
SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2022/09/17
Il programma elettorale dei partiti italiani (da TikTok di gabi_monta)

L’alluvione delle Marche e la politica dell’attimo dopo (inutile e dannosa)
2022/09/16
16/9 L' ASSESSORE ALLA PARTECIPAZIONE IN VISITA AL CENTRO CIVICO DI SANT' ALBINO

Assessore
Andreina Fumagalli
Deleghe: Partecipazione, Politiche Abitative, Giovani, Pari Opportunità.
Oggi, venerdì 16/9 dalle ore 10 alle ore 12 l' assessore alla Partecipazione Andreina Fumagalli è stata presente al Centro civico di S. Albino per incontrare la popolazione.
L'Assessore ha colto l'occasione per comunicare che pare abbastanza sicura la realizzazione di una "casetta dell'acqua" (per la cui ubicazione chiediamo a tutti di fare proposte).
La Consulta di quartiere, rappresentata da Michela Martinengo e Desirée Rivolta e il Comitato di quartiere Sant'Albino rappresentato da Paolo Teruzzi hanno riproposto alcune delle questioni ritenute più rilevanti per il Quartiere. C'è stato un vasto elenco di proposte, da quelle più facilmente realizzabili ad altre che sono ipotizzabili solo in un arco di tempo lungo e con investimenti economici di rilievo.
Situazione del Centro civico:
- necessità di spazi alternativi al Centro civico (o di integrazione con esso).
A tal fine abbiamo proposto alcune ipotesi da valutare:
utilizzo del deposito comunale (dietro al distributore di via Adda); parziale utilizzo dell' "Ecomostro"; recupero palazzina TPM inutilizzata; utilizzo spazio ex SPI presso la scuola elementare.
Recupero di altri spazi nei locali del Centro civico oggi destinati a famiglie che potrebbero trovare altra sistemazione in spazi comunali più vocati.
- Ingaggiare una Cooperativa esperta nel rilancio della socialità nel quartiere, con speciale attenzione alla prevenzione del disagio giovanile. Organizzare sale studio, doposcuola, attività di relazione coi giovani "dei parchetti" (rischio spaccio e abuso sostanze, vandalismo, bullismo ecc.). A tal fine attingere a finanziamenti pubblici o legati a Cariplo, Fondo sociale europeo, Fondazione della Comunità Monza e Brianza ecc. In questo campo si potrebbe partire da interventi iniziali molto piccoli come brevi aperture quotidiane del Centro civico per spazio d' incontro (caffé, lettura giornali, scambio libri, quattro chiacchere ecc).
- Modifica del contratto di connessione internet per il Centro civico attualmente inutilizzabile e che vanifica la possibilità di organizzare serate mediante supporti informatici (visone e discussione di film, video tratti da Youtube ecc.).
- Richiesta di un televisore molto grande visibile anche dal fondo della sala grande (o strumenti tecnici analoghi).
- Rilancio della vocazione sociale dell' Orto condiviso il Ciliegio affiancando al meritorio lavoro degli attuali soci altre attività integrate (ad esempio orto per associazioni che lavorano a favore di disabili) e prevedendo spazi aperti e fruibili da tutti (panchine, piccolo parco giochi ecc.).
- Avvio di una maggiore circolarità di iniziative fra le Consulte utilizzando anche le esperienze e le risorse delle Consulte più popolose e centrali a favore di quelle più piccole e più periferiche.
- Avvio di una interlocuzione strutturata con l' amministrazione comunale di Brugherio e con la Chiesa di Brugherio per la valorizzazione degli scambi fra Sant' Albino e San Damiano che sono da secoli realtà strettamente interconnesse anche se divise sul piano amministrativo.
- Riavvicinare alla Consulta tutte le possibili agenzie educative ed associative del territorio.
2022/09/15
E SE DOMANI...GEOGRAFIE PER ABITARE IL FUTURO (A VILLASANTA - VILLA CAMPERIO DAL 15 AL 18/9/22)
chi siamo
Festival delle Geografie: plurale fin dal nome. Come le persone che hanno dato vita al progetto: insegnanti, operatori della cultura e dell’editoria, del turismo e dei viaggi, dell’associazionismo e della cooperazione internazionale.
L’idea nasce e si sviluppa nell’alveo della Associazione la Casa dei Popoli che, aprendosi a contributi diversi, ne promuove il progetto.
Qui la passione per il mondo e i viaggi si è unita alla volontà di valorizzare lo straordinario patrimonio comunale del Fondo Camperio, raccolta di scritti, libri, fotografie dell’omonima famiglia di esploratori, riconosciuto Bene Culturale dalla Regione Lombardia.
Il Libro del Mondo Festival delle Geografie è l’esito di questo percorso che si concretizza grazie alla collaborazione e al sostegno dell’Amministrazione Comunale di Villasanta.
Il Festival ha l’ambizione di diventare un appuntamento fisso e un punto di riferimento per tutti coloro che pensano alla geografia come strumento di ricerca di un nuovo urgente connubio fra natura e azione umana.
vedi qui l'intero programma : https://www.festivalgeografie.it/
Tax the rich!, la campagna lanciata da Sbilanciamoci
2022/09/14
MONTREAL: ZONE DRENANTI NEL PIANO CLIMA - innovazione & sostenibilità
Mappiamo i rifiuti. Online oltre 50 discariche
ODORI MOLESTI A BRUGHERIO - IL SINDACO BACCHETTA ARPA
ALLA PISCINA PIA GRANDE DI SANT' ALBINO RIPARTONO I CORSI DI NUOTO
Ottima notizia anche se occorrerebbe qualche intervento per rendere meno impattante sul quartiere l'afflusso dei veicoli (smog, posteggi selvaggi, traffico troppo veloce specie in Via dei Salerioni)