SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

LEGGI NELLE COLONNE DEL BLOG GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI SU MONZA; SU NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI; SU ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE; SU EDUCAZIONE, LAVORO SOCIALE, CULTURA. Il meglio di un' edicola a tua disposizione! In fondo ad ogni prima pagina di aggiornamenti clicca su "altri" per vederli tutti.

2025/10/24

MONZA E BRIANZA (VERA) TERRA DEI FUOCHI

 



Dati generali sugli incendi

Dal 2017 al 2025, ci sono stati almeno 60 incendi nella provincia di Monza e Brianza, con aumento significativo dal 2020 (40 solo nell'ultimo quinquennio), legati in gran parte a cause dolose e gestione illegale dei rifiuti.
Solo nel 2022, i vigili del fuoco di Monza e Brianza sono intervenuti per 2.960 incendi ed esplosioni, un dato in aumento rispetto al 2021 (2.548 interventi). 

Incendi recenti di rilievo 

18/10/2025 Grave incendio alla CRIMO - decine e decine di auto in fiamme. 

Agosto 2025, Parco delle Groane (tra Monza e Cesate), incendio boschivo doloso, distruzione di 3,3 ettari di vegetazione.

16/7/2025  Brucia palazzina in Via Bramante da Urbino

15/6/2025 Incendio alla piattaforma ecologica (Monza). Bruciate batterie esauste.

4/6/2025   Brucia capannone abbandonato in Via Ozanam a Concorezzo

Giugno 2025, Monza, viale Stucchi, incendio in capannone industriale, danni materiali ingenti ai materiali stoccati.

27/5/2025 Incendi al cantiere Elesavia Pompei, Monza

19/6/2024 Viale Stucchi Monza - incendio batterie elettriche

11 giugno 2024, un’esplosione seguita da incendio in un’azienda di vernici a Brugherio ha causato la morte di un giovane operaio e gravi danni alla struttura industriale.

16/2/2024 - Grave incendio notturno a Concorezzo, con combustione di pneumatici e plastica. Un esperto del CNR spiega che gli incendi di pneumatici rilasciano sostanze tossiche e cancerogene, con rischi per la salute umana e l’ambiente anche a lungo termine.

22 gen 2024 - colossale incendio a Cavenago Brianza

Nei primi quattro mesi del 2024, sono stati segnalati almeno sei incendi in cinque comuni della Brianza Est, secondo una denuncia dell’associazione Libera.

3/4/2022 Incendio alla Veraplast Via della Vittoria, Brugherio

25/9/2021 - Nuovo incendio doloso alla SNIA di Varedo, con nube tossica che si espande per circa 20 km. L’azienda era sotto sequestro da due anni. Bruciate 2000 tonnellate di rifiuti. 

24/7/2021 - Nella notte prende fuoco una ditta cinese produttrice di mascherine in via Fermi, Monza. 

7/7/2021 - Terzo grande incendio in pochi mesi in Viale Industrie, Monza, presso la piattaforma ecologica vicino alle case di San Damiano. Gli incendi sono causati da scarichi illegali di rifiuti e materiali di dubbia origine


sui danni ambientali di incendi vedi qui: 
.




4/11 Corteo CONTRO LA GUERRA E CHI LA PRODUCE | FOA Boccaccio 003

Corteo CONTRO LA GUERRA E CHI LA PRODUCE | FOA Boccaccio 003

Monza ultima in Lombardia per qualità dell'ambiente - Notizie Monza - Giornale on line della provincia di Monza

Monza ultima in Lombardia per qualità dell'ambiente - Notizie Monza - Giornale on line della provincia di Monza

Il Governo taglia i fondi anche alle metro: cosa succede ora con la M5

Il Governo taglia i fondi anche alle metro: cosa succede ora con la M5

Finanziaria 2026 definanzia la metropolitana? Il sindaco Pilotto - Il Cittadino di Monza e Brianza

Finanziaria 2026 definanzia la metropolitana? Il sindaco Pilotto - Il Cittadino di Monza e Brianza

In Manovra tagli alle metropolitane: che futuro il prolungamento fino a Monza? - MBNews

In Manovra tagli alle metropolitane: che futuro il prolungamento fino a Monza? - MBNews

2025/10/23

INFESTAZIONE DI TAKAHASHIA JAPONICA IN PIAZZA PERTINI A S. ALBINO

 








La Takahashia japonica, chiamata anche cocciniglia dai filamenti cotonosi, è un insetto parassita di origine asiatica. È una cocciniglia altamente polifaga che colpisce principalmente alberi ornamentali. Questo parassita si riconosce facilmente per i caratteristici ovisacchi bianchi e cotonosi a forma di anello, lunghi fino a 7 cm, contenenti migliaia di uova arancioni. Le neanidi escono dalle uova in primavera e si nutrono della linfa delle foglie, mentre in autunno tornano sui rami per svernare.

La Takahashia japonica non è considerata pericolosa per l'uomo o gli animali. I danni alle piante, al momento, non sono gravi, ma in caso di infestazioni intense può causare disseccamenti dei rami e indebolimento degli alberi. La diffusione avviene principalmente tramite il vento e il trasporto passivo su materiale vegetale infetto. Le piante colpite includono aceri, albizia, albero di Giuda, carpino bianco, gelso nero e bianco, bagolaro, liquidambar e olmi. Non esiste ancora una normativa specifica per la gestione di questa specie in Italia, ma le autorità fitosanitarie monitorano le infestazioni per limitarne l'espansione.

Passiamo la segnalazionea  chi di dovere.

CQSASD



domenica 26/10 - pedalata per la pace

 






2025/10/22

RICORDARE EMILIO ACERBI GIOVANISSIMO PARTIGIANO DI S.DAMIANO UCCISO IL 16/10/1944

 



Bella Fulvio

Stamattina una delegazione dell’Anpi di Brugherio e di Papaveri Rossi, associazione brugherese che si occupa da qualche anno di ricerca storica a livello locale, si sono recate a Rottofreno, paese in provincia di Piacenza per ricordare e commemorare il sacrifico dei sette partigiani, tra cui il nostro concittadino Emilio Acerbi di 18 anni, uccisi il 16 ottobre del 1944 , durante un sanguinoso combattimento contro una colonna di soldati tedeschi che procedeva lungo la via Emilia.
Gli interventi della Sindaca di Rottofreno e del vicepresidente provinciale dell’Anpi di Piacenza hanno ricordato come questa commemorazione non voglia mai essere solo un momento, per quanto importantissimo, di ricordo di un eroico avvenimento storico, ma un contributo per ribadire la necessità di un impegno per continuare a far vivere quegli ideali di libertà e di giustizia, dai quali è nata la nostra Repubblica, nella vita concreta di tutti i giorni.
Alla manifestazione erano presenti anche familiari e parenti del parigiano Emilio Acerbi, morto a 18 anni per liberare l’Italia dal fascismo e dal nazismo. Ricordiamocelo. 18 anni.

Dopo il maxi incendio che cosa hanno trovato sui balconi (e respirato) i residenti




Dopo il maxi incendio che cosa hanno trovato sui balconi (e respirato) i residenti

COMITATO DI QUARTIERE SANT'ALBINO E SAN DAMIANO