Basta mettere il naso fuori. Mia moglie, mia cognata, mia figlia, mia nipote soffrono di asma. I miei cani ancora non sanno dirlo ma pare evidente che anche loro ne soffrono. Viale Industrie è una fonte spaventosa di inquinamento (senza contare gli incendi...). Ed ora ci preparano l'ulteriore scempio di Pedemontana. Occorre mobilitarsi almeno per i nostri bambini!
Michele Munafò, responsabile del report annuale dell’ISPRA sul consumo di suolo in Italia, ha anticipato in esclusiva a #PresaDiretta alcuni dei dati che verranno presentati. Il trend nazionale, spiega Munafò, è in costante crescita. Nello specifico:
- Ogni secondo in Italia scompaiono due metri quadrati di terreno a causa del consumo di suolo. Un valore in crescita del 15% rispetto al 2023.
- Nel 2024 il consumo di suolo è aumentato di più di 80 chilometri quadrati, di cui 13 nelle aree a media pericolosità idraulica.
- I danni economici derivanti dalla perdita di servizi ecosistemici a causa del consumo di suolo sono di 9,6 miliardi di euro, mezzo miliardo in più rispetto all’anno precedente.
Il triste primato e il dovere di invertire la rotta
Il rapporto Ecosistema Urbano 2025 - appena pubblicato da Il Sole 24 ORE, Ambiente Italia e Legambiente - conferma un quadro critico per la Provincia di Monza e della Brianza, che deve chiamare tutte le istituzioni ad una seria assunzione di responsabilità.
La forza economica del nostro territorio deve potersi conciliare con una programmazione territoriale più coraggiosa, capace di proteggere e migliorare un bene pubblico di primario interesse, il nostro ambiente. Abbiamo il dovere di invertire la rotta.
Dal 2017 al 2025, ci sono stati almeno 60 incendi nella provincia di Monza e Brianza, con aumento significativo dal 2020 (40 solo nell'ultimo quinquennio), legati in gran parte a cause dolose e gestione illegale dei rifiuti. Solo nel 2022, i vigili del fuoco di Monza e Brianza sono intervenuti per 2.960 incendi ed esplosioni, un dato in aumento rispetto al 2021 (2.548 interventi).
Incendi recenti di rilievo
18/10/2025 Grave incendio alla CRIMO - decine e decine di auto in fiamme.
Agosto 2025, Parco delle Groane (tra Monza e Cesate), incendio boschivo doloso, distruzione di 3,3 ettari di vegetazione.
11 giugno 2024, un’esplosione seguita da incendio in un’azienda di vernici a Brugherio ha causato la morte di un giovane operaio e gravi danni alla struttura industriale.
16/2/2024 - Grave incendio notturno a Concorezzo, con combustione di pneumatici e plastica. Un esperto del CNR spiega che gli incendi di pneumatici rilasciano sostanze tossiche e cancerogene, con rischi per la salute umana e l’ambiente anche a lungo termine.
Nei primi quattro mesi del 2024, sono stati segnalati almeno sei incendi in cinque comuni della Brianza Est, secondo una denuncia dell’associazione Libera.
3/4/2022 Incendio alla Veraplast Via della Vittoria, Brugherio
25/9/2021 - Nuovo incendio doloso alla SNIA di Varedo, con nube tossica che si espande per circa 20 km. L’azienda era sotto sequestro da due anni. Bruciate 2000 tonnellate di rifiuti.