseguire
i lavori della Consulta auto organizzata e contestare congelamento consulte,
azzeramento fondi bilancio partecipativo ed eventuali proposte di chiusura di
centri civici). Tali contenuti verranno raccolti in una lettera che a nome
della Consulta Sant’Albino verrà consegnata in comune il 5/12 (riunione
plenaria delle consulte).
Per chiudere un sacco di complimenti ai commercianti e
agli organizzatori della festa di
Halloween che ha visto un impegno corale e la gioiosa partecipazione di
5- 600 persone (un sacco di bambini)! Gli stessi protagonisti stanno già
preparando qualche novità per le luminarie natalizie e per una mega festa di
Primavera. Un grazie particolare a Desirée Rivolta.
2017/11/22
Approvata proposta M5S: ARPA studierà gli effetti dell’inquinamento sulla salute dei cittadini
Buono a sapersi!
CQSA
Approvata proposta M5S: ARPA studierà gli effetti dell’inquinamento sulla salute dei cittadini
CQSA
Approvata proposta M5S: ARPA studierà gli effetti dell’inquinamento sulla salute dei cittadini
Iscriviti a:
Commenti (Atom)

