Se andate in Piscina Pia Grande verso le 19 portatevi una pila. Sia per trovare l'entrata che per non farvi investire nel posteggio.
cqsasd
Se andate in Piscina Pia Grande verso le 19 portatevi una pila. Sia per trovare l'entrata che per non farvi investire nel posteggio.
cqsasd
Questa foto di Ivano Zanette, presa questa mattina sulla BREBEMI in direzione Brescia parla più di ogni articolo...
Vedi qui il sintetico e documentatissimo DataRoom di Milena Gabanelli
Progetto compiti parte oggi col pienone. Grazie ai promotori dell'iniziativa Desirée Rivolta e Stefano Galbiati e alla Consulta di quartiere S. Albino.
A proposito: SE AVETE DEI MANGA DA REGALARE PORTATECELI (ogni mercoledì dalle 16 alle 18 ci trovate per "Scambio libri"
cqsasd
Il titolo sopra è nostro. E' necessario mobilitarsi contro questa orribile legge.
CQSASD
Nella serata di ieri il comitato di quartiere Sant'Albino San Damiano (CQSASD) si è riunito per programmare le prossime iniziative e rilanciare la partecipazione nel quartiere.
Per chi non ci conoscesse citiamo solo alcuni dei nostri impegni recenti.
Sant'Albino continua ad essere privo di servizi e sembra destinato a divenire un quartiere dormitorio in cui gli anziani soli non hanno alcun sostegno e i giovani a rischio di emarginazione e disagio sono abbandonati a se stessi.
Per questo vi chiediamo di partecipare al nostro lavoro.
Se disponibili vi invitiamo a compilare il form che alleghiamo fornendoci i pochi dati richiesti..
E' stata rinnovata la convenzione con il Golf Club nel Parco. Una scelta che non condividiamo
vedi qui: https://www.mbnews.it/2024/10/golf-club-milano-convenzione-rinnovata-ambientalisti/
Aiutaci firmando questa petizione:
Il quadro globale delle nuove deleghe in giunta:
al nuovo Assessore Irene Zappalà - che farà il suo ingresso in Giunta dalla prossima settimana - saranno quindi affidate le deleghe in materia di mobilità, viabilità e trasporti.
All’Assessore Viviana Guidetti, in aggiunta alle attuali (sport, impianti sportivi, biblioteche, sarà assegnata anche la competenza in materia di igiene ambientale e rifiuti.
All’Assessore Carlo Abbà, in aggiunta alle attuali (sviluppo economico, innovazione, servizi digitali), sarà assegnata anche la competenza in materia di illuminazione ed energia.
All’Assessore Ambrogio Moccia, in aggiunta alle attuali (sicurezza) sarà assegnata anche la responsabilità delle GEV - Guardie Ecologiche Volontarie.
leggi tutto qui:
https://www.mbnews.it/2024/09/irene-zappala-assessore-monza/
https://primamonza.it/politica/rimpasto-nella-giunta-entra-un-nuovo-assessore/
PER RAGGIUNGERE LA PAGINA CLICCA QUI SOTTO:
https://www.instagram.com/comitato.quartiere.santalbino/?hl=it
La questione del parcheggio selvaggio a S. Albino è annosa. Nei weekend poi la situazione è insostenibile con una massa di persone che assedia il quartiere per le gare in piscina e ai campi di calcio del Città di Monza, ostruendo spesso cancelli e passi carrai. E' già successo che perfino le ambulanze non potessero passare per soccorrere persone sofferenti. All' uscita della scuola elementare una selva di auto posteggiano ovunque e i bimbi attraversano sulle strisce sbucando da dietro file di veicoli e rischiando l'investimento. Aspettiamo da tempo interventi risolutivi.
CQSASD
Accogliamo con grande piacere la notizia. Al Dott. Ottolini un grazie di cuore e l' augurio di continuare la sua missione da noi per tantissimi anni!
CQSASD
Domani (sabato 21/9) dalle 10 alle 12 iniziativa "Puliamo il Mondo" in via dell’Offelera a Sant’Albino. Appuntamento per i volontari alle 10 all’incrocio Adda/Offelera. Guanti, sacchi, rastrelli disponibili in loco.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!
E sopra S. Albino arrivano due nuovi supermercati...
Il titolo è nostro. L'articolo è di Lorenzo Citterio
Qualche riflessione dopo l'ultima Consulta di quartiere. In primo luogo qualcuno osserva, giustamente, che le riunioni sono spesso piuttosto caotiche. In effetti siamo poco abituati a dialogare in modo ordinato. Dalla prossima volta è opportuno chiedere ai coordinatori di gestire in modo più direttivo le riunioni. E' ben visibile a tutti poi che la Consulta è frequentata da 4 gatti, tutti più o meno anzianotti. Disertata dalla Parrocchia e dalle scuole ecc. Si noti che ci siamo sbattuti perché, dopo l'esclusione decretata dalla giunta Allevi, queste agenzie educative potessero tornare a partecipare alla Consulta. Abbiamo anche scritto a tutti i religiosi della Parrocchia (di Brugherio, dato che non abbiamo più neanche un parroco). Abbiamo sollecitato la loro partecipazione soprattutto a tutela di quei giovani che sono maggiormente a rischio di emarginazione e devianza. Non ci hanno neppure risposto due righe di cortesia. C'è poi una certa divergenza di vedute. Certo il benessere di un quartiere si misura giustamente dalle manutenzioni, dal decoro, dai marciapiedi e dai tombini in ordine ma anche e soprattutto dai servizi offerti ai cittadini (in particolare anziani e giovani). E a S. Albino non c'è nulla. Pensiamo a un anziano senza auto e figli, al familiare di un anziano poco autosufficiente, a un giovane che vuole incontrare coetanei per studiare o per ascoltare o fare musica, o a un genitore con figli disabili ecc. Cosa troverebbe a S. Albino? Neppure un buco per sedersi a chiacchierare o a giocare a carte. Alcuni ci accusano di occuparci dei "massimi sistemi" anziché di cose pratiche. Ma i nostri "massimi sistemi" sono il cercare di far spendere in quartiere e non altrove i 900.000 Euro pagati da Elesa per cementificare le terre coltivate dai Fedeli. Chi accusa il Comitato di quartiere di ipercriticismo dovrebbe considerare quante ore e giorni noi 4 gatti abbiamo dedicato in questi più di 10 anni a leggere le complicate carte di Asfalti Brianza o dei piani urbanistici, del traffico ecc. Qualcuno dice che siamo troppo legati al passato quando osserviamo che paradossalmente un tempo non c'era nulla ma almeno c'erano tanti negozi di prossimità, due circoli e un oratorio vivaci ecc. Ma i "massimi sistemi" sono proprio il tentativo di avere un'immagine del futuro che si prospetta problematico. Diventeremo presto un quartiere dormitorio e affronteremo gli stessi problemi di degrado che conoscono da decenni i quartieri della periferia di Milano o, per restare più vicini, Via Pellegrini degli anni '80. Non siamo patiti del verde ad ogni costo. Abbiamo chiesto all'assessore Lamperti se non era possibile utilizzare le compensazioni Elesa per interventi diversi come avvenuto per Esselunga che finanzia fotovoltaico per le scuole e altri interventi di tipo sociale. L'Assessore ha ribadito che nel caso di Elesa le compensazioni possono essere solo per ciclabili e piantumazioni. E' sempre meglio di nulla. Certo fino ad ora anche questa amministrazione, che quasi tutti noi avevamo auspicato, ha fatto quasi nulla per S. Albino. Comunque anche l' età media del Comitato è parecchio elevata. Piuttosto presto toglieremo anche noi il disturbo. Peccato che in assenza di spazi e opportunità come da noi sollecitati da anni è abbastanza improbabile che compaiano all'orizzonte dei giovani attratti dal volontariato e dalla passione sociale. Quelli che sicuramente ci sono anche a Sant' Albino lo fanno già ma altrove.
CQSASD
Dopo l'ultimo Gran premio di Monza il "Comitato per il parco A. Cederna/Comitato la Villa Reale è anche tua" ha emesso un comunicato stampa che riportiamo interamente sotto. Speriamo di farne qui una sintesi breve ma corretta.
In primo luogo il comitato osserva che le trionfalistiche stime dell'indotto economico legato al Gran premio sono fondate su una documentazione assolutamente incompleta. Mancano poi i dati relativi alle spese di gestione ed organizzazione locale del Gran premio a carico del comune di Monza e dei comuni limitrofi. Il sensazionalismo inoltre cozza contro l'evidente mancato sviluppo ricettivo e della ristorazione nel territorio e l'assenza anche di una filiera motoristica paragonabile ad esempio a quella di Imola. In realtà il poco che c'era a Monza è scomparso negli ultimi anni.
La vendita dei biglietti ha reso ad Aci 30 milioni di euro che serviranno esclusivamente a pagare i titolari della gestione della Formula 1. Dunque il Gran premio è un affare per pochi e non è affatto un affare per la collettività che sborsa un sacco di soldi pubblici per adeguarsi alle pretese dei detentori del circo della F1. E' molto probabile che in futuro assisteremo ad altro cemento, altre tribune, altri abbattimenti di alberi.
Ciò in contrasto con l'enorme potenziale d' attrazione turistica che avrebbero il parco e la villa qualora, restituiti alla loro funzione vocata e potessero entrare a far parte del patrimonio dell'Unesco. Potremmo avere turisti da tutto il mondo per tutto l'anno e non per un evento di un solo giorno. Ci sono già vari esempi virtuosi come per esempio la Venaria Reale oppure l'orto botanico di Merano.
Un'altra osservazione del Comitato parco è relativa al previsto parternariato. Nel Masterplan della Villa Reale e Parco di Monza c'è in progetto di sostituire il sistema delle concessioni (a partire da quella del Golf, scaduta da tempo) con un parternariato pubblico/privato. Gli esempi di queste procedure sono numerosi e tutti fallimentari. In generale succede che tutti i benefici sono per il privato e gli oneri a carico dell'ente pubblico e della collettività. La stessa cosa accadrà per il Golf club che oltretutto occupa un centinaio di ettari del Parco di Monza riservandoli in via esclusiva a poche centinaia di persone che pagano lautamente. Per questo il Comitato parco rilancia l'idea della raccolta firme per dire no alla concessione al golf e per fare invece una controproposta più corretta, più vantaggiosa per il pubblico e per i cittadini.
Quindi si invita tutti a votare la seguente petizione che è presente su change:
CQSASD
In risposta al nostro post di ieri
https://comitatoquartieresantalbino.blogspot.com/2024/09/incontro-con-lassessore-lamperti-la.html
l'Assessore Marco Lamperti, in relazione alla alienazione dell'area ex Fiera , chiede la rettifica che segue: