SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2025/11/12

UNA VITA NEL TRAFFICO - MA ESISTONO ALTERNATIVE!





Parigi è diventata una città a 15 minuti. Bastano 15 minuti a piedi e/o in bici per raggiungere qualsiasi servizio (negozi, banche, cure mediche, ristoranti, bar, biblioteche, cinema, teatri ecc. 

A S.Albino non abbiamo fatto calcoli precisi ma per raggiungere l'Ospedale e tornare ci attestiamo sulle 2  ore e mezza. Per tutto il resto (Stazione, Banche, cinema, teatro, acquisto biglietti bus, ritiro sacchi immondizia, frequenza scuole superiori, Biblioteca, Bancomat, negozi di vario genere ecc. ecc  possono bastare da 1,30 a 2 ore. Ma molto spesso i mezzi pubblici non ci sono (tipo la sera, i sabati e le domeniche). 
Nei fine settimana il quartiere è invaso da macchine parcheggiate ovunque per le gare al Città di Monza, al Calcio Monza e alla Piscina Pia Grande. 
Ogni giorno la mattina e la sera c'è un flusso continuo di auto che entrano in quartiere per bypassare le grandi arterie congestionate. I santalbinesi in questi orari impiegano almeno 15 minuti  per coprire poche centinaia di metri ed immettersi su Viale Industrie.
Ora grazie a Pedemontana avremo una ulteriore bella colata di automezzi su Viale Industrie.


CQSASD




-----------------------------

Se abiti a Roma passi 103 ore all’anno nel traffico: l’equivalente di guardare tutte le stagioni di Friends in un colpo solo!

Ecco quanto tempo perdi ogni anno se vivi nella Capitale: 103 ore.

Praticamente 5 giorni interi della tua vita spesi in mezzo al traffico, fermi a un semaforo o incolonnati in tangenziale.

E Roma non è sola in questa classifica poco invidiabile. Secondo il TomTom Traffic Index, che analizza i dati del traffico urbano di 500 città in 62 Paesi, anche le altre grandi città italiane se la passano male:

- Firenze: 101 ore perse all’anno (28 minuti ogni 100 km)
- Milano: 100 ore perse all’anno (27 minuti ogni 100 km)
- Torino: 99 ore perse all’anno (29 minuti ogni 100 km)

Ma perché siamo messi così male?

I motivi sono principalmente due: l’Italia ha uno dei tassi più alti di auto pro capite in Europa (6,8 vetture ogni 10 abitanti), mentre il trasporto pubblico resta scarso e mal distribuito.

A questo si aggiunge una crescita urbana caotica, con città che si sono espanse senza una reale pianificazione.

🚶‍♂️ C’è però un’alternativa possibile: le “città 15 minuti”

Si tratta di un modello urbano che punta a rendere accessibili tutti i servizi essenziali (lavoro, scuola, sanità, cultura, svago) in massimo 15 minuti a piedi o in bicicletta da casa propria.

I vantaggi sono molti: residenti più sani, aria più pulita, maggiori legami sociali tra i cittadini e anche un incremento del commercio locale grazie al maggiore traffico pedonale.

🇫🇷 E non è un’utopia: Parigi lo ha dimostrato

Dal 2020, la sindaca Anne Hidalgo ha trasformato la capitale francese ampliando le piste ciclabili, pedonalizzando molte strade e creando quartieri autosufficienti dove i residenti possono trovare tutto ciò che serve vicino a casa.

Il risultato è una città più vivibile, con meno auto in circolazione e più qualità della vita per chi ci abita.

E tu cosa ne pensi? La tua, è una città “15 minuti”?


RISPOSTA: PER ACCEDERE A QUASI TUTTI I SERVIZI DA S. ALBINO OCCORRE TRA ANDATA  E RITORNO DALL'ORA ALLLE 2 ORE E MEZZA . 



Post in collaborazione con @walliance_
#adv

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO