Comunicato stampa
Sovrappasso di viale Stucchi, Comune ottiene da aziende accelerazione lavori per limitare disagio legato a chiusura braccio di strada tra via Stucchi e via Sant’Albino
Monza, 1 ottobre 2016 - Sono iniziati da qualche giorno l’allestimento e l’avvio delle prime attività del cantiere per realizzare il sovrappasso ciclopedonale che, entro sei mesi, consentirà a cittadini e ciclisti di attraversare in sicurezza la rotonda di viale Stucchi all’angolo con via Salvadori. La realizzazione del cantiere ha comportato la chiusura di una via di accesso al quartiere di Sant’Albino per chi proviene da San Rocco generando notevoli disagi per i residenti. L’amministrazione comunale ha tentato di individuare una soluzione alternativa che è però risultata impraticabile secondo le normative che regolano la viabilità e la sicurezza dei cantieri stradali. Il Comune si è quindi confrontato con l’impresa incaricata ottenendo la disponibilità ad accelerare le lavorazioni che consentiranno di riaprire la bretellina interrotta dall’allestimento del cantiere entro due settimane invece del mese e mezzo inizialmente previsto. La chiusura del braccio di strada che collega via Stucchi e via Sant’Albino sarà interessata dalle opere per la realizzazione della nuova rotatoria ad occhiale posta più ad est rispetto alla rotatoria esistente. L’intervento ha comportato anche la modifica del percorso della linea di trasporto pubblico durante le domeniche e i giorni festivi.
Ufficio stampa
333 3417564
Inviato tramite OWA per iPad
SEGUI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI
2016/10/01
ACCESSO A S.ALBINO: RISPOSTA DEL COMUNE
Oggetto: Sovrappasso di viale
Stucchi, Comune ottiene da aziende accelerazione lavori per limitare
disagio legato a chiusura braccio di strada tra via Stucchi e via
Sant’Albino
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#ACCESSOSANTALBINO,
#CALENDARIO NOSTRE ATTIVITA',
#rotondakiller
Un circuito dedicato ai longobardi. Monza lo chiede al Consiglio d'Europa
Ville Aperte - Home
2016/09/29
COLLABORATE! GRAZIE!
Dato che non abbiamo mezzi chiederei a chiunque abbia ritagli di articoli riguardanti s.albino e possa ficcarmeli nella cassetta postale :
teruzzi paolo via fieramosca 23 - S.ALBINO
oppure consegnate a Fausto Federici, Brambilla Gianni, Enrico Sangalli
meglio ancora se scannerizzati e inviati a
paoloteruzzi1@yahoo.it
NO ACCESSO A S. ALBINO - CONSULTA, COMITATO E CITTADINI INVITANO IL SINDACO AL CENTRO CIVICO
ecco il testo della lettera recapitata alle autorità:
Monza , 28 settembre 2016
All’attenzione del
Sindaco sig. Scanagatti Roberto
Assessore al Patrimonio Marrazzo Antonio
Assessore alla Mobilità Confalonieri Paolo
Assessore alle Attività Produttive Abba’ Carlo
La Consulta, il Comitato, i commercianti e un buon numero di cittadini si sono autoconvocati perché è insostenibile che l’inizio dei lavori della rotonda non siano stati anticipati da cartelli informativi e ben più grave, senza preavviso sia stata bloccata l’entrata al quartiere.
Chiediamo urgentemente un incontro con tutti voi e con l’Ingegnere Casati, il Direttore dei lavori e il responsabile della segnaletica, per cercare di trovare una soluzione al più presto.
Chiediamo che ci venga mostrato il progetto esecutivo.
Chiediamo inoltre che tale incontro si svolga al Centro Civico alle ore 21 entro e non oltre il 5 ottobre.
In attesa porgiamo i nostri saluti.
La Consulta di quartiere
Il comitato di sant’Albino
I commercianti
E i cittadini
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#CALENDARIO NOSTRE ATTIVITA',
#CENTRO CIVICO VIA MAMELI,
#rotondakiller
LA CONSULTA S. ALBINO SCRIVE ALL'ASSESSORE LONGONI: "COME LA BUROCRAZIA PUO' BOICOTTARE UNA FESTA DI QUARTIERE"
OGGETTO: COME LA
BUROCRAZIA PUO' BOICOTTARE UNA FESTA DI QUARTIERE
Spett. Assessore Longoni,
nonostante le ferie appena trascorse, il rientro dei
membri della Consulta di S.Albino, ha mantenuto l'amarezza e la delusione
vissuta sino all'inizio di agosto per l'impossibilità di organizzare la festa
di quartiere.
Nel 2015, per la prima volta, è stata organizzata la
festa. Possiamo affermare senza tema di smentita che è stato un successo di
pubblico e di critica.
Come hanno confermato anche i questionari raccolti gli
obiettivi che ci eravamo prefissi sono stati ampiamente raggiunti. Le persone
sono state bene insieme; hanno apprezzato una più approfondita conoscenza delle
realtà associative presenti nel quartiere; si sono interessate ai progetti
comunali ed al Bilancio Partecipativo dedicati al quartiere; in molti hanno per
la prima volta imparato a conoscere il Centro Civico.
E allora nel 2016 con grande entusiasmo e grinta siamo
partiti a maggio con l'organizzazione della nuova festa. Scelta di un capofila,
raccolta di promesse di aiuto (siamo una Consulta povera e con sforzo arriviamo
a 600 euro circa); se proprio il comune non può darci nemmeno un 50% quale
contributo in acconto forse ci tasseremo noi della Consulta ma la festa si deve
fare.
A maggio primo incontro con l'Ufficio competente del
Comune SUAP. Poi ancora a giugno ed infine a luglio grande sorpresa e una serie
di nuove richieste:
1.Come da prassi il capofila deve anticipare tutte le
spese comprese tasse comunali ed Enel.
2.Bisogna compilare on-line la domanda AREU per
l'ambulanza.
3.Bisogna presentare una piantina con descrizione
dettagliata della posizione degli stand, metratura e tipologia degli stessi. Le
planimetrie devono essere scaricate dal sito del Comune di Monza e disegnate
con apposito programma softwear specifico.
4.Tutti gli espositori devono presentare le
certificazioni, i tavoli e sedie devono essere ignifughi.
5.Pagamento TOSAP (ma nessuno ci sa dire l'importo)
per occupazione spazi pubblici e affissioni
6.Per esposizione fotografica e pittura: occorre
metratura area coperta da ogni singolo cavalletto e naturalmente tutto il
materiale deve essere ignifugo
Troppa burocrazia e costi per una manifestazione
organizzata da una consulta e teoricamente caldeggiata e supportata dal Comune
di Monza.
O si crede che queste manifestazioni servono per scopo
sociale (dialogo tra le associazioni di quartiere e la popolazione,
avvicinamento della popolazione ai Centri Civici e al Comune......) e allora ci
si aiuta nell'organizzazione........o non ci si crede alla partecipazione dei
cittadini alla “res publica” E ALLORA SI PUO' BOICOTTARLA.
La delusione e la rabbia è stata tanta e la Consulta
di S. Albino ha deciso alla unanimità di organizzare autonomamente una festa
per i nostri bambini e una biciclettata per il quartiere a visitare i luoghi
del degrado che resta e delle promesse non ancora (si spera) mantenute.
LA CONSULTA CHIEDE INOLTRE DI SAPERE I TEMPI PRECISI
IN CUI SARA' SOSTITUITA LA FACILITATRICE PER POTER CONTINUARE AL MEGLIO IL
LAVORO FUTURO DELLA CONSULTA PER IL BENE DEI CITTADINI DEL QUARTIERE.
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#assessorelongoni,
#CALENDARIO NOSTRE ATTIVITA',
#consultaquartieresantalbino
2016/09/28
S.albino prigioniero del cantiere
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#articolisusantalbino,
#santalbino
diretta di www.monza-news.it
ACCESSO A S. ALBINO - RACCOLTA FIRME
Su sollecitazione di cittadini e commercianti è nata una raccolta firme. Stampate, diffondete, firmate!


Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#CALENDARIO NOSTRE ATTIVITA',
#raccoltafirmeaccessosantalbino
2016/09/26
AVVISO PUBBLICO PER INIZIATIVE CULTURALI ANNO 2017
26 settembre 2016
Data creazione: 26 settembre 2016
E' stato approvato l'Avviso pubblico per la concessione di contributi e benefici economici per promuovere e diffondere le attività culturali quali strumento di crescita e integrazione sociale, riscoperta e valorizzazione del territorio.
Possono presentare domanda di contributo associazioni, enti, comitati e altre organizzazioni rappresentative di interessi diffusi, con sede in Monza e/o operanti sul territorio, che non abbiano scopo di lucro.
Possono presentare domanda di contributo associazioni, enti, comitati e altre organizzazioni rappresentative di interessi diffusi, con sede in Monza e/o operanti sul territorio, che non abbiano scopo di lucro.
Carta Sia contro la povertà. A Monza il nuovo sistema per l’inclusione attiva - Partito Democratico Monza
2016/09/25
2016/09/23
Domenica 25 la banda San Damiano Sant’Albino suona con Pierobon « Noi Brugherio
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#corpomusicalesandamianosantalbino
S.ALBINO: FATECI USCIRE! (E MAGARI ANCHE RIENTRARE!)
Rotonda killer: accesso a S.Albino. Secondo i tecnici non c'è soluzione
Abbiamo contattato gli assessori e i tecnici. I primi a quanto pare non possono che segnalare ai tecnici. Ma questi ritengono che ogni altra soluzione (accesso dalla piscina, accesso dall'attuale uscita ecc.) sia impraticabile. Ci invitano ad esercitare pazienza. Noi li invitiamo a dimostrare (ormai per la prossima volta) un pò di preveggenza e di buon senso...
2016/09/22
Monza, traffico in tilt a Sant’Albino: sono partiti i lavori per la passerella pedonale
LIGABUE A MONZA: "CI VEDIAMO DA MARIO" (MA NON A S.ALBINO PERCHE' NON CI SI ARRIVA!)
Non
riesco a pubblicare questa mia richiesta sulla pagina del Comune di
Monza che ho comunque inviato come messaggio. Siccome ci aspettano due
giorni di prigionia vi prego di far girare.
Ecco qui sotto il messaggio inviato:
Buonasera, incollo qui sotto un estratto dal piano di viabilità in occasione dei concerti di Ligabue del 24 e 25 settembre, tratto dal sito del Comune di Monza:
“Dalle ore 00:00 del 24 Settembre 2016 fino alle ore 06.00 del 26 Settembre è vietato il transito a tutti i veicoli, con esclusione dei mezzi di pronto intervento/soccorso e comunque autorizzati nel quadrilatero compreso tra le seguenti vie: viale Sicilia, via Adda, via I. Nievo e viale G. B. Stucchi.”
Il problema sostanziale è che in entrambi i giorni sopraccitati mi dovrò inderogabilmente recare, partendo dalla mia abitazione in Zona Via Carlo Rota, a Sant’Albino, che come ormai risaputo, fino alla metà di novembre non avrà alcuna strada di accesso se non da Via Adda.
Pertanto chiedo, da cittadina che non ammette di vedere la propria libertà di circolazione compromessa in questo modo per due interi giorni, di avere da voi l’indicazione di un itinerario da poter utilizzare per svolgere liberamente quanto ho, come ho già detto, inderogabilmente in proposito di fare.
Tra l’altro non riesco a capire il divieto di transito per le intere giornate (i concerti si terranno in ore serali) in una zona tanto lontana dal Parco e Autodromo, per un evento che dovrebbe portare allegria e voglia di aggregazione.
Attendo urgente risposta, grazie.
Ecco qui sotto il messaggio inviato:
Buonasera, incollo qui sotto un estratto dal piano di viabilità in occasione dei concerti di Ligabue del 24 e 25 settembre, tratto dal sito del Comune di Monza:
“Dalle ore 00:00 del 24 Settembre 2016 fino alle ore 06.00 del 26 Settembre è vietato il transito a tutti i veicoli, con esclusione dei mezzi di pronto intervento/soccorso e comunque autorizzati nel quadrilatero compreso tra le seguenti vie: viale Sicilia, via Adda, via I. Nievo e viale G. B. Stucchi.”
Il problema sostanziale è che in entrambi i giorni sopraccitati mi dovrò inderogabilmente recare, partendo dalla mia abitazione in Zona Via Carlo Rota, a Sant’Albino, che come ormai risaputo, fino alla metà di novembre non avrà alcuna strada di accesso se non da Via Adda.
Pertanto chiedo, da cittadina che non ammette di vedere la propria libertà di circolazione compromessa in questo modo per due interi giorni, di avere da voi l’indicazione di un itinerario da poter utilizzare per svolgere liberamente quanto ho, come ho già detto, inderogabilmente in proposito di fare.
Tra l’altro non riesco a capire il divieto di transito per le intere giornate (i concerti si terranno in ore serali) in una zona tanto lontana dal Parco e Autodromo, per un evento che dovrebbe portare allegria e voglia di aggregazione.
Attendo urgente risposta, grazie.
In
merito alla richiesta di Elisa sulla chiusura dell'accesso a
Sant'Albino, vorrei aggiungere che è scandaloso che non sia stato
previsto un accesso alternativo al nostro quartiere. Siamo obbligati a
passare per San Damiano o peggio andare fino al semaforo di malcantone.
Come al solito siamo trattati come cittadini di serie B!!! Vi invito a
scrivere una e-mail di protesta al comune di Monza( io l'ho già fatto).
So che non cambierà nulla, ma facciamoci sentire. Scusate se ho
utilizzato questo gruppo per il mio sfogo.
LIGABUE (E GIUNTA) TENGONO IN OSTAGGIO SANT'ALBINO?
e i conti non tornano!
Per i lavori alla rotonda killer non è stata prevista via di ingesso a Sant'Albino! Da un pò di giorni i santalbinesi possono rientrare a casa con lunghi giri (e rischio multe in San Damiano) solo da Via Adda. Pare che nel week end rimarranno ostaggio di Ligabue, chiusi in casa con le auto in garage (chi ce l'ha) invasi in compenso da auto "foreste" parcheggiate ovunque)!
Speriamo tanto di aver capito male!
ps: cogliamo l'occasione per ricordare a tutti che la modifica della rotonda e il sovrappasso ciclopedonale sono stati richiesti dalla cittadinanza di S.Albino e di San Damiano (con una partecipata manifestazione) dopo la morte del ciclista diciottenne Simone della Vella investito da un camion. La nuova rotonda dovrebbe ridurre di molto la velocità delle auto in transito e tutelare pedoni e ciclisti in sicurezza.
Come Comitato di quartiere ci siamo battuti per questi obiettivi ma ricordiamo a tutti che non siamo una istituzione ma solo un gruppo apartitico e del tutto volontario di cittadini che nel tempo libero dopo il lavoro cerca di tutelare il benessere del quartiere. Operazione non facile dato che occorre leggere documenti complessi come il pgt, nelle cui pieghe e tabelle spesso si celano programmi incoerenti con quanto proclamato ufficialmente dai politici; contrastare la burocrazia (vedi i bastoni fra le ruote della Festa di quartiere) e la insipienza di parecchi tecnici e funzionari (v. semafori + o meno intelligenti; mancata via d'ingresso ecc.). Insomma un gruppo che chiede a tutti e soprattutto ai giovani del quartiere di partecipare!
stralciamo dal sito del Comune:
DIVIETI DI CIRCOLAZIONE
Dalle ore 00:00 del 24 Settembre 2016 fino alle ore 06.00 del 26 Settembre è vietato il transito
a tutti i veicoli, con esclusione dei mezzi di pronto intervento/soccorso e comunque autorizzati
nel quadrilatero compreso tra le seguenti vie: viale Sicilia, via Adda, via I. Nievo e
viale G. B. Stucchi.
All’interno del quadrilatero, riservato alla sosta dei veicoli partecipanti all’evento, è vietata
la sosta con rimozione forzata e la fermata a tutti i veicoli non autorizzati.
I veicoli circolanti su viale Sicilia in ambo le direzioni, giunti all'intersezione con via Pompei
hanno l'obbligo di direzione diritto, ad esclusione di quelli autorizzati e/o con destinazione
aree di parcheggio ivi istituite.
DIVIETI DI SOSTA
Dalle ore 00:00 del 24 settembre 2016 fino alle ore 06.00 del 26 settembre è vietata la sosta
e la fermata con rimozione forzata nei tratti delle seguenti vie e nelle aree di parcheggio (riservate alla
sosta degli autobusturistici afferenti all’organizzazione Eventinbus e ai veicoli dei partecipanti
all'evento):
parcheggio Stadio, Palasport e area esterna al supermercato Iper, Rovagnati, ex Singer
in viale Stucchi
PARCHEGGI RISERVATI
Il 24 e 25 settembre 2016 i veicoli degli spettatori del concerto possono essere parcheggiati
(biglietti acquistabili online su www.clappit.com/biglietti):
v.le G. B. Stucchi (parcheggio Stadio, Palasport e area esterna al supermercato Iper, Rovagnati,
ex Singer) (tariffa giornaliera di € 20,00 comprensiva di bus navetta)
quadrilatero compreso tra le seguenti vie: Sicilia/Adda/Nievo/G. B. Stucchi
(tariffa giornaliera di € 20,00 comprensiva di bus navetta)
BUS NAVETTA
Appositi bus navetta sono stati predisposti per il trasporto degli spettatori al costo di € 5,00
(A/R o solo andata o solo ritorno):
Percorso Navetta blu: dai parcheggi di viale Stucchi a viale Mirabello.
In funzione dalle ore 12.00 alle 19.30 e dalle 23 alle 03.00.
Il costo del biglietto è compreso nella tariffa del parcheggio.
Gli impianti semaforici lungo gli assi di sfollamento dell’Autodromo saranno temporaneamente
disattivati e presidiati da agenti, al fine di consentire la massima fluidità e continuità al traffico
proveniente dal sito della manifestazione.
Data creazione: 20 settembre 2016
News
ps: cogliamo l'occasione per ricordare a tutti che la modifica della rotonda e il sovrappasso ciclopedonale sono stati richiesti dalla cittadinanza di S.Albino e di San Damiano (con una partecipata manifestazione) dopo la morte del ciclista diciottenne Simone della Vella investito da un camion. La nuova rotonda dovrebbe ridurre di molto la velocità delle auto in transito e tutelare pedoni e ciclisti in sicurezza.
Come Comitato di quartiere ci siamo battuti per questi obiettivi ma ricordiamo a tutti che non siamo una istituzione ma solo un gruppo apartitico e del tutto volontario di cittadini che nel tempo libero dopo il lavoro cerca di tutelare il benessere del quartiere. Operazione non facile dato che occorre leggere documenti complessi come il pgt, nelle cui pieghe e tabelle spesso si celano programmi incoerenti con quanto proclamato ufficialmente dai politici; contrastare la burocrazia (vedi i bastoni fra le ruote della Festa di quartiere) e la insipienza di parecchi tecnici e funzionari (v. semafori + o meno intelligenti; mancata via d'ingresso ecc.). Insomma un gruppo che chiede a tutti e soprattutto ai giovani del quartiere di partecipare!
stralciamo dal sito del Comune:
DIVIETI DI CIRCOLAZIONE
Dalle ore 00:00 del 24 Settembre 2016 fino alle ore 06.00 del 26 Settembre è vietato il transito
a tutti i veicoli, con esclusione dei mezzi di pronto intervento/soccorso e comunque autorizzati
nel quadrilatero compreso tra le seguenti vie: viale Sicilia, via Adda, via I. Nievo e
viale G. B. Stucchi.
All’interno del quadrilatero, riservato alla sosta dei veicoli partecipanti all’evento, è vietata
la sosta con rimozione forzata e la fermata a tutti i veicoli non autorizzati.
I veicoli circolanti su viale Sicilia in ambo le direzioni, giunti all'intersezione con via Pompei
hanno l'obbligo di direzione diritto, ad esclusione di quelli autorizzati e/o con destinazione
aree di parcheggio ivi istituite.
DIVIETI DI SOSTA
Dalle ore 00:00 del 24 settembre 2016 fino alle ore 06.00 del 26 settembre è vietata la sosta
e la fermata con rimozione forzata nei tratti delle seguenti vie e nelle aree di parcheggio (riservate alla
sosta degli autobusturistici afferenti all’organizzazione Eventinbus e ai veicoli dei partecipanti
all'evento):
parcheggio Stadio, Palasport e area esterna al supermercato Iper, Rovagnati, ex Singer
in viale Stucchi
PARCHEGGI RISERVATI
Il 24 e 25 settembre 2016 i veicoli degli spettatori del concerto possono essere parcheggiati
(biglietti acquistabili online su www.clappit.com/biglietti):
v.le G. B. Stucchi (parcheggio Stadio, Palasport e area esterna al supermercato Iper, Rovagnati,
ex Singer) (tariffa giornaliera di € 20,00 comprensiva di bus navetta)
quadrilatero compreso tra le seguenti vie: Sicilia/Adda/Nievo/G. B. Stucchi
(tariffa giornaliera di € 20,00 comprensiva di bus navetta)
BUS NAVETTA
Appositi bus navetta sono stati predisposti per il trasporto degli spettatori al costo di € 5,00
(A/R o solo andata o solo ritorno):
Percorso Navetta blu: dai parcheggi di viale Stucchi a viale Mirabello.
In funzione dalle ore 12.00 alle 19.30 e dalle 23 alle 03.00.
Il costo del biglietto è compreso nella tariffa del parcheggio.
Gli impianti semaforici lungo gli assi di sfollamento dell’Autodromo saranno temporaneamente
disattivati e presidiati da agenti, al fine di consentire la massima fluidità e continuità al traffico
proveniente dal sito della manifestazione.
Data creazione: 20 settembre 2016
News
Etichette:#comitatosantalbino, #monza, #
#CALENDARIO NOSTRE ATTIVITA',
#ligabue,
#monza
Monza, partono i lavori per la passerella su viale Stucchi: e Sant’Albino collassa - Cronaca Brugherio
Canada: percorso ciclabile di 24.000 km - Lombardia: centinaia di Km (manca solo il pezzetto a S.Albino!)
Bando per rilancio del commercio
OCCASIONE PER OPERATORI COMMERCIO, TURISMO, ARTIGIANATO E SERVIZI
21 settembre 2016
Il Comune di Monza cerca operatori singoli ed associati, del commercio, turismo, artigianato e servizi,
interessati a propore progetti nell'ambito del Bado Regionale “STO@ 2020 - Successful Shops in
Towncenters through Traders, Owners & Arts Alliance. Iniziative di innovazione a sostegno e rilancio
delle attività del Commercio in aree urbane attraverso il recupero di spazi sfitti".E' possibile presentare manifestazione di interesse entro le ore 12.00 di venerdì 14 ottobre 2016
esclusivamente a mezzo Pec. «per maggiori informazioni
2016/09/21
Iscriviti a:
Post (Atom)