UNA QUALSIASI PERIFERIA DEL TERZO MONDO INVASA DAI RIFIUTI DI TUTTE LE SPECIE???!!!
NO! SIAMO AI CONFINI TRA MONZA E BRUGHERIO, ESATTAMENTE LUNGO LA
 VIA 
DELLA OFFELERA, SI SVOLTA A DESTRA , ALTEZZA: QUARTIERI SAN DAMIANO- 
SANT'ALBINO.
LA VIA DELL'OFFELERA , A DESTRA E' TERRITORIO DI 
BRUGHERIO, A SINISTRA E' TERRITORIO DI MONZA. INSOMMA, A ENTRAMBI I LATI 
DELLA STRADA, CENTINAIA DI METRI DI ORRORI!!!!
INOLTRE SIAMO SULLA PISTA CICLABILE PARALLELA AL VIALE LOMBARDIA DOPO IL PONTE DELL'AUTOSTRADA MILANO VENEZIA.
GIUDICATE VOI DAL REPORT FOTOGRAFICO E SE NON VALE LA PENA CHE SI 
SCRIVA : AI SINDACI - ALLE GIUNTE- AI CONSIGLI COMUNALI- AI VIGILI 
URBANI E ALLE AZIENDE PREPOSTE ALLA PULIZIA E ALLA RACCOLTA DEI RIFIUTI.
Ovviamente, sappiamo cosa ci verrà risposto: stiamo lavorando, 
l'inciviltà di alcuni cittadini, non abbiamo risorse, non possiamo 
arrivare a tutto, e altro ancora.
Un consiglio vorremmo dare ai 
soggetti sopra richiamati, per amministrare le comunità, occorre 
conoscere il territorio, e ogni tanto coralmente effettuate un bel giro 
in bicicletta, non in centro perchè dovete dimostrare ai vostri elettori
 che possedete l'anima ecologica, ma fatelo nelle periferie. 
A) i 
rifiuti fotografati stazionano da mesi se non da anni. Ci chiediamo ma 
come è possibile che i vigili urbani e le aziende preposte non passano 
mai da quei luoghi?!
Riteniamo che ci siano anche corresponsabilità 
dei cittadini possessori di orti e terreni che si affacciano sulla via. 
Costoro vanno sanzionati , come vanno sanzionati i cittadini incivili 
che abbandonano i rifiuti.
Per ovviare a questi gravissimi 
comportamenti bisogna che le amministrazioni interessate attuino un 
piano che funga da deterrenza ma anche informazione ed educazione 
ambientale spinta.
inoltre riteniamo che 
la pista ciclabile qui 
evidenziata deve essere manutenuta altrimenti, oltre a diventare 
pericolosa diventa impraticabile (presenza di erbacce altissime, invasione
 del terriccio che restringe la carreggiata).
Da parte nostra, al 
fine di essere sempre propositivi, chiediamo alle due amministrazioni e 
alle organizzazioni ambientaliste di indire delle giornate dedicate alle
 periferie e si coinvolga i cittadini per essere parte attiva nel pulire
 e farsi carico di sensibilizzare tutti (democrazia partecipata e 
responsabilizzazione delle persone nella tutela del Bene Comune).
COMITATO BENI COMUNI MB. Monza 13 luglio 2014
https://www.facebook.com/groups/comitatobenicomuni/