SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2019/11/05

ASFALTI BRIANZA - PREPARIAMOCI ALLA MOBILITAZIONE - con aggiornamenti dal Consiglio comunale di Concorezzo del 30/10/2019















Le notizie di stampa e le poche informazioni che trapelano impongono la nostra costante sorveglianza! Leggi sotto le osservazioni, domande e richieste del nostro Comitato.
  
Confidiamo nelle indagini della Procura, nella responsabilità e collaborazione tra i sindaci di Concorezzo, Monza, Agrate e Brugherio e nella serietà delle verifiche offerte da Arpa e ATS a tutela di un territorio che comprende una trentina di scuole di ogni  ordine e grado, case di riposo e  decine di migliaia di abitanti compresi bambini, donne incinte ed anziani. 
Non si tratta solo di rifiuti e puzze ma di SOSTANZE CANCEROGENE emesse come ammesso dalla azienda stessa e come verrà certificato dal SERVIZIO DELLE JENE che dovrebbe andare in onda domenica (vi terremo informati!).

CQSA


ps: cercheremo di investire primariamente della questione il nostro Sindaco  Allevi, garante della salute dei cittadini monzesi.

Vedi sotto il video del Consiglio comunale di Concorezzo del 30/10/2019.
Gli interventi del Sindaco Capitanio e del Capogruppo de "La Rondine" Francesco Facciuto vanno dal minuto 3.18 a 3.30 con qualche brevissimo intermezzo.

-------------------------------

- Sintesi dell'intervento del Sindaco Capitanio
Ha detto che dopo il sequestro preventivo di Asfalti Brianza disposto dalla Procura di Monza per deposito illegale di rifiuti sono state eseguite le prime analisi sui materiali trovati in AB. E' stato incaricato un laboratorio di analisi di Brescia e "le prime risultanze" parlano di rifiuti non pericolosi.
- Asfalti Brianza ha chiesto alla Procura la parziale riapertura dell'attività.
- il Comune ha comunicato che prima preferisce che vengano completate le modifiche all'impianto concordate con Asfalti Brianza (cappa, copertura, filtri).

Qualora la Procura decidesse che Asfalti Brianza può riprendere la produzione si seguiranno le procedure previste dalla DGR 3018 sulle molestie olfattive:
cioè convocazione di una assemblea pubblica formale (prevista appunto dalla DGR) con la finalità di indicare 50 cittadini segnalatori" che monitoreranno le molestie olfattive compilando delle schede predisposte da ARPA.

Capitanio ha comunicato che intanto la Provincia, in data 29/10/2019, ha risposto alla richiesta di modifica non sostanziale degli impianti avanzata due mesi fa da Asfalti Brianza. La risposta prevede la convocazione di una conferenza dei servizi per il 26/11/2019. Tale conferenza dei servizi si occuperà solo della analisi delle modifiche impiantistiche proposte da AB. A tale riunione il Sindaco Capitanio ha detto di auspicare che partecipino ATS e ARPA ("anzi penso che sicuramente parteciperanno" ha poi corretto).

Per quanto concerne una richiesta assemblea pubblica (non quella formale da DGR  3018 descritta sopra) Capitanio ha detto che si farà ma sicuramente dopo il 26/11/2019 e riguarderà solo i cittadini di Concorezzo.

Il capogruppo de"La Rodine" Facciuto ha poi chiesto maggiori informazioni sulle procedure di rimozione dei rifiuti da Ab e sul ruolo del Comune in tale operazione.
Capitanio ha risposto che la Procura ha investito direttamente la polizia locale e l'Ufficio ecologia di Concorezzo del controllo delle operazioni. Anche la polizia provinciale dovrebbe offrire collaborazione. Tuttavia è risultato impossibile garantire una supervisione 24 ore su 24. Per cui si procede in tale modo: Asfalti Brianza segnala gli orari in cui effettua le operazioni dopo di che la polizia locale procede a controlli sia del cartaceo che delle operazioni pratiche mediante sopralluoghi a campione.



NOSTRE OSSERVAZIONI, DOMANDE E RICHIESTE

- La DGR 3018 si occupa di "molestie olfattive" per cui il riferimento ad essa è fuorviante quando ci si occupi, come in questo caso, della emissione di sostanze cancerogene (benzene, aldeidi)  come ammette la stessa relazione autoprodotta da AB. 


- Occorre sondare suolo, sottosuolo e falda e mettere subito le centraline (le procedure da DGR 3018 con "annusatori" e schede per ARPA non bastano).


- Supponiamo esista una relazione tecnica sulle procedure di caratterizzazione e smaltimento dei rifiuti. Sarebbe  importante renderla trasparente. 
La modalità di smaltimento descritta dal Sindaco Capitanio infatti non sembra sufficiente a garantire un controllo efficace delle operazioni.  

- Non abbiamo contezza di chi e come abbia incaricato il laboratorio di Brescia.


- A che percentuale di campionamento si riferiscono "i primi riscontri" cui ha fatto cenno il sindaco Capitanio?


- Le modifiche impiantistiche proposte da Asfalti Brianza vanno vagliate in modo serio da tecnici qualificati degli enti pubblici per valutare la loro efficacia non solo nei confronti delle "molestie olfattive" ma soprattutto delle sostanze cancerogene.


- L'Assemblea pubblica deve essere aperta a tutta  la cittadinanza toccata dalle emissioni (Monza, Brugherio, Agrate e Concorezzo)


CQSA




------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti Asfalti Brianza



intervento del Sindaco Capitanio di Concorezzo e di Francesco Facciuto (da 3.18 a  3.30 circa)





ASFALTI BRIANZA - COSA C'ERA IN QUELLA MONTAGNA DI RIFIUTI?

Grazie a "La Rondine" per l'impegno condiviso con noi.
CQSA



2019/11/01

ASFALTI BRIANZA - PROTOCOLLATA LA RICHIESTA DI ACCESSO AGLI ATTI PRESSO ATS MONZA E BRIANZA






































CQSA

OFFELERA - NEL PAESE A ROVESCIO GLI INDAGATI SI FANNO GARANTI DELLA LEGALITA'

I dipendenti di Asfalti Brianza si lamentano del sequestro in procura. Gli indagati dell'Offelera cacciano vecchietti e "nomadi".
Siamo davvero nella "terra dei cachi"


il cittadino 31/10/2019

SANT'ALBINO NELLA MORSA DEL TRAFFICO

 Il Comitato di quartiere e i cittadini di Sant'Albino lamentano da sempre la presenza di un traffico pesante spaventoso. Non solo su Viale Industrie ma anche su Via Adda, nel cuore di Sant'Albino e San Damiano. Per non parlare delle centinaia di auto che ogni giorno sfrecciano davanti alle scuole elementari e nel quartiere per "tagliare" Viale Sicilia e delle centinaia di auto di fruitori di piscina e centro sportivo posteggiate ovunque. 
Peccato che tutte queste segnalazioni cadeano regolarmente nel vuoto!


IL CITTADINO 31/10/2019


foto di Ivano Zanette





APPELLO IN PROVINCIA PER ASFALTI BRIANZA



IL CITTADINO 31-10-2019

ASFALTI BRIANZA, LA NOSTRA "BOMBA ECOLOGICA"



il Cittadino 31-10-20019

ASFALTI BRIANZA - RICHIESTA DI ACCESSO ATTI AD ATS MB

COMITATO DI QUARTIERE S.ALBINO E S.DAMIANO (MONZA E BRUGHERIO): ASFALTI BRIANZA - PROTOCOLLATA LA RICHIESTA DI ACC...: CQSA

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO